Edge ha rimosso “Definisci” dal menu: cause, soluzioni e workaround efficaci (2025)

Con l’aggiornamento di Microsoft Edge 120.0.2210.144 la voce “Definisci” è scomparsa dal menu contestuale e al suo posto trovi “Chiedi a Copilot”. Per chi usa il dizionario al volo durante la lettura, l’impatto è reale: più lentezza, più click, meno pertinenza. In questa guida spiego perché è successo, cosa puoi fare subito e come ottimizzare Edge per riavere un’esperienza di “definizione rapida”.

Indice

Sintesi del problema

A partire dalla build 120.0.2210.144 (rilascio stabile di metà gennaio 2024), molti utenti hanno segnalato la rimozione di “Definisci” dal mini‑menu su selezione e dal menu clic‑destro. La voce è stata sostituita da Chiedi a Copilot, che apre il pannello laterale AI. Nei thread ufficiali e nelle community si legge lo stesso copione: per una semplice definizione Copilot è più lento, talvolta divaga (es. “Chevron” come azienda invece della figura a V) e costringe a spostare lo sguardo al pannello laterale.

La modifica non è reversibile dalle impostazioni utente su molte build recenti: l’interruttore in Impostazioni > Aspetto > Menu contestuali legato alle “smart actions”/“Definisci” è stato rimosso o non ha effetto. Nel tempo Edge ha cambiato più volte la struttura dei menu e delle “azioni intelligenti”, con esperimenti e A/B test che hanno spostato o eliminato voci in base al canale (Stable/Dev/Canary).

Perché è successo

Dal 2024 Edge ha accelerato l’integrazione di Copilot nella UI: dal tasto dedicato nel pannello laterale fino a Copilot Mode (estate 2025), dove Copilot può leggere il contesto delle schede e intervenire più “in‑line”. In questo processo alcune funzioni leggere (come il vecchio dizionario) sono state assorbite o rimpiazzate dal flusso AI.

Per il tuo flusso di lettura, però, Copilot non equivale a un dizionario contestuale:

  • Tempo: generare una risposta richiede diversi secondi; un popup lessicale dovrebbe apparire quasi istantaneamente.
  • Pertinenza: l’AI può interpretare male l’intento (“definizione lessicale” vs “azienda/prodotto” omonimo).
  • Interazione: obbliga a usare il pannello laterale e interrompe il focus sul testo.

Soluzioni e workaround: cosa funziona davvero oggi

#ApproccioVantaggiLimiti / Note
1Controllare il vecchio toggle in Impostazioni > Aspetto > Menu contestualiRapidissimo se ancora presenteNon funziona dove l’interruttore è stato rimosso o reso ininfluente
2Estensioni dizionario (es. Google Dictionary (by Google) o Instant Dictionary)Popup istantaneo con doppio clic/selezione; opzioni avanzate; stile molto simile a “Definisci”Richiede terze parti; alcune interfacce sono in inglese
3Barra laterale di Bing (strumento “Dizionario”) o Cerca con BingIntegrato, nessuna installazione; utile su postazioni aziendali bloccatePiù passaggi rispetto al vecchio popup; risultati talvolta “rumorosi”
4Reinviare feedback a MicrosoftAumenta la pressione sulla roadmap di EdgeNessun effetto immediato
5Rollback a una versione precedenteRiporta il comportamento storicoSconsigliato: patch di sicurezza mancanti, aggiornamenti forzati
6PDF viewer: comportamenti variabili con A/B testIn alcuni contesti il menu cambia; il pulsante Copilot è presenteNon garantito, può sparire nelle build successive

Guida pratica: 3 strade consigliate (subito applicabili)

Opzione A — Usare un’estensione dizionario “popup” (consigliato)

È la soluzione più vicina all’esperienza originale: popup istantaneo, zero pannelli laterali, nessuna generazione AI quando non serve.

Estensioni affidabili da cui partire

  • Google Dictionary (by Google) — doppio clic per mostrare una bolla con la definizione; mantiene uno storico delle ricerche. Disponibile sul Chrome Web Store e compatibile con Edge.
  • Instant Dictionary (GoodWordGuide) — stile “dictionary bubble”, attivabile con doppio clic o selezione; configurabile. Disponibile negli Edge Add‑ons.

Installazione rapida su Edge

  1. Apri Estensioni (icona del puzzle > Gestisci estensioni).
  2. Se userai il Chrome Web Store, abilita “Consenti estensioni da altri store”.
  3. Installa l’estensione scelta e fissala alla toolbar per trovarla subito.

