Vuoi spostare i punti Microsoft Rewards da un account della tua Microsoft Family a un altro? La risposta breve è: oggi non è possibile. In questa guida trovi perché la funzione è stata dismessa, cosa implica e quali alternative concrete puoi usare per non perdere valore.
Panoramica: il problema reale che gli utenti incontrano
Molte famiglie hanno più account Microsoft attivi: genitori, figli, magari un vecchio profilo usato solo per Xbox o per la posta. Capita spesso che uno di questi account accumuli punti Microsoft Rewards senza usarli, mentre un altro membro del gruppo avrebbe bisogno di quei punti per riscattare una Gift Card o un abbonamento. La domanda naturale è: “Posso trasferire i punti dal profilo A al profilo B all’interno della mia Family?”
Oggi, la risposta è no. La possibilità di spostare direttamente punti tra account non è più disponibile e non ci sono metodi supportati per consolidare i bilanci Rewards all’interno di una Microsoft Family.
La risposta breve (e onesta)
- Funzione dismessa: l’opzione di condivisione/trasferimento (“Family Sharing”) dei punti Microsoft Rewards è stata rimossa anni fa a causa di abusi.
- Conseguenza pratica: non esiste un metodo ufficiale per trasferire o unire punti tra account, nemmeno se i profili fanno parte dello stesso nucleo familiare.
- Account separati per design: i punti restano legati in modo permanente all’account che li ha guadagnati. Se quell’account viene abbandonato o chiuso, i punti non riscattati vanno persi.
- Nessun piano annunciato: non risultano comunicazioni ufficiali circa il ripristino della funzione, nemmeno con limiti mensili o soglie di trasferimento.
Perché Microsoft ha dismesso la condivisione dei punti
La logica alla base della rimozione è legata alla prevenzione degli abusi e alla tutela dell’integrità del programma Rewards. La combinazione “più account + facilità di trasferimento” aveva creato scenari in cui il sistema poteva essere sfruttato in modo improprio, generando frodi, automazioni non consentite e dinamiche di mercato secondario. Per preservare il valore del programma per l’utenza legittima, Microsoft ha scelto la strada più netta: bloccare il trasferimento.
Dal punto di vista progettuale, la scelta di “legare” i punti al singolo account riduce drasticamente le superfici di attacco e semplifica i controlli. Tutto ciò, però, ha un effetto collaterale: famiglie e piccoli gruppi non possono più riaccentrarne l’uso senza passare da un riscatto “indiretto”.
Cosa significa in pratica per te
- Impossibilità di spostare punti: non ci sono moduli, richieste al supporto o procedure interne per trasferire bilanci Rewards tra due profili.
- Premi irreversibili: una volta convertiti i punti in un premio (Gift Card, buono, abbonamento, donazione), l’operazione non è annullabile.
- Scadenza: i punti Microsoft Rewards scadono in genere dopo 18 mesi di inattività (nessun guadagno né riscatto). Se l’account resta fermo troppo a lungo, i punti maturati possono andare perduti.
- Supporto limitato: l’assistenza Microsoft non effettua trasferimenti manuali, nemmeno in casi particolari (decesso, cambio abbonamento). Può soltanto aiutare a recuperare l’accesso all’account originario.
Alternative pratiche: come “trasferire il valore” (non i punti)
Non si possono spostare i punti, ma si può spostare il valore dei punti. La tabella seguente riassume i casi d’uso più comuni e i relativi work‑around con limiti e avvertenze.
Esigenza | Possibile via d’uscita (work‑around) | Limiti / Avvertenze |
---|---|---|
Riassegnare il valore dei punti | Riscattare Gift Card o donazioni dall’account “donatore”, quindi consegnare fisicamente/virtualmente il premio al destinatario (codice, ricevuta, ecc.). | Non è uno spostamento diretto di punti. Serve che il parente effettui il riscatto sull’account con i punti. |
Evitare la perdita di punti su un account inutilizzato | Recuperare l’accesso (reset password, verifica sicurezza) e spendere i punti prima di abbandonare l’account. | Se il recupero fallisce, i punti restano bloccati sull’account originale; il supporto non li trasferisce. |
Segnalare interesse a Microsoft | Inviare feedback tramite il portale Rewards o tramite l’Hub di Feedback di Windows per suggerire il ritorno della funzione. | Non garantisce alcun ripristino. È solo un canale di ascolto. |
Procedura guidata: “trasferimento indiretto” tramite Gift Card
- Accedi all’account che possiede i punti.
