Hai aperto per sbaglio il pannello laterale «In questa chat» in Microsoft Teams e non sai come richiuderlo? Questa guida pratica spiega, con passaggi chiari e veloci, come nasconderlo o ridimensionarlo su Windows, macOS e web, con scorciatoie, alternative grafiche e consigli di troubleshooting.
Cos’è il riquadro «In questa chat» e perché appare
Il riquadro «In questa chat» (conosciuto anche come Chat/Channel Details Pane o Dettagli) è una barra laterale che si apre a destra della finestra di Microsoft Teams quando visualizzi chat, canali o conversazioni. Contiene informazioni di contesto (partecipanti, file condivisi, collegamenti rapidi, impostazioni specifiche della conversazione) utili per lavorare senza cambiare schermata. Può aprirsi:
- per un clic sull’icona ℹ︎ (informazioni) o sul pulsante a forma di chevron «<» nell’angolo in alto a destra della chat/canale;
- per la pressione della scorciatoia Alt + P su Windows o ⌥ + P su macOS;
- perché Teams ha ricordato lo stato del riquadro nella chat che stai riaprendo.
Se non ti serve, puoi nasconderlo, minimizzarlo o ridimensionarlo con pochi gesti. Di seguito trovi tutte le soluzioni consigliate.
Soluzioni rapide per mostrare/nascondere il riquadro
La tabella seguente riassume i metodi principali per chiudere o riaprire il riquadro «In questa chat» in Microsoft Teams.
<table>
<thead>
<tr>
<th>Metodo</th>
<th>Dettagli operativi</th>
</tr>
</thead>
<tbody>
<tr>
<td><strong>Scorciatoia da tastiera</strong></td>
<td>Premi <kbd>Alt</kbd> + <kbd>P</kbd> (Windows) oppure <kbd>⌥</kbd> + <kbd>P</kbd> (macOS). Il comando <em>toggle</em> mostra/nasconde il pannello. Nota: <kbd>⌘</kbd> su macOS non ha effetto.</td>
</tr>
<tr>
<td><strong>Icona dei dettagli</strong></td>
<td>Clic sull’icona <strong>ℹ︎</strong> o sul pulsante <strong>«<»</strong> in alto a destra della chat/canale per chiudere o riaprire il riquadro.</td>
</tr>
<tr>
<td><strong>Riduzione o spostamento</strong></td>
<td>Trascina il bordo sinistro del pannello per ridimensionarlo. Dal menu contestuale del bordo/intestazione, nelle build che lo prevedono, puoi <em>ancorarlo</em> a sinistra o in basso.</td>
</tr>
<tr>
<td><strong>Minimizza</strong></td>
<td>Se presente, il tasto <strong>«–»</strong> minimizza il pannello in una barra orizzontale nella parte inferiore della finestra.</td>
</tr>
</tbody>
</table>
<p><strong>Consiglio lampo:</strong> la scorciatoia è la via più veloce e coerente su tutte le piattaforme. Se lavori spesso nelle chat, farla diventare un gesto automatico ti farà risparmiare tempo ad ogni conversazione.</p>
Procedure passo–passo per ogni piattaforma
<h3>Windows (app desktop e app web in Microsoft Edge/Chrome)</h3>
<ol>
<li>Apri la chat o il canale dove compare il riquadro <em>«In questa chat»</em>.</li>
<li>Premi <kbd>Alt</kbd> + <kbd>P</kbd>. Il pannello scompare. Ripremendo la stessa combinazione lo riaprirai.</li>
<li>In alternativa, clicca sull’icona <strong>ℹ︎</strong> (oppure sul <strong>chevron «<»</strong>) in alto a destra della conversazione.</li>
<li>Per regolare lo spazio di lavoro senza chiudere il pannello, posiziona il cursore sul bordo sinistro del riquadro finché compare la doppia freccia, quindi <strong>trascina</strong> verso destra/sinistra.</li>
<li>Se compare un pulsante <strong>«–»</strong> nell’intestazione del pannello, <strong>minimizza</strong> per trasformarlo in una barra sottile: perfetto quando vuoi preservare area di lettura ma tenere i dettagli a portata di clic.</li>
</ol>
<p><em>Nota per i browser:</em> su alcune estensioni o configurazioni di Windows, <kbd>Alt</kbd> + <kbd>P</kbd> può essere intercettato. Disattiva temporaneamente l’estensione o scegli un altro metodo (icona, ridimensionamento) se il toggle non risponde.</p>
<h3>macOS (app desktop e app web in Safari/Chrome/Edge)</h3>
<ol>
<li>Apri la chat o il canale con il riquadro visibile.</li>
<li>Premi <kbd>⌥</kbd> + <kbd>P</kbd> (tasto <em>Option</em> + <em>P</em>). Il pannello si chiude/apre a <em>toggle</em>.</li>
<li>Evita <kbd>⌘</kbd> + <kbd>P</kbd>: su macOS è riservato alla stampa e non controlla il riquadro.</li>
