Surface Pro 9 (Intel): lag grafico dopo standby — come risolvere con PSR Off e aggiornamento del 26 aprile 2024

Hai un Surface Pro 9 (Intel) che, al risveglio dallo standby, scatta durante lo scorrimento e le animazioni? Non è la rete né la CPU: è un problema grafico legato a driver Intel Iris Xe e alla funzione Panel Self Refresh (PSR). Qui trovi spiegazione, passi operativi e soluzioni concrete.

Indice

Cos’è il bug e come si manifesta

Su alcune unità di Surface Pro 9 con processore Intel, dopo la sospensione (sleep/stand‑by) si osservano:

  • scroll a scatti in browser, app UWP e finestre di sistema;
  • animazioni del cursore e gesture touch/touch‑pad irregolari (micro‑lag);
  • nessun impatto su rete, download o I/O: la velocità di caricamento di pagine e file resta normale.

Il difetto sparisce se si riavvia il dispositivo o se si collega per un istante l’alimentatore, per poi spesso ripresentarsi dopo i successivi cicli di sospensione.

Diagnosi rapida: verifica che sia proprio “quel” problema

  1. Metti in sospensione il Surface (Start → Accensione → Sospendi) e riavvialo dallo standby.
  2. Apri una pagina lunga (ad es. impostazioni o un documento) e scorri velocemente: se noti micro‑lag costanti e il puntatore non è fluido, sei nel caso discusso.
  3. Apri Gestione attività: se CPU/RAM sono normali e nessun processo è in saturazione, ma la UI continua a “strappare”, il problema è verosimilmente grafico.
  4. Attacca e stacca l’alimentatore: se la fluidità torna immediatamente, conferma il legame con i criteri di alimentazione/driver GPU.

Perché succede: PSR, driver Iris Xe e criteri energetici

Il pannello del Surface supporta la funzione Panel Self Refresh (PSR), pensata per ridurre i consumi: quando l’immagine è statica, il display entra in una modalità di auto-refresh senza coinvolgere continuamente la GPU integrata. In alcune versioni di driver Intel Iris Xe, specialmente in combinazione con le politiche di alimentazione del Surface, l’uscita dal PSR dopo lo sleep può essere gestita in modo non ottimale. Il risultato è una latenza aggiuntiva nella pipeline grafica (presentazione dei frame) che si traduce in scorrimenti e animazioni a scatti.

Microsoft ha rilasciato un hotfix cumulativo distribuito tramite Windows Update in data 26 aprile 2024 che dichiara di includere la correzione definitiva. Nella pratica, su alcuni sistemi l’aggiornamento risolve, su altri il problema si attenua ma può riaffacciarsi: in questi casi la soluzione più efficace risulta la disattivazione del PSR tramite Intel Graphics Command Center.

Soluzioni emerse dal caso reale

FaseAzione propostaEsito nel caso discusso
1Verificare Windows Update (driver e patch più recenti)Necessario ma non sufficiente – il problema riappariva dopo qualche sospensione
2Installare manualmente il pacchetto “Surface Pro 9 (Intel) Drivers and Firmware” (release di febbraio 2024)Ha risolto solo in modo temporaneo
3Aggiornare/Ri‑installare il driver grafico Intel Iris Xe da Gestione dispositiviNessun miglioramento stabile
4Disattivare “Panel Self Refresh” (PSR) con Intel Graphics Command Center → Display ➜ Power → Panel Self Refresh = OffSoluzione efficace e durevole per l’utente
5Patch cumulativa rilasciata il 26 aprile 2024 via Windows UpdateMicrosoft indica che il fix è incluso; dovrebbe eliminare la necessità di disattivare PSR
6(Opzionale) Ripristino/Reset di WindowsConsigliato solo se i passaggi precedenti falliscono

Procedura consigliata (passo‑passo)

Segui nell’ordine i passaggi che hanno dato migliori risultati. Dopo ogni modifica, effettua almeno un ciclo di sospensione‑riattivazione per validare.

Verificare l’aggiornamento risolutivo

  1. Apri Impostazioni → Windows Update e clicca “Verifica disponibilità aggiornamenti”.
  2. Se compare un elemento “Surface – System” datato 26 aprile 2024 o successivo, installalo e riavvia il dispositivo.
  3. Effettua un ciclo di sospensione → riattivazione e verifica la fluidità di scorrimenti e animazioni.

Se il problema persiste o l’update non compare

  1. Installa manualmente il pacchetto driver/firmware (MSI) più recente per Surface Pro 9 (Intel) tramite il Microsoft Download Center. Durante l’installazione chiudi app pesanti e tieni il dispositivo collegato all’alimentazione.
  2. Installa/Apri Intel Graphics Command Center (disponibile dal Microsoft Store), quindi vai in Display → Power e imposta Panel Self Refresh su Off.

Perché questa leva funziona? PSR riduce i consumi quando l’immagine è statica, ma su questa generazione di driver talvolta causa micro‑lag quando la GPU deve riprendere il ritmo dopo lo sleep. Disattivandolo, il pannello resta sempre allineato al flusso della GPU, eliminando la latenza che percepisci come scatto.

Pulizia driver (opzionale, se le precedenti non bastano)

  1. Apri Gestione dispositivi → Schede video, tasto destro su Intel Iris XeDisinstalla dispositivo (se presente, seleziona “Elimina il software driver per il dispositivo”).
  2. Riavvia. Windows caricherà un driver di base.
  3. Installa di nuovo l’ultima versione del driver tramite il pacchetto MSI citato sopra; riavvia una seconda volta.
  4. Riapri Intel Graphics Command Center e verifica che PSR sia su Off.

Estrema ratio: Ripristino di Windows 11

Se il difetto fosse dovuto a corruzioni locali o conflitti software non individuabili, valuta il Ripristino di Windows da Impostazioni → Sistema → Ripristino. Puoi scegliere se mantenere i file personