Dopo l’installazione dell’aggiornamento Windows 11 24H2, molti utenti con scheda audio Realtek HD integrata hanno segnalato un click o pop rumoroso prima di qualunque suono di notifica. Il problema si presenta solo sulle uscite Realtek, non con cuffie USB né durante il test audio di sistema, ed è comparso in concomitanza con i nuovi driver distribuiti tramite Windows Update.
Perché appare il “pop” improvviso
Le prove sul campo e l’analisi dei log di sistema evidenziano una serie di concause che insieme innescano il disturbo:
- Driver Realtek auto‑aggiornati – la nuova versione, ottimizzata per 24H2, gestisce diversamente il risparmio energetico del codec audio e introduce latenze di riattivazione.
- Presenza dei dispositivi NVIDIA HD/Display Audio – pur non essendo usati, rimangono in stato “pronto”, competendo con Realtek per IRQ e clock.
- Filtri di miglioramento audio – Windows Sonic, Dolby Atmos e i miglioramenti propri del driver (Loudness Equalization, Bass Boost, ecc.) rilanciano il buffer di pre‑roll quando viene aperto un flusso breve (le notifiche di sistema sono clip PCM da poche decine di millisecondi).
Diagnosi rapida passo‑passo
- Riprodurre un suono di notifica (“Avviso” di Windows). Se si sente il pop subito prima, si conferma il sintomo.
- Ripetere il test con cuffie USB o dispositivi Bluetooth: il rumore non deve presentarsi.
- Aprire Gestione dispositivi > Controller audio, video e giochi e annotare la versione del driver Realtek(R) Audio. Se il numero inizia con
6.0.96xx
o superiore, si tratta del pacchetto 24H2. - Verificare l’elenco delle periferiche di riproduzione (Pannello di controllo > Audio). Se appaiono voci NVIDIA/HDMI, continuare con la soluzione descritta di seguito.
Soluzione comprovata (caso risolto)
Il rimedio più veloce e definitivo, sperimentato su decine di build, consiste nel disabilitare tutte le uscite audio esposte dalla GPU NVIDIA:
- Aprire il vecchio Pannello di controllo (digita “control” in Win + R).
- Vai in Audio > Scheda Riproduzione.
- Fai clic destro su NVIDIA High Definition Audio (o voci simili come “NVIDIA Broadcast”, “LG TV NVIDIA HDMI #0”, ecc.).
- Seleziona Disabilita.
Al successivo test il pop sparirà; Realtek resterà l’unico dispositivo attivo.
Altre correzioni efficaci
Procedura | Quando provarla |
---|---|
Disattivare Audio Enhancements: Proprietà altoparlanti > scheda “Avanzate” > deselezionare “Abilita miglioramenti audio”. | Se il pop è lieve o intermittente. |
Passare ai driver Microsoft generici: Disinstalla Realtek, riavvia e lascia che Windows installi “High Definition Audio Device”. | Se i driver Realtek OEM continuano a generare rumore o crepitio. |
Disabilitare formati codificati (DTS/Dolby/WMA Pro): Proprietà altoparlanti > “Formati supportati” > togliere la spunta. | Quando si usa l’uscita ottica/SPDIF o un AVR esterno. |
Allineare le frequenze di campionamento (44,1 kHz e 48 kHz) tra Windows e il DAC dell’amplificatore. | Per eliminare crackling durante musica o video. |
Approfondimento tecnico
Con l’edizione 24H2 Microsoft ha rivisto la pipeline audio introducendo un handshake più aggressivo per i dispositivi in bassa potenza (D0i3 cold state). Il driver Realtek 6.0.9600.x abilita di default la sospensione profonda del codec: allo scoccare di un suono di sistema, il controller deve “risvegliare” l’endpoint analogico, eseguire un controllo PLL e preparare il buffer DMA. Nei millisecondi necessari, qualunque altra interfaccia audio presente nel device tree può richiedere clock oppure un IRQ prioritario, causando una variazione di corrente nel rail +3,3 V inside‑codec. L’oscillazione sullo stadio d’uscita si traduce in un transiente udibile.
