Disattivare (o aggirare) il privacy blur di Copilot in Windows 11 Education: stato reale e soluzioni affidabili

In Windows 11 Education, Copilot applica automaticamente una sfocatura ai volti riconosciuti nelle immagini caricate. In questo articolo trovi lo stato reale (settembre 2025), le opzioni disponibili e procedure passo‑passo per disattivare Copilot — unica via affidabile per eliminare il privacy blur — senza compromettere la stabilità del sistema.

Indice

Che cos’è il “privacy blur” di Copilot e perché lo vedi

Quando invii a Copilot immagini che contengono volti, il servizio applica una de‑identificazione automatica, tra cui la rimozione di metadati e la sfocatura dei volti. È una misura di sicurezza e conformità: riduce il rischio di trattamento improprio di dati biometrici e aiuta Microsoft a rispettare policy e normative sulla privacy. Non è un bug, ma un comportamento intenzionale del prodotto.

Stato attuale (settembre 2025): cosa si può e non si può fare

  • Nessun interruttore ufficiale per disattivare solo il blur: nelle impostazioni di Copilot e nella documentazione pubblica non esiste un toggle che consenta di “mantenere Copilot ma togliere la sfocatura dei volti”. I controlli disponibili riguardano personalizzazione/memorie, uso dei dati per il training e pubblicità personalizzata, non la rimozione del blur.
  • Il blur è progettato come protezione predefinita e viene applicato a monte dell’elaborazione; non è aggirabile da un’impostazione client‑side.
  • Disabilitare Copilot resta oggi l’unico modo affidabile per eliminare la sfocatura a livello di sistema.

Le soluzioni realmente disponibili oggi

ApproccioDove intervenireRisultatoRischi/Note
Disabilitare Copilot via Group Policy (GPO)Utente → Administrative Templates → Windows Components → Windows Copilot → Turn off Windows Copilot = EnabledCopilot non si avvia (e quindi niente blur)Disponibile su Pro/Enterprise/Education; policy segnalata come deprecata e non valida per alcune nuove esperienze di Copilot.
Disabilitare Copilot via RegistroCreare HKCU\Software\Policies\Microsoft\Windows\WindowsCopilot\TurnOffWindowsCopilot (DWORD)=1, quindi riavviareEffetto equivalente alla GPO per l’utente correnteFare backup del Registro; vale la stessa nota di deprecazione della policy sottostante.
MDM/Intune (CSP + AppLocker)Legacy: OMA‑URI ./User/Vendor/MSFT/Policy/Config/WindowsAI/TurnOffWindowsCopilot (deprecata) Consigliato: AppLocker — regola “Packaged app” per bloccare il pacchetto MICROSOFT.COPILOT (Publisher Microsoft; Versione: *)Blocco dell’app Copilot a livello aziendaleRichiede gestione dispositivi. Microsoft consiglia AppLocker al posto della policy legacy.
Utility di terze parti (es. O&O ShutUp10++, DoNotSpy11)Interfaccia grafica che applica tweak a Registro/GPOPossibile disattivazione di Copilot e riduzione telemetria; l’eliminazione del blur non è garantitaEfficacia variabile; usare con cautela e testare prima in ambienti non produttivi.
Workaround praticiModificare l’immagine prima dell’upload (es. oscurare/ritagliare i volti con un editor), o svolgere il task su una VM/PC dove Copilot è disattivatoEvita l’innesco del blur nei flussi criticiNessuna modifica di sistema; richiede disciplina di processo

Procedura dettagliata: disattivare Copilot in Windows 11 Education

Soluzione A — Criteri di gruppo (GPO)

Questa è la strada più semplice in un dominio scolastico o su macchine Education gestite localmente.

  1. Apri Editor Criteri di gruppo locali (gpedit.msc).
  2. Vai a: User Configuration → Administrative Templates → Windows Components → Windows Copilot.
  3. Apri Turn off Windows Copilot e imposta su Enabled.
  4. Applica e chiudi, quindi riavvia (o disconnetti/riconnetti) per applicare il criterio.

Importante: la policy TurnOffWindowsCopilot è documentata come deprecata e potrebbe non applicarsi al “nuovo” Copilot distribuito come app, specie su build recenti. In tali scenari, usa AppLocker per un blocco affidabile.

Soluzione B — Registro di sistema (per utente)

Utile quando non hai GPO o vuoi una forzatura per singolo profilo utente.

