Alcuni utenti stanno riscontrando un fastidioso ciclo di riavvio dopo il tentativo di installazione dell’aggiornamento facoltativo KB5050094 (24H2 Preview, gennaio 2025) su Windows 11 x64: ad ogni riavvio il sistema ripropone “Riavvia per completare l’aggiornamento” senza mai finalizzare l’operazione.
Panoramica del problema
KB5050094 è la “cumulativa d’anteprima” che preannuncia le patch del Patch Tuesday di febbraio 2025. Come tutti i pacchetti Preview, non contiene correzioni di sicurezza critiche ma funzioni e fix in prova. Sui sistemi in cui la levetta Ottieni gli aggiornamenti non appena disponibili è attiva, Windows Update scarica e tenta di installare automaticamente il pacchetto anche se il PC non appartiene al canale Insider. Il risultato, per numerosi device (inclusi Surface Pro + con firmware originale), è un arresto del processo di configurazione che obbliga a riavviare più e più volte senza mai completare l’installazione.
Perché si genera il loop di riavvio
Aggiornamento di tipo “Preview”
I pacchetti di anteprima vengono compilati con criteri di qualità meno stringenti rispetto alle cumulative “stable”. Possono, di conseguenza, contenere bug nei metadati o nei file di component servicing (CBS) che impediscono la fase finale First Boot (l’ultimo passo in cui il sistema registra l’aggiornamento come riuscito).
Levetta “Ottieni gli aggiornamenti non appena disponibili”
Introdotta per offrire feature anticipatamente ai tester, questa opzione si è trasformata in una porta d’ingresso involontaria per update non definitivi. Dal 2024, Microsoft ha esteso la visibilità delle cumulative Preview a tutti i dispositivi consumer/pro che hanno attivato la levetta, indipendentemente dal canale Windows Insider.
Analisi tecnica del malfunzionamento
- Errore nei log CBS: molti utenti rilevano l’evento 0x800F0984 – PSFXEMATCHINGBINARYMISSING, indizio di pacchetti sostitutivi mancanti.
- UUP incompleto: il download avviene tramite la piattaforma Unified Update Platform; un’interruzione di rete o la presenza di driver OEM particolari può lasciare file .cab non verificati.
- Servicing Stack Mismatch: KB5050094 richiede la Servicing Stack Update (SSU) di dicembre 2024; se non presente, la transazione fallisce dopo il primo riavvio.
- Catalogo dei componenti bloccato: la cartella
Catroot2
mantiene i certificati delle patch; se danneggiata, il sistema non firma i file e ripete il setup.
Soluzioni passo‑passo
Passaggio | Dettagli operativi | Effetto |
---|---|---|
1. Disattivare la levetta Preview | Impostazioni ▸ Windows Update ▸ Ottieni gli aggiornamenti non appena disponibili → disattivare | Impedisce a KB5050094 (e futuri Preview) di reinstallarsi. |
2. Rimuovere il pacchetto scaricato | Impostazioni ▸ Cronologia aggiornamenti ▸ Disinstalla aggiornamenti → selezionare KB5050094 ▸ Disinstalla oppure wusa /uninstall /kb:5050094 avviato da Prompt (Admin) | Elimina i file dell’update e ferma il loop. |
3. Riavvio pulito del servizio Windows Update | Aprire Console con privilegi amministrativi. Eseguire:net stop wuauserv & net stop bits Rinominare le cartelle:ren %SystemRoot%\SoftwareDistribution SoftwareDistribution.bak ren %SystemRoot%\System32\catroot2 catroot2.bak Eseguire:net start wuauserv & net start bits | Resetta la cache e forza un nuovo download “pulito”. |
4. Attendere il Patch Tuesday di febbraio | La cumulativa stabile conterrà le stesse correzioni senza bug d’installazione. | Aggiornamento affidabile installato in automatico o manualmente. |
5. Nascondere definitivamente KB5050094 (opzionale) | Scaricare lo strumento Microsoft Mostra o Nascondi aggiornamenti, selezionare KB5050094 ▸ Nascondi. | Evita nuove offerte anche se la levetta Preview viene riattivata. |
Procedura avanzata se il loop persiste
Qualora dopo i passaggi standard il PC continui a segnalare la disponibilità dell’update, eseguire quanto segue:
- Verifica integrità SSU: controllare in Impostazioni ▸ Cronologia degli aggiornamenti la presenza della Servicing Stack Update KB5039670 (dicembre 2024). In assenza, scaricare il pacchetto autonomo dal Catalogo Microsoft e installarlo.
