Da fine aprile 2024 Excel Online richiede la combinazione di tasti per aprire i collegamenti ipertestuali. Qui trovi perché è successo, come funziona davvero e tutte le soluzioni operative per continuare a lavorare senza rallentamenti, con istruzioni passo passo per utenti, team e amministratori.
Panoramica del problema
Dalla primavera del 2024 la versione Web di Excel — quella che usi in OneDrive, SharePoint e all’interno di Microsoft Teams — ha cambiato comportamento: il semplice clic sulla cella con collegamento non apre più la destinazione. Per aprire il link devi premere Ctrl e fare clic con il mouse. La modifica è stata rilasciata gradualmente su tenant e account, quindi non tutti l’hanno vista nello stesso momento.
Microsoft ha comunicato che si tratta di una funzionalità integrata progettata per evitare aperture accidentali e per riservare il clic singolo all’editing. Al momento, nella Web app non esiste un’impostazione per tornare al comportamento precedente. La casella di controllo Usa Ctrl + clic per seguire collegamento continua invece a essere presente in Excel per Windows e in Excel per Mac, dove la puoi disattivare liberamente.
Cosa è cambiato e perché
- Nuovo gesto di apertura: in Excel Online il link si attiva con Ctrl + clic sulla cella o sull’oggetto con collegamento. Su Mac, la combinazione equivalente può essere Comando + clic nei client desktop; nel browser il comportamento dipende dal sistema e dal layout di tastiera ma l’impostazione generale richiama il tasto Ctrl.
- Rollout graduale: il cambiamento non è stato sincrono. Due utenti sullo stesso dominio potrebbero averlo ricevuto in giorni diversi.
- Nessun interruttore nella Web app: non c’è un toggle ufficiale per tornare al clic singolo nel browser.
- Motivazione probabile: ridurre i clic accidentali e liberare il clic semplice per modificare la cella, specialmente in fogli ricchi di link e in collaborazioni in tempo reale.
Impatto sui flussi di lavoro
Il cambiamento tocca sia chi utilizza spesso i collegamenti interni al file — ad esempio indici, sommari, pulsanti di navigazione tra fogli — sia chi apre link esterni a procedure, dashboard o pagine di supporto.
- Uso al mouse: aggiunge un tasto modificatore alla mano sinistra, interrompendo il ritmo per chi apriva molti link in sequenza.
- Uso su touch: su tablet e due‑in‑uno l’obbligo del tasto modificatore non è pratico; occorre usare alternative come l’hover popup, il menu contestuale o app dedicate.
- Editing e revisione: diminuiscono le aperture involontarie quando si fa clic su celle linkate per modificarne il testo o lo stile.
- Collaborazione: nelle riunioni su Teams o nei file condivisi, i partecipanti vedono comportamenti coerenti nel browser, ma diversi da quelli del client desktop.
Soluzioni e workaround in sintesi
Approccio | Dettagli | Pro e contro |
---|---|---|
Apri nel client desktop | Usa Apri nell’app o scarica il file e lavora in Excel per Windows o Mac. Nel client puoi deselezionare File ► Opzioni ► Avanzate ► Usa Ctrl + clic per seguire collegamento. | ✔ Clic singolo ripristinato. ✘ Perdi collaborazione in tempo reale nel browser. |
Cambio browser | Alcuni segnalano differenze tra Edge e Chrome nel momento del rollout. In certi ambienti la modifica arriva prima su un browser che su un altro. | ✔ Senza installare nulla. ✘ Non garantito; dipende dal rollout di Microsoft. |
Hover con popup | Porta il mouse sopra la cella: compare una mini‑finestra con l’URL o il testo del collegamento. Clicca nel popup per aprire senza premere tasti. | ✔ Funziona ovunque. ✘ Richiede un movimento extra del mouse. |
Tasto destro e apri collegamento | Click destro sulla cella ► Opzioni collegamento ► Apri collegamento. | ✔ Nessun tasto modificatore. ✘ Più passaggi del necessario. |
Ctrl + Maiusc + clic | Apre il link in una nuova scheda e la porta in primo piano. Con il solo Ctrl + clic la nuova scheda spesso resta in background. | ✔ Utile per passare subito al link. ✘ Sempre tasti extra. |
Script o hardware | Usa AutoHotkey o un pulsante programmabile del mouse per inviare automaticamente Ctrl + clic quando premi un tasto dedicato. | ✔ Automazione su PC fissi. ✘ Non praticabile su touch o mobile; richiede policy permissive. |
Alternative touch friendly | Su dispositivi touch, apri il file nel client Excel mobile o implementa la logica dei link in Power Apps ove possibile. | ✔ Evita la combinazione di tasti. ✘ Richiede app aggiuntive e configurazioni. |
Stato attuale a settembre duemilaventicinque
- Nessun toggle ufficiale: la casella Usa Ctrl + clic… esiste solo nei client desktop; la Web app non la prevede.
