Windows Update può trasformarsi in un incubo quando un aggiornamento “Preview” decide di tornare alla carica dopo ogni riavvio: è il caso del pacchetto facoltativo 2025‑04 Cumulative Update Preview for .NET Framework 3.5 e 4.8.1 per Windows 11 24H2 (KB5056579), che alcuni utenti vedono scaricare, installare e ripresentarsi all’infinito. Di seguito trovi una guida completa per capire il fenomeno, bloccarlo in modo sicuro e continuare a ricevere gli update davvero importanti.
Perché KB5056579 si installa in loop?
La natura stessa degli Optional Update Preview spiega gran parte del problema. Si tratta di build di anteprima destinate a tester e amministratori IT che vogliono validare correzioni imminenti prima del rilascio ufficiale nel Patch Tuesday. In Windows 11 24H2, l’attivazione automatica dell’opzione “Ricevi i più recenti aggiornamenti non appena disponibili” (Get the latest updates as soon as they’re released) forza la ricerca costante di questi pacchetti extra.
Quando la prima installazione non va a buon fine – magari per un timeout del servizio o per un conflitto con un antivirus di terze parti – Windows Update non è in grado di registrare correttamente lo stato “installato”. Il risultato è un ciclo infinito in cui:
- KB5056579 viene scaricato di nuovo;
- Windows richiede il riavvio;
- dopo il riavvio, la stessa build riappare come “in attesa di installazione”.
Soluzione rapida: disattivare la ricerca di build Preview
La correzione più semplice è impedire a Windows Update di inseguire gli aggiornamenti anteprima senza toccare il canale stabile:
- Apri Impostazioni → Windows Update.
- Disattiva l’interruttore “Ricevi i più recenti aggiornamenti non appena disponibili”.
- Riavvia il PC.
Dopo il riavvio, KB5056579 sparirà dalla coda finché Microsoft non ne rilascerà la variante finale, firmata e stabile, nel Patch Tuesday successivo.
Procedura dettagliata passo‑per‑passo
Verifica dello stato corrente dell’aggiornamento
Prima di intervenire, è bene controllare se il pacchetto figura già come installato o fallito:
- Vai in Impostazioni → Windows Update → Cronologia degli aggiornamenti.
- Nella sezione Aggiornamenti qualitativi cerca KB5056579 e leggi lo stato (Completato, Non riuscito, In sospeso).
Disinstallare un’installazione fallita
Se il pacchetto compare come “Installazione non riuscita” ma interferisce con altre patch, conviene rimuoverlo:
- Apri Pannello di controllo → Programmi → Aggiornamenti installati.
- Filtra la colonna Microsoft Windows e individua KB5056579.
- Seleziona Disinstalla e conferma.
- Riavvia il computer per completare la rimozione.
Nascondere il pacchetto problematico
Chi desidera un controllo granulare può ricorrere all’utility Microsoft “Show or Hide Updates” (wushowhide.diagcab):
- Scarica ed esegui lo strumento come amministratore.
- Scegli Hide updates.
- Seleziona KB5056579 e conferma con Next.
Il sistema ignorerà il pacchetto finché non verrà rilasciato un numero di build superiore.
Diagnostica avanzata di Windows Update
Quando l’anomalia persiste, è consigliabile verificare l’integrità dell’immagine di sistema e la coerenza del database degli update.
Eseguire lo strumento di risoluzione automatica
In Impostazioni → Sistema → Risoluzione dei problemi → Strumenti aggiuntivi per la risoluzione dei problemi lancia Windows Update. Questo tool:
- Ripristina componenti WU;
- Reimposta le dipendenze dei servizi BITS;
- Cancella i file temporanei del catalogo Windows Update.
Comando DISM per correggere immagini corrotte
Apri un prompt di PowerShell con privilegi elevati e digita:
DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
DISM confronterà i file di sistema con quelli di Windows Update, scaricando i moduli mancanti o corrotti. Al termine è buona norma lanciare anche:
sfc /scannow
per riparare eventuali componenti danneggiati.
Buone pratiche per gestire i Preview Update
- Non installare mai build Preview su PC di produzione a meno che non risolvano un bug critico che ti blocca il lavoro.
- Mantieni sempre attivi gli aggiornamenti cumulativi di sicurezza; sono indipendenti dai Preview e garantiscono le patch mensili di protezione.
- Se testi nuove build, crea prima un punto di ripristino o un backup completo con File History o software di imaging disco.
- Annota numero di build, data di installazione e esito in un semplice registro (foglio Excel o OneNote) per mantenere traccia di eventuali regressioni.
Tabella riepilogativa delle possibili esigenze
Possibile esigenza | Azione consigliata |
---|---|
Verificare se l’aggiornamento è installato | Impostazioni → Windows Update → Cronologia degli aggiornamenti |
Rimuovere un pacchetto Preview instabile | Pannello di controllo → Programmi → Aggiornamenti installati → Disinstalla |
Nascondere l’update per impedirne il download | Utility Microsoft “Show or Hide Updates” |
Diagnosticare errori di Windows Update | Risolutore di problemi integrato oppure DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth |
FAQ
KB5056579 contiene patch di sicurezza?
No. In quanto Preview, include solo correzioni cumulative e miglioramenti non di sicurezza che diventeranno ufficiali nel Patch Tuesday del mese successivo.
Disattivare l’opzione “Ricevi i più recenti aggiornamenti…” rallenterà le patch critiche?
Assolutamente no: gli aggiornamenti di sicurezza e i cumulative update regolari continueranno a essere distribuiti secondo il normale ciclo di rilascio mensile.
Posso bloccare i Preview via criteri di gruppo?
Sì. In un ambiente aziendale puoi configurare Computer Configuration → Administrative Templates → Windows Components → Windows Update → Manage end user experience → Defer updates, impostando il canale su Semi-Annual Channel e specificando un periodo di deferimento.
Conclusioni
Il comportamento ripetitivo di KB5056579 non è sintomo di malware o di guasti gravi, ma il risultato di una combinazione tra build preliminari e una funzione di Windows Update troppo zelante. Disattivare la ricezione automatica delle anteprime è sufficiente nella maggior parte dei casi; per ambienti aziendali o scenari recidivi hai comunque a disposizione strumenti di disinstallazione, nascondimento e diagnostica che ti permettono di riprendere il controllo totale degli update.
Applicando le pratiche illustrate – backup regolare, verifica delle build, uso mirato di strumenti Microsoft ufficiali – potrai mantenere il sistema protetto e stabile, evitando che un pacchetto facoltativo monopolizzi la coda degli aggiornamenti.