Microsoft Teams Personal non mostra Impostazioni > Dispositivi: cause, soluzioni e chiamata di prova

In Microsoft Teams Personal/Gratis e nel piano Microsoft 365 Family l’opzione Impostazioni > Dispositivi è sparita. Non è un bug: è una limitazione di licenza. In questa guida trovi i passaggi per aggirarla, fare la Test Call e scegliere microfono, altoparlanti e webcam senza sorprese.

Indice

Che cosa è cambiato in Microsoft Teams per uso personale

Con il passaggio al “nuovo” Teams, molti utenti con account Personale/Gratis o inclusi in Microsoft 365 Family su Windows 11, macOS e Web non visualizzano più la voce di menu Impostazioni > Dispositivi nel pannello principale dell’applicazione. La funzione resta invece disponibile per gli account Work/School e nell’edizione Teams classic (la versione “Business” precedente), suggerendo che si tratti di una scelta di prodotto legata alla licenza e non di un guasto locale o di un problema temporaneo.

La conseguenza pratica è la perdita del punto unico in cui, prima di entrare in riunione, era possibile:

  • eseguire una chiamata di prova (Test Call);
  • selezionare in anticipo microfono, altoparlanti e webcam preferiti;
  • verificare rapidamente che audio e video funzionino prima di un colloquio o di un meeting critico.

Chi è interessato

Il comportamento riguarda gli utenti che accedono a Teams con:

  • account Microsoft personale (gratuito);
  • account compresi in Microsoft 365 Family e quindi classificati dall’app come “personal”;
  • qualunque piattaforma tra Windows 11, macOS e browser (app web).

Non risultano colpiti gli utenti che accedono con:

  • account aziendali o scolastici (Work/School), per i quali il menu rimane presente;
  • edizione Teams classic (nota anche come “Business” o “Classica”), dove la sezione Dispositivi è ancora disponibile.

Come verificare versione e tipo di account

Per evitare equivoci tra edizioni, controlla sempre che cosa stai usando e con quale account:

  1. Apri Teams e clicca su (Impostazioni e altro) in alto a destra.
  2. Vai su InformazioniInformazioni sulla versione.
  3. Prendi nota di:
    • etichetta dell’app: “Teams (personal)”, “Teams (work or school)” o “Teams classic”;
    • numero di build dell’app;
    • tenant con cui sei collegato.

Le etichette ufficiali oggi in uso sono tre: Teams (personal), Teams (work or school) e Teams classic. Questa distinzione è importante per capire dove cercare le impostazioni e che cosa aspettarsi dal menu.

Perché la scomparsa di Impostazioni > Dispositivi non è un bug

Il confronto tra account e build diverse mostra uno schema coerente: con profili Work/School la voce Dispositivi è presente, con profili Personale/Family manca. Lo stesso utente, passando da un tenant personale a uno aziendale, vede ricomparire l’opzione. Il comportamento è identico su Windows, macOS e web, e si riproduce nelle installazioni pulite e nei browser in modalità ospite. Tutti indizi che puntano a una limitazione deliberata per licenza, non a una rottura casuale.

Conseguenze pratiche per chi usa Teams a titolo personale

  • Più passaggi per provare audio e video: la Test Call non è più a portata di due clic nel menu principale.
  • Rischio di imprevisti all’ingresso in riunione: scegliere il dispositivo al volo sotto pressione è più scomodo.
  • Maggiore dipendenza dalle impostazioni di sistema (Windows/macOS) e dai permessi del browser per microfono e camera.

Work‑around rapido e universale

In attesa che Microsoft uniformi le funzioni, il metodo più veloce e che funziona nella maggior parte dei casi con Teams “nuovo” personal (app e web) è questo:

CalendarioMeet nowAvvia → chiudi la finestra d’invito → clicca (Altro)ImpostazioniDispositivi → regola microfono, altoparlanti, webcam ed esegui la Chiamata di prova.

Questo percorso apre la stessa pagina che in passato era raggiungibile dal menu principale. Le modifiche effettuate qui restano memorizzate per la sessione successiva sullo stesso client, così non dovrai ripeterle ogni volta.

Altre soluzioni e alternative

Nella tabella seguente trovi le procedure emerse dalla community, con vantaggi e limiti. Scegli quella più adatta al tuo scenario.