  1. Premi Win+R, digita regedit e conferma.
  2. Vai a HKEYCURRENTUSER\Software\Policies\Microsoft\Windows.
  3. Se manca, crea la chiave WindowsCopilot.
  4. All’interno, crea il valore DWORD (32 bit) TurnOffWindowsCopilot e imposta 1.
  5. Chiudi l’Editor del Registro e riavvia.

Questa impostazione corrisponde alla policy “Turn off Windows Copilot” e ne replica l’effetto per l’utente corrente. Anche qui si applicano le note di deprecazione.

Soluzione C — Intune/MDM: dal CSP a AppLocker

Per flotte Education gestite con Microsoft Intune:

  1. Evitare la policy legacy dove possibile: il CSP ./User/Vendor/MSFT/Policy/Config/WindowsAI/TurnOffWindowsCopilot è indicato come deprecated e potrà essere rimosso in release future.
  2. Implementare AppLocker (Packaged app rules) prima o insieme agli aggiornamenti di Windows che introducono/aggiornano l’app Copilot:
    • Publisher: CN=MICROSOFT CORPORATION, O=MICROSOFT CORPORATION, L=REDMOND, S=WASHINGTON, C=US
    • Package name: MICROSOFT.COPILOT
    • Package version: * (tutte)
  3. Distribuisci i criteri e verifica il blocco dell’app Copilot sui client gestiti.

Microsoft raccomanda espressamente AppLocker per controllare l’app Copilot “consumer” e segnala la deprecazione del vecchio criterio “Turn off Windows Copilot”.

Soluzione D — Rimuovere l’app Copilot (scenario consumer su dispositivi gestiti)

Su PC con l’app Copilot preinstallata, puoi disinstallarla o impedirne l’installazione:

  • Impostazioni → App → App installate → trova CopilotDisinstalla.
  • Oppure via PowerShell (con privilegi appropriati): $pkg = Get-AppxPackage -Name "Microsoft.Copilot" | Select-Object -ExpandProperty PackageFullName Remove-AppxPackage -Package $pkg

In ambienti scolastici, abbina questa rimozione a una regola AppLocker per prevenire future reinstallazioni con gli aggiornamenti di Windows.

Verifica dell’applicazione delle policy

  • gpresult: esegui gpresult /r /scope:user per controllare l’applicazione della GPO “Turn off Windows Copilot”.
  • Registro: verifica HKCU\Software\Policies\Microsoft\Windows\WindowsCopilot\TurnOffWindowsCopilot = 1.
  • AppLocker: controlla i log in Event Viewer (AppLocker) per il blocco del pacchetto Microsoft.Copilot.

Perché non c’è un “togglino” solo per il blur

I documenti pubblici di Microsoft elencano le opzioni di privacy accessibili all’utente (personalizzazione, training, ads), ma non prevedono un controllo per disattivare i meccanismi di de‑identificazione (incluso il blur dei volti). La funzione è parte delle salvaguardie di sicurezza del servizio ed è applicata automaticamente quando carichi immagini.

Workaround pratici senza toccare il sistema

Se devi assolutamente evitare la sfocatura in un flusso di lavoro specifico, ma non vuoi disattivare Copilot a livello di sistema, valuta questi accorgimenti di processo:

  • Anonimizza a monte: prima di caricare in Copilot, apri l’immagine in un editor (anche gratuito) e copri i volti con forme piene/maschere o ritagliali. Così Copilot non rileva alcun volto e non innesca il blur.
  • Ambiente separato per i task sensibili: usa una VM o un PC separato senza Copilot per le lavorazioni che richiedono immagini “integrali”, quindi trasferisci i risultati dove serve.

Questi workaround non disabilitano nulla e non infrangono policy: ti limitano a rimuovere gli identificatori prima che l’immagine entri nel pipeline di Copilot.

Cosa non funziona (ad oggi)

  • Nessuna chiave di registro nascosta o “tweak” affidabile per spegnere solo il blur mantenendo Copilot attivo: i tentativi non documentati sono inconsistenti e rischiano di destabilizzare il sistema.
  • Disabilitare webcam o cambiare impostazioni delle fotocamere non ha effetto: il blur si applica a immagini già presenti nel file che carichi, non al dispositivo di acquisizione.