<li>Se preferisci il mouse, usa l’icona <strong>ℹ︎</strong> o il <strong>chevron «<»</strong> in alto a destra.</li>
<li>Ridimensiona trascinando il bordo sinistro del riquadro; se disponibile, usa il menu contestuale per ancorarlo in posizioni alternative.</li>
</ol>
<p><em>Suggerimento:</em> se nella barra di composizione messaggi stai digitando caratteri speciali con <kbd>⌥</kbd>, premi prima <kbd>Esc</kbd> per uscire dal campo di testo e poi usa <kbd>⌥</kbd> + <kbd>P</kbd> per far sì che Teams intercetti la scorciatoia.</p>
<h3>Web app: differenze pratiche</h3>
<ul>
<li>Nella versione web, il comportamento è analogo: <kbd>Alt</kbd> + <kbd>P</kbd> (Windows) e <kbd>⌥</kbd> + <kbd>P</kbd> (macOS) funzionano nella maggior parte dei casi.</li>
<li>Se il browser ha scorciatoie in conflitto, l’icona <strong>ℹ︎</strong>/<strong>«<»</strong> resta l’opzione più affidabile.</li>
<li>Con zoom del browser superiore al 100%, l’icona potrebbe finire in un <em>overflow</em> dei comandi: riduci lo zoom o allarga la finestra per farla riapparire.</li>
</ul>
Gestione avanzata: ridimensionare, ancorare, minimizzare
Non sempre la soluzione migliore è chiudere il riquadro. Spesso basta gestirne l’ingombro per continuare a lavorare comodi.
Ridimensionare
- Passa con il cursore sul bordo sinistro del pannello finché compare la doppia freccia orizzontale.
- Trascina verso destra per allargarlo (più dettagli a vista) o verso sinistra per restringerlo (più spazio alla conversazione).
Ancorare (se disponibile)
- Fai clic con il tasto destro sul bordo o sull’intestazione del riquadro.
- Nel menu contestuale, scegli l’opzione per ancorarlo a sinistra o in basso secondo le preferenze della build in uso.
- L’ancoraggio in basso è utile quando lavori molto con l’elenco file o note e vuoi una visualizzazione “a cassetto”.
Minimizzare
- Se sull’intestazione è presente il pulsante «–», cliccalo per minimizzare il pannello.
- Per ripristinarlo, clicca sulla barra minimizzata oppure usa di nuovo Alt/⌥ + P.
Limiti e comportamento atteso
- Assenza di disattivazione permanente: non esiste un interruttore globale per disabilitare il riquadro «In questa chat». Teams memorizza lo stato per la chat/canale corrente, ma il pannello può riapparire quando apri nuove conversazioni.
- Piccole differenze tra versioni: alcune edizioni dell’app desktop e della web‑app presentano etichette e menu lievemente diversi; la scorciatoia Alt/⌥ + P resta il metodo più rapido e uniforme.
Suggerimenti supplementari e produttività
- Verifica delle scorciatoie: apri Impostazioni ▸ Tasti di scelta rapida per consultare l’elenco. Nelle build Insider potresti poter personalizzare la combinazione.
- Conflitti di tasti: se Alt/⌥ + P non funziona, verifica che non venga intercettata da utility di sistema, software di rimappatura della tastiera o scorciatoie del browser.
- Aggiornamento interfaccia: chiudi e riapri Teams dopo aver nascosto il riquadro per assicurare che la modifica rimanga valida nella sessione corrente.
- Ricarica veloce dell’app: se l’interfaccia non si aggiorna, usa il refresh dell’app (ad esempio Ctrl + R su Windows o ⌘ + R su macOS) per forzare l’aggiornamento della vista.
- Allarga la finestra: su schermi piccoli o layout stretti, il pulsante ℹ︎/«<» può scomparire: massimizza la finestra o riduci lo zoom per riportarlo in vista.
- Focus della tastiera: se stai digitando nel campo messaggio, alcune combinazioni possono essere trattate come testo. Premi Esc per uscire dal campo e poi usa la scorciatoia.
Risoluzione dei problemi: cosa fare se il pannello non si chiude
La scorciatoia non risponde
- Assicurati che la finestra di Teams sia attiva (in primo piano) e non il browser o un’altra app.
- Controlla che il layout non sia bloccato da una finestra modale (notifiche, finestre pop‑up interne).
- Disabilita temporaneamente tool di global hotkeys, software di registrazione macro o gestione tasti che possano catturare Alt/⌥ + P.
- Prova con l’icona grafica (ℹ︎ o «<») per chiudere manualmente il pannello.
<h3>L’icona non è visibile</h3>
<ul>
<li>Imposta lo <strong>zoom al 100%</strong> o riduci l’ingrandimento dell’interfaccia.</li>
<li><strong>Massimizza</strong> la finestra di Teams: la barra comandi in alto può comprimersi quando lo spazio è insufficiente.</li>
<li>Controlla se l’icona è finita nel <strong>menù di overflow</strong> (tre puntini) della barra in alto.</li>
</ul>
<h3>Il pannello si riapre da solo</h3>
<ul>
<li>Ricorda che l’impostazione è <strong>per conversazione</strong>. Se apri una nuova chat, il comportamento può differire.</li>
<li>Quando vuoi usare per un po’ di tempo un <em>workspace</em> senza pannello, <strong>chiudilo con la scorciatoia</strong> appena entri in una nuova chat: è più veloce che cercare l’icona.</li>
</ul>
<h3>Hai bisogno del pannello ma non compare</h3>
<ul>
<li>Usa <kbd>Alt</kbd>/<kbd>⌥</kbd> + <kbd>P</kbd> per forzare il <em>toggle</em>.</li>
<li>Verifica che non ci siano filtri o <em>layout a schermo ridotto</em> che nascondono l’icona.</li>
</ul>
Domande frequenti
<details>
<summary>Il riquadro «In questa chat» è lo stesso nei canali e nelle chat private?</summary>
<p>La logica è identica (pannello informativo a destra), ma i <strong>contenuti</strong> cambiano: nei canali compaiono dettagli del team, schede e file del canale; nelle chat private vedi partecipanti, file condivisi e impostazioni specifiche della conversazione.</p>
</details>
<details>
<summary>Posso disattivarlo per sempre su tutte le chat?</summary>
<p>No. Al momento non c’è un interruttore globale. Teams memorizza lo stato per la conversazione che stai visualizzando; in una nuova chat il riquadro potrebbe apparire di nuovo. La soluzione più rapida resta <kbd>Alt</kbd>/<kbd>⌥</kbd> + <kbd>P</kbd>.</p>
</details>
<details>
<summary>La scorciatoia su macOS è con ⌘ o con ⌥?</summary>
<p>Con <strong>⌥ Option</strong> (cioè <kbd>⌥</kbd> + <kbd>P</kbd>). Il tasto <kbd>⌘</kbd> non controlla questo pannello.</p>
</details>
<details>
<summary>Il ridimensionamento del pannello viene salvato?</summary>
<p>Sì, di norma lo <strong>stato</strong> del pannello (aperto/chiuso e larghezza) viene ricordato per la <em>chat corrente</em>. Non è garantito venga ereditato da nuove conversazioni.</p>
</details>
<details>
<summary>Non trovo il menu per ancorarlo a sinistra o in basso: è normale?</summary>
<p>Sì. Le opzioni di <em>docking</em> dipendono dalla <strong>build</strong> di Teams e dal layout abilitato. Se non lo vedi, usa ridimensionamento e minimizzazione: soluzione compatibile in tutte le edizioni.</p>
</details>
Best practice per lavorare bene con il pannello
- Usa il pannello solo quando serve: per consultare rapidamente file o info sul canale; poi chiudilo con Alt/⌥ + P per tornare a una lettura più ampia.
- Impara la scorciatoia “a memoria”: è più veloce che cercare l’icona; riduce i clic e migliora la concentrazione.
- Riduci al minimo l’ingombro: preferisci il ridimensionamento nelle call e nelle chat lunghe, così mantieni informazioni utili senza occupare metà schermo.
- Adatta lo zoom: se lavori su schermi piccoli, lavora al 90–100% per preservare l’accessibilità dei comandi in alto.
Checklist operativa (pronta all’uso)
- Chiudere velocemente: Alt + P (Windows) • ⌥ + P (macOS)
- Chiudere con il mouse: icona ℹ︎ o «<» in alto a destra
- Salvare spazio: trascina il bordo sinistro per ridurre la larghezza
- Visuale pulita: minimizza con «–» se presente
- Se non risponde: premi Esc, riprova la scorciatoia, quindi usa l’icona
- Persistenza: lo stato è per chat; nelle nuove conversazioni ripeti il toggle
Riepilogo
Gestire il riquadro «In questa chat» in Microsoft Teams è semplice: la scorciatoia Alt/⌥ + P è la soluzione più immediata e uniforme su Windows, macOS e web; l’icona ℹ︎/«<» offre l’alternativa col mouse. Quando non vuoi chiuderlo del tutto, ricorri a ridimensionamento e minimizzazione. Ricorda che non esiste un blocco permanente: Teams memorizza lo stato per la chat corrente e potrebbe riaprire il pannello su nuove conversazioni. Con le pratiche qui sopra, potrai controllarlo in un attimo e lavorare con uno spazio di lettura più ampio e pulito.