Windows 10: bug Jump List “Come vuoi aprire questo file?” su Teams e app Store – fix KB5039299

Su Windows 10 22H2 (build 19045.4412, maggio 2024) molti utenti vedono il messaggio “How do you want to open this file?” quando usano le azioni rapide nelle Jump List (Teams, Sticky Notes, To Do, ecc.). È un bug di Windows, non di Teams. L’aggiornamento a KB5039299 (19045.4598) lo risolve definitivamente.

Indice

Panoramica del problema: popup “How do you want to open this file?” nelle Jump List

Dopo l’aggiornamento cumulativo di maggio 2024 per Windows 10 22H2 (OS build 19045.4412), numerosi ambienti hanno iniziato a segnalare un comportamento anomalo delle Jump List della barra delle applicazioni. Invece di eseguire immediatamente il comando selezionato (ad esempio Quit Teams o il cambio di stato), Windows mostra un popup di associazione file con la domanda “How do you want to open this file?” (in italiano: “Come vuoi aprire questo file?”). Chiudendo la finestra, l’azione parte comunque, ma l’esperienza utente risulta confusa e inefficiente.

Sintomi principali

  • Il popup appare solo quando si invoca un’azione dalla Jump List (click destro sull’icona nella taskbar → comando rapido).
  • Accedendo allo stesso comando dall’interno dell’app, il problema di norma non si presenta.
  • In alcuni casi compaiono riferimenti a “file‑fantasma” come MSTeams8wekyb3d8bbwe!MSTeams.txt.
  • Il fenomeno è ripetibile su più dispositivi aggiornati alla build 19045.4412 e simili.

Applicazioni tipicamente colpite

  • Microsoft Teams (cambio di stato, Quit Teams dalla Jump List).
  • Sticky Notes, Microsoft To Do e altre app Microsoft Store.
  • In generale, app distribuite come pacchetti UWP/MSIX nella cartella C:\Program Files\WindowsApps.

Diagnosi tecnica

Origine del bug: Windows, non Teams

L’anomalia non è imputabile a Teams o alle singole applicazioni, bensì a un errore introdotto da Windows 10 nella gestione delle Jump List a seguito del cumulativo di maggio 2024. Il sistema operativo, nel tradurre l’azione rapida in un’istruzione eseguibile, degrada la chiamata a “apertura di file” e innesca il popup di scelta dell’app predefinita, invece di inoltrare correttamente il comando.

Ambito del difetto: pacchetti “8wekyb3d8bbwe”

Il problema interessa le app installate nella cartella WindowsApps (pacchetti Store), molte delle quali hanno nel proprio Package Family Name l’identificatore del publisher 8wekyb3d8bbwe. In questo contesto Windows può generare riferimenti a pseudo‑file come MSTeams8wekyb3d8bbwe!MSTeams.txt. Non si tratta di file reali da aprire: è il risultato di una mappatura errata dei comandi della Jump List verso l’handler del pacchetto.

Impatto su utenti e reparti IT

  • Esperienza utente peggiorata: ogni azione rapida richiede un click extra per chiudere il popup.
  • Falsi positivi in helpdesk: sembra un problema di associazioni file o di app mal registrate, ma la reinstallazione di Teams non cambia nulla.
  • Produttività: i gesti quotidiani (cambiare stato, chiudere l’app, creare note) diventano macchinosi.
  • Nessun rischio per i dati: non si rilevano corruzioni né perdite di contenuto; è un bug di invocazione, non di salvataggio.

Workaround temporanei testati (e perché non sono ideali)

WorkaroundEfficaciaRischi / contro
Cancellare cache, riparare o reinstallare TeamsNessun effettoNon agisce sulla causa (bug di Windows)
Copiare l’eseguibile fuori da WindowsAppsRimuove il popupPerdita di auto‑update, icone e integrazioni; permessi complessi
Evitare il menu Quit / cambiare stato dentro l’appFunzionaInefficiente e poco intuitivo per gli utenti
Ripristinare alla build 19045.4291Elimina il bugDowngrade spesso non consentito in azienda; costi operativi

La soluzione definitiva (ufficiale)

Microsoft ha corretto l’errore nella patch facoltativa KB5039299, rilasciata il 25 giugno 2024, che porta Windows 10 22H2 alla OS build 19045.4598. Dopo l’installazione e un riavvio, il popup “How do you want to open this file?” non si presenta più quando si usano le azioni delle Jump List.

La correzione è stata inclusa anche nei cumulativi di luglio 2024 e successivi: è sufficiente mantenere i dispositivi aggiornati per prevenire il problema su nuove installazioni o su endpoint ripristinati.

