Surface Pro 7 vs Pro 9: compatibilità tastiere, alternative al Type Cover e consigli batteria

Guida completa alla compatibilità tra le tastiere dei Surface Pro 7 e Pro 9, con soluzioni pratiche per sostituire un Type Cover guasto, alternative Bluetooth realmente valide e consigli concreti per rallentare l’usura della batteria del Pro 7 senza spendere più del necessario.

Indice

Panoramica in un colpo d’occhio

  • Il Type Cover “classico” (Surface Type Cover) funziona su Surface Pro da 3 a 7/7+, ma non su Pro 8/9.
  • La Surface Pro Keyboard (introdotta con Pro 8/9) non è fisicamente compatibile con Pro 7.
  • Se il tuo Pro 7 ha il Type Cover rotto, puoi:
    • ricomprare un Type Cover originale (nuovo/ricondizionato) compatibile,
    • oppure usare una tastiera Bluetooth esterna (anche pieghevole o “a cerniera”).
  • Con batteria usurata e fuori garanzia, il Pro 7 può restare una postazione fissa di riserva collegata alla rete.

Compatibilità fra tastiere di Surface Pro 7 e Surface Pro 9

La famiglia Surface ha due “generazioni” di tastiere-cover: il Surface Type Cover (per Surface Pro 3–7/7+) e la Surface Pro Keyboard (per Surface Pro 8–9). Le differenze non sono solo estetiche: cambiano posizione dei magneti, geometrie dell’aggancio e allineamento dei pin del connettore proprietario. Di conseguenza, non esiste compatibilità incrociata tra Pro 7 e Pro 9.

Modello di tabletTastiera/custodia nativaCompatibile con Surface Pro 7?Compatibile con Surface Pro 9?Note principali
Surface Type Cover (fino a Pro 7+)“Surface Type Cover”NoConnettore pogo‑pin, aggancio magnetico, funge da protezione schermo.
Surface Pro Keyboard (da Pro 8/9)“Surface Pro Keyboard”NoLayout quasi identico, ma magneti e connettori spostati; non si collega fisicamente ai modelli precedenti.

Perché non sono compatibili

  • Dimensioni e geometrie diverse: con Pro 8/9 lo schermo passa a ~13” con cornici ridisegnate; l’area di aggancio della tastiera è più ampia e la piega “a sbalzo” lavora su linee magnetiche diverse.
  • Connettore riposizionato: i pin pogo non combaciano con quelli delle serie 3–7/7+. Anche una lieve disallineazione impedisce sia l’ancoraggio sia il passaggio dati/alimentazione.
  • Alloggiamento per Slim Pen 2: la Surface Pro Keyboard integra un pen well che modifica lo spessore della cerniera; il profilo non chiude correttamente su Pro 7.

Conclusione operativa: il Type Cover concepito per Surface Pro 9 non funziona su Surface Pro 7. Per il Pro 7 serve un Surface Type Cover (lo stesso usato fino al modello Pro 7+).

Come scegliere il Type Cover giusto per Surface Pro 7

Se devi sostituire un Type Cover guasto del Pro 7, punta a un modello ufficiale per le serie 3–7/7+. Ecco i criteri da seguire per non sbagliare:

  1. Nome commerciale corretto: cerca “Surface Type Cover”. Diffida della dicitura “Surface Pro Keyboard” (è per Pro 8/9).
  2. Sigle/part number: molti Type Cover per Pro 7 circolano con sigle come KCS‑001 o KCT‑001. Non sono le uniche, ma sono un buon segnale di appartenenza alla famiglia giusta.
  3. Layout e lingua: verifica la disposizione dei tasti (IT, US, UK, DE…). Un layout straniero è perfettamente compatibile ma i simboli stampati potrebbero differire (es. “@”, “ù”, “ì”).
  4. Retro‑illuminazione e touchpad: gli originali la includono; molte alternative economiche no.
  5. Rivestimento: Alcantara o policarbonato. L’Alcantara dà un tocco “premium” ma può scolorire con gli anni; il policarbonato è più “pratico”.
  6. Condizioni d’uso: su usato/ricondizionato, controlla:
    • elasticità della cerniera magnetica,
    • uniformità della retro‑illuminazione,
    • clic del touchpad e assenza di “dead zone”.

Tip: una prova rapida è appoggiare la cover ai pin del Pro 7: se l’aggancio è corretto, la tastiera si illumina all’istante e Windows segnala il nuovo dispositivo. Nessun rumore? Verifica i pin (vedi sezione “Risoluzione problemi”).

Soluzioni per sostituire il Type Cover guasto del Surface Pro 7

OpzioneVantaggiSvantaggiIndicazioni pratiche
Ricomprare un Type Cover originale (nuovo o ricondizionato)Stessa esperienza d’uso (retro‑illuminazione, touchpad, aggancio magnetico). Protegge lo schermo quando chiuso.Prezzo più alto rispetto a periferiche Bluetooth. Reperibilità variabile: il modello è fuori produzione ma ancora disponibile su marketplace di terze parti e canali “renewed”.Cerca le sigle “KCS‑001” o “KCT‑001”. Diffida da “Surface Pro Keyboard”.
Tastiera Bluetooth universaleAmpia scelta, costi anche sotto 30 €. Nessun vincolo di connettore.Non si fissa al tablet né protegge lo schermo. Ha batteria propria da ricaricare. Occupa spazio in borsa.Ottima come soluzione flessibile: valuta modelli pieghevoli, ultrasottili o con supporto‑dock integrato.
Tastiere “a cerniera” di terze parti (es. Brydge 12.3)Trasforma il tablet in pseudo‑laptop, cerniera fino a ~180°. Layout completo e robusto.Connessione solo Bluetooth; i pin pogo del Surface non vengono usati. Aumenta peso e spessore del sistema.Controlla la compatibilità con pannelli da 12,3″ (Surface Pro 3–7).

Nota importante: Microsoft non produce una “tastiera‑cover” Bluetooth. Tutte le cover magnetiche ufficiali si basano sul connettore proprietario; le tastiere Bluetooth sono esclusivamente accessori esterni.

Risoluzione problemi: quando il Type Cover non funziona sul Pro 7

Controlli rapidi (5 minuti)

  1. Spegnimento completo → attendi 30 secondi → riaccendi. Evita il semplice “Riavvia”.
  2. Stacca/riattacca la cover 2–3 volte con click deciso. Se non “tira” magneticamente, è il modello sbagliato.
  3. Pulizia pin: a dispositivo spento, tampona delicatamente i pin pogo con un cotton‑fioc leggermente inumidito con alcol isopropilico (evita altri liquidi), poi asciuga.
  4. Verifica in UEFI: entra nel firmware (sui Surface in genere da tasto Volume+ + Accensione a freddo). Se la tastiera risponde già in UEFI, il problema è quasi sicuramente software/driver.

Driver e software

  1. Apri Gestione dispositivi → espandi Tastiere e Dispositivi di interfaccia umana.
  2. Disinstalla Surface Type Cover Filter Device (spunta “Elimina il software driver” se presente) e riavvia con la cover collegata: Windows reinstallerà i driver.
  3. Applica gli Aggiornamenti Windows e i driver Surface (Firmware/UEFI) disponibili.
  4. Controlla l’app Surface (se presente) per impostazioni di tastiera/retro‑illuminazione.

Test funzionali

  • Retro‑illuminazione: alterna con Fn + tasto dedicato (solitamente il sole/luce). Se si accende ma i tasti non scrivono, è probabile un problema di driver.
  • Touchpad: verifica tap, clic destro e scorrimento a due dita. Assenza totale di segnali = connettore o scheda della cover guasti.
  • Fn Lock: se i tasti F1–F12 non rispondono come atteso, alterna Fn + Caps (Fn Lock) o usa il tasto “Fn” dedicato se presente.

Prova incrociata: se possibile, collega la tua cover a un altro Pro 7 o collega al tuo Pro 7 una cover sicuramente funzionante. In pochi secondi capirai se è la cover o il tablet.

Gestione del deterioramento della batteria sul Surface Pro 7

Le batterie dei Surface Pro sono incollate al frame: la sostituzione non è un intervento “domestico”. Le strade realistiche sono tre, con pro/contro netti.

  1. Fuori garanzia: sostituzione dell’intero dispositivo — Microsoft propone la rigenerazione/sostituzione completa del Pro 7 con unità equivalenti a costi che in Europa si aggirano tipicamente sui centinaia di euro (ordine di grandezza ~400 €). È l’opzione più sicura ma meno economica.
  2. Laboratori terzi — Possono sostituire la cella, ma:
    • si perde la tenuta originale e qualsiasi garanzia residua,
    • rischio di danni allo schermo a causa degli adesivi ad alta tenuta,
    • qualità e componentistica variabili.
  3. Uso come postazione fissa — Se l’autonomia è calata ma il dispositivo resta funzionale, puoi prolungarne la vita tenendolo spesso in alimentazione e limitando le ricariche complete.

