Se l’installazione di Microsoft 365 o Office 2021 su Windows si blocca intorno al 70% con l’errore 30175‑45 (8), questa guida pratica raccoglie cause, soluzioni confermate dagli utenti e una procedura passo‑passo per portare a termine l’installazione in modo pulito e stabile.
Che cos’è l’errore
L’errore 30175‑45 (8) si presenta durante la configurazione dei pacchetti Click‑to‑Run di Microsoft 365 o di Office 2021 Pro Plus: l’installer avanza correttamente, spesso fino a circa il 70%, dopodiché riporta il codice e interrompe la procedura. Le segnalazioni mostrano che il problema può manifestarsi su più reti, anche con antivirus di terze parti disattivati o assenti, e persistere perfino dopo tentativi manuali di “pulizia” del sistema.
Dal punto di vista tecnico, il numero identifica un errore della fase di provisioning dei componenti Office e non è legato a un singolo file mancante. Nella pratica deriva quasi sempre da conflitti con residui di installazioni precedenti, servizi di sicurezza che monitorano l’installer, oppure da interruzioni lato servizio durante il download o la convalida dei pacchetti.
Sintomi tipici
- Avanzamento che si arresta stabilmente tra il 60% e l’80% della barra di progresso.
- Messaggio con il codice 30175‑45 (8) e invito a riprovare più tardi.
- Nessuna differenza provando su reti diverse (fibra, hotspot mobile, VPN disattivata).
- Impossibilità di completare l’installazione anche con antivirus di terze parti disinstallati.
- Persistenza dell’errore dopo tentativi di correzione manuale del registro o di rimozione cartelle residue.
Cause probabili
Le analisi dei casi reali convergono su tre famiglie di cause:
- Interferenze di processi o driver residenti (soprattutto componenti di sicurezza e monitoraggio: antivirus, firewall, sandbox, moduli antiransomware, sistemi EDR). Anche quando “disattivati”, alcuni driver continuano a filtrare le operazioni dell’installer.
- Residui di installazioni Office precedenti (servizio Click‑to‑Run in stato incoerente, voci registro, cartelle o pacchetti appX rimasti in cache) che impediscono il provisioning della nuova build.
- Problemi temporanei lato servizio (connettività o distribuzione dei pacchetti). Le segnalazioni in cluster temporali fanno pensare che, in alcune finestre, il retry a distanza di ore o il giorno successivo sia sufficiente.
Soluzioni rapide verificate
Nella tabella seguente trovi le azioni più efficaci, riportate con indicazioni operative e con l’esito reale condiviso da chi le ha provate.
# | Azione | Dettagli operativi | Esito segnalato |
---|---|---|---|
1 | Disattivare o disinstallare temporaneamente antivirus/firewall | In alcuni ambienti è necessario rimuovere completamente il prodotto di sicurezza, non solo sospenderlo. Riattivare a installazione conclusa. | Variabile; spesso insufficiente da sola. |
2 | Usare un installer offline | Dal proprio account Microsoft, sezione Servizi e abbonamenti, scaricare il programma di installazione offline ed eseguirlo come amministratore. | Alcuni riferiscono che, pur “offline”, richiede comunque la rete; non sempre risolve. |
3 | Disinstallazione manuale completa | Seguire le istruzioni ufficiali di disinstallazione “manuale” oppure provare in modalità provvisoria/avvio pulito prima della reinstallazione. | Risolutiva per un caso concreto su Surface Pro; laboriosa. |
4 | Strumento SaRA – Office Uninstall | Scaricare lo strumento di supporto Microsoft, scegliere “I have problems uninstalling Office”, eseguire la rimozione profonda, riavviare e reinstallare. | Confermato funzionante da più utenti: “dopo il riavvio l’installazione procede”. |
5 | Installare dal Microsoft Store e poi disinstallare | Installare la versione Microsoft 365 dal Microsoft Store, avviare un’app per completare la registrazione dei componenti, quindi disinstallarla e procedere con la propria copia. | Ha risolto per un utente con licenza perpetua di Office 2021. |
6 | Attendere e riprovare | In presenza di problemi lato servizio segnalati da più utenti, riprovare dopo alcune ore o il giorno successivo. | Nessun riscontro definitivo; utile se gli altri metodi falliscono. |
Procedura consigliata
Per massimizzare le probabilità di successo senza perdere tempo, segui questo ordine pratico:
- Eseguire SaRA – Office Uninstall e riavviare.
- In alternativa, installare temporaneamente la versione dallo Store e poi rimuoverla per “ripulire” i componenti.
- Scaricare ed eseguire l’installer offline come amministratore.
- Se l’errore persiste, riprovare in avvio pulito o in modalità provvisoria.
- Solo se ancora irrisolto, verificare blocchi di rete aziendali o riprovare dopo un intervallo nel caso di possibili correzioni lato servizio.
