Errore Code 10 dei DAC USB dopo KB5049981: guida completa alle cause e soluzioni

Dopo l’aggiornamento cumulativo di sicurezza di gennaio 2025 (KB5049981) per Windows 10 e 11, molti DAC USB non vengono più avviati e compaiono con l’errore “This device cannot start. (Code 10)”. In questa guida trovi cause tecniche, soluzioni testate e consigli di sicurezza per ripristinare il tuo audio senza compromettere la protezione del sistema.

Indice

Panoramica del problema

L’anomalia colpisce diversi convertitori esterni, fra cui FX‑AUDIO DAC‑X6, JDS Labs Element e Denon Ceol Carino, i quali appaiono in Gestione dispositivi con un triangolo giallo e la descrizione completa:

This device cannot start. (Code 10)
Insufficient system resources exist to complete the API.

Il guasto può ripresentarsi anche dopo una reinstallazione pulita di Windows non appena si ripetono due condizioni:

  • l’aggiornamento KB5049981 è di nuovo presente;
  • oppure vengono installati driver grafici AMD che riattivano la stessa blocklist di driver vulnerabili.

Perché il Code 10 esplode dopo KB5049981?

FattoreDettagli
Aggiornamento KB5049981L’update estende la Microsoft Vulnerable Driver Blocklist: un elenco di firma digitale che Windows Defender usa per bloccare driver giudicati a rischio. Il servizio è ora abilitato di default in Windows 10 22H2 e Windows 11 23H2.
Driver DAC datatiMolti driver audio USB sono fermi a certificazioni WHQL di anni fa e non rispettano i nuovi criteri di “Hardware-enforced Stack Protection” o lack of HWID in catalog file, perciò la blocklist li scambia per componenti pericolosi.

Soluzioni pratiche confermate

SoluzioneDescrizione operativaNote
Disinstallare KB5049981Apri Impostazioni → Windows Update → Cronologia aggiornamenti → Disinstalla aggiornamenti e rimuovi il pacchetto. Da WinRE: Risoluzione dei problemi → Opzioni avanzate → Disinstalla aggiornamenti → Disinstalla ultimo aggiornamento qualitativo.Ripristino istantaneo, ma Windows tenterà di reinstallare la patch: attiva la pausa per 35 giorni o usa wushowhide.diagcab.
Disattivare la Vulnerable Driver BlocklistVai in Sicurezza di Windows → Sicurezza dispositivo → Isolamento core → Blocklist driver vulnerabili e togli la spunta. (Percorso identico in Windows 11; per Windows 10 serve reg add HKLM\SYSTEM\…\MitigationOptions /v VulnerableDriverBlocklistEnable /t REG_DWORD /d 0).Mantieni le patch ma esponi il sistema a possibili driver vulnerabili firmati: valuta il contesto di rischio.
Reinstallare il dispositivo e il driverDisconnetti il DAC, elimina la voce in Gestione dispositivi (con “Disinstalla driver”), poi riavvia e riconnetti.Funziona finché KB5049981 non viene reinstallato o finché la blocklist resta attiva.
Attendere driver aggiornati o patch MicrosoftApri ticket al produttore, invia feedback a Microsoft (Feedback Hub) e monitora gli update cumulativi successivi.Microsoft ha confermato l’indagine – build Insider canale Beta 26100.1000 include un fix sperimentale, ma non è ancora rilasciato in produzione (luglio 2025).

Procedura dettagliata per ogni soluzione

Disinstallare l’aggiornamento KB5049981 (correzione immediata)

È la via più rapida se hai bisogno di audio operativo in pochi minuti:

  1. Apri Impostazioni → Windows Update.
  2. Clicca su Cronologia aggiornamenti > Disinstalla aggiornamenti.
  3. Seleziona Aggiornamento cumulativo per Windows (KB5049981) e premi Disinstalla.
  4. Riavvia il PC, ricollega il DAC: dovrebbe essere riconosciuto senza errori.

Importante: dopo il successo, apri di nuovo Windows Update e clicca Sospendi aggiornamenti per la durata massima (35 giorni) oppure usa lo strumento wushowhide.diagcab per “nascere” la specifica patch finché non uscirà una versione corretta.

Disattivare temporaneamente la blocklist driver vulnerabili

Questa opzione mantiene tutte le altre patch di sicurezza e funziona anche se il pacchetto KB5049981 è indispensabile per policy aziendali:

  1. Apri Sicurezza di Windows dalla tray.
  2. Vai a Sicurezza dispositivo > Isolamento core.
  3. Scorri fino a Blocklist driver vulnerabili e disattiva l’interruttore.
  4. Conferma il riavvio, quindi collega di nuovo il DAC.

Windows 10 22H2: se il toggle non appare, puoi cambiare il registro:

reg add "HKLM\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\CI\Config"
 /v VulnerableDriverBlocklistEnable /t REG_DWORD /d 0 /f

Rischi ridotti: la protezione Memory Integrity resta attiva, ma potresti caricare driver che Microsoft considera a rischio; evita di installare software non verificato finché la blocklist è off.

