Minecraft: impossibile collegarsi al mondo di un amico – guida completa all’errore “The connection to the host was lost”

Se Minecraft mostra “The connection to the host was lost… please check your internet connection and try again” quando provi a entrare nel mondo di un amico, questa guida ti accompagna dalla diagnosi rapida alle correzioni avanzate, per PC, console e mobile, senza passaggi inutili.

Indice

Sintomi e messaggio d’errore

Il problema si presenta quando cerchi di accedere al mondo di un amico e, dopo breve attesa, vieni espulso con il messaggio in inglese: “The connection to the host was lost… please check your internet connection and try again”. In molti casi la navigazione Internet funziona, ma la sessione peer‑to‑peer di Minecraft non riesce a stabilirsi o resta instabile.

Cause principali

Nella tabella seguente trovi le cause più comuni che portano alla perdita di connessione con l’host.

AmbitoDettagli
Rete locale instabileWi‑Fi affollato o con interferenze, router da riavviare, altri dispositivi che saturano la banda, bufferbloat.
Server/servizi in manutenzioneInterruzioni temporanee dei servizi di accesso o multiplayer (es. Xbox Live) o host che ha chiuso/pausato il mondo.
Versioni di gioco diverseClient e host non allineati alla stessa release; edizione sbagliata (Java ≠ Bedrock), partecipazione a beta/preview attiva su uno solo.
NAT o porte bloccateUPnP disattivato, doppio NAT o CGNAT del provider, porte non aperte: TCP 25565 (Java), UDP 19132–19133 (Bedrock).
Firewall/antivirusRegole che bloccano Minecraft o Java in ingresso/uscita; firewall del router troppo restrittivo.
Cache o installazione corrottaFile danneggiati, add‑on o pacchetti risorse non sincronizzati che causano “kick” in ingresso.
Privacy/permessi dell’accountImpostazioni “multiplayer” o “comunicazioni” limitate negli account Microsoft/Xbox o negli account per minori.
VPN/proxyInstradamenti non affidabili che impediscono il traffico peer‑to‑peer o alterano il NAT.

Checklist rapida

  1. Riavvia modem/router e, se possibile, collega il dispositivo via cavo Ethernet.
  2. Verifica che l’amico sia effettivamente dentro il mondo e che la sessione non sia in pausa.
  3. Controlla che entrambi usiate la stessa edizione (Java o Bedrock) e la stessa versione/build.
  4. Disattiva temporaneamente VPN/proxy e chiudi i download in corso su altri dispositivi.
  5. Su console, verifica che il NAT non sia “Strict/Type 3/D”. Su PC Windows Bedrock verifica lo stato di “Xbox network”.
  6. Se Bedrock, abilita il download dei pacchetti risorse quando richiesto.
  7. Se Java, ricorda che “Apri su LAN” vale solo per la stessa rete locale; per Internet serve un server, Realms o port‑forwarding.

Soluzioni consigliate e spiegate

Stabilizzare la connessione

  • Riavvio dell’infrastruttura: Spegni e riaccendi modem/router (attendi 30–60 secondi). Riavvia anche la console/PC. Libera la tabella NAT e rinnovi IP.
  • Usa Ethernet ove possibile: Il cavo elimina le variabili del Wi‑Fi. Se non puoi, scegli la rete a 5 GHz per prestazioni e canali meno congestionati; la 2,4 GHz copre di più ma è più affollata.
  • Ottimizza il Wi‑Fi: Disattiva l’isolamento client/AP isolation (impedisce il traffico tra dispositivi sulla stessa rete). Evita canali DFS se i client perdono il segnale. Su 2,4 GHz privilegia i canali 1, 6 o 11.
  • Riduci il traffico concorrente: Sospendi streaming 4K, backup cloud o download. Se il router lo supporta, attiva QoS o Smart Queue Management per contenere il bufferbloat.

