Masterizzare un CD con Windows 11: guida completa alla funzione nascosta di Windows Media Player Legacy

Passare a Windows 11 non significa rinunciare alla musica su CD: in questo articolo scoprirai dove si nasconde la funzione di masterizzazione che pensavi scomparsa e come utilizzarla in modo sicuro ed efficace.

Indice

Perché non trovi più il pulsante Burn nella nuova app Media Player

Con Windows 11 Microsoft ha rinnovato l’esperienza multimediale introducendo la nuova app UWP “Media Player”, scaricabile dal Microsoft Store. L’interfaccia moderna punta soprattutto allo streaming e alle librerie cloud, perciò ha trascurato funzioni considerate legacy come la masterizzazione di dischi ottici. Il risultato? Il comando Burn non è più presente e molti utenti temono di dover ricorrere a software esterni, quando in realtà la soluzione è già installata nel sistema.

Il segreto è Windows Media Player Legacy

Il vecchio eseguibile wmplayer.exe è ancora incluso in Windows 11 come componente facoltativo. Microsoft lo definisce “Windows Media Player Legacy” per distinguerlo dalla nuova app. Questa versione mantiene intatte tutte le funzioni storiche, inclusa la scheda Burn. Prima di procedere, verifichiamo che sia realmente presente:

  • Impostazioni → App → Funzionalità facoltative: cerca “Windows Media Player”. Se non compare, premi Aggiungi funzionalità e installala.
  • Al termine, riavvia il PC per rendere disponibile l’eseguibile.

Come aprire rapidamente Windows Media Player Legacy

Metodo lampo da Start

  1. Premi Win sul desktop.
  2. Digita wmplayer (oppure “Windows Media Player Legacy” se preferisci il nome completo).
  3. Premi Invio. L’app si avvia con l’interfaccia classica che ricordi da Windows 7/8/10.

Metodo alternativo dai menu di sistema

  1. Apri Start → Tutte le app.
  2. In fondo alla lista clicca un’intestazione alfabetica, poi la lettera W.
  3. Seleziona Windows Tools.
  4. Nella finestra del Pannello di controllo scorri finché non trovi Windows Media Player Legacy e aprilo con doppio clic.

Suggerimento: se l’icona non appare nella lista Tutte le app, il comando di ricerca wmplayer funziona sempre.

Masterizzare un CD audio passo dopo passo

Una volta avviato Windows Media Player Legacy vedrai in alto le tre schede Play | Burn | Sync. Ecco la procedura completa per incidere un CD audio da ascoltare in auto o in un impianto hi‑fi tradizionale.

  1. Inserisci un CD‑R o CD‑RW vuoto nell’unità ottica. Windows ti notificherà il supporto rilevato.
  2. Fai clic sulla scheda Burn; si aprirà il riquadro laterale “Lista masterizzazione”.
  3. Aggiungi brani: trascina i file audio (MP3, WMA, WAV, FLAC) dal riquadro della libreria o dal desktop all’area di destra. L’ordine in cui li disporrai sarà quello riprodotto sul lettore.
  4. Controlla la barra di capienza: appena sotto la lista appare un indicatore verde/rosso che mostra lo spazio rimanente in minuti. Un CD audio standard ospita circa 80 minuti (700 MB).
  5. Se necessario, rimuovi o riordina le tracce con Canc o trascinamento.
  6. Premi il pulsante Start burn. Il LED dell’unità si illumina e parte la scrittura, seguita da una fase di finalizzazione automatica.
  7. Al termine il vassoio si espelle. Chiudi la finestra, etichetta il disco con pennarello indelebile e testalo su un lettore esterno.

Creare un disco dati direttamente da Esplora File

Se il tuo obiettivo è archiviare documenti, backup o intere cartelle di MP3, puoi usare Esplora File senza passare da Media Player:

  1. Seleziona i file o le cartelle da copiare.
  2. Clic destro → Invia a → Unità DVD/CD.
  3. Nella finestra “Scrivi supporto dati ottici” scegli Con lettore CD/DVD (per un disco multisessione) o Masterizzatore CD/DVD (per un disco compatibile con lettori più vecchi).
  4. Trascina altri file se necessario, poi premi Masterizza.

