Hai perso la vecchia scorciatoia per inserire la lineetta indivisibile in Word? Nelle versioni recenti Ctrl+Maiusc+- non inserisce più il carattere giusto. Qui trovi perché è successo, la nuova combinazione da usare, e i passaggi per ripristinare la scorciatoia storica o crearne una migliore.
Che cos’è la lineetta indivisibile (non‑breaking hyphen)
La lineetta indivisibile (in inglese “non‑breaking hyphen”, Unicode U+2011
) è un trattino speciale che impedisce l’andata a capo nel punto in cui è inserito. È indispensabile in testi tecnici, scientifici ed editoriali quando due elementi separati da trattino non devono mai essere divisi su righe diverse, ad esempio:
- Codici e sigle:
ISO‑9001
,Wi‑Fi
,LTE‑A
- Numerazioni e intervalli non spezzabili:
cap. 3‑bis
,pre‑produzione
- Unità e prefissi:
anti‑aliasing
,ex‑CEO
Se usi il trattino “normale” (-
), Word potrà decidere di spezzare la riga proprio su quel trattino; con la lineetta indivisibile (U+2011
) invece il blocco resta unito.
Il problema in breve
- Cambiamento improvviso della scorciatoia: nelle versioni recenti di Microsoft Word la combinazione Ctrl+Maiusc+- (usata per anni per inserire una lineetta indivisibile) è stata spostata sulla funzione Subscript (pedice).
- Conseguenze pratiche: chi redige testi tecnici o editoriali perde un gesto automatico di battitura, con aumento di errori e tempi di impaginazione.
Scorciatoia predefinita attuale in Word
La nuova combinazione standard per inserire la lineetta indivisibile è Alt+Maiusc+_ (cioè Alt+Maiusc+trattino basso/underscore).
Suggerimento rapido: in molte tastiere italiane _ si ottiene con Maiusc+-. Di conseguenza l’insieme dei tasti da premere è spesso Alt+Maiusc+Maiusc+-, che nella pratica si traduce in Alt+Maiusc tenuti premuti e un tocco sul tasto -.
Attenzione a Windows: se Alt+Maiusc cambia lingua di input sul tuo sistema, la scorciatoia può sembrare “morta” o instabile. In tal caso valuta di creare una scorciatoia personalizzata (vedi sotto) o di modificare il tasto di cambio lingua nelle impostazioni di Windows.
Ripristinare o cambiare la scorciatoia in Word
Se vuoi tornare alla memoria muscolare di sempre, puoi riassegnare la scorciatoia storica oppure definire la tua combinazione ideale in modo permanente.
Procedura passo‑passo
- Apri File ▶ Opzioni ▶ Personalizzazione barra multifunzione.
- Fai clic su Personalizza… accanto a “Scelte rapide da tastiera”.
- Nell’elenco Categoria seleziona Common Symbols, quindi in Comando scegli Nonbreaking Hyphen.
- Nel campo Nuova combinazione premi la combinazione desiderata (ad es. Ctrl+Maiusc+-).
- Fai clic su Assegna. Se Word avvisa che la scorciatoia è già in uso (ad es. da Subscript), decidi se spostarla o rimuoverla dal comando precedente.
- Se vuoi riassegnare Subscript a Ctrl+=, ripeti gli stessi passi cercando il comando Subscript e imponi la nuova scorciatoia.
- Nel menu a discesa Salva modifiche in scegli Normal.dotm oppure, meglio, un modello globale separato (consigliato per portabilità e per uso in team).
Nota: alcuni utenti hanno dovuto riavviare Word (o il PC) perché la modifica fosse riconosciuta. Se dopo l’assegnazione la scorciatoia non risponde, salva, chiudi e riapri Word.
Dove salvare: Normal.dotm o modello globale?
Le scorciatoie personalizzate sono memorizzate nel modello indicato in “Salva modifiche in”. Due strade:
- Normal.dotm (predefinito): è il modello personale. Pro: immediato. Contro: più difficile da portare altrove, rischio di conflitto se viene rigenerato.
