Se l’installazione dell’anteprima cumulativa di gennaio 2025 per Windows 11 24H2 (KB5050094) va in errore o avvia riavvii infiniti, non preoccuparti: si tratta di un update facoltativo e le soluzioni per superare il problema sono alla portata di tutti.
Panoramica del problema
KB5050094 è classificato da Microsoft come Cumulative Update Preview: un pacchetto pubblicato il quarto lunedì del mese per consentire ai tester di convalidare correzioni non di sicurezza che finiranno poi nella “Patch Tuesday” successiva. Nel ciclo di rilascio di Windows 11 24H2 sono comparse segnalazioni ricorrenti di:
- errore 0x800f0922, 0x800f0988 o 0x8007000d in Windows Update;
- riavvii interminabili al 30 %–100 % di configurazione;
- bottone rosso “Riavvia ora” che riappare subito dopo il reboot senza portare a termine l’installazione.
Le cause più frequenti sono servizi di Windows Update corrotti, driver non firmati, antimalware di terze parti troppo aggressivi o semplicemente bug presenti nella preview.
Tabella riassuntiva delle soluzioni
# | Azione | Dettagli operativi | Quando usarla |
---|---|---|---|
1 | Saltare l’anteprima | KB5050094 è un aggiornamento facoltativo (beta). Se fallisce non è essenziale. | Consigliato alla maggior parte degli utenti finali. |
2 | Disattivare “Ricevi gli aggiornamenti più recenti non appena sono disponibili” | In Impostazioni → Windows Update disattiva l’interruttore; riavvia il PC. Blocca automaticamente le anteprime successive. | Quando l’anteprima insiste a reinstallarsi. |
3 | Nascondere l’aggiornamento con lo strumento “wushowhide” | Avvia “wushowhide.diagcab”, seleziona KB5050094 e scegli Hide. | Se l’update ricompare dopo qualche giorno nonostante il punto 2. |
4 | Pulire i componenti di Windows Update | DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth sfc /scannow Poi riavvia. | Se altri aggiornamenti regolari iniziano a fallire. |
5 | Installazione manuale dal Microsoft Update Catalog | Scarica il pacchetto .msu corretto per la tua build e installalo a PC avviato in Clean Boot. | Solo se hai reale necessità delle correzioni contenute nella preview. |
6 | Attendere il “Patch Tuesday” | L’anteprima di gennaio confluirà nella cumulativa stabile di febbraio 2025; verrà offerta automaticamente e con minor rischio di errore. | Scelta più semplice e sicura. |
Perché l’anteprima può fallire
Durante la fase di test Microsoft rilascia correzioni non ancora presenti nei canali stabili. Ciò significa che:
- il codice non ha superato l’intero ciclo di verifica interno;
- i driver dei produttori terzi non sono stati ottimizzati per la nuova build;
- software di sicurezza con funzioni di kernel hardening intercetta cambiamenti imprevisti;
- vecchie librerie residue in
%windir%\WinSxS
possono impedire la sovrascrittura di file di sistema.
In pratica, non c’è nulla di strano se alcune configurazioni – specie quelle con hardware datato o tool di personalizzazione (tweak dei servizi, temi non firmati, loader di terze parti) – mostrano errori bloccanti.
Tutorial passo‑passo per ogni soluzione
Saltare l’anteprima
Apri Impostazioni → Windows Update e controlla lo stato dell’update. Se compare la voce “È disponibile un aggiornamento qualità facoltativo”, premi su Pausa aggiornamenti per 1 settimana. In alternativa fai clic su “Ignora”. In entrambi i casi Windows non tenterà più l’installazione automatica finché non deciderai tu di riprendere.
Disattivare l’interruttore “Ricevi gli aggiornamenti più recenti”
- Vai in Impostazioni → Windows Update.
- Individua la sezione Altre opzioni (in fondo).
- Spegni il toggle “Ricevi gli aggiornamenti più recenti non appena sono disponibili”.
- Riavvia il computer per rimuovere gli eventuali download già in coda.
Così facendo, solo le patch cumulative di sicurezza (Patch Tuesday) continueranno a essere distribuite automaticamente.
Nascondere l’update con wushowhide
- Accedi con un account amministratore.
- Avvia il tool “wushowhide.diagcab”.
- Seleziona Avanzate → Applica automaticamente le correzioni (opzionale).
- Clic su Next → Hide updates.