Procedura passo‑passo consigliata

Verificare la versione del sistema

  • ImpostazioniSistemaInformazioni (oppure premere Windows+R, digitare winver); controllare che la build sia ≥ 19045.4598.

Metodi alternativi per il controllo versione

Prompt dei comandi (visualizza versione e build):

systeminfo | findstr /B /C:"OS Name" /C:"OS Version"

PowerShell (recupera build base e UBR per comporre la build completa):

$cv = Get-ItemProperty "HKLM:\SOFTWARE\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion"
"{0}.{1}" -f $cv.CurrentBuild, $cv.UBR
Esempio di output: 19045.4598

Se la build è inferiore a 19045.4598

  1. ImpostazioniWindows UpdateVerifica disponibilità di aggiornamenti.
  2. Installare la KB5039299 (o un cumulativo più recente che la ricomprenda).
  3. Riavviare il PC.

Ambienti gestiti (WSUS/MECM)

  • WSUS: approvare la KB5039299 per i gruppi di computer interessati (o i cumulativi successivi) e pianificare il riavvio.
  • Microsoft Configuration Manager (MECM): creare un Software Update Group con la KB e distribuirlo alle collections rilevanti; includere una finestra di manutenzione per applicazione + reboot.
  • Servizi cloud: in Intune, usare criteri di Windows Update per l’installazione dei cumulativi e gestire i riavvii con deadline e auto‑restart controllato.

Nota: non è necessario reinstallare Teams, cancellare cache, né modificare criteri di gruppo relativi alle associazioni file.

Convalida post‑aggiornamento

  1. Confermare che il sistema riporta OS build 19045.4598 o superiore.
  2. Fare click destro sull’icona di Teams nella taskbar, scegliere Quit o cambiare stato: nessun popup deve essere visualizzato.
  3. Ripetere il test su Sticky Notes, To Do e altre app Store usate nel tenant.

Perché compaiono i “file‑fantasma” nelle Jump List

Le Jump List sono descritte da collegamenti e task che, per le app moderne, passano attraverso i manifest del pacchetto (UWP/MSIX). Quando la build difettosa tenta di eseguire un task, invece di inoltrarlo come comando in‑app verso l’handler del pacchetto, forza una risoluzione “per estensione di file”. Da qui la visualizzazione del nome composto dal PFN (…8wekyb3d8bbwe) e dall’AppID, con un suffisso .txt puramente fittizio. Chiudendo la finestra, il sistema prosegue comunque con la chiamata prevista, motivo per cui l’azione parte nonostante il popup.

Domande frequenti (FAQ)

È un problema di Teams?

No. Il bug è nel componente di Windows che gestisce le Jump List. Per questo reinstallare o riparare Teams non ha effetto.

Posso ignorare il popup e continuare a lavorare?

Sì, l’azione parte comunque dopo la chiusura del popup. Tuttavia è un workaround scomodo e va risolto aggiornando Windows.

Il problema riguarda anche Windows 11?

Questo articolo si riferisce a Windows 10 22H2. Il difetto è stato tracciato su tale ramo; il fix è presente dalla KB5039299 in poi e nei cumulativi successivi per Windows 10.

Serve toccare le associazioni di file o i criteri di gruppo?

No. Le associazioni file non sono la causa del popup. Non è necessario intervenire su GPO relative a Default Apps o File Type Associations.

Come posso verificare rapidamente decine o centinaia di PC?

Usa uno script di inventario (PowerShell/Intune/MECM) che legga la build CurrentBuild e l’UBR dal registro. Esempio:

$cv = Get-ItemProperty "HKLM:\SOFTWARE\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion"
$osBuild = [int]$cv.CurrentBuild
$ubr     = [int]$cv.UBR
$buildOk = ($osBuild -gt 19045) -or ($osBuild -eq 19045 -and $ubr -ge 4598)
[PSCustomObject]@{ Computer=$env:COMPUTERNAME; OSBuild="$osBuild.$ubr"; Compliant=$buildOk }

In azienda abbiamo bloccato le patch “preview”: come procedere?

Se la preview non è approvata, è sufficiente attendere o distribuire il cumulativo mensile stabile di luglio 2024 (o successivo), che include la stessa correzione. In alternativa, approvare in via eccezionale la KB5039299 sui soli dispositivi affetti e poi riallineare alla successiva patch stabile.

Raccomandazioni operative per l’IT

Stima d’impatto

  • Utenti ad alta intensità di taskbar (Teams/Sticky Notes) più esposti al fastidio.
  • VDI e shared devices: maggior frequenza del bug per numero di sessioni e logon.