- Modello globale .dotm dedicato: crea un file GlobalShortcuts.dotm, inseriscilo nella cartella di avvio di Word (Startup) e salva lì le scorciatoie. Pro: portabilità, condivisione in team, backup semplice. Contro: richiede un passaggio iniziale in più.
Dove si trovano le cartelle (percorsi tipici su Windows):
- Normal.dotm:
%APPDATA%\Microsoft\Templates\
- Startup di Word:
%APPDATA%\Microsoft\Word\STARTUP\
(puoi verificare o cambiare il percorso in File ▶ Opzioni ▶ Avanzate ▶ Percorsi file)
Best practice per evitare sorprese future
Azione | Vantaggio |
---|---|
Conservare le scorciatoie in un template globale (.dotm) | Facilita backup e migrazione |
Annotare (o stampare) la mappa scorciatoie personalizzate | Referenza rapida in caso di reset di profilo |
Inviare feedback tramite Guida ▶ Feedback | Aumenta le probabilità che Microsoft ripristini la scorciatoia “storica” |
Altre soluzioni rapide e utili
Inserimento dal menu Simbolo
- Vai su Inserisci ▶ Simbolo ▶ Altri simboli….
- Apri la scheda Caratteri speciali e seleziona Lineetta indivisibile.
- Conferma con Inserisci, poi Chiudi.
È la via più lenta, ma funziona sempre, anche su postazioni dove non puoi toccare le scorciatoie.
Autocorrezione mirata
Puoi definire una voce che Word sostituisce con la lineetta indivisibile. Esempio pratico: imposta --.
come “chiave di espansione”.
- Inserisci temporaneamente una lineetta indivisibile nel documento (con il menu Simbolo o la scorciatoia attuale).
- Seleziona solo la lineetta indivisibile e copiala negli appunti.
- Apri File ▶ Opzioni ▶ Strumenti di correzione ▶ Opzioni di correzione automatica….
- Nel tab Correzione automatica, in Sostituisci digita
--.
(o la chiave che preferisci) e in Con incolla la lineetta indivisibile. - Conferma con Aggiungi ▶ OK.
Uso: digita due parole, scrivi --.
tra le due e Word lo sostituirà con una sola lineetta indivisibile. È un trucco veloce per evitare combinazioni scomode su laptop.
Macro e barra di accesso rapido
Se usi spessissimo la lineetta indivisibile, una macro dedicata con icona nella Barra di accesso rapido (QAT) ti garantisce un clic secco. Ecco due macro pronte:
Macro per inserire una singola lineetta indivisibile
' Inserisce U+2011 (non‑breaking hyphen) nel punto di inserimento
Sub InsertNonbreakingHyphen()
Selection.InsertSymbol CharacterNumber:=8209, Unicode:=True
End Sub
Macro per sostituire i trattini normali con lineette indivisibili nella selezione
' Sostituisce solo i trattini tra caratteri non vuoti nella selezione
Sub HyphenToNBH_InSelection()
Dim rng As Range
Set rng = Selection.Range
With rng.Find
.ClearFormatting
.Replacement.ClearFormatting
.Text = "([! ^13^32])\-([! ^13^32])"
.Replacement.Text = "\1" & ChrW(8209) & "\2"
.Forward = True
.Wrap = wdFindStop
.Format = False
.MatchWildcards = True
End With
rng.Find.Execute Replace:=wdReplaceAll
End Sub
Come aggiungerle: Visual Basic ▶ Inserisci ▶ Modulo ▶ incolla il codice ▶ salva nel tuo modello globale. Poi File ▶ Opzioni ▶ Barra di accesso rapido ▶ aggiungi la macro. Da qui puoi anche assegnare una scorciatoia da tastiera.
Nota di prudenza: la macro di sostituzione usa i caratteri jolly di Word; se il testo contiene molti segni di punteggiatura adiacenti, verifica l’anteprima su una piccola selezione prima di lanciare Replace All.