Questa modalità genera un CD o DVD dati, ideale per backup, foto, PDF o video non protetti da DRM. Ricorda che un CD‑R non è riscrivibile, mentre un CD‑RW può essere cancellato e riformattato.

Software di terze parti per esigenze avanzate

Chi ha bisogno di funzionalità particolari (gapless audio, overburn, cue sheet, copie 1:1 o verifica byte‑a‑byte) può affidarsi a strumenti gratuiti leggeri che non installano pubblicità o servizi invasivi. Di seguito una panoramica sintetica:

ProgrammaPunti di forzaFormato installer
ImgBurnMasterizza file ISO, supporto al layer break per DVD Video, verifica post‑scritturaEXE (porta Portable)
CDBurnerXPInterfaccia tradotta in italiano, compilazione CD audio, stampa copertineEXE/MSI + Portable ZIP
BurnAware FreeModalità dati, avvio, audio, spanning su più dischi, cancellazione CD‑RWEXE

Tutti i programmi citati sono compatibili con Windows 11 e possono convivere con Windows Media Player Legacy. Durante l’installazione togli l’eventuale spunta a componenti pubblicitari.

Domande frequenti

Posso mantenere sia la nuova app Media Player sia la versione Legacy?

Sì. Sono due applicazioni distinte che non condividono la stessa cartella di installazione. Puoi usare la UWP per lo streaming locale/online e la Legacy per masterizzare senza conflitti.

Windows Media Player Legacy scompare dopo gli aggiornamenti di sistema?

No: rimane installata finché non la disattivi manualmente dalle Funzionalità facoltative. I grandi aggiornamenti annuali di Windows 11 ne conservano la presenza e le impostazioni.

Che differenza c’è tra CD‑R e CD‑RW?

Il CD‑R può essere scritto una sola volta e garantisce maggiore compatibilità con autoradio e lettori datati. Il CD‑RW è riscrivibile ma richiede dispositivi che supportino il formato RW.

Il mio PC non ha l’unità ottica: cosa posso fare?

Puoi collegare un masterizzatore esterno USB 2.0/3.0. Windows lo riconoscerà automaticamente senza driver aggiuntivi. Assicurati di alimentarlo tramite doppio cavo o alimentatore dedicato se necessario.

Risoluzione dei problemi più comuni

  • Errore “Impossibile completare la scrittura”: usa un CD di marca certificata 52×, riduci la velocità di masterizzazione a 16× o 24× e chiudi le altre applicazioni in background.
  • Brani con click o distorsioni: verifica che i file sorgente non siano corrotti; ripeti la masterizzazione a velocità inferiore.
  • Il disco non viene riconosciuto dall’autoradio: controlla che tu abbia scelto la modalità “CD audio” e non “dati”; alcuni lettori richiedono la finalizzazione esplicita del disco (Media Player lo fa in automatico).
  • Windows Media Player Legacy non si avvia: reinstalla la funzionalità facoltativa “Windows Media Player”, quindi esegui sfc /scannow da Command Prompt con privilegi amministrativi per riparare i file di sistema.

Consigli per una masterizzazione senza errori

Di seguito troverai alcune best practice che prolungano la vita dei CD e riducono il rischio di errori:

  1. Usa dischi di qualità (Verbatim, Sony, Taiyo Yuden) conservati in custodie rigide e al riparo da calore e luce solare.
  2. Preferisci la velocità di scrittura 16× o 24×: tempi di attesa leggermente superiori ma minori errori di jitter.
  3. Evita di spostare il laptop durante la masterizzazione; le vibrazioni possono provocare errori di tracking.
  4. Disattiva la modalità di sospensione o risparmio energetico finché il processo non è concluso.
  5. Annota un’etichetta chiara sul disco solo dopo che l’inchiostro del pennarello è asciutto per evitare graffi.

Conclusioni

Microsoft ha nascosto, ma non rimosso, la possibilità di masterizzare CD in Windows 11. Affidarsi a Windows Media Player Legacy è la soluzione più rapida e sicura per creare dischi audio compatibili con qualunque lettore, senza installare nulla di nuovo. Se poi ti servono funzioni avanzate, i software gratuiti citati coprono ogni esigenza. In pochi minuti potrai tornare a portare la tua musica preferita in auto o archiviare dati importanti su supporto fisico.

Indice