Impostazioni consigliate per il “popup immediato”

  • Nelle opzioni dell’estensione imposta l’attivazione su “Doppio clic” o “Selezione con mouse”.
  • Dove presente, imposta il tasto di attivazione su “None” per una definizione automatica senza tasti addizionali.
  • Abilita la lingua del contenuto che leggi e, se disponibile, la pronuncia.

Consigli di sicurezza (estensioni)

  • Installa solo da store ufficiali; verifica permessi, recensioni e sviluppatore.
  • In Edge, su ogni estensione scegli “Questa estensione può leggere e modificare i dati del sito: solo quando faccio clic” se vuoi limitare l’accesso. (Valuta “In InPrivate” solo se necessario.)
  • Ricorda che gli aggiornamenti di sicurezza del browser possono disattivare estensioni non conformi: è normale ed è un meccanismo di protezione.

Opzione B — Sfruttare la barra laterale di Edge con lo strumento “Dizionario”

Se non puoi installare estensioni (PC gestito dall’azienda) puoi usare la Sidebar di Edge: nella sezione Tools è presente anche il dizionario. Non è leggero come un popup ma evita tab aggiuntive e si integra nell’interfaccia del browser.

Come aggiungere/gestire il Dizionario in Sidebar

  1. Apri la Sidebar (icona con le “tessere” a destra) e seleziona App/Strumenti.
  2. Aggiungi il Dizionario tra i preferiti della Sidebar.
  3. Selezionando una parola nella pagina, incollala nel campo del dizionario nella barra laterale.

Opzione C — Feedback a Microsoft (per far tornare un dizionario “leggero”)

Più segnalazioni chiare e replicate, più probabilità che il team rivaluti l’esperienza di definizione rapida.

  • In Edge: Alt + Shift + I apre la finestra “Invia feedback”.
  • In Windows: Win + F apre Feedback Hub.

Quando invii il feedback, suggerisci esplicitamente una “modalità definizione rapida” (senza chat, latenza < 2 s) oppure il ripristino del popup “Definisci” accanto a “Chiedi a Copilot”. Riporta anche esempi di risposte fuori contesto (es. “Chevron”) e l’impatto sul flusso di lettura.

Opzioni da evitare (o usare solo in emergenza)

Downgrade a versioni precedenti

Un rollback può riportare “Definisci”, ma ti espone a vulnerabilità già corrette nelle release successive e, su Windows, gli aggiornamenti di sicurezza tendono a ripristinare l’ultima stabile. La stessa 120.0.2210.144 è uscita come security update: tornare indietro significa rinunciare a patch critiche.

Affinare Edge: impostazioni utili per ridurre l’attrito

  • Mini menu su selezione: se il popover con “Chiedi a Copilot” ti distrae, disattiva Mostra mini menu quando selezioni il testo in Impostazioni > Aspetto > Menu contestuali. (Non riporta “Definisci”, ma riduce l’interferenza.)
  • Sidebar: mostra/nascondi o limita — nelle aziende, gli amministratori possono configurare via criteri la visibilità della Sidebar e bloccare alcune app laterali.
  • Copilot e accesso al contenuto della pagina — in ambienti gestiti, la policy CopilotPageContext consente di controllare se Copilot può leggere il contenuto della pagina, influenzando anche l’esperienza su selezioni/testo.

Domande frequenti

Posso riattivare “Definisci” con un flag o una chiave di registro?

No in modo affidabile. Nel tempo Edge ha sperimentato diverse “azioni rapide” e mini‑menu, ma non esiste un flag stabile per riabilitare “Definisci” sulle build dove è stato rimosso. In alcune versioni anteprima compaiono popover “quick actions”, ma non sostituiscono un dizionario nativo universale. (Esperienze di test e A/B variano, specie in Canary/Dev.)

Copilot Mode o future novità possono risolvere?

Copilot Mode (annunciato a luglio 2025) migliora l’accesso al pannello AI e la contestualità multipla tra schede. È utile per compiti complessi, ma non sostituisce la prontezza di un popup lessicale. La richiesta resta: una definizione immediata e non generativa accanto alla chat AI.

Non posso installare estensioni: alternative?

Usa la Sidebar con lo strumento Dizionario oppure Cerca con Bing nel pannello laterale: è integrato, non richiede permessi, ed è più ordinato del cambio scheda.

Le estensioni sono sicure?