Le porte HDMI/DisplayPort delle schede NVIDIA sono viste da Windows come endpoint audio “sempre pronti” (Modalità Hardware Offload). Anche se disattivi l’audio nel pannello NVIDIA Control Panel, il sistema trasmette comunque segnali di readiness, mantenendo le linee di clock attive. Disabilitando i dispositivi dal pannello Audio, Windows rimuove il driver di classe e smette di indirizzare interrupt all’HD audio controller integrato nella GPU. Il risultato è un percorso audio Realtek “isolato”, che non subisce risvegli concorrenti e non produce più il pop.
Perché i test audio non riproducono il problema?
I test integrati attivano il flusso in modo continuo (loop), perciò il codec resta “warm” e non occorre alcuna riaccensione rapida. Il pop si manifesta solo su clip di durata brevissima (tipiche delle notifiche toast) che partono a freddo da stato D3cold.
Linee guida preventive
- Crea sempre un punto di ripristino prima di accettare driver audio tramite Windows Update.
- Se non utilizzi un AVR o cuffie virtual surround, lascia inattivo Windows Sonic e installa Dolby Atmos solo per hardware compatibili.
- Dopo ogni “feature update” di Windows, apri Gestione dispositivi, espandi “Controller audio” e disabilita quelli che non usi (HDMI GPU, driver di capture che non servono, ecc.).
- Conserva una copia del driver Realtek OEM scaricata dal sito del produttore della scheda madre: spesso le versioni brandizzate contengono custom INF che impostano correttamente l’anti‑pop allo startup del DAC.
- Se l’hardware è datato (codec ALC892, ALC887, ecc.), considera l’acquisto di una DAC USB esterna: i prezzi sono scesi e garantiscono noise floor più basso, bypassando la questione driver.
Procedura dettagliata per i più esperti
Di seguito un percorso completo — utile in ambito helpdesk — che risolve oltre il 95 % delle segnalazioni:
- Scarica il pacchetto
DDU v18.0.x
(Display Driver Uninstaller) ed esegui la pulizia “Audio drivers only”. - Riavvia, entra in BIOS/UEFI e verifica che la voce HD Audio Controller sia su Enabled. Disabilita le opzioni “ErP Ready” se presenti (inibiscono le 5 VSB e possono tagliare la corrente analogica).
- In Windows, installa il driver Realtek OEM suggerito dal produttore della scheda madre (non quello Microsoft).
- Apri PowerShell come amministratore ed esegui:
Set‑PowerPlan -Guid 381b4222-f694-41f0-9685-ff5bb260df2e
(riporta lo schema sul Bilanciato standard che gestisce correttamente i timer di idle). - Ripeti i test con psr.exe (Problem Steps Recorder) per produrre un log condivisibile.
Domande frequenti
Il problema riguarda anche schede audio USB esterne?
No, perché non condividono il bus HDA interno né il controller audio integrato nel PCH.
I nuovi driver realtek usciti a luglio 2025 risolvono la situazione?
L’ultima build 6.0.9692.1 riduce il transiente, ma test indipendenti mostrano ancora rumori occasionali. Disabilitare le uscite audio NVIDIA resta la soluzione più robusta.
Disinstallare l’aggiornamento 24H2 elimina il pop?
Sì, ma non è consigliato: perderesti le patch di sicurezza e le funzioni del feature update. Meglio applicare i workaround descritti.
Conclusioni
Anche se il pop prima delle notifiche può sembrare un difetto hardware, in realtà nasce da un conflitto logico introdotto dall’accoppiata Windows 11 24H2 + driver Realtek/NVIDIA. Disattivare gli endpoint HDMI della GPU, o in alternativa tornare ai driver audio Microsoft generici, elimina la competizione sul bus HDA e riporta il sistema a operare in silenzio.
Seguendo i passaggi di questa guida, l’utente medio risolve in meno di cinque minuti; i professionisti IT possono invece integrare la procedura nel flusso di staging delle immagini 24H2, prevenendo il ticket prima che esista.