Preparazione e controlli preliminari
- Aggiornamenti di Windows: installa gli aggiornamenti più recenti e riavvia.
- Spazio su disco: libera spazio in C: (almeno alcuni GB) e svuota la cartella temporanea (
%temp%
). - Servizio Click‑to‑Run: in services.msc verifica che “Microsoft Office Click‑to‑Run” non sia bloccato. In caso di dubbi, arrestalo, riavvia il PC e riprova l’installazione.
- Rete “pulita”: esegui un test su connessione alternativa (hotspot mobile) evitando VPN/proxy aziendali.
- Account: usa un account con privilegi amministrativi locali. Chiudi tutte le app Office eventualmente aperte.
Come usare lo strumento di rimozione
Lo strumento di supporto per la rimozione profonda è il metodo più rapido per eliminare residui “ostinati”. Procedi così:
- Scarica ed esegui lo strumento di supporto Microsoft per Office.
- Seleziona l’opzione “I have problems uninstalling Office”.
- Indica la tua versione (Microsoft 365 o Office 2021) e avvia la rimozione completa.
- Al termine riavvia obbligatoriamente il PC.
- Rientra con lo stesso account, quindi installa nuovamente Office dalla tua fonte (portale account, supporto d’installazione offline o Microsoft Store a seconda del caso).
Perché funziona: oltre a disinstallare i pacchetti, lo strumento resetta servizi, cache Click‑to‑Run, impostazioni di licenza e voci incoerenti che spesso sfuggono a una rimozione standard.
Installazione dallo Store come “pulizia”
Alcuni utenti hanno risolto installando temporaneamente la versione di Microsoft 365 dal Microsoft Store, completando il primo avvio di un’app (ad es. Word) e poi disinstallandola dalle Impostazioni di Windows. Questo passaggio forza la registrazione corretta dei componenti Office di base e ripristina dipendenze del runtime Click‑to‑Run.
Dopo la rimozione, ripeti l’installazione della tua copia (Microsoft 365 o Office 2021) dalla sorgente preferita.
Come usare l’installer offline
Dal tuo account Microsoft nella sezione Servizi e abbonamenti è disponibile il programma di installazione offline. Eseguilo così:
- Scarica il pacchetto e salvalo su un percorso locale semplice (ad es. C:\Office).
- Fai clic destro sul file e scegli Esegui come amministratore.
- Durante l’installazione, mantieni la connessione se richiesto: alcuni installer “offline” verificano comunque la licenza online.
- Non aprire altre app fino al completamento.
Nota: se l’avanzamento torna a fermarsi allo stesso punto, passa al passaggio successivo (avvio pulito) prima di un nuovo tentativo.
Avvio pulito e modalità provvisoria
In molti scenari, isolare i servizi di terze parti risolve definitivamente il codice d’errore.
Avvio pulito
- Premi Win + R, digita msconfig e premi Invio.
- Vai su Servizi, spunta Nascondi tutti i servizi Microsoft, quindi clicca Disabilita tutto.
- Apri la scheda Avvio e seleziona Apri Gestione attività, quindi disabilita gli elementi di avvio non Microsoft.
- Riavvia il PC e riprova l’installazione di Office.
Modalità provvisoria con rete
- Tenendo premuto Maiusc, clicca su Riavvia dal menu Start.
- Vai su Risoluzione dei problemi > Opzioni avanzate > Impostazioni di avvio e riavvia.
- Seleziona Abilita modalità provvisoria con rete.
- Esegui l’installer di Office come amministratore.
Disinstallazione manuale approfondita
Se preferisci o se i metodi precedenti non sono praticabili, puoi eseguire una rimozione manuale “a fondo” prima di reinstallare:
- Disinstalla Microsoft 365 Apps o Microsoft Office 2021 da Impostazioni > App > Installate (o da Pannello di controllo > Programmi e funzionalità).
- Arresta il servizio Microsoft Office Click‑to‑Run da services.msc.
- Elimina eventuali cartelle residue sotto C:\Program Files\Common Files\Microsoft Shared\ClickToRun e C:\Program Files\Microsoft Office se vuote o chiaramente di Office e non in uso.
- Svuota le cache temporanee (
%temp%
), poi riavvia. - Procedi a una nuova installazione seguendo i passaggi consigliati sopra.
Attenzione: evita modifiche manuali al registro di sistema se non strettamente necessario. Se devi intervenire, crea sempre un punto di ripristino.
Verifiche lato rete e servizio
- Proxy/VPN: se sei in ambiente aziendale o dietro un proxy autenticato, prova fuori dalla rete aziendale (hotspot 4G/5G) per escludere filtri sui domini di aggiornamento di Office.
- Filtro HTTPS: moduli antimalware con ispezione TLS possono ostacolare il download dei pacchetti. Disabilita temporaneamente l’ispezione su domini Microsoft o rimuovi il prodotto per la durata dell’installazione.