Controllare lo stato dei servizi

Se gli account Microsoft/Xbox o i servizi di autenticazione/partita sono in manutenzione, potresti ricevere errori di connessione. Prova un’altra sessione dopo alcuni minuti. Verifica anche che l’host non abbia interrotto o messo in pausa il mondo.

Sincronizzare edizione e versione del gioco

  • Java vs Bedrock: Non esiste cross‑play tra Java Edition e Bedrock Edition. Se usate edizioni diverse non riuscirete a unirvi alla stessa partita.
  • Allinea la versione: Aggiorna Minecraft su entrambi i dispositivi. Su PC controlla dal launcher; su console apri la pagina del gioco e applica gli aggiornamenti.
  • Beta/Preview: Se uno è in “Preview/Beta” e l’altro nella versione stabile, il join fallirà. Uscite dalla beta o allineatevi entrambi.
  • Pacchetti risorse e comportamenti (Bedrock): Se l’host richiede pacchetti, consenti il download. In alternativa l’host può disattivare l’obbligo “richiedi pacchetti ai giocatori”.

Aprire porte o attivare UPnP

Le sessioni tra amici sono spesso peer‑to‑peer: se il NAT è restrittivo o il router non pubblica automaticamente le porte con UPnP, il join non riesce.

Edizione/scenarioPorte da aprireProtocolloNote
Minecraft Java (server dedicato o port‑forwarding del mondo)25565TCPConsigliata prenotazione DHCP o IP statico al PC dell’host.
Minecraft Bedrock (mondi tra amici/host)19132 (IPv4), 19133 (IPv6)UDPUPnP semplifica; in alternativa crea regole manuali di port‑forwarding.

Come procedere in modo sicuro:

  1. Nel router, assegna al dispositivo host un IP locale fisso (prenotazione DHCP).
  2. Attiva UPnP. Se non disponibile o non funziona, crea regole manuali di port‑forwarding alle porte in tabella verso l’IP dell’host.
  3. Evita DMZ salvo test molto brevi: espone completamente il dispositivo a Internet.
  4. Se hai un doppio NAT (modem del provider + tuo router), metti il modem in “bridge” o configura “IP passthrough”; in alternativa, trasferisci il port‑forwarding su entrambi i dispositivi a cascata.
  5. Se il provider usa CGNAT (IP pubblico condiviso), il port‑forwarding non funziona: chiedi un IP pubblico o usa soluzioni gestite come Realms.

Capire il NAT per piattaforma

PiattaformaStato “buono”Stato “accettabile”Stato “problematico”Note
XboxOpenModerateStrictCon Strict spesso non si unisce ai mondi degli amici.
PlayStationType 1/2Type 2Type 3Type 3 indica firewall/NAT restrittivo.
Nintendo SwitchNAT A/BNAT CNAT D/FCon D/F sono probabili errori di join.
Windows BedrockConnettività Xbox “Aperta”Teredo non qualificatoTeredo è necessario per alcune funzioni online su Windows.

Consigli specifici su Windows per Bedrock

  • Apri le impostazioni di rete Xbox in Windows e verifica che Teredo sia qualificato. Se è disattivato, riattivalo con:
    • netsh interface teredo set state enterpriseclient
    • Riavvia il PC dopo il comando.
  • Assicurati che il servizio IP Helper sia attivo e che nessun VPN/proxy blocchi il traffico.

Controllare firewall e antivirus

Blocchi in ingresso/uscita possono interrompere la sessione.

  • Windows Defender Firewall: vai su “Consenti app tramite Windows Defender Firewall” e verifica che Minecraft e, per Java, Java Platform SE binary (javaw.exe) siano consentiti su reti private (ed eventualmente pubbliche).
  • Suite di terze parti: molte dispongono di modalità “Game”/“Silenziosa”. In caso di dubbi, disattiva temporaneamente l’antivirus per test (ricordati di riattivarlo).
  • Router/firewall di rete: evita filtri aggressivi tipo “SIP ALG” applicati ai pacchetti non VoIP, o modalità di strict NAT che rompono l’UPnP.
  • Linux/macOS: se usi ufw su Linux o firewall di macOS, aggiungi eccezioni per le porte in tabella e per l’eseguibile del gioco.