- Ripristino componenti DISM: aprire Prompt (Admin) e digitare:
DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
Al termine, eseguire anchesfc /scannow
. - Controllo firme driver: driver OEM obsoleti possono bloccare UUP. Aggiornare i pacchetti dal sito del produttore o disinstallare dispositivi non essenziali (ad es. vecchie schede di cattura video) prima del nuovo tentativo.
- Modalità provvisoria con rete: avviare il sistema in modalità provvisoria, disinstallare l’update e ripetere i passaggi 1‑3 sopra descritti.
- Riparazione in-place (ultima ratio): scaricare l’immagine ISO di Windows 11 24H2 Preview o 23H2 stabile, montarla ed eseguire setup.exe scegliendo “Conserva app e dati”. Questa reinstallazione “sopra” sostituisce i componenti corrotti senza formattare.
Domande frequenti (FAQ)
Sono obbligato a installare KB5050094? No. Le cumulative Anteprima sono facoltative; le patch di sicurezza arriveranno comunque con l’aggiornamento mensile regolare. Perché appare nonostante non sia un Insider? La sola attivazione della levetta Ottieni gli aggiornamenti non appena disponibili basta a rendere visibili le patch Preview. Il mio PC resta sicuro se salto l’update? Sì. Le correzioni di sicurezza verranno recapitate nel Patch Tuesday di febbraio 2025. Disattivare la levetta disabilita anche le patch di sicurezza? No. Windows Update continuerà a scaricare le cumulative stabili, che includono fix di sicurezza e miglioramenti generali. Posso bloccare soltanto KB5050094 senza rinunciare ad altre Preview? Sì. Con lo strumento Mostra o Nascondi aggiornamenti puoi impedire la specifica offerta lasciando attiva la levetta Preview per test di altre build.
Best practice e raccomandazione finale
In ambienti di produzione o su dispositivi personali non destinati al beta‑testing è consigliabile mantenere disattivata la ricezione di aggiornamenti in anteprima. Dopo aver rimosso KB5050094 e ripulito Windows Update, attendere la cumulativa stabile di febbraio 2025. Installare le patch Preview soltanto quando:
- è necessario validare un fix urgente rilasciato in anteprima (ad esempio un bug che impedisce la stampa);
- si partecipa a programmi di test o si sviluppano applicazioni che devono essere compatibili con funzionalità imminenti;
- si dispone di un backup completo o di una macchina virtuale di staging.
Mantenere backup regolari, creare punti di ripristino prima di ogni aggiornamento importante e verificare periodicamente la versione della SSU riduce drasticamente il rischio di loop di riavvio e altri intoppi in fase di patching.
Come prevenire problemi simili in futuro
- Gruppo di Update Management: in reti aziendali usare strumenti come Windows Update for Business o WSUS per approvare manualmente solo build stabili.
- Driver verificati: mantenere aggiornati i driver firmati WHQL limita i conflitti durante la fase di verifica pacchetti.
- Monitoraggio Event Viewer: configurare avvisi sui log Setup e Windows Update Client per individuare subito errori di installazione.
- Pianificazione dei riavvii: impostare orari di attività in modo che Windows non riavvii durante operazioni critiche, riducendo il rischio di interruzioni che corrompano la procedura Setup.
- Snapshot prima dei Preview: su macchine virtuali Hyper‑V, VMware o VirtualBox creare snapshot a caldo prima di applicare patch facoltative.
Riepilogo finale: KB5050094 genera un loop di riavvio perché è un aggiornamento Preview con dipendenze SSU specifiche e possibili incongruenze nei file UUP. Disattiva la levetta Preview, disinstalla l’update, ripulisci la cache dei servizi wuauserv e BITS e attendi la cumulativa stabile di febbraio. Solo chi necessita di testare novità dovrebbe valutare l’installazione di patch anteprima, preferibilmente su ambienti non critici.