#Procedura (desktop o web)Cosa permette di fareNote e limiti
1Calendario → “Meet now” → Avvia riunione
Chiudi la finestra d’invito, poi clicca … (Altro)ImpostazioniDispositivi
Cambiare microfono, altoparlanti, webcam; eseguire la chiamata di provaFunziona nel “nuovo” Teams personal, sia app che web. Richiede l’avvio di una riunione con sé stessi.
2Scheda Chiamate (Impostazioni dispositivo) (solo alcune build/web)Stesse regolazioni del punto 1Percorso leggermente diverso; compare solo durante/prima di una chiamata.
3Fatti chiamare da un conoscente: appena entri, clicca l’icona dispositivo in altoRegolazioni audio/video “dal vivo”Utile se la riunione ufficiale non prevede sala d’attesa.
4Installare/avviare Teams classic o aderire al programma Teams InsiderRiporta il vecchio menu Impostazioni > DispositiviPuò creare incompatibilità o richiedere logout/login su più tenant.
5Passare temporaneamente a un account Work/School (ad es. tramite tenant aziendale)Menu completo disponibileRichiede licenza diversa; non sempre praticabile.
6Usare piattaforme alternative (Zoom, Webex, ecc.) se l’organizzatore lo permetteTest integrato e maggior controllo dei dispositiviNon risolve il problema in Teams, ma riduce il rischio di imprevisti in meeting importanti.

Dove si trova la Test Call nel “nuovo” Teams

Nelle build recenti la Chiamata di prova non è più esposta nel menu principale. Puoi trovarla in due luoghi:

  • all’interno della sezione Dispositivi aperta da una riunione (vedi work‑around principale);
  • nel pre-join o nella schermata di chiamata, tramite il pannello delle impostazioni del dispositivo.

Ricorda: il pulsante della Test Call compare soltanto mentre sei in una riunione/chiamata o nella schermata di pre-ingresso. Se non lo vedi nel menu principale, è normale.

Consigli pratici per prepararsi a un colloquio o a un meeting critico

  • Prepara i dispositivi: collega in anticipo microfoni USB, interfacce audio, cuffie Bluetooth o webcam e attendi che il sistema operativo li riconosca.
  • Esegui il work‑around Meet now almeno dieci minuti prima del meeting per scegliere dispositivi e fare la Test Call.
  • Blocca i driver audio invasivi: disattiva temporaneamente l’elaborazione “miglioramenti audio” o funzioni di cancellazione eco forzate dal driver, se interferiscono con la qualità.
  • Evita le sorprese Bluetooth: su molte cuffie, il profilo HFP attiva un microfono a bassa qualità. Se non ti serve, imposta uscita su cuffie Stereo/A2DP e ingresso su microfono dedicato.
  • Chiudi app concorrenti (Zoom, OBS, browser con siti che usano la camera) che potrebbero bloccare l’accesso alla webcam o al microfono.

Verifiche sui permessi di sistema e del browser

Windows 11

  • Vai su ImpostazioniPrivacy e sicurezzaMicrofono e Fotocamera: abilita l’accesso per app desktop e per Microsoft Teams.
  • In Impostazioni → Sistema → Audio, controlla Dispositivo predefinito e Volume di ingresso, disabilitando temporaneamente Modalità esclusiva se causa conflitti.
  • Se usi la versione web, apri le impostazioni del sito del tuo browser e consenti microfono e fotocamera per il dominio di Teams.

macOS

  • Apri Impostazioni di sistemaPrivacy e sicurezzaMicrofono e Fotocamera: concedi l’accesso a Teams.
  • In Suono, seleziona correttamente Ingresso e Uscita. Se il volume è basso, aumenta il livello di ingresso.
  • Versione web: in Safari/Chrome/Edge, concedi i permessi di sito per camera e microfono e verifica che non siano bloccati da estensioni.

Browser

  • Se preferisci un ambiente separato per i test, usa una finestra in incognito o un profilo secondario del browser.
  • Se i dispositivi non compaiono, riscansiona scollegando e ricollegando la periferica dopo aver concesso i permessi.

Differenze tra edizioni e account

Una panoramica sintetica delle differenze più rilevanti per la gestione di audio e video:

Edizione / AccountVoce Impostazioni > DispositiviTest Call dal menu principaleRegolazioni in pre-joinNote
Teams (personal) – nuovoNon disponibileNon disponibileDisponibiliAccesso via riunione Meet now o durante chiamata.
Teams (work or school)DisponibileDisponibileDisponibiliMenu completo per dispositivi, test e filtri.
Teams classicDisponibileDisponibileDisponibiliInterfaccia precedente; possibili differenze di compatibilità.

Domande frequenti

Dove trovo “Chiamata di prova” nel nuovo Teams personale?

All’interno di una riunione (anche una riunione “vuota” avviata con Meet now): ImpostazioniDispositiviChiamata di prova.

È un problema della mia installazione?

No. Se usi un account personale/Family, l’assenza della voce Dispositivi nel menu principale è legata alla licenza. Reinstallare l’app o svuotare la cache può aiutare per il rilevamento dei dispositivi, ma non ripristina il menu mancante.

