Copilot di Bing che si apre “da solo” può trasformare una ricerca veloce in una perdita di tempo. In questa guida pratica scopri come bloccare l’apertura automatica della scheda Copilot/Bing Chat, ripristinare i risultati organici e ridurre l’impatto su prestazioni e interfaccia.
Il problema: quando Copilot rimpiazza i risultati di Bing
Negli ultimi mesi sempre più utenti segnalano che, effettuando ricerche su Bing da browser mobile o da desktop non‑Edge, la scheda Copilot (ex Bing Chat) si attiva senza richiesta. Succede, per esempio, durante lo scroll dopo il caricamento, facendo un refresh o incollando in pagina un numero di tracking. L’effetto collaterale è duplice: i risultati organici vengono sostituiti da un’interfaccia conversazionale, e la pagina diventa più pesante da caricare, con scatti e ritardi nell’interazione.
Le richieste tipiche che emergono dai thread di discussione sono molto chiare:
- Disattivare Copilot in modo permanente su tutte le superfici Bing.
- Ripristinare il comportamento originario (solo risultati di ricerca, senza apertura del tab chat).
- Ridurre l’uso di risorse e l’ingombro visivo dell’interfaccia.
Questo articolo raccoglie le soluzioni che hanno funzionato per la maggior parte degli utenti, ne chiarisce limiti e criticità, e offre raccomandazioni operative sia per chi usa Edge sia per chi preferisce altri browser.
Perché succede: come si attiva Copilot “da solo”
Copilot è un layer AI sovrapposto a Bing: a seconda del contesto, può “prendere il controllo” dell’area centrale o aprirsi in un tab dedicato. In alcune build recenti, la funzione di scroll‑to‑open è attiva di default su mobile e viene riproposta dopo aggiornamenti. Inoltre, stringhe che somigliano a tracking number di corrieri (UPS/USPS/DHL, ecc.) possono innescare il percorso “chatta con Copilot” invece di mostrare subito i risultati classici o i rich snippet di tracking.
Non si tratta di un bug isolato, ma di una combinazione di impostazioni lato client e scelte lato server. Anche quando si spengono i controlli visibili, parte della libreria Copilot può continuare a caricarsi in background per abilitare elementi dell’interfaccia, influendo su banda e CPU.
Soluzioni emerse e stato attuale
Di seguito trovi una tabella riassuntiva delle soluzioni che gli utenti hanno sperimentato con successo. Subito dopo troverai le procedure passo‑passo.
Categoria | Dettaglio | Situazione |
---|---|---|
Impostazioni Bing mobile (web) | Nella barra del menu “≡” compare il comando Scroll to open Copilot. Spegnendolo si evita l’apertura automatica del tab Copilot durante scroll/refresh. | Funziona sui browser mobili moderni solo dopo gli aggiornamenti distribuiti da marzo‑aprile 2024. Non visibile su tutti i device. |
Edge desktop (versione ≥ 122) | In Impostazioni › Sidebar si può togliere l’icona Copilot o disattivarlo (Mostra Copilot → Off). | Disabilita il riquadro laterale. Copilot può restare disponibile a livello di sistema operativo. |
Edge barra laterale “non sempre mostrare” | Lasciare Copilot attivo ma impostare la Sidebar su Non mostrare sempre. | Copilot diventa raggiungibile solo con clic volontario, evitando avvii involontari. |
Windows 10/11 | Dal menu della taskbar si può nascondere il pulsante Copilot; su Windows 10 è un’app disinstallabile nelle build recenti. | Riduce l’impatto visivo, ma non rimuove i servizi di back‑end. |
Work‑around per tracking number | Anteporre “UPS”, “USPS”, ecc. o cercare dal campo URL anziché dal box centrale. | Evita l’instradamento del numero verso Copilot. |
Browser/motori alternativi | Passare temporaneamente a Google Search, DuckDuckGo o all’app Bing/Edge (che non attiva lo scroll‑to‑chat). | Soluzione drastica citata da utenti frustrati quando gli altri rimedi non bastano. |
Check‑list rapida
- Aggiorna il browser: le opzioni anti scroll‑to‑open compaiono solo su build recenti.
- Disattiva i due interruttori chiave:
- Mobile web → Menu ≡ → Scroll to open Copilot = Off.
- Edge desktop → Impostazioni › Sidebar › Copilot = Off (o “Nascondi icona”).
- Per i tracking number: aggiungi il nome del corriere o digita direttamente nella barra degli indirizzi del browser.
- Dopo ogni aggiornamento di Bing/Edge, verifica che le preferenze non si siano riattivate.
- Manda feedback dai tre puntini “Feedback” quando noti regressioni: ha già portato all’introduzione del toggle scroll.
Procedure passo‑passo
Disattivare l’apertura automatica su Bing mobile (web)
- Apri Bing dal tuo browser mobile.
- Tocca il menu ≡ nell’angolo in alto (potrebbe essere accanto all’avatar).
- Cerca la voce Scroll to open Copilot.
- Impostala su Off per evitare che la chat si apra con lo scroll o il refresh.