- Motivazione probabile: prevenire aperture accidentali e dedicare il clic semplice all’editing; non ci sono note tecniche pubbliche che entrino nel dettaglio.
- Feedback utenti: nei forum Microsoft risultano oltre milleduecento segnalazioni e thread, alcuni contrassegnati come risolti senza una patch; i moderatori indicano che la funzionalità è come progettato.
- Roll back parziale: alcune testimonianze indicano il ritorno temporaneo al clic singolo dopo aggiornamenti successivi, segno che Microsoft testa configurazioni su gruppi di tenant. Non esiste però una roadmap che garantisca il ripristino definitivo.
Guida pratica alle soluzioni
Uso del client desktop
Se i collegamenti sono parte integrante dei tuoi processi (menù di navigazione tra fogli, pulsanti, sommari dinamici), lavorare nel client desktop è la via più lineare.
- Apri il file da OneDrive o SharePoint e scegli Apri nell’app.
- In Excel per Windows: File ► Opzioni ► Avanzate e togli la spunta da Usa Ctrl + clic per seguire collegamento ipertestuale.
- In Excel per Mac: apri le preferenze di Excel e disattiva l’opzione equivalente.
- Salva normalmente: la modifica riguarda il client, non il file, quindi non incide sugli altri utenti.
Quando conviene: in report periodici, libri di controllo o modelli con molti rimandi dove il ritmo di apertura deve restare fluido.
Uso della mini finestra in hover
Excel Online mostra una mini‑finestra quando il puntatore passa sopra una cella con collegamento. È il modo più veloce per aprire senza tasti:
- Posiziona il puntatore sopra la cella linkata senza cliccare.
- Attendi la comparsa della mini‑finestra con l’URL o il testo del link.
- Clicca la mini‑finestra per aprire il collegamento in una nuova scheda.
Consiglio: se il popup copre dati utili, muovi il mouse leggermente fuori dalla cella e rientra con un movimento lento per farlo apparire in una zona più comoda.
Menu contestuale
Il menu contestuale è affidabile e si fa ricordare:
- Click destro sulla cella o sull’oggetto con link.
- Seleziona Opzioni collegamento o voce equivalente.
- Clicca Apri collegamento.
Varianti: su alcuni layout trovi direttamente Apri collegamento nel primo livello del menu.
Scorciatoie da tastiera
- Ctrl + clic: apre il link in una nuova scheda, spesso in background.
- Ctrl + Maiusc + clic: apre in nuova scheda e porta subito in primo piano, comodo in rassegne di più collegamenti.
Nota: il comportamento finale sulla messa in primo piano dipende anche dal browser e dalle impostazioni di apertura delle schede.
Automazione con script o mouse programmabile
Se apri molti link ripetutamente, puoi automatizzare la combinazione Ctrl + clic con uno script o con un pulsante del mouse. Ecco un esempio semplice con AutoHotkey per Windows:
; Premi F8 per simulare Ctrl + Click sul puntatore
F8::
Send, {Ctrl Down}{LButton}{Ctrl Up}
return
Avvertenze per gli amministratori: l’uso di tool di automazione può essere limitato dalle policy di sicurezza. Valuta un pacchetto firmato e linee guida chiare. Per i mouse programmabili, associa un tasto laterale alla macro Ctrl + clic a livello di profilo del browser.
Alternative su dispositivi touch
Su tablet Windows, iPad e device due‑in‑uno, l’assenza della tastiera fisica rende scomodo l’uso del tasto Ctrl. Valuta queste alternative:
- Excel mobile: apri il file nell’app mobile, dove il tocco su un collegamento è più naturale.
- Design senza hyperlink: per cruscotti pensati per il tocco, sostituisci i collegamenti con pulsanti in Power Apps o con un menu di navigazione lato applicazione.
- Menu contestuale: tieni premuta la cella per aprire il menu e selezionare l’opzione di apertura del collegamento.
Indicazioni per team e amministratori
Impostare aspettative e formazione
- Comunica il cambiamento nei canali interni, spiegando i motivi e i metodi alternativi di apertura.
- Inserisci una nota nei modelli più usati: “in Excel Online apri i collegamenti con Ctrl + clic o dal popup in hover”.
- Prepara un mini video o gif che mostri l’uso del popup e del menu contestuale.
Standardizzare i modelli
- Zone cliccabili ampie: se usi forme o pulsanti, assegna il collegamento all’intera forma, non solo al testo, così il popup è più facile da agganciare.
- Indice navigabile: usa celle con testo chiaro e spazio attorno per evitare clic accidentali su oggetti vicini.
- Colori e icone: affianca l’icona del link al testo, per rendere evidente la presenza del collegamento anche quando si usa il menu.
Ridurre la dipendenza dai link nel browser
- Apertura nel client: per raccolte SharePoint dedicate, imposta l’apertura predefinita dei file Office nel client desktop, così gli utenti lavorano dove possono disabilitare l’obbligo di combinazione.
- Flow di approvazione: in report critici, prevedi che l’apertura dei rimandi avvenga in un passaggio separato (indice, pannello laterale) così il clic singolo sulle celle resta per l’editing.
Accessibilità
- Verifica che i collegamenti abbiano descrizioni significative: evitare “clicca qui” migliora l’esperienza con screen reader e l’usabilità anche nel popup.
- Considera scorciatoie equivalenti per chi usa tastiere alternative o comandi vocali.
Consigli di progettazione dei file
Evitare il sovraccarico di collegamenti
Con l’obbligo del tasto modificatore, troppi link possono rallentare. Valuta di concentrare la navigazione in un’unica home del file, con pulsanti ben distanziati e un indice compatto.
Migliorare la scopribilità
- Usa formattazione coerente per i link: colore uniforme e sottolineatura discreta.
- Inserisci tooltip testuali nelle celle vicine con Commenti o Note che spieghino l’azione del collegamento.
Esempi di formule e oggetti
=COLLEG.IPERTESTUALE("https://intranet/guida", "Apri la guida")
Per un pulsante più evidente, inserisci una forma, digita il testo, quindi assegna il collegamento alla forma stessa. Il popup in hover apparirà in modo chiaro sull’intera area della forma.
Domande frequenti
Si può disattivare l’obbligo nella Web app
No. A oggi non è previsto un interruttore nella versione browser di Excel. L’opzione esiste solo nei client desktop e agisce localmente sul programma, non sul file.
Perché alcuni colleghi non hanno ancora il nuovo comportamento
Perché il rilascio è avvenuto a scaglioni. In alcune organizzazioni l’aggiornamento può comparire prima o dopo, anche in base al browser e ai canali di rilascio.
I collegamenti interni ai fogli sono interessati
Sì. Che il collegamento porti a un altro foglio o a un intervallo interno, in Excel Online l’apertura segue la stessa logica con Ctrl + clic o le alternative descritte.
È possibile forzare l’apertura sempre in nuova scheda
Puoi usare Ctrl + Maiusc + clic oppure il clic sul popup in hover, che apre in una nuova scheda. Il comportamento preciso può dipendere dal browser.