- Metti la spunta su “Cumulative Update Preview for Windows 11 24H2 (KB5050094)” e prosegui.
Windows aggiornerà il catalogo locale e l’update resterà invisibile a Microsoft Update finché non lo rimuoverai manualmente dalla lista nascosta.
Pulizia dei componenti Windows Update
Corruzione di file di sistema e del component store è una delle ragioni principali del codice d’errore 0x800f0922. Il comando DISM ricostruisce i riferimenti interni, mentre SFC confronta ogni hash con l’immagine ufficiale di Windows.
Esegui il prompt come amministratore e digita, una riga alla volta:
DISM.exe /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
sfc /scannow
Al termine riavvia. Nota: su hardware non UEFI vecchio, DISM può richiedere anche 20‑30 minuti; non interrompere prima del completamento.
Installazione manuale dal Microsoft Update Catalog
Solo power‑user! Verifica la build corrente con:
winver
Prendi nota del numero OS Build (es. 26100.1234
) e scarica dal Catalog la versione corrispondente del file .msu
“2025‑01 Cumulative Update Preview for Windows 11 Version 24H2 (KB5050094)”.
- Configura un Clean Boot disabilitando tutti i servizi non Microsoft (msconfig → Servizi).
- Disconnettiti da Internet per evitare che Windows scarichi una build più recente durante l’installazione.
- Esegui doppio clic sul pacchetto e attendi la completa estrazione.
Se appare l’errore “Il pacchetto non è applicabile al tuo computer”, significa che la tua build è superiore o differisce per lingua/architettura.
Attendere la Patch Tuesday di febbraio 2025
Le correzioni di KB5050094 confluiranno nel canale stabile il secondo martedì di febbraio (11 febbraio 2025). Questa release riceverà test addizionali, includerà fix di sicurezza e sarà soggetta a rollout graduale, riducendo drasticamente i rischi di fallimento. In più verrà accompagnata da un nuovo stack di servizi (SSU) che aggiornerà i componenti interni responsabili della logica di installazione.
Come ripristinare Windows Update dopo tentativi falliti
Anche disattivando l’interruttore delle anteprime potresti rimanere intrappolato nel ciclo “Riavvia ora”. Questi step cancellano i file temporanei e forzano la rigenerazione dello stato di Windows Update:
- Apri Servizi (
services.msc
); arresta Windows Update. - Apri Esplora file con privilegi elevati.
- Rinomina o svuota
C:\Windows\SoftwareDistribution\Download
e%windir%\Catroot2
. - Riavvia il servizio Windows Update.
- Effettua un normale riavvio del sistema.
A questo punto il contatore di riavvii scompare e l’update non verrà più segnalato.
Best practice per ambienti aziendali
- WSUS: approvare esplicitamente gli update in anteprima in una sola collection di test prima del roll‑out completo.
- Intune: usare “Feature updates for Windows 10 and later” e impostare il canale di qualità su Security soltanto.
- Criteri di gruppo:
Computer Configuration → Administrative Templates → Windows Components → Windows Update → Manage end user experience
→ Do not allow install of updates from other sources. - Creare snapshot o checkpoint su macchine virtuali pilota per valutare l’impatto di driver e software legacy.
Domande frequenti
Perdo patch di sicurezza se salto la preview?
No. Le anteprime non contengono fix di sicurezza; questi arrivano solo il secondo martedì del mese.
Posso disinstallare KB5050094 se l’installazione è parziale?
Sì. Apri Impostazioni → Windows Update → Cronologia degli aggiornamenti → Disinstalla e rimuovi il pacchetto.
È consigliabile usare strumenti di terze parti per “pulire” Windows Update?
Sconsigliato: molti eliminano chiavi di registro essenziali. DISM e SFC sono gli unici tool supportati da Microsoft.
Conclusioni
KB5050094 è un aggiornamento opzionale destinato ai canali insider‑like. Se l’installazione fallisce, la strategia più sicura è ignorarlo (soluzioni 1–3) e attendere il ciclo di rilascio ufficiale di febbraio 2025. Solo gli amministratori che necessitano delle correzioni in anteprima dovrebbero procedere con installazione manuale o pulizia avanzata. Seguendo i passaggi descritti eviterai blocchi, cicli di riavvio e perdite di tempo, mantenendo al contempo il PC protetto dalle patch di sicurezza regolari.