- Chiudi e riapri la scheda per applicare l’impostazione.
Nota: su alcuni dispositivi (es. Safari su iOS) l’opzione può non comparire ancora. In questi casi usa i workaround indicati più avanti oppure l’app Bing/Edge ufficiale.
Disattivare Copilot dalla Sidebar di Microsoft Edge (desktop)
- Apri Edge.
- Vai su Impostazioni › Barra laterale (Sidebar).
- Individua Copilot e imposta Mostra Copilot su Off.
- In alternativa, lascia Copilot su “On” ma attiva Non mostrare sempre la barra laterale.
Con la prima opzione l’icona e il riquadro spariscono; con la seconda eviti l’avvio automatico ma mantieni un accesso su richiesta (ad esempio da un’icona compatta o scorciatoia).
Nascondere o rimuovere Copilot da Windows
- Windows 11: clic destro sulla Taskbar → Impostazioni della barra delle applicazioni → disattiva Copilot.
- Windows 10 (build recenti): apri Impostazioni → App → cerca Copilot tra le app installate e disinstalla, se presente. In caso contrario, nascondi il pulsante dalla Taskbar come in Windows 11.
Queste azioni riducono l’ingombro visivo. Non incidono però sul comportamento di Bing nel browser.
Quando l’opzione “Scroll to open Copilot” non c’è
Se non trovi il toggle su mobile web, prova queste alternative:
- Usa l’app ufficiale di Bing o Edge, dove lo scroll‑to‑chat non si auto‑attiva nella pagina dei risultati.
- Immetti le ricerche nella barra degli indirizzi del browser (URL bar) invece del box centrale di Bing.
- Per le spedizioni: scrivi “UPS 1Z…” oppure “DHL …”, “USPS …” prima del codice.
- Valuta un motore alternativo (anche solo temporaneamente) se l’esperienza resta problematica.
Work‑around per i tracking number che aprono la chat
Molti utenti notano che incollare “1Z…” o “9400…” nel box di Bing porta direttamente a Copilot. Finché il comportamento non cambia, usa uno di questi accorgimenti:
- Anteponi il nome del corriere: “UPS 1Z…”, “USPS 9400…”, “DHL …”, “FedEx …”.
- Digita nella barra degli indirizzi (non nel box centrale) e premi Invio.
- Aggiungi una parola chiave come “tracking” o “stato spedizione” per forzare i risultati organici.
Queste varianti riducono i falsi positivi delle euristiche che instradano verso la chat.
Limiti e criticità ancora aperti
- Assenza di un interruttore globale: non esiste un “master switch” che escluda Copilot da tutte le superfici di Bing.
- Persistenza lato server: pur disattivando l’interfaccia, porzioni di Copilot possono continuare a essere caricate per compatibilità dell’UI.
- Incoerenza tra piattaforme: l’opzione Scroll to open Copilot non appare ovunque (es. alcuni profili iOS/Safari).
- Impostazioni che si riattivano: dopo update di Edge o di Bing, alcuni toggle possono tornare allo stato predefinito. Conviene ricontrollarli periodicamente.
Raccomandazioni pratiche e buone abitudini
- Aggiorna subito il browser o l’app: le correzioni più utili (es. il toggle scroll) sono arrivate con gli update di fine Q1 2024.
- Togli Copilot dove serve: su Edge desktop, disattiva Copilot nella Sidebar o nascondi l’icona. Su mobile web, spegni Scroll to open Copilot.
- Ottimizza la ricerca: in caso di tracking, aggiungi il nome del corriere o cerca dalla URL bar.
- Controlla dopo ogni update: Edge e Bing ricevono aggiornamenti frequenti; verifica che i toggle non siano tornati “On”.
- Invia feedback di qualità: richieste coerenti e ripetibili (con passaggi per riprodurre) accelerano le correzioni. Vedi il template in fondo.
- Piano B: se Copilot continua a ostacolare il lavoro, passa temporaneamente a un motore alternativo o usa l’app ufficiale Bing/Edge.
Misurare l’impatto su prestazioni e banda
Se vuoi verificare che disattivare l’apertura automatica aiuti davvero, prova questo mini‑test:
- Apri Gestione Attività (Windows) o Monitoraggio Attività (macOS) e tienilo visibile.
- Con il toggle Scroll to open attivo, esegui 3 ricerche comuni e incolla un tracking number: osserva CPU/RAM/rete del browser.
- Ripeti le stesse azioni con il toggle disattivato.
- Confronta i picchi di CPU e i tempi percepiti di caricamento. In genere lo “strato chat” in meno alleggerisce la pagina e riduce micro‑lag nello scroll.
Domande frequenti
Posso disinstallare Copilot da Windows e far sparire anche la chat su Bing?
No. Copilot nel sistema operativo e Copilot su Bing sono piani diversi. Nascondere o disinstallare il pulsante dalla Taskbar non modifica il comportamento di Bing nel browser. Se disattivo la Sidebar di Edge, Copilot è davvero “off”?