Perché a volte il collegamento si apre in background
Molti browser, per impostazione predefinita, aprono i link da applicazioni web in una scheda nuova ma non attiva. Usa la variante con Maiusc per portarli subito in primo piano.
Strategie di adozione nei team
Schema decisionale rapido
Scenario | Soluzione consigliata | Motivazione |
---|---|---|
Report con molti link | Client desktop | Ripristina il clic singolo e massimizza la velocità d’uso. |
Consultazione occasionale di link esterni | Popup in hover | Nessuna configurazione, si usa al volo. |
Revisione in riunione | Ctrl + Maiusc + clic | Passi subito al contenuto mostrato alla platea. |
Dispositivo touch | App mobile o menu contestuale | Eviti la combinazione con tasti fisici. |
Utenti power con mouse avanzato | Pulsante programmabile | Automatizzi l’azione ripetitiva riducendo l’attrito. |
Considerazioni di sicurezza
- Riduzione dei falsi clic: l’obbligo del tasto modificatore abbassa il rischio di aprire link non intenzionali, specialmente in fogli condivisi con contenuti vari.
- Educazione al riconoscimento: insegna a leggere l’URL nel popup prima di aprirlo, una buona abitudine contro link malevoli incollati in celle dal nome innocuo.
- Policy di automazione: se distribuisci tool come AutoHotkey o macro di mouse, approva e firma internamente gli eseguibili, documentando scopo e limitazioni.
Trucchi per lavorare più veloci comunque
- Tieni premuto solo il tempo necessario: premi Ctrl e clicca, poi rilascia subito. Con un po’ di pratica il gesto diventa naturale.
- Zoom adeguato: aumenta leggermente lo zoom del foglio quando devi aprire molti link piccoli, così il popup è più facile da raggiungere.
- Colonne di servizio: affianca al testo del link una colonna con l’URL completo. Così, in caso di problemi, puoi copiare e incollare direttamente nella barra del browser.
Cosa monitorare nel tempo
- Verifica dopo gli aggiornamenti: il comportamento potrebbe subire ulteriori aggiustamenti senza preavviso.
- Raccogli feedback: centralizza le segnalazioni interne per capire dove il cambiamento incide di più e scegliere lo standard organizzativo.
- Documenta la procedura: mantieni una guida interna aggiornata con screenshot, così il supporto riceve meno ticket ripetitivi.
Checklist pronta all’uso
- Conferma ai colleghi che in Excel Online i link si aprono con Ctrl + clic e indica le alternative pratiche.
- Per processi critici, sposta l’apertura nel client desktop dove puoi togliere l’obbligo del tasto.
- Su touch, preferisci l’app mobile o il menu contestuale con pressione prolungata.
- Per aprire in primo piano, usa Ctrl + Maiusc + clic o clic sul popup.
- Valuta un tasto dedicato del mouse per automatizzare in sicurezza l’operazione.
Raccomandazioni finali
- Verifica regolarmente dopo gli aggiornamenti: il comportamento può cambiare di nuovo.
- Invia feedback e vota nei canali ufficiali, perché il volume delle richieste influenza le priorità.
- Scegli il metodo di apertura adatto al contesto: client desktop per attività critiche, popup in hover per consultazione rapida, script per attività ripetitive al PC.
- Documenta internamente le nuove istruzioni per ridurre i tempi di assistenza finché non arriverà — se mai arriverà — un’impostazione dedicata nella Web app.
Conclusione — L’obbligo di Ctrl + clic in Excel Online è una scelta strutturale della Web app. Non è perfetta per chi usa molti collegamenti, ma con i metodi illustrati puoi recuperare gran parte dell’efficienza di prima. La strategia migliore è combinare più soluzioni: client desktop per i flussi intensivi, popup in hover per le aperture estemporanee, automatizzazioni mirate per i power user, e formazione leggera per aiutare tutti gli altri a prendere confidenza con il nuovo gesto.
Nota: le esperienze possono variare in base a browser, sistema operativo e canale di rilascio del tuo tenant. Se riscontri differenze sostanziali, aggiorna la tua guida interna includendo gli esempi specifici del tuo ambiente.