Riparare o reinstallare il gioco

  • Cache e ripristino (Minecraft per Windows/Bedrock UWP): Impostazioni > App > Minecraft > Opzioni avanzate > Ripristina/Ripara.
  • Backup dei mondi:
    • Java (Windows): %appdata%\.minecraft\saves
    • Java (macOS): ~/Library/Application Support/minecraft/saves
    • Java (Linux): ~/.minecraft/saves
    • Bedrock (Windows): %LocalAppData%\Packages\Microsoft.MinecraftUWP_8wekyb3d8bbwe\LocalState\games\com.mojang\minecraftWorlds
    • Bedrock (Android): /games/com.mojang/minecraftWorlds
    Copia le cartelle prima di disinstallare.
  • Reinstallazione pulita: disinstalla, riavvia, quindi installa di nuovo. Per Java, elimina le cartelle versions e libraries se corrotte (tenendo il backup dei mondi).

Valutare alternative per aggirare il problema

  • Minecraft Realms: soluzione gestita che riduce al minimo i problemi di NAT e non richiede port‑forwarding.
  • Invertire i ruoli: prova a far ospitare l’altro giocatore: se funziona, il problema è lato host originario (NAT/porte/firewall).
  • Server dedicato: per Java è un’opzione stabile e scalabile. Richiede apertura porta TCP 25565 sull’host.

Approfondimenti tecnici utili

Java: differenza tra LAN e gioco via Internet

“Apri su LAN” in Java espone il mondo solo ai dispositivi sulla stessa rete locale. Se l’amico è in un’altra casa/rete, non potrà unirsi usando il menu LAN. Per giocare a distanza servono: un server dedicato (o port‑forwarding della porta 25565), Realms o una rete privata virtuale affidabile.

DNS, ora di sistema e stack di rete

  • DNS incoerenti: talvolta cambiare DNS su router/dispositivo (ad esempio un DNS pubblico) migliora la risoluzione dei servizi.
  • Ora di sistema: data/ora errate possono invalidare i token di accesso; abilita “imposta ora automaticamente”.
  • Reset rete (Windows):
    • ipconfig /flushdns
    • netsh winsock reset
    • netsh int ip reset
    Riavvia dopo i comandi.

Privacy e permessi dell’account

Su account Microsoft/Xbox, controlla che il profilo consenta il multiplayer, l’uso delle comunicazioni e l’adesione ai club. Gli account bambini, se gestiti in una famiglia, potrebbero essere limitati: un adulto deve autorizzare il multiplayer. Su PlayStation e Nintendo verifica eventuali restrizioni di comunicazione o parental control.

Riconoscere doppio NAT e CGNAT

  • Doppio NAT domestico: modem del provider + router personale in cascata. Soluzione: metti il modem in modalità bridge o usa IP passthrough. In alternativa, esegui il port‑forwarding su entrambi i dispositivi (complesso e fragile).
  • CGNAT del provider: se il tuo IP pubblico è condiviso, l’inoltro porte non funzionerà. Chiedi un IP pubblico o usa Realms/soluzioni gestite.

Procedure dettagliate per piattaforma

Windows (Java e Bedrock)

  1. Chiudi VPN/proxy e applicazioni di rete che filtrano il traffico.
  2. Allinea la versione del gioco con l’host. In Java, seleziona la release corretta dal launcher.
  3. Firewall: consenti Minecraft e Java Platform SE binary. In caso di dubbi, rimuovi le vecchie voci e lascia che il sistema chieda di nuovo il permesso al primo avvio.
  4. Bedrock: verifica lo stato “Xbox network”. Se “Teredo non qualificato”, applica il comando mostrato sopra e riavvia.
  5. Router: attiva UPnP. Se non basta, crea port‑forwarding mirato (TCP 25565 per Java; UDP 19132–19133 per Bedrock) verso l’IP locale del PC/console.