- Verifica il saldo e seleziona un premio compatibile con le esigenze del destinatario (ad esempio una Gift Card digitale).
- Riscatta il premio seguendo le istruzioni sullo schermo. Otterrai un codice o una conferma di riscatto.
- Condividi il codice o consegna il buono alla persona che deve utilizzarlo (via e‑mail, messaggistica, stampa).
- Conserva prova del riscatto (screenshot, e‑mail di conferma) per eventuali verifiche o smarrimenti.
Attenzione: alcuni buoni e carte regalo possono avere vincoli di regione/valuta, requisiti di età o condizioni d’uso specifiche. Pianifica il riscatto di conseguenza e verifica che il destinatario possa effettivamente usare il premio.
Procedura guidata: recupero dell’accesso a un account con punti
- Avvia il recupero dell’account tramite le procedure di sicurezza Microsoft (reset della password, verifice a due fattori, contatti di recupero).
- Aggiorna le informazioni di sicurezza (indirizzo e‑mail alternativo, numero di telefono, app di autenticazione).
- Accedi alla sezione Rewards, controlla la cronologia e spendi i punti disponibili (anche in più riscatti di piccolo importo).
- Pianifica una scadenza personale (promemoria mensile o trimestrale) per evitare periodi prolungati di inattività.
Domande frequenti (FAQ)
Posso trasferire i punti tra account se entrambi sono nella stessa Microsoft Family?
No. La famiglia consente di gestire sicurezza, limiti e acquisti, ma non lo spostamento dei punti Rewards.
Il supporto può spostare i miei punti in casi speciali (decesso, cambio di abbonamento, ecc.)?
No. Il supporto può aiutarti a recuperare l’accesso all’account originario, ma non può trasferire manualmente i punti a un altro profilo.
I punti scadono?
Sì. In genere scadono dopo 18 mesi di inattività (nessuna attività di guadagno o riscatto). Tener viva l’attività (anche con riscatti minimi o quiz periodici) aiuta a preservare il saldo.
Se riscattassi una Gift Card sbagliata, posso annullare?
No. I premi Rewards sono irreversibili una volta riscattati. Valuta sempre prima il destinatario, la regione e l’utilizzo previsto.
Ci sono limiti o soglie per eventuali trasferimenti futuri?
Al momento non risultano annunci di un ritorno della funzione, né con limiti mensili né con soglie (es. 100–1000 punti). Per ora, pianifica come se la funzione non dovesse tornare.
Strategia familiare: come organizzare i punti senza trasferirli
Visto che il trasferimento non è disponibile, conviene impostare una strategia di gestione dei punti a livello di famiglia:
- Nomina un “account primario” per la raccolta: se un membro utilizza quotidianamente Bing/Microsoft Edge o partecipa ai quiz Rewards, può diventare il “motore” della raccolta.
- Spendi regolarmente i punti di ogni account: micro‑riscatti periodici riducono il rischio di scadenza e frammentazione del valore.
- Annota gli obiettivi familiari (es. abbonamenti Xbox, acquisti sullo Store, donazioni) e mappa quale account può coprirli con i propri punti.
- Traccia le scadenze con un calendario condiviso: inserisci promemoria trimestrali per “stato Rewards” su ciascun profilo.
- Evita account dormienti: se un profilo non serve, prima di metterlo da parte entra, verifica il saldo e converti i punti in un premio utile alla famiglia.
Modello decisionale: cosa fare in base allo scenario
- Hai punti su un account a cui puoi accedere?
Riscatta subito un premio utile (meglio più riscatti piccoli che uno grande rimandato) e consegnalo al destinatario in famiglia. - Hai punti su un account a cui non puoi accedere?
Avvia il recupero credenziali. Se ci riesci, riscatta; se non ci riesci, considera quei punti a rischio e non pianificare spese familiari basate su quel saldo. - Vuoi consolidare tutto su un solo profilo?
Non è possibile con i punti già guadagnati. Per il futuro, accordatevi su quale account userà più spesso le attività che generano punti.
Attività tipiche per mantenere attivo l’account (ed evitare la scadenza)
Non serve “macinare” migliaia di punti: l’obiettivo è evitare i 18 mesi di inattività. Alcuni esempi (possono variare nel tempo):
- Quiz e attività giornaliere nell’hub Microsoft Rewards.