Buone pratiche per ridurre l’usura residua

  • Evita cicli 0–100%: idealmente resta tra ~20% e ~80%. Se l’app Surface/UEFI offre un limite di carica (80–85%), attivalo.
  • Disattiva la ricarica rapida quando non serve: temperature più basse = meno stress chimico.
  • Gestisci calore e carico: usa su scrivania, alza il retro per ventilazione, limita carichi intensi prolungati (rendering, giochi) su batteria.
  • Ibernazione invece di sospensione profonda quando resti ore lontano: riduce micro‑cicli di scarica.
  • Aggiorna BIOS/UEFI e driver: a volte migliorano l’algoritmo di carica.

Esempio d’uso “desktop” del Pro 7:

  1. Collega alimentatore originale o di pari potenza.
  2. Imposta il limite di carica (se disponibile) e disattiva la ricarica rapida.
  3. Usa tastiera/mouse esterni o un Type Cover compatibile.
  4. Posizionalo su un supporto per migliorare l’ariazione e la postura.

Passaggio a Surface Pro 9: cosa succede alle tue periferiche

Se acquisti un Surface Pro 9, la tastiera corretta è la Surface Pro Keyboard. Ecco come organizzarti per convivere con due generazioni:

  • Pro 9: prendi la Surface Pro Keyboard (con alloggiamento per Slim Pen 2); il vecchio Type Cover non si aggancia.
  • Pro 7 di riserva:
    • acquista o recupera un Surface Type Cover compatibile, oppure usa una tastiera Bluetooth esterna,
    • configuralo come desktop di backup con alimentazione fissa e limiti di carica per preservare la batteria.

Pro tip: se alterni spesso tra Pro 7 e Pro 9, tieni due tastiere dedicate (Type Cover per Pro 7; Pro Keyboard per Pro 9) per evitare errori e usura di agganci continui.

Guida rapida all’acquisto: come evitare errori e fregature

  1. Leggi bene il titolo dell’annuncio: “Surface Type Cover” = famiglia giusta per Pro 7; “Surface Pro Keyboard” = Pro 8/9 (non compatibile).
  2. Controlla foto e connettore: sul Type Cover per Pro 7 i pin sono centrati e la cover non ha il “pozzetto” per la Slim Pen.
  3. Chiedi uno scatto retro‑illuminato: foto al buio con retro‑illuminazione accesa → prova che i LED funzionano.
  4. Testa i clic del touchpad: eventuali “doppi clic” o mancanza di feedback sono campanelli d’allarme.
  5. Accetta solo resi/venditori affidabili per l’usato: il flat cable può essere stato stressato.

Range di prezzo (puramente indicativo, possono variare nel tempo e per stato): il Type Cover usato/ricondizionato spesso si trova tra poche decine e poco oltre cento euro; i modelli in Alcantara tendono a costare un po’ di più.

Alternative Bluetooth: quando e quali scegliere

Una tastiera Bluetooth è l’opzione più economica e “universale”. Per un’esperienza soddisfacente:

  • Layout in lingua desiderata (IT se scrivi in italiano), tasti a isola con corsa di almeno ~1,2–1,5 mm.
  • Stand integrato o cover‑dock per mantenere il tablet a 110–120°.
  • Multipoint se vuoi alternare tra Pro 7, Pro 9 e smartphone.
  • Autonomia dichiarata > 40–60 ore di uso; ricarica USB‑C.
  • Tasti funzione personalizzabili per volume, luminosità, schermata, ecc.

Le tastiere “a cerniera” (es. Brydge 12.3) offrono la sensazione da notebook, ma ricordati che sono sempre e solo Bluetooth: non proteggono lo schermo quando chiuse contro il display come fa un Type Cover originale.

Check‑list di manutenzione del Type Cover

  • Evita torsioni della cerniera magnetica.
  • Pulisci periodicamente i pin pogo (isopropilico, panno in microfibra asciutto).
  • Non infilare oggetti tra cover e schermo quando è chiusa.
  • Se usi Alcantara, rimuovi macchie fresche con panno leggermente inumidito e asciuga subito.
  • Durante il trasporto, evita che la cover si apra nella borsa (usa lo scomparto laptop).

FAQ rapide

Posso usare un adattatore per montare la Surface Pro Keyboard su Pro 7?

No. Non esistono adattatori che rendano compatibili connettori e magneti tra le due famiglie. Anche stampi 3D o “spessori” non risolvono l’allineamento dei pin e possono danneggiare i contatti. Il mio Type Cover si scollega a intermittenza. È rotto?

