In Microsoft Edge possono comparire indirizzi e‑mail obsoleti tra i suggerimenti di compilazione automatica. In questa guida spieghiamo perché succede, dove sono memorizzate queste voci e come rimuoverle in modo definitivo con tre procedure complementari, più consigli di prevenzione e diagnostica.
Perché compaiono indirizzi e‑mail “fantasma”
Edge costruisce i suggerimenti di compilazione automatica (autofill) attingendo da più fonti:
- Informazioni personali salvate consapevolmente nel profilo: nome, indirizzi postali ed e‑mail che vedi in Impostazioni → Profili → Informazioni personali (in Edge italiano la sezione si chiama “Indirizzi e altro”).
- Dati dei moduli memorizzati automaticamente: quando compili moduli sul web, Edge può salvare campi singoli (come un’e‑mail) anche se non li hai aggiunti manualmente. Queste voci non sempre compaiono nell’elenco ufficiale degli indirizzi, ma possono apparire nei suggerimenti.
- Sincronizzazione tra dispositivi: se la Sync è attiva, indirizzi e dati di modulo possono propagarsi fra PC, Mac e smartphone. Eliminare sul solo dispositivo locale a volte non basta.
- Origine non‑Edge (da distinguere): alcuni siti propongono suggerimenti personalizzati (es. una lista recenti nel form) oppure estensioni/gestori password offrono propri suggerimenti. In quei casi, rimuovere da Edge non è sufficiente: va gestita l’origine.
La tabella seguente riassume i tre metodi risolutivi per cancellare l’indirizzo errato a seconda della situazione.
Soluzioni rapide
Metodo | Quando usarlo | Procedura |
---|---|---|
A. Rimozione puntuale con scorciatoia | Se il suggerimento compare in un campo modulo e vuoi eliminare solo quella singola voce. | • Con le frecce ↑/↓ seleziona il suggerimento da eliminare. • Premi Shift + Canc (Delete). Su MacBook tasti senza “Canc”: usa Shift + Fn + Canc (Canc = Delete in avanti). |
B. Gestione da Impostazioni profilo | Per indirizzi salvati consapevolmente in Edge e visibili nell’elenco “Indirizzi e altro”. | 1. ⋯ → Impostazioni → Profili → Informazioni personali. 2. In “Indirizzi e altro” clicca sui ⋯ accanto all’indirizzo → Elimina (o Modifica). |
C. Cancellazione massiva dei dati di modulo | Se restano voci “fantasma” non elencate tra le informazioni personali o vuoi ripulire tutte le voci obsolete. | 1. ⋯ → Impostazioni → Privacy, ricerca e servizi. 2. In “Cancella dati di navigazione” → Scegli cosa cancellare. 3. Imposta Intervallo di tempo: Tutto. 4. Seleziona Dati dei moduli di compilazione automatica (moduli e carte) → Cancella ora. |
Guida passo‑passo dettagliata
A. Eliminare al volo un singolo suggerimento (senza aprire le Impostazioni)
- In un campo e‑mail del sito, digita le prime lettere finché appare la lista dei suggerimenti.
- Premi freccia giù per evidenziare l’indirizzo da rimuovere.
- Premi Shift + Canc. La voce sparisce immediatamente.
Note utili
- La rimozione è granulare: tocca solo quella voce. Se vedi varianti simili (es.
utente@dominio.com
eutente+newsletter@dominio.com
) ripeti l’operazione per ciascuna. - Su macOS, molti portatili non hanno il tasto Canc (Delete in avanti). Usa Fn + Backspace per ottenere Canc. Quindi la combinazione diventa Shift + Fn + Backspace.
- Questa scorciatoia agisce sulle voci memorizzate da Edge. Se un sito genera la lista in autonomia (dataset HTML locale o suggerimenti basati sull’account del sito), la scorciatoia non avrà effetto: vedi la sezione “Distinguere l’origine dei suggerimenti”.
B. Rimuovere o correggere indirizzi dall’elenco del profilo
Quando l’e‑mail proviene dall’elenco ufficiale “Indirizzi e altro” del tuo profilo:
- Apri ⋯ → Impostazioni.
- Vai su Profili → Informazioni personali.