PlayStation

  • Mira a Type 2. Se sei in Type 3, attiva UPnP o imposta port‑forwarding sul router.
  • Controlla le impostazioni di privacy/parental control che potrebbero bloccare il multiplayer o le comunicazioni con giocatori esterni.

Xbox

  • Obiettivo NAT Open. Se è Strict, verifica UPnP e port‑forwarding sul router.
  • Controlla che il tuo profilo consenta il multiplayer, le chat e la partecipazione a club.

Nintendo Switch

  • Punta a NAT A/B. Con D o F il join fallisce spesso: agisci su UPnP/porte o contatta il provider se sei dietro CGNAT.
  • Evita Wi‑Fi sovraffollato; se possibile usa la base con adattatore Ethernet.

Android e iOS/iPadOS

  • Disattiva VPN/proxy. Su Android, concedi i permessi di rete all’app.
  • Se il mondo chiede pacchetti, abilita il download. Verifica che la versione dell’app sia aggiornata.
  • Per problemi persistenti, cancella la cache dell’app (Android) o reinstalla dopo aver esportato i mondi.

Tabella riassuntiva delle azioni

ProblemaSegnaleAzione consigliata
Wi‑Fi instabileLag, perdita pacchettiEthernet, 5 GHz, QoS, disabilita AP isolation
Versione non allineataJoin fallisce subitoAggiorna entrambi, esci da Beta/Preview
NAT restrittivoNAT Strict/Type 3/DUPnP, port‑forwarding, evita doppio NAT, richiedi IP pubblico
Firewall/antivirusConnessione chiusaWhitelista Minecraft/Java, test con antivirus disattivato
Pacchetti risorseLoop su “caricamento risorse”Consenti download pacchetti o disattiva l’obbligo lato host
Account limitatoImpossibile giocare in multiplayerPermetti multiplayer e comunicazioni nelle impostazioni dell’account

Quando usare Realms o un server dedicato

Se non puoi modificare il router o il provider usa CGNAT, le soluzioni gestite riducono l’attrito. Realms è la via più semplice per Bedrock e Java, mentre un server dedicato Java offre controllo completo (ma richiede gestione delle porte e dell’OS). In entrambi i casi, le disconnessioni “host lost” diminuiscono sensibilmente perché non dipendono più dal NAT dell’host casalingo.

Debug mirato con prove incrociate

  1. Ospita tu, poi il tuo amico: se solo uno dei due riesce a ospitare, il problema è nella rete di chi fallisce a ospitare.
  2. Tethering da smartphone (test rapido): collega l’host al 4G/5G per una prova. Se funziona, la rete fissa o il router originario è il colpevole.
  3. Pacchetti disabilitati: chiedi all’host di disabilitare temporaneamente l’obbligo dei pacchetti risorse.
  4. Profilo alternativo: prova con un altro account per escludere limiti di permessi.

Domande frequenti

Posso giocare tra Java e Bedrock?

No, le due edizioni non sono compatibili tra loro. Assicurati che tutti usino la stessa edizione.

Perché vedo il mondo dell’amico ma non riesco ad entrare?

Di solito è un problema di porte/NAT o pacchetti risorse obbligatori non scaricati. Verifica UPnP, allinea la versione e consenti il download dei pacchetti.

Che differenza c’è tra NAT Open/Moderate/Strict?

Con NAT Open le connessioni entranti/usciti sono gestite correttamente (UPnP/port‑forwarding). Moderate può funzionare con limitazioni. Strict/Type 3/D spesso impedisce le sessioni P2P. Agisci su UPnP, port‑forwarding e rimuovi il doppio NAT.

Il mondo Java “Apri su LAN” è visibile ma non si unisce da casa mia, perché?