- Picchi di segnalazioni: se molti utenti confermano lo stesso codice nelle stesse ore, è plausibile un disservizio temporaneo lato Microsoft. In questo caso ha senso riprovare più tardi dopo aver eseguito almeno una pulizia con lo strumento di rimozione.
Diagnostica avanzata
Se vuoi capire meglio cosa sta succedendo, ecco dove guardare:
- Log temporanei in
%temp%
con prefissi Office/ClickToRun: aprili con un editor e cerca “Error” o “Exception”. - Cartella log di Click‑to‑Run in C:\Program Files\Common Files\Microsoft Shared\ClickToRun\Log: i file più recenti mostrano dettagli su download, convalida e applicazione dei pacchetti.
- Visualizzatore eventi > Registri di Windows > Applicazione: filtra per origine OfficeClickToRun per errori concatenati al codice visualizzato.
Annotare il timestamp degli errori e correlare i log consente di capire se il blocco è dovuto a un rifiuto del driver di sicurezza, a un file “bloccato” dal sistema o a una semplice time‑out di rete.
Contesti aziendali
Se il PC è gestito centralmente (criteri di dominio, EDR, controllo applicazioni, proxy), il codice d’errore può essere la conseguenza di policy restrittive. In questi casi:
- Concorda una finestra di installazione con il reparto IT e chiedi lo sblocco temporaneo dei domini e degli eseguibili di setup.
- Se distribuisci con il Office Deployment Tool, rigenera il pacchetto con configurazione pulita, selezionando architettura coerente, canale supportato e opzioni di disinstallazione delle versioni precedenti.
- Evita la sovrapposizione di più origini (ODT, portale, Store) nello stesso intervallo: scegli una sola via per sessione.
Domande frequenti
Posso semplicemente disattivare l’antivirus?
Può non bastare: alcuni driver continuano a filtrare. Nei casi ostinati è necessaria la disinstallazione completa del prodotto di sicurezza, da ripristinare subito dopo.
La versione dallo Store è diversa dalla mia?
I componenti di base sono gli stessi. Usarla temporaneamente come “ponte” può ripristinare dipendenze e registrazioni, poi puoi installare la tua copia definitiva e rimuovere quella intermedia.
Perché l’installer “offline” chiede comunque Internet?
Alcuni pacchetti offline verificano licenza e aggiornamenti minimi online. Non è anomalo e non indica necessariamente un difetto del file scaricato.
Posso forzare l’installazione in modalità provvisoria?
Sì, se abiliti la rete e avvii l’installer come amministratore. È utile per escludere conflitti con servizi residenti.
La mia licenza è Microsoft 365 Personal o Office 2021 perpetuo: cambia qualcosa?
Per entrambe, l’attivazione avviene al primo avvio di un’app dopo l’installazione riuscita tramite il tuo account. Assicurati di accedere con l’account corretto.
Checklist rapida
- Esegui lo strumento di rimozione di Office, riavvia.
- Prova l’installazione in avvio pulito o modalità provvisoria con rete.
- Se necessario, usa l’installer offline eseguito come amministratore.
- In alternativa, usa il passaggio dallo Store per “ripulire”, poi installa la tua copia.
- Controlla rete senza proxy/VPN e riprova più tardi in caso di cluster di segnalazioni.
- Riattiva l’antivirus al termine e verifica l’attivazione aprendo Word o Excel.
Consigli di prevenzione
- Prima di migrare versione, disinstalla pulito quella attuale e riavvia.
- Evita di lanciare più metodi di installazione in parallelo.
- Chiudi tutte le app Office (compresi componenti in tray) e arresta il servizio Click‑to‑Run prima di riprovare.
- Conserva un installer offline aggiornato per emergenze in cui la rete è filtrata.
- Documenta i passaggi riusciti sul tuo ambiente: torneranno utili per future reinstallazioni.
Conclusioni
L’errore 30175‑45 (8) non indica un danno permanente ma, nella maggior parte dei casi, un conflitto rimovibile tra residui di installazioni precedenti e controlli di sicurezza. La combinazione rimozione profonda con lo strumento di supporto, riavvio e installazione in ambiente pulito risolve nella grande maggioranza delle situazioni. Ricorda infine di riattivare l’antivirus e di verificare l’attivazione aprendo una delle app della suite.
Note importanti
- La disattivazione o disinstallazione temporanea dell’antivirus riduce la protezione: ripristinalo subito a installazione conclusa.
- Per licenze legate all’account Microsoft (Microsoft 365 Personal, Office 2021 collegato all’account), l’attivazione avviene al primo avvio di un’app dopo l’installazione riuscita.
- Se il PC è gestito dall’azienda, coordina le operazioni con l’IT per evitare blocchi di policy.