La Sidebar non si avvia più automaticamente e l’icona può sparire. Tuttavia componenti di supporto possono restare nel browser per compatibilità. L’esperienza pratica è comunque molto più leggera. L’opzione Scroll to open Copilot non c’è nel mio telefono: cosa faccio?
Usa i workaround: ricerca dalla barra degli indirizzi, aggiungi il nome del corriere per i tracking, oppure usa l’app Bing/Edge dove lo scroll‑to‑chat non si auto‑attiva. In alternativa valuta un motore di ricerca diverso. Dopo un aggiornamento è tornato tutto com’era: è normale?
Può succedere che aggiornamenti importanti riportino alcune preferenze allo stato predefinito. Fai un controllo periodico e reimposta i toggle come descritto.
Consigli per aziende, scuole e amministratori
In ambienti gestiti può essere utile ridurre l’esposizione all’interfaccia conversazionale, mantenendo in sicurezza il browser e i motori di ricerca. Ecco alcune leve tipiche:
- Criteri di Edge: valuta i criteri per la Sidebar (ad es. disabilitare la visualizzazione predefinita o nascondere pulsanti specifici). Questo limita avvii e distrazioni lato utente.
- Gestione profili: blocca l’attivazione di funzioni sperimentali e imposta i motori predefiniti per scenari specifici (es. ricerche sensibili alle performance su macchine poco potenti).
- Comunicazione agli utenti: documenta il percorso per spegnere lo scroll‑to‑open e come inviare feedback; riduce ticket ripetitivi al supporto.
Nota: i criteri cambiano nel tempo. Testa sempre su un gruppo pilota prima di applicare modifiche su larga scala.
Approfondimenti utili
- Copilot non è il browser: è un livello applicativo sopra Bing. Disabilitare Copilot non elimina Bing, e rimuovere Bing non influisce sul pulsante Copilot del sistema.
- Impatto performance: spegnere l’apertura automatica riduce i caricamenti in pagina, la quantità di script attivati e gli eventi UI che si scatenano allo scroll.
- Scenario futuro: Microsoft continua a integrare Copilot in più superfici. Realisticamente è più probabile vedere controlli di visibilità (opt‑out parziali) che uno “spegnimento totale”. Un flusso costante di feedback ben strutturati può però accelerare compromessi utili all’utente.
Tabella decisionale: cosa fare in base al tuo contesto
Contesto | Obiettivo | Azione consigliata |
---|---|---|
Mobile web con auto‑apertura chat | Solo risultati organici | Menu ≡ → Scroll to open Copilot = Off |
Desktop con Edge | Evitare sidebar e avvii involontari | Impostazioni › Sidebar › Copilot = Off oppure Non mostrare sempre |
Windows 10/11 | Ridurre l’impatto visivo | Nascondi il pulsante Copilot dalla taskbar (e su Windows 10 disinstalla se presente come app) |
Ricerca di spedizioni | Evitare la chat per i tracking | Aggiungi “UPS/USPS/DHL/FedEx” prima del codice o usa la barra degli indirizzi |
Utente sotto pressione | Produttività immediata | Usa temporaneamente un motore alternativo o l’app ufficiale Bing/Edge |
Template di feedback (da copiare e incollare)
Inviare feedback concisi e replicabili aiuta gli sviluppatori a intervenire. Puoi usare questo testo:
Oggetto: L’apertura automatica di Copilot sostituisce i risultati organici e rallenta la navigazione
Passi per riprodurre:
1) Aprire Bing su browser mobile/desktop.
2) Cercare una parola chiave, fare scroll o incollare un tracking number.
3) La scheda Copilot si apre da sola e rimpiazza i risultati.Comportamento atteso: restare sulla SERP tradizionale senza apertura della chat, a meno di azione esplicita.
Impatto: perdita di tempo, maggiore consumo di risorse, distrazione in contesti lavorativi.
Richiesta: introdurre un interruttore globale per disattivare Copilot su Bing e mantenere le preferenze anche dopo gli aggiornamenti.
Conclusioni
Ad oggi l’unico modo affidabile per impedire l’avvio indesiderato di Copilot su Bing è combinare due mosse: aggiornare il browser/app e disattivare l’opzione Scroll to open Copilot (su mobile web) o la Sidebar Copilot (su Edge desktop). Non esiste ancora un interruttore universale che rimuova del tutto Copilot da ogni superficie. Se l’esperienza resta inaccettabile per i tuoi flussi di lavoro, la via più rapida è usare temporaneamente un motore di ricerca alternativo o l’app ufficiale, che non attiva lo scroll‑to‑chat. Rimani vigile dopo gli aggiornamenti e continua a inviare feedback: proprio dai feedback è nato il toggle che oggi consente di domare l’apertura automatica.
Riepilogo operativo
- Mobile web → Menu ≡ → Scroll to open Copilot = Off.
- Edge desktop → Impostazioni › Sidebar › Copilot = Off (o “Nascondi icona” / “Non mostrare sempre”).
- Per tracking → aggiungi il nome del corriere o usa la barra degli indirizzi.
- Dopo gli update → ricontrolla i toggle.
- Feedback → usa il template per spingere verso un vero switch globale.