- Nella sezione Indirizzi e altro individua l’e‑mail errata, clicca i ⋯ e scegli Elimina.
In alternativa, seleziona Modifica per correggere l’indirizzo (opzione consigliata se vuoi sostituire un dominio sbagliato o alzare l’accuratezza del suggerimento). - Prevenzione: se non vuoi che Edge proponga mai più indirizzi nei moduli, disattiva Salva e compila indirizzi in questa stessa pagina.
C. Pulizia totale dei “dati dei moduli” (reset dell’autofill)
Se dopo A e B vedi ancora suggerimenti indesiderati, probabilmente derivano dal database storico dei moduli. Una pulizia mirata risolve:
- Apri ⋯ → Impostazioni → Privacy, ricerca e servizi.
- Nel riquadro Cancella dati di navigazione clicca Scegli cosa cancellare.
- Imposta Intervallo di tempo su Tutto.
- Spunta Dati dei moduli di compilazione automatica (moduli e carte).
Facoltativo ma spesso utile: spunta anche Immagini e file memorizzati nella cache per eliminare residui visivi, ma lascia Password non selezionato se non vuoi rimuoverle. - Clicca Cancella ora e riavvia Edge.
Cosa cancella questa operazione: solo i dati di form & carte salvate per l’autofill. Cosa non cancella: password (se non selezioni la relativa casella), preferiti, cronologia se non le includi.
Dove Edge salva davvero gli indirizzi (per utenti avanzati)
Gli indirizzi di autofill sono memorizzati localmente nel profilo utente, in un database SQLite chiamato Web Data
. Non si trovano nel Registro di sistema e non sono “nel cloud” per impostazione predefinita (possono però sincronizzarsi se la Sync è attiva).
Percorsi del database
- Windows:
%LOCALAPPDATA%\Microsoft\Edge\User Data<Profilo>\Web Data
- macOS (indicativo):
~/Library/Application Support/Microsoft Edge/Default/Web Data
(oppureProfile 1
,Profile 2
se usi più profili) - Linux (indicativo):
~/.config/microsoft-edge/Default/Web Data
o directory equivalenti per varianti Stable/Dev/Canary.
Importante: il file è in uso quando Edge è aperto. Non modificarlo a mano se non sai esattamente cosa stai facendo. Le procedure A‑B‑C sopra sono le più sicure. Se ti serve identificare il profilo corrente, digita edge://version
nella barra degli indirizzi e leggi il “Percorso profilo”.
Sincronizzazione: evitare che la voce ritorni
Se usi Edge su più dispositivi e la sincronizzazione è attiva, un indirizzo eliminato su un device potrebbe riapparire perché risincronizzato da un altro. Per una rimozione definitiva:
- Su ciascun dispositivo, apri Impostazioni → Profili → Sincronizzazione.
- Controlla che Informazioni personali / Indirizzi e altro (o voce equivalente) sia attiva. Se devi ripulire a fondo, disattiva temporaneamente la Sync degli indirizzi.
- Esegui la rimozione con i metodi A/B/C su tutti i dispositivi che usi.
- Riattiva la Sync e verifica che l’indirizzo non ricompaia.
Nota: i profili sono indipendenti. Se usi più profili Edge (lavoro/privato), assicurati di ripetere la rimozione nel profilo pertinente.
Distinguere l’origine dei suggerimenti
Non tutti i suggerimenti vengono dal database autofill di Edge. Questa tabella ti aiuta a capire la fonte e a scegliere il rimedio giusto:
Origine | Come si riconosce | Come si elimina |
---|---|---|
Autofill di Edge | Compare ovunque, con stile coerente con altri suggerimenti del browser. Funziona la combinazione Shift+Canc. | Usa A (Shift+Canc) per singole voci; B per indirizzi del profilo; C per pulizia totale. |
Suggerimenti generati dal sito (datalist o “recenti”) | Spesso limitati a un singolo sito; scompaiono aprendo lo stesso form in InPrivate o cambiando account del sito. | Pulisci o disattiva i suggerimenti dalle impostazioni del sito/servizio; esci e rientra; cancella dati del sito (cookie e storage) se necessario. |
Estensioni (es. gestori password/compilatori moduli) | Menu o icone proprie dell’estensione vicino al campo; spesso stile grafico diverso. | Disabilita temporaneamente l’estensione (⋯ → Estensioni) e verifica; poi gestisci/rimuovi i dati dall’estensione. |
Provider e‑mail web (es. rubrica del servizio) | La lista appare solo nella webmail o in app specifiche; è legata alla rubrica dell’account. | Modifica/elimina il contatto nella rubrica del servizio (non in Edge). L’autofill del browser non ha effetto. |
Checklist per i casi più ostinati
- Profilo giusto? Controlla l’avatar/etichetta del profilo vicino alla barra degli indirizzi. Seleziona il profilo corretto e ripeti A‑B‑C.