“LAN” significa stessa rete locale. Per giocare via Internet serve un server dedicato, Realms o configurare l’inoltro della porta 25565 sull’host.

Quali porte richiede Bedrock su IPv6?

Per Bedrock la porta predefinita è 19133 su IPv6 (UDP). Su IPv4 è 19132 (UDP). Molti router gestiscono entrambe se UPnP è attivo.

Se il problema non si risolve

Raccogli queste informazioni prima di contattare il supporto:

  • Piattaforma e versione (es. Bedrock 1.x.y su Xbox Series, Java 1.x.y su Windows).
  • Tipo di NAT (Open/Moderate/Strict, Type 1/2/3, NAT A/B/C/D/F).
  • Provider Internet e se sei dietro CGNAT o doppio NAT.
  • Log e codici errore completi: su Java, file latest.log in \.minecraft\logs; su Bedrock attiva il content log dalle impostazioni creatore se necessario.
  • Passi già provati (UPnP, port‑forwarding, reinstallazione, cambio rete).

Seguendo i passaggi di questa guida si risolve la maggior parte delle disconnessioni dai mondi peer‑to‑peer di Minecraft. In caso contrario, apri un ticket presso l’assistenza ufficiale includendo tutte le informazioni elencate.

Esempi pratici di correzione

Scenario A – NAT Strict su Xbox

Hai NAT Strict e non riesci a entrare nel mondo dell’amico. Accedi al router, abilita UPnP, riavvia console e router. Se resta Strict, crea una regola di port‑forwarding UDP 19132–19133 verso l’IP della console (prenotato con DHCP). Ripeti il test di rete: dovresti passare a Open/Moderate e riuscire a unire la sessione.

Scenario B – Mondo Bedrock con pacchetti obbligatori

Il join resta bloccato su “Caricamento risorse”. Sul client abilita “Consenti download dei pacchetti dal server”. L’host, per prova, disattiva l’obbligo. Dopo il primo accesso riuscito, riattivate l’impostazione se desiderato.

Scenario C – Java con “Apri su LAN” tra case diverse

Non funziona perché il LAN è locale. Soluzioni: configura un server dedicato Java con porta 25565, usa Realms o un tunnel affidabile. Ricorda di fare port‑forwarding sul router dell’host.

Scenario D – PC Windows con Teredo non qualificato

Su Windows Bedrock il test Xbox segnala “Teredo non qualificato”. Apri il Prompt dei comandi come amministratore ed esegui netsh interface teredo set state enterpriseclient, poi riavvia. Se usi VPN, disconnettila per il test. Ripeti il join.

Best practice per evitare il ritorno del problema

  • Stabilisci chi ospita in base al NAT più aperto e alla qualità della rete.
  • Mantieni il gioco aggiornato e disattiva le beta quando non indispensabili.
  • Imposta prenotazioni DHCP per PC/console che ospitano, così le regole di port‑forwarding restano valide.
  • Abilita QoS sul router se disponibile per dare priorità al traffico di gioco.
  • Evita download massicci durante le sessioni e preferisci Ethernet per l’host.

In sintesi operativa

  1. Stabilizza la rete: riavvii, Ethernet, QoS, niente AP isolation.
  2. Conferma servizi attivi e che l’host sia nel mondo.
  3. Allinea edizione e versione; gestisci pacchetti risorse.
  4. Rendi il NAT favorevole: UPnP o port‑forwarding (TCP 25565 Java, UDP 19132–19133 Bedrock); risolvi doppio NAT/CGNAT.
  5. Configura firewall/antivirus con whitelist per Minecraft/Java.
  6. Ripara o reinstalla, con backup dei mondi.
  7. Valuta Realms o ribalta l’host per isolare la causa.

Con queste azioni, l’errore “The connection to the host was lost” nella stragrande maggioranza dei casi si risolve in modo definitivo o, quantomeno, diventa raro e circoscritto.

Indice