Implicazioni per le scuole (Windows 11 Education)

Su edizioni Education i criteri per disattivare Copilot sono ufficialmente supportati a livello utente; il mapping GPO‑Registro è documentato e include la chiave SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows\WindowsCopilot. Tieni però conto che la policy “TurnOffWindowsCopilot” è marcata come deprecata e non copre i nuovi flussi/app di Copilot; perciò AppLocker è oggi la via consigliata per un blocco consistente nelle aule e nei laboratori.

Domande frequenti

Posso chiedere a Copilot di non sfocare un volto in una singola immagine?

No. Il blur dei volti fa parte delle misure di de‑identificazione applicate automaticamente. Non esiste un override per sessione o per conversazione documentato nelle impostazioni.

Se disattivo la personalizzazione o il training, il blur sparisce?

No. Queste opzioni agiscono su memorie, training e pubblicità; non controllano i filtri di sicurezza applicati alle immagini (tra cui il blur).

La policy “Turn off Windows Copilot” è ancora valida?

È marcata come deprecata e non si applica al “nuovo” Copilot su alcune build: funziona in molti scenari, ma Microsoft indica AppLocker come metodo preferito per bloccare l’app Microsoft.Copilot.

Posso rimuovere del tutto l’app Copilot?

Sì, sui PC dove è presente l’app, puoi disinstallarla da Impostazioni → App o via PowerShell; per impedire reinstalle future con Windows Update usa AppLocker.

Roadmap e come farsi sentire

Ad oggi Microsoft non ha annunciato un toggle ufficiale per gestire il blur dei volti. Se per la tua scuola o il tuo workflow servono opzioni più granulari, invia feedback tramite Feedback Hub e apri discussioni nella Microsoft Tech Community. Gli iscritti al programma Windows Insider possono testare per primi eventuali novità lato policy/esperienza. Le pagine tecniche Microsoft mostrano inoltre il progressivo passaggio dall’uso della policy “TurnOffWindowsCopilot” all’uso di AppLocker per la gestione dell’app Copilot.

Checklist operativa

  • Se il blur ti blocca: decidi se vuoi isolare il problema a livello di processo (workaround) o di piattaforma (disattivazione).
  • Per dispositivi Education gestiti: configura AppLocker per Microsoft.Copilot; valuta il mantenimento della vecchia policy solo come fallback.
  • Per singoli utenti: applica la GPO utente o il valore di Registro e riavvia.
  • Convalida con gpresult, controllo del Registro e log AppLocker.
  • Monitora le note di rilascio e la documentazione Microsoft per variazioni future.

In sintesi

Il “privacy blur” di Copilot in Windows 11 è una salvaguardia progettata per proteggere identità e dati biometrici nelle immagini caricate. Al momento non esiste un interruttore per rimuovere solo la sfocatura lasciando attivo Copilot. Se la funzione ostacola il tuo lavoro in ambito Education, la strategia affidabile è impedire l’avvio di Copilot — via GPO/Registro per singoli o, meglio, via AppLocker/Intune per interi laboratori — e nel frattempo continuare a sollecitare a Microsoft un controllo più granulare.


Appendice tecnica: mapping policy‑Registro

  • Group Policy: User Configuration → Administrative Templates → Windows Components → Windows Copilot → Turn off Windows Copilot
  • Registro: HKCU\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows\WindowsCopilot\TurnOffWindowsCopilot (DWORD: 1=disattivo, 0=attivo)
  • Note di deprecazione: la policy è segnata come deprecata e non copre l’esperienza Copilot più recente.

Appendice operativa: esempio di regola AppLocker

Tipo regola: Packaged app
Publisher: CN=MICROSOFT CORPORATION, O=MICROSOFT CORPORATION, L=REDMOND, S=WASHINGTON, C=US
Package name: MICROSOFT.COPILOT
Package version: *
Azione: Deny

Distribuisci la regola ai gruppi di dispositivi/utenti interessati e verifica nei log che l’avvio dell’app venga bloccato.

Appendice: rimozione app Copilot via PowerShell

# Ottenere il nome completo del pacchetto
$packageFullName = Get-AppxPackage -Name "Microsoft.Copilot" | Select-Object -ExpandProperty PackageFullName
Disinstallare
Remove-AppxPackage -Package $packageFullName

Usa questa rimozione insieme ad AppLocker per evitare reinstallazioni automatiche.


Nota finale: utility come O&O ShutUp10++ o DoNotSpy11 possono semplificare l’applicazione di tweak, ma sotto il cofano operano su chiavi di registro e criteri già descritti. È opportuno testarle attentamente e mantenere un piano di rollback.

Indice