Selezionale con cura, limita i permessi e rimuovi quelle che non usi. Gli store ufficiali applicano controlli e talvolta rimuovono componenti rischiosi, ma la prudenza resta essenziale.

Passi guidati: ripristinare un “flusso dizionario” efficiente

  1. Scegli lo strumento: preferisci un’estensione popup se lavori spesso con definizioni singole e rapide; scegli la Sidebar se non puoi installare estensioni.
  2. Configura l’attivazione: doppio clic o selezione senza tasti aggiuntivi per massima immediatezza.
  3. Riduci il “rumore”: disattiva il mini‑menu su selezione se ti distrae; lascia attivo solo ciò che usi davvero.
  4. Invia feedback a Edge descrivendo il caso d’uso (“definizione lessicale singola”, latenza < 2 s) e proponendo il ripristino del dizionario contestuale.

Per gli amministratori IT (ambienti gestiti)

  • Sidebar: gestisci visualizzazione e app consentite (incluso Copilot) tramite criteri: mostra/nascondi barra, consenti la personalizzazione o blocca specifiche app della Sidebar.
  • Copilot e contesto di pagina: valuta la policy CopilotPageContext per controllare l’accesso ai contenuti delle pagine nelle identità aziendali.
  • Estensioni: mantieni un’allowlist di dizionari sicuri e limita i permessi (accesso su click o per siti specifici).

Timeline essenziale

  • 2021–2023 — Edge introduce mini‑menu e “Definisci”; pagine ufficiali spiegano l’uso del dizionario integrato.
  • Gennaio 2024 — Rilascio stabile di Edge 120.0.2210.144, segnalazioni diffuse: “Definisci” scompare e appare “Chiedi a Copilot”.
  • 2024–2025 — Evoluzione accelerata della UI con Copilot; più funzioni si spostano nel pannello laterale; introduzione di Copilot Mode (opt‑in).

Confronto con altri browser

  • Chrome: estensione ufficiale Google Dictionary (by Google) — doppio clic e definizione in bolla; Edge è compatibile con le estensioni del Chrome Web Store.
  • Firefox: non ha (al 2025) un dizionario “nativo” a comparsa nello stile di Edge classico, ma offre ottime estensioni (Wiktionary, Quick Define, Lexicon) che replicano il popup lessicale.

Raccomandazioni pratiche

  1. Installa un’estensione dizionario per riavere la definizione rapida tipica del vecchio “Definisci”.
  2. Personalizzala per attivarsi senza scorciatoie extra (popup immediato su doppio clic/selezione).
  3. Invia feedback mirato a Microsoft (Alt+Shift+I, Win+F) spiegando lentezza di Copilot nelle micro‑definizioni, l’importanza di un dizionario leggero e la richiesta di ripristino o di una modalità “definizione rapida” in Copilot.
  4. Monitora le note di rilascio di Edge: Microsoft sperimenta spesso (A/B test, rollback); le denominazioni possono cambiare.
  5. Evita il downgrade se non strettamente necessario: privilegia estensioni o Sidebar come soluzione temporanea, per non perdere patch di sicurezza.

Template di feedback pronto all’uso

Oggetto: Ripristino del dizionario contestuale “Definisci” / Modalità di definizione rapida

Descrizione: Dalla versione 120.0.2210.144 la voce “Definisci” è stata sostituita da “Chiedi a Copilot”. Per definizioni singole di parole, Copilot è molto più lento (8–12 s vs ~2 s) e spesso non fornisce la definizione lessicale. Richiedo il ripristino del popup “Definisci” o una modalità “definizione rapida” in Copilot (risposta istantanea, senza avviare la chat).

Passi per riprodurre: selezionare una parola > clic destro > appare “Chiedi a Copilot”.

Risultato atteso: micro‑popup con definizione lessicale nella pagina, senza pannello laterale.

Conclusioni

Finché Microsoft non reintroduce ufficialmente un dizionario contestuale leggero, la soluzione più efficace è affidarsi a un’estensione “popup” configurata per attivarsi con doppio clic o selezione, oppure usare il dizionario nella Sidebar di Edge per ambienti bloccati. Completa il quadro con un feedback dettagliato: più utenti chiedono la stessa esperienza, più è probabile che Edge riporti (o reimmagini) “Definisci”.


Note di riferimento (selezione): rimozione di “Definisci” discussa dagli utenti su build 120.0.2210.144; conferma della release e natura di aggiornamento di sicurezza; scorciatoie per feedback; strumenti della Sidebar; estensioni consigliate; criteri per amministratori IT.

Indice