- Ricerca con Bing da Web o da Microsoft Edge (rispettando le policy del programma).
- Riscatti occasionali di basso valore (per mantenere vivo lo storico delle transazioni).
- Attività su ecosistemi collegati (es. talvolta missioni/promozioni a tempo).
Nota: non utilizzare metodi automatizzati o non conformi: oltre a rischiare la sospensione dell’account, vanificano qualunque beneficio per la famiglia.
Errori comuni da evitare
- Rimandare i riscatti “in attesa del trasferimento”. Il trasferimento non esiste: ritardare aumenta il rischio di scadenza.
- Presumere che “il supporto farà un’eccezione”. Le eccezioni non sono previste: pianifica su ciò che è documentato, non su speranze.
- Ignorare i vincoli regionali dei premi. Alcune Gift Card o donazioni possono avere limiti geografici: scegli premi che il destinatario può usare con certezza.
- Mantenere più account con bilanci minimi sparsi. Meglio riscattare piccole somme e convertirle in valore utile che disperderle su profili “dormienti”.
Checklist operativa rapida
- Elenca tutti gli account Microsoft in famiglia e annota per ciascuno: ultimo accesso, saldo punti, mail/telefono di recupero.
- Stabilisci chi è l’account primario per la raccolta futura.
- Per ogni account non primario:
- Accedi e verifica il saldo.
- Esegui almeno un riscatto utile e documenta il codice ottenuto.
- Imposta un promemoria fra 6–9 mesi per rifare il punto.
- Conserva codici e ricevute in un archivio condiviso (cartella cloud di famiglia).
- Invia feedback a Microsoft per segnalare l’interesse verso funzioni di gestione familiare dei punti (opzionale, ma consigliato).
Linee guida di “buona cittadinanza” Rewards
Microsoft Rewards è pensato per utenti reali, non per bot o “fabbriche di punti”. Per mantenere il programma sano e sostenibile (e proteggere i tuoi account):
- Evita automatismi e script. Interagisci normalmente con quiz e ricerche.
- Rispetta le regole d’età e i limiti Family.
- Preferisci riscatti regolari e proporzionati alle esigenze.
- Informa i membri della famiglia su cosa si può e non si può fare con i punti.
Template di comunicazione familiare
Se gestisci i punti in modo condiviso, una comunicazione chiara evita incomprensioni. Ecco un semplice modello:
Oggetto: Punti Rewards – come li gestiamo in famiglia
Ciao a tutti,
Microsoft non permette di trasferire punti tra i nostri account. Per non perdere valore, da oggi: [Nome] usa il suo account come profilo principale per le attività quotidiane; sugli altri profili riscattiamo piccoli premi ogni 2–3 mesi e salviamo i codici nella cartella “Rewards Famiglia”. Dubbi o richieste? Scrivete qui nel gruppo. Grazie!
Riepilogo finale
- Non si possono trasferire punti tra account, nemmeno in una Microsoft Family.
- I punti scadono dopo lunghi periodi di inattività: pianifica micro‑riscatti per mantenerli vivi.
- Il valore è trasferibile solo in modo indiretto (Gift Card, donazioni, premi) riscattando dall’account che possiede i punti.
- Il supporto non trasferisce punti manualmente; può solo aiutare nel recupero dell’account originale.
- Best practice: un account primario per la raccolta, riscatti regolari sugli altri, promemoria periodici e conservazione ordinata dei codici.
Con queste regole eviti di sprecare punti e mantieni la gestione dei benefici Rewards semplice, prevedibile e sostenibile per tutta la famiglia.
Informazioni aggiuntive utili
- Scadenza punti: in genere dopo 18 mesi di inattività dell’account (nessun guadagno né riscatto).
- Premi irreversibili: una volta riscattati, non puoi tornare indietro. Valuta con attenzione importo, regione e destinatario.
- Niente trasferimenti manuali: il supporto non sposta punti tra account; può assistere solo nel recupero dell’accesso al profilo originale.
- Best practice operative: mantieni un solo account primario per i guadagni Rewards oppure effettua riscatti regolari su ciascun account per evitare accumuli inutilizzabili.
Nota di responsabilità: le politiche dei programmi possono evolvere. In assenza di annunci ufficiali sul ripristino della condivisione dei punti, adotta le pratiche qui descritte per ridurre al minimo i rischi di scadenza o perdita di valore.