Verifica che la lineetta sia davvero “indivisibile”
- Trova mirato: apri Trova (Ctrl+F), quindi Sostituisci ▶ Altro ▶ Speciale ▶ scegli Lineetta indivisibile (oppure digita
^~
nel campo Trova). Se la ricerca la individua, il carattere è corretto. - Mostra/Nascondi segni: attiva Mostra tutto (Ctrl+Maiusc+8) per vedere spazi non separabili e altri marcatori; la linea non si allungherà a fine riga se è indivisibile.
- Prova di impaginazione: riduci molto la larghezza della finestra: se “Wi‑Fi” resta su un’unica riga, la lineetta è quella giusta.
Confronto veloce: trattini e spazi simili
Per evitare errori tipografici, ecco una mappa sintetica dei caratteri più confusi tra loro:
Carattere | Nome | Uso tipico | Va a capo? | Come cercarlo |
---|---|---|---|---|
- | Trattino (U+002D) | Parole composte generiche | Sì | digita - |
‑ | Lineetta indivisibile (U+2011) | Bloccare il capo tra parole unite | No | ^~ in Trova |
– | En dash (U+2013) | Intervalli (10–20), incisi brevi | Sì | ^= (Word) |
— | Em dash (U+2014) | Incisi lunghi, stile anglosassone | Sì | ^+ (Word) |
Spazio non separabile (U+00A0) | Evita capo tra numero e unità (es. 10 kg) | No | ^s in Trova | |
| Trattino facoltativo/soft (U+00AD) | Suggerisce un capo dove necessario | Sì, quando serve | ^- in Trova |
Risoluzione dei problemi più comuni
La scorciatoia non funziona o attiva altro
- Conflitto con il cambio lingua Windows: Alt+Maiusc spesso cambia layout di tastiera. Se interferisce, reimposta la scorciatoia della lineetta oppure modifica il tasto di cambio lingua in Windows.
- Add‑in che intercettano i tasti: componenti aggiuntivi (gestori di reference, strumenti di traduzione, ecc.) possono “catturare” combinazioni. Prova a disabilitare temporaneamente gli add‑in per test.
- Layout di tastiera non italiano: su tastiere dove _ non si trova su -, la combinazione fisica cambia. Verifica la posizione dell’underscore.
Le scorciatoie “spariscono” dopo qualche giorno
- Normal.dotm ricreato: se Word rigenera il modello (crash, profilo nuovo), perdi le assegnazioni. Sposta le scorciatoie in un modello globale .dotm e tienilo in STARTUP.
- Profili roaming: in ambienti aziendali, copia il modello globale su un percorso di rete fisso o distribuiscilo tramite criteri di gruppo.
La sostituzione automatica non inserisce la lineetta giusta
- Assicurati di aver copiato/incollato il carattere indivisibile nel campo Con; se hai digitato un trattino normale, il risultato non sarà indivisibile.
- Disattiva temporaneamente altre regole di Autocorrezione che sostituiscono doppi trattini, per evitare conflitti.
Distribuzione in team e in azienda
Per standardizzare la scorciatoia in un reparto editoriale o tecnico:
- Crea un modello globale .dotm che contenga: scorciatoie, macro (se necessarie), eventuali stili utili.
- Condividilo tramite la cartella STARTUP aziendale o una cartella di rete (Word la può leggere all’avvio se impostata come percorso di Avvio).
- Documenta una policy di redazione: quando usare lineetta indivisibile, en dash, em dash, spazio non separabile, soft hyphen.
In alternativa (o in aggiunta) esporta le personalizzazioni della barra multifunzione/QAT (File ▶ Opzioni ▶ Personalizzazione ▶ Importa/Esporta) per una distribuzione rapida delle icone e dei comandi. Ricorda: le scorciatoie da tastiera non sono incluse in quel file .exportedUI; vivono nel modello .dotm selezionato.
Norme redazionali consigliate
- Usa la lineetta indivisibile in sigle, codici e parole composte che non devono spezzarsi (Wi‑Fi, ISO‑9001, pre‑produzione).
- Usa lo spazio non separabile tra numero + unità (es.