Prima di dichiararlo guasto, pulisci i pin, reinstalla i driver, controlla in UEFI e verifica su un altro Surface. Se l’intermittenza permane su più dispositivi, probabilmente il flat interno è lesionato. Una tastiera USB‑C cablata può sostituire il Type Cover?

Sì per la digitazione, no per la funzione di cover. È comunque una soluzione affidabile da scrivania e non richiede ricariche. Il vecchio Type Cover del Pro 7 funziona su Pro 9 via Bluetooth?

No: il Type Cover non è una tastiera Bluetooth; trasmette attraverso il connettore proprietario. Conviene cambiare batteria del Pro 7 o passare al Pro 9?

Se la mobilità è essenziale e il budget lo consente, il passaggio a Pro 9 semplifica tutto. In alternativa, tieni il Pro 7 come postazione fissa e risparmia, rimandando l’acquisto.

Riepilogo operativo

Acquisto della tastiera

  • Per Surface Pro 7 cerca un Surface Type Cover usato/ricondizionato; qualunque modello destinato a Pro 3–Pro 7+ è plug‑and‑play.
  • In alternativa valuta tastiere Bluetooth economiche, consapevole dell’assenza di aggancio magnetico e protezione schermo.

Compatibilità Pro 9

  • Il nuovo dispositivo richiede la Surface Pro Keyboard; il vecchio Type Cover non si collega.

Batteria difettosa

  • Fuori garanzia e con costi elevati di sostituzione, usa il Pro 7 come desktop o valuta centri riparazioni specializzati.
  • Riduci lo stress della batteria mantenendo il dispositivo alimentato, limitando la ricarica massima (se disponibile) e gestendo la temperatura.

Seguendo questi passaggi potrai continuare a sfruttare il Surface Pro 7 come riserva senza spese inutili e, contemporaneamente, configurare correttamente il nuovo Surface Pro 9.

Approfondimento tecnico: perché il Type Cover “giusto” fa la differenza

Il valore del Type Cover non è solo la digitazione: è un ecosistema integrato con il tablet. Il connettore proprietario trasporta più linee (alimentazione, dati, segnali per il touchpad) e dialoga con firmware/driver specifici. Le versioni Pro 8/9 hanno rivisto tali allineamenti per ospitare il display più grande e il pozzetto per la penna. Un Type Cover non allineato non può essere “adattato” via software, perché il problema è fisico.

Analogamente, la retro‑illuminazione e i gesti del touchpad (scroll, tap a tre/quattro dita, precision touchpad) funzionano al meglio con il driver corretto (Surface Integration). Per questo, in caso di anomalie, la catena di diagnosi parte dall’hardware (pin puliti, cover compatibile), passa dal firmware (UEFI) e termina con i driver di Windows.

Consigli di ergonomia e produttività con Pro 7 “di scorta”

  • Supporto verticale per tenere lo schermo a 50–70 cm dagli occhi e 10–20° sotto la linea dello sguardo.
  • Tastiera esterna full‑size se scrivi molto: minore affaticamento rispetto alla cover su lunghi testi.
  • Mouse o trackpad esterno per gesti più fluidi e postura meno chiusa.
  • Hub USB‑C con alimentazione pass‑through per collegare monitor, rete e periferiche con un solo cavo.

Template di decisione: quale strada fa per te?

ProfiloScelta consigliataMotivazione
Studente/Smart worker con budget ridottoTastiera Bluetooth + Pro 7 come desktopSpesa minima, affidabile per scrittura e videolezioni; nessun vincolo di connettore.
Professionista spesso in mobilitàType Cover originale per Pro 7Ingombri minimi, protezione schermo, accensione e chiusura da “notebook”.
Utente che passa a Pro 9Surface Pro Keyboard sul nuovo, Type Cover usato sul Pro 7Zero compromessi di compatibilità; il Pro 7 resta ottimo come backup.
Autonomia degradata ma PC ancora scattanteUso da scrivania con alimentazione + limite di caricaAllunghi la vita della batteria senza affrontare riparazioni costose.

Checklist finale stampabile

  • Hai già identificato il modello giusto? Pro 7 → Surface Type Cover. Pro 9 → Surface Pro Keyboard.
  • Hai controllato sigle e foto? Preferisci KCS‑001/KCT‑001 o equivalenti; niente “pen well”.
  • Il tuo Type Cover è instabile? Pulisci pin → reinstalla driver → prova in UEFI → test incrociati.
  • Batteria stanca? Imposta limite di carica, evita 0–100%, usa il Pro 7 spesso in alimentazione.
  • Stai passando a Pro 9? Metti in conto una Surface Pro Keyboard dedicata e lascia il Type Cover al Pro 7.

Indice