Posso ripristinare il vecchio menu?

Formalmente no con un account personale. Soluzioni possibili: usare Teams classic (se ancora disponibile per te), entrare nel programma Insider, oppure accedere con un account Work/School dove la voce è presente.

Le scelte dei dispositivi vengono salvate?

Sì, le modifiche apportate durante una riunione (Meet now o qualsiasi meeting) vengono normalmente ricordate dal client per la sessione successiva sullo stesso dispositivo.

Perché la mia webcam o il mio microfono non compaiono?

Di solito è un problema di permessi (sistema o browser) o di driver. Segui le verifiche elencate più sopra per Windows/macOS e controlla che la periferica non sia occupata da altre app.

Devo cambiare piattaforma per un colloquio?

Non necessariamente. Se non hai controllo sull’app o sul tenant, il percorso Calendario → Meet now → … → Dispositivi è il modo più rapido per fare la prova. In alternativa, concorda con l’organizzatore l’uso di una piattaforma che esponga Test Call in modo più diretto.

Procedura dettagliata passo‑passo

App desktop Windows/macOS

  1. Apri Teams con il tuo account personale/Family.
  2. Vai su Calendario nella barra laterale.
  3. Clicca Meet now, poi Avvia.
  4. Chiudi la finestra che invita altre persone (stai facendo prove da solo).
  5. Clicca in alto → ImpostazioniDispositivi.
  6. Seleziona Microfono, Altoparlanti, Videocamera desiderati.
  7. Clicca Chiamata di prova per verificare audio e latenza.
  8. Chiudi la riunione: le impostazioni rimarranno per la prossima sessione.

Versione web

  1. Accedi a Teams via browser con l’account personale.
  2. Concedi i permessi richiesti per microfono e camera.
  3. Segui gli stessi passaggi: CalendarioMeet nowAvviaImpostazioni > Dispositivi.
  4. Effettua la Chiamata di prova e conferma che il livello del microfono si muova.

Buone pratiche per eliminare l’ansia da “ingresso in riunione”

  • Pre-join consapevole: quando entri in un meeting, ferma il cursore un attimo nella schermata di pre-ingresso; da qui puoi cambiare i dispositivi senza iniziare a parlare a vuoto.
  • Profili separati: crea un profilo “Test” nel browser con estensioni disattivate per fare prove pulite con la versione web.
  • Rinomina dispositivi in Windows/macOS per riconoscerli subito (es. “Mic‑USB‑Studio”, “Cuffie‑BT‑Stereo”).
  • Evita cambi dell’ultimo secondo: collega e seleziona la periferica prima di aprire Teams; cambiare hardware a client avviato può richiedere una scansione aggiuntiva.

Quando usare alternative o l’edizione classic

Se il controllo fine dei dispositivi è critico (ad esempio in un colloquio o nella registrazione di un intervento), valuta:

  • l’utilizzo temporaneo di Teams classic se disponibile per il tuo account;
  • la richiesta all’organizzatore di usare una piattaforma che preveda un test integrato a un clic;
  • l’accesso con un account Work/School quando le policy IT lo consentono, per sfruttare il menu completo.

Cosa aspettarsi da Microsoft

Molti utenti hanno chiesto il ripristino della voce Impostazioni > Dispositivi anche nei piani personali. Al momento non risulta una roadmap pubblica che ne confermi il ritorno. È ragionevole prepararsi a convivere ancora per un po’ con l’approccio “da riunione” descritto in questa guida.

Riepilogo operativo

  • Se usi Teams con account personale/Family, l’assenza di Impostazioni > Dispositivi nel menu principale è attesa.
  • Per regolare audio e video in anticipo: Calendario → Meet now → Avvia → … → Impostazioni → Dispositivi.
  • La Test Call si trova dentro Dispositivi durante una riunione o nel pre-join.
  • Le impostazioni scelte vengono in genere ricordate dal client per la sessione successiva sullo stesso dispositivo.
  • Se necessario, valuta Teams classic, un tenant Work/School o una piattaforma alternativa.

Conclusioni

L’assenza di Impostazioni > Dispositivi nel nuovo Teams personale non dipende da errori locali, ma da come Microsoft ha segmentato le funzioni per licenza. La soluzione più affidabile, che puoi mettere in pratica ogni volta, è semplice:

CalendarioMeet nowAvvia → chiudi l’invito → ImpostazioniDispositiviChiamata di prova.

Preparare questa procedura pochi minuti prima di colloqui o riunioni sensibili ti permette di entrare con audio e video corretti, evitando stress e perdite di tempo per tutti i partecipanti.


Indice