Reinstallare il driver DAC

Sebbene meno duratura, la reinstallazione forzata del dispositivo ti serve quando non puoi toccare Windows Update (per es. PC gestiti da Intune):

  1. Scollega il cavo USB del DAC.
  2. Apri Gestione dispositivi, espandi Controller audio, video e giochi.
  3. Clic destro sul nome del DAC > Disinstalla dispositivo > Elimina il software driver.
  4. Riavvia il sistema, quindi ricollega il DAC a una porta USB diversa.
  5. Windows installerà il driver generico USB Audio Class 2.0; se ricompare Code 10, torna alle prime due opzioni.

Attendere driver o patch ufficiali

Al momento di scrivere (12 luglio 2025), nessun vendor ha ancora rilasciato un pacchetto firmato conforme alla nuova blocklist. JDS Labs ha confermato su Reddit che sta ricompilando il driver con opzioni /CETCOMPAT; Microsoft, dal canto suo, ha inserito un fix nella build Insider Beta 26100.1000 che “allenta” la blocklist per alcuni ID hardware audio. Se non vuoi rischiare workaround, resta in monitoraggio:

  • Iscriviti ai canali RSS di Windows Release Health.
  • Segui i changelog dei firmware sul sito del tuo produttore DAC.
  • Appena disponibile un driver firmato 2025 o successivo, reinstallalo e riattiva la blocklist.

Impatto sulla sicurezza

Disattivare la Vulnerable Driver Blocklist non è paragonabile a disattivare l’isolamento memoria o tutto il core isolation, ma riduce comunque una difesa in profondità. Ecco un confronto rapido:

FunzioneBeneficio di sicurezzaRischio se disabilitata
Vulnerable Driver BlocklistBlocca driver BYOVD usati da rootkit.Un malware con diritti admin potrebbe caricare un driver firmato ma vulnerabile.
Memory Integrity (HVCI)Previene esecuzione di codice kernel non firmato o modificato.Permette exploit a livello kernel: impatto critico.
SmartScreenFiltra download e siti malevoli.Maggiore esposizione a phishing e payload Office.

Conclusione: se disattivi la blocklist, mantieni tutti gli altri layer di protezione e valuta di installare un EDR terzo che faccia scanning sui driver caricati.

Checklist rapida prima di ogni update

  • Crea un punto di ripristino o backup completo con Macrium/Clonezilla.
  • Annote il numero di versione firmware del DAC (utility di configurazione o etichetta sul fondo).
  • Scarica l’ultima release del driver dal sito del produttore, anche se è datata: potrebbe contenere inf e cat utili per un rollback manuale.
  • Tieni a portata di mano un paio di cuffie USB‑C o la scheda audio integrata per emergenza meeting.

Domande frequenti

Posso bloccare solo il driver del DAC senza disinstallare l’update?

Puoi usare gpedit.msc → Configurazione computer → Modelli amministrativi → Sistema → Driver Installation → Allow non‑admin installation of specified device setup class e aggiungere l’ID hardware del DAC, ma se la blocklist lo segnala comunque il caricamento fallirà. Meglio una delle due soluzioni principali.
Il problema riguarda anche Windows Server 2022?

Attualmente no, perché la blocklist è attiva di default solo su SKU client. Puoi tuttavia abilitarla manualmente; in tal caso il comportamento è identico.
Le porte USB 3.0 influenzano il bug?

No, il layer USB è indifferente. Il Code 10 è sollevato dal Plug and Play Manager quando il servizio di firma driver (Code Integrity) nega il caricamento del file .sys.

Strategia di medio termine

Per aziende con parco PC ampio occorre bilanciare disponibilità audio e hardening:

  1. Inventario hardware: identifica tutti i DAC e interfacce audio esterne in uso.
  2. Anello di pilotaggio: mantieni un gruppo di macchine pilota con la blocklist attiva per verificare se i nuovi driver firmati risolvono senza regressioni.
  3. Automazione policy: veicola la chiave di registro VulnerableDriverBlocklistEnable via Intune con status Applicabile e rimuovila appena validati i fix.
  4. Comunicazione utenti: istruisci il personale su come riconnettere il DAC e come controllare in autonomia la presenza del Code 10.

In sintesi

Il blocco dei driver non aggiornati da parte di Microsoft è una misura di sicurezza necessaria, ma l’allargamento della blocklist a gennaio 2025 ha messo fuori gioco diversi DAC USB ancora molto diffusi. Finché i produttori non rilasceranno driver moderni, hai due vie sicure:

  • disinstallare l’update KB5049981 e sospendere Windows Update;
  • oppure disattivare temporaneamente la Vulnerable Driver Blocklist.

Entrambe riportano immediatamente l’audio, ma richiedono di rimanere vigili: monitora patch Microsoft e nuove release dei driver affinché la soluzione provvisoria non diventi definitiva. Seguendo la checklist e le procedure illustrate potrai continuare a usare il tuo DAC senza rinunciare, a lungo termine, alla postura di sicurezza raccomandata per Windows 10 e 11.

Indice