10 kg
) e tra titolo + cognome (es.Dott. Rossi
). - Usa l’en dash (–) per intervalli numerici (10–20) e opposizioni (Roma–Milano).
- Evita l’em dash (—) in testi in italiano standard, salvo stile tipografico specifico.
- Evita il soft hyphen () nei codici o nelle sigle: serve solo a suggerire un capo in parole lunghe.
Come testare rapidamente la tua configurazione
- Apri un documento vuoto e digita:
Wi-
poiFi
. - Posizionati tra Wi e Fi, premi la tua scorciatoia (nuova o ripristinata).
- Riduci la larghezza della finestra finché il testo va a capo: Wi‑Fi deve restare su una riga. Se si spezza, la scorciatoia non sta inserendo
U+2011
. - Apri Trova e cerca
^~
: se il cursore salta su quel trattino, è una lineetta indivisibile.
Consigli per chi usa anche Mac
Su Word per macOS i nomi di menu e la finestra di Customize Keyboard sono simili, ma alcune scorciatoie predefinite possono differire in base alla versione e al layout di tastiera. In generale:
- Apri Strumenti ▶ Personalizza tastiera… e assegna tu stesso una combinazione al comando Nonbreaking Hyphen.
- Se lavori tra Mac e Windows, usa lo stesso modello globale .dotm (se non contiene macro dipendenti da Windows) per avere coerenza.
Domande frequenti
Perché Microsoft ha cambiato la scorciatoia?
Con ogni probabilità per uniformare le combinazioni di pedice/apice e allinearle a scelte più diffuse in ambito accademico. Per chi scrive molto, però, l’impatto è reale: la buona notizia è che non sei obbligato ad accettarlo, perché Word permette una riassegnazione completa delle scorciatoie.
Posso avere sia la scorciatoia vecchia sia quella nuova?
Sì. Puoi lasciare attiva Alt+Maiusc+_ e in parallelo assegnare anche Ctrl+Maiusc+- a Nonbreaking Hyphen. Se c’è conflitto, sposta il pedice su Ctrl+=.
Come faccio a “portarmi dietro” le scorciatoie su altri PC?
Salvale in un template globale (.dotm) e copia quel file nella cartella STARTUP del nuovo PC. All’avvio Word caricherà automaticamente scorciatoie e macro contenute nel modello.
È possibile sostituire in blocco tutti i trattini normali con lineette indivisibili?
Sì, ma con cautela: usa la macro proposta più su oppure Sostituisci con caratteri jolly, limitando l’azione a paragrafi o selezioni mirate (codici, tabelle, glosse). Evita il Trova/Sostituisci su tutto il documento senza controllo: rischi di toccare trattini che non devono essere indivisibili.
Checklist immediata
- Prova Alt+Maiusc+_: funziona? Bene, continua a usarla.
- Preferisci la storica Ctrl+Maiusc+-? Riassegnala con i passaggi sopra.
- Salva tutto in un modello globale e fai un backup.
- Se lavori in team, condividi il modello e una tabella delle norme (quando usare NB‑hyphen, NB‑space, en dash, ecc.).
Conclusione
Il cambiamento della scorciatoia è fastidioso, ma non un vicolo cieco. Oggi la combinazione predefinita è Alt+Maiusc+_; in alternativa puoi ripristinare la storica Ctrl+Maiusc+- in pochi clic, assegnare al pedice Ctrl+= e salvare la mappa in un template globale per non perderla più. Con un pizzico di cura (backup, norme condivise, macro mirate) torni a scrivere senza spezzature indesiderate e con la produttività di sempre.
Riepilogo operativo
- Problema: Ctrl+Maiusc+- non inserisce più la lineetta indivisibile; spesso attiva il pedice.
- Nuova scorciatoia: Alt+Maiusc+_.
- Soluzione consigliata: riassegna Nonbreaking Hyphen alla combinazione che preferisci e salva la modifica in un modello globale.
- Alternative: menu Simbolo, Autocorrezione dedicata, macro e icona in QAT.
- Best practice: template condiviso, stampa della mappa scorciatoie, invio feedback a Microsoft.