Piano d’azione consigliato

  1. Inventario: individuare i dispositivi con build < 19045.4598.
  2. Distribuzione: approvare e distribuire KB5039299 o cumulativi successivi.
  3. Riavvio controllato: pianificare reboot per evitare impatti durante l’orario di lavoro.
  4. Convalida: campionare alcune macchine per verificare la scomparsa del popup.
  5. Comunicazione: informare gli utenti che non è un problema dell’app e che non devono reinstallare Teams.

Esempi di comandi utili

PowerShell – Forzare la scansione degli update (da eseguire come amministratore):

UsoClient StartScan
UsoClient StartDownload
UsoClient StartInstall

Nota: i comandi UsoClient sono disponibili su Windows 10; rispettare le policy aziendali e le finestre di manutenzione.

Timeline di riferimento

  • Maggio 2024: aggiornamento cumulativo per Windows 10 22H2 → OS build 19045.4412. Introduce il bug delle Jump List.
  • 25 giugno 2024: rilascio della KB5039299 (Preview) → OS build 19045.4598. Il bug viene risolto.
  • Luglio 2024 e seguenti: la correzione viene inclusa nei cumulativi mensili.

Checklist rapida per l’helpdesk

  1. Utente segnala popup “How do you want to open this file?” dalla Jump List di Teams/Sticky Notes.
  2. Verifica build: se < 19045.4598 → non è un problema di Teams.
  3. Esegui Windows Update o distribuisci la KB5039299 / cumulativo successivo.
  4. Riavvia la macchina e conferma che il popup non compare più.
  5. Chiudi il ticket senza reinstallazioni di app e senza modificare le associazioni file.

Best practice post‑incidente

  • Documentare nel knowledge base interno la correlazione tra build 19045.4412 e il bug Jump List.
  • Monitorare regolarmente la build compliance (UBR) e creare soglie di alert quando la differenza dai rilasci correnti supera N giorni.
  • Standardizzare le policy di Windows Update per ridurre il ricorso a preview su endpoint critici, valutando eccezioni solo quando portano fix bloccanti.

Riepilogo

  • Il popup nelle Jump List è dovuto a un bug di Windows 10, non di Teams.
  • È stato corretto con la KB5039299 (OS build 19045.4598) e incluso nei cumulativi di luglio 2024 e successivi.
  • Per risolvere, aggiorna Windows e riavvia: non servono workaround o reinstallazioni.
  • I precedenti workaround possono essere abbandonati una volta applicato il fix.

Appendice: script di valutazione e reporting

Per i team che desiderano automatizzare la verifica su scala, ecco uno script PowerShell che produce un report CSV con la conformità al requisito ≥ 19045.4598:

# Verifica build locale e genera report CSV
$cv = Get-ItemProperty "HKLM:\SOFTWARE\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion"
$osBuild = [int]$cv.CurrentBuild
$ubr     = [int]$cv.UBR
$compliant = ($osBuild -gt 19045) -or ($osBuild -eq 19045 -and $ubr -ge 4598)
$report = [PSCustomObject]@{
  ComputerName = $env:COMPUTERNAME
  OSBuild      = "$osBuild.$ubr"
  RequiredMin  = "19045.4598"
  Compliant    = $compliant
  CheckedAt    = (Get-Date)
}
$report | Export-Csv -NoTypeInformation -Path "$env:PUBLIC\JumpListFix_Report.csv"
Write-Host "Report scritto in $env:PUBLIC\JumpListFix_Report.csv"

Integrare lo script in uno Proactive Remediation (Intune) o in un Baseline (MECM) per ottenere visibilità continua sull’ambiente.

Conclusioni

Il bug delle Jump List che espone il popup “How do you want to open this file?” è stato un incidente fastidioso ma circoscritto al ramo Windows 10 22H2 dopo il cumulativo di maggio 2024. Il percorso di risoluzione è chiaro e stabile: portare i dispositivi ad almeno la build 19045.4598 (KB5039299) o ai cumulativi più recenti. Così facendo, l’esperienza d’uso delle Jump List torna coerente e i team IT possono eliminare workaround e ticket ricorrenti.


In sintesi rapida

  • Bug di Windows 10 nelle Jump List, non delle app.
  • Fix ufficiale in KB5039299OS build 19045.4598.
  • Aggiorna e riavvia: il popup scompare senza ulteriori interventi.
  • Workaround precedenti: non più necessari dopo l’aggiornamento.

Se gestisci un parco macchine, inserisci questa verifica nelle tue checklist di qualità post‑patch: ti farà risparmiare tempo e ticket.

Indice