- Prova InPrivate. Se in una finestra InPrivate il suggerimento non compare, la fonte è nel profilo corrente (autofill o dati sito). Procedi con C e, se serve, cancella i dati del solo sito coinvolto: Impostazioni → Cookie e autorizzazioni sito → Vedi tutti i cookie e i dati dei siti → cerca il dominio → rimuovi.
- Disattiva estensioni temporaneamente e riprova. Riattivale una a una per identificare quella che re‑inserisce l’e‑mail.
- Controlla la Sync (vedi sezione dedicata). Se attiva su più device, disattiva temporaneamente, ripulisci ovunque, poi riattiva.
- Ripristina le impostazioni di Edge se nulla cambia: Impostazioni → Reimposta impostazioni → Ripristina le impostazioni ai valori predefiniti. Non elimina preferiti, ma disabilita estensioni e cancella personalizzazioni: usalo come extrema ratio.
- Ambiente aziendale: se l’autofill si riattiva da solo, potrebbero esserci Criteri di gruppo/Policy gestiti dall’IT che forzano certe opzioni. Contatta l’amministratore.
Prevenzione: evitare che il problema si ripresenti
- Chiedi conferma prima di salvare: quando Edge offre di salvare un indirizzo, rifiuta se è temporaneo o errato.
- Disattiva “Salva e compila indirizzi” se non usi mai l’autofill per i contatti: Impostazioni → Profili → Informazioni personali.
- Correggi subito gli indirizzi sbagliati nell’elenco “Indirizzi e altro” per evitare che il browser apprenda varianti scorrette.
- Riduci le fonti: evita di avere più estensioni che fanno la stessa cosa (es. due riempitori moduli). Meno ridondanza = meno conflitti.
- Profili separati: usa un profilo dedicato per lavoro e uno per uso personale. Mantieni l’autofill attivo solo dove serve.
Domande frequenti
Se cancello “Dati dei moduli di compilazione automatica”, perdo le password?
No, a meno che tu non selezioni anche la casella “Password”. La pulizia mirata dei dati di modulo rimuove indirizzi, e‑mail e carte per l’autofill, non le credenziali salvate.
Perché l’indirizzo riappare dopo averlo cancellato?
Di solito per la sincronizzazione da un altro dispositivo o profilo. Disattiva la Sync degli indirizzi, ripulisci su tutti i device, poi riattivala. In altri casi la fonte è il sito (non Edge): elimina la voce dalla rubrica del servizio o dai dati del sito.
Posso eliminare una voce senza aprire le Impostazioni?
Sì: evidenzia il suggerimento con ↑/↓ e premi Shift + Canc (su Mac spesso Shift + Fn + Backspace).
Come verifico il profilo e il percorso del database?
Digita edge://version
nella barra degli indirizzi e leggi “Percorso profilo”: lì trovi la cartella che contiene il file Web Data
.
Edge su macOS e Linux è diverso?
Le schermate sono molto simili. Cambiano solo i percorsi dei file locali (vedi sezione “Percorsi del database”). Le scorciatoie da tastiera possono variare in base alla disposizione dei tasti, ma Shift + Canc funziona anche su Mac usando Fn per ottenere “Canc”.
Che differenza c’è tra “Indirizzi e altro” e “Dati dei moduli”?
“Indirizzi e altro” è l’elenco curato dall’utente (aggiungi/modifica/elimina). I “Dati dei moduli” sono valori storici appresi durante la navigazione (inclusi campi e‑mail) e talvolta non appaiono nell’elenco ufficiale. Il metodo C azzera proprio questi dati.
Posso intervenire direttamente sul file “Web Data”?
Tecnicamente è un database SQLite, ma sconsigliato: rischi danni al profilo. Le procedure A‑B‑C sono sicure, supportate e sufficienti nella quasi totalità dei casi.
Gli indirizzi salvati in Outlook/Microsoft 365 incidono?
No: quelli sono suggerimenti di quel servizio. Per non vederli lì, elimina o aggiorna i contatti all’interno di Outlook/Exchange/il provider, non in Edge.
Procedura consigliata (sequenza ottimizzata)
- Rimuovi al volo la voce con Shift + Canc mentre digitando nel campo e‑mail (Metodo A).
- Controlla e bonifica l’elenco Indirizzi e altro nel profilo (Metodo B). Correggi gli indirizzi validi ma incompleti.
- Pulisci i dati dei moduli impostando Intervallo: Tutto e selezionando l’opzione dedicata (Metodo C). Riavvia Edge.
- Verifica la Sync. Se usi più dispositivi, applica i passaggi anche lì o sospendi temporaneamente la sincronizzazione finché hai finito la pulizia.
- Isola cause esterne: prova InPrivate, disattiva estensioni, valuta i suggerimenti lato‑sito.
Esempi pratici
Caso 1: e‑mail con dominio vecchio che appare ovunque
Probabile residuo nei “Dati dei moduli”. Usa A per eliminarla dove la vedi; poi C per rimuovere ogni traccia in blocco. Se l’e‑mail nuova non viene suggerita, aggiungila in B per consolidarla.
Caso 2: e‑mail fantasma solo su un sito aziendale
Possibile suggerimento generato dal sito o memorizzato come dato di quel dominio. Prova InPrivate: se sparisce, cancella i dati del sito (cookie e storage) da Impostazioni → Cookie e autorizzazioni sito mirato su quel dominio. In alternativa, segui C e poi accedi di nuovo al portale.
Caso 3: dopo la pulizia ritorna su un altro PC
Sync attiva. Disattiva temporaneamente la sincronizzazione degli indirizzi su entrambi i PC, ripeti A‑B‑C su tutti i dispositivi, riattiva la Sync solo quando non compaiono più.
Approfondimento tecnico (facoltativo)
Edge, come gli altri browser Chromium, utilizza un database SQLite per l’autofill. Le informazioni “a elenco” (profili con nome, indirizzo postale, e‑mail) e i valori “storici” dei campi moduli appartengono a set di tabelle diversi. È il motivo per cui talvolta un indirizzo non appare nella pagina “Indirizzi e altro” ma continua a comparire in un form: appartiene allo storico dei moduli. Le API interne gestiscono anche punteggi di “frequenza” e “recentità” dei suggerimenti. La pulizia in Metodo C azzera tali record, rimuovendo sia i valori (e‑mail) sia i loro punteggi, e ristabilendo la coerenza dei suggerimenti.
In sintesi
- Shift + Canc su un suggerimento lo rimuove istantaneamente.
- Per indirizzi presenti nell’elenco ufficiale: Gestione profilo → Informazioni personali.
- Per un reset totale: Cancella dati di navigazione → Dati dei moduli di compilazione automatica con Intervallo: Tutto.
Seguendo questi passaggi, l’indirizzo obsoleto smetterà definitivamente di comparire. Se dovesse tornare, controlla la sincronizzazione o l’eventuale origine esterna (sito/estensione) e intervieni lì.
Appendice: best practice per un autofill “pulito” nel tempo
- Mantieni un solo indirizzo “principale” nel profilo per ciascun contesto (lavoro/privato) e elimina varianti (alias con “+”) che non vuoi riutilizzare.
- Usa profili separati e, dove possibile, account distinti su Windows/macOS per isolare i dati.
- Evita di salvare indirizzi temporanei (es. caselle usa‑e‑getta) o inseriscili in InPrivate per non “allenare” l’autofill.
- Rivedi periodicamente l’elenco “Indirizzi e altro” e fai pulizia trimestrale dei dati di modulo, soprattutto se cambi spesso progetti o clienti con e‑mail diverse.