Errore Code 10 su DAC USB dopo KB5050021/005: come risolvere definitivamente su Windows 10/11

Da metà gennaio 2025 molti utenti di Windows 10 e Windows 11 hanno scoperto di colpo che il loro DAC USB esterno non viene più inizializzato: in Gestione dispositivi compare il famigerato “This device cannot start. (Code 10)”. Di seguito trovi un’analisi dettagliata del bug, le soluzioni temporanee collaudate e la procedura definitiva da seguire a luglio 2025.

Indice

Perché il tuo DAC USB smette di funzionare dopo gli update di gennaio 2025

Con i cumulativi di Patch Tuesday del 14 gennaio 2025 (KB5050021 e KB5050009 per Windows 11, KB5049981 per Windows 10) Microsoft ha introdotto un nuovo branch del UAC driver generico (usbaudio2.sys).
Sebbene il changelog indichi “miglioramenti di sicurezza e affidabilità”, è stata inavvertitamente inserita una regressione che, su molti controller Intel e AMD, impedisce al bus USB di completare l’inizializzazione degli endpoint isocroni a 24‑bit / 96 kHz. Il risultato è l’errore Code 10 accompagnato dal messaggio Insufficient system resources exist to complete the API.

Il problema colpisce:

  • Windows 11 23H2 (22631.4751) e 24H2 Insider
  • Windows 10 22H2 (19045.3930 e successivi)
  • DAC USB che si affidano al driver UAC2 di Microsoft invece di fornire un driver proprietario (FiiO E17K, JDS Labs Element, Fosi Audio DAC‑Q4, Denon CEOL Carino, FX Audio DAC‑X6, ecc.)

Come riconoscere il bug

Apri Gestione dispositivi › Controller audio, video e giochi e controlla i dettagli del dispositivo:

Status: 0xC000009A (Insufficient resources)
Driver: 10.0.22621.4751   Data: 14 gen 2025

Se la data coincide con gennaio 2025, quasi certamente sei vittima della regressione.

Soluzioni provvisorie che funzionano subito

AzioneDettagli operativiNote importanti
Disinstallare l’aggiornamentoPrompt admin:
wusa /uninstall /kb:5050021
wusa /uninstall /kb:5050009
wusa /uninstall /kb:5049981
Disinstalla solo il KB realmente presente. Al termine riavvia.
Ripristino configurazione di sistemaTorna a un punto precedente al 17 gen 2025.Ripristina il driver v10.0.22621.4602 (o 19041.5369) che funziona.
Mettere in pausa Windows UpdateImpostazioni › Windows Update › Pausa aggiornamentiEvita che il KB difettoso si reinstalli.
Bloccare i KB specificiUsa wushowhide.diagcab o criteri di gruppoIndispensabile in reti aziendali dove non si può sospendere tutto Windows Update.

Fix definitivo: l’aggiornamento di febbraio 2025

Il 11 febbraio 2025 Microsoft ha rilasciato i cumulativi KB5051037 (Windows 11) e KB5051034 (Windows 10) che portano usbaudio2.sys alla build 10.0.22631.4920/10.0.19045.4410. I test in produzione e nei canali Insider confermano la risoluzione completa del bug senza dover reinstallare driver OEM.

Procedura consigliata oggi (luglio 2025):

  1. Rimuovi l’eventuale pausa di Windows Update e installa tutti gli update disponibili.
  2. Al termine riavvia e collega di nuovo il DAC.
  3. Se funziona, il problema è risolto.
    Se persiste, applica le soluzioni provvisorie e attendi il prossimo cumulativo oppure scarica il driver proprietario dal sito del produttore (alcuni vendor hanno pubblicato un INF che forza l’uso di un’implementazione propria).

Controllo rapido della versione del driver

Digita nel prompt:

pnputil /enum-drivers | findstr /i usbaudio2

La colonna Version deve riportare almeno 10.0.22631.4920 (Win 11) o 10.0.19045.4410 (Win 10).

Approfondimento tecnico: cosa è andato storto

Secondo la documentazione preliminare distribuita ai partner OEM, la regressione è collegata alla nuova logica di allocazione del buffer di streaming che, per ridurre la latenza con endpoint a 192 kHz, esegue una chiamata a MmAllocateContiguousMemorySpecifyCache senza fallback. Su alcuni firmware UEFI un ACPI override mal formattato provoca il ritorno di STATUSINSUFFICIENTRESOURCES. La correzione di febbraio reintroduce il vecchio percorso di fallback e una patch al controllo della capacità del controller XHCI.

Rimedi avanzati (solo per amministratori di sistema)

  • Distribuire lo script PowerShell che disinstalla → nasconde → riavvia in modo silenzioso
    Remove-WindowsPackage -Online -PackageName KB5050021; Show-WindowsUpdate -KB5050021 -Hide
  • Creare un Device Installation Restriction via GPO che sostituisce il driver generico con uno firmato internamente (utile per postazioni di mastering audio).
  • Automatizzare il rollback con DISM /RestoreHealth /Source:esd + SFC /scannow per recuperare eventuali file di sistema corrotti da aggiornamenti interrompiti.

Best practice per evitare fermi macchina audio in futuro

  • Verifica dei KB installati
    wmic qfe list brief | find "5050" filtra in un attimo i pacchetti incriminati.
  • Crea sempre un punto di ripristino prima di ogni Patch Tuesday, soprattutto se usi periferiche audio critiche in studio.
  • Conserva il driver funzionante (es. usbaudio2.sys 10.0.22621.4602) in una cartella offline o su chiavetta per reinstallarlo da Gestione dispositivi › Aggiorna driver › Sfoglia.
  • Invia feedback a Microsoft tramite Feedback Hub › Dispositivi › Audio e suono. Più segnalazioni uguali riceve l’ingegneria Microsoft, più alta è la priorità del fix nel ramo stabile.
  • Considera DAC con driver ASIO/OEM dedicato se lavori in produzione audio: riduci la dipendenza dai driver generici UAC integrati nel sistema operativo.

FAQ rapide

Il mio DAC FiiO viene riconosciuto ma l’audio gracchia dopo 30 secondi. È lo stesso bug?

Sì. Il Code 10 può manifestarsi anche come inizializzazione parziale: il dispositivo appare funzionante ma il buffer ring inizia a saturarsi, producendo crackle e audio distorto.
Posso installare solo il driver corretto senza aggiornare tutto il sistema?

In teoria sì: estrai il file CAB del cumulativo di febbraio e installa il solo usbaudio2.inf con pnputil /add-driver. Tuttavia perderai patch di sicurezza: meglio applicare l’intero aggiornamento ufficiale.
Gli hub USB 3.0 con alimentazione esterna risolvono il problema?

No: la regressione è software. Alcuni utenti hanno visto il dispositivo tornare online collegandolo a porte USB 2.0, ma è un effetto collaterale del differente handshake e non una soluzione affidabile.

Conclusione

Dalla metà di gennaio 2025 il driver Usb Audio Class di Microsoft ha causato l’errore Code 10 su numerosi DAC esterni. Le patch di febbraio 2025 (build 4920 per Windows 11 e 4410 per Windows 10) correggono la regressione. Fino a quando non installi la build corretta, l’unico workaround sicuro è disinstallare e bloccare i KB 5050021/5050009/5049981. Dopo l’aggiornamento, i dispositivi audio tornano a funzionare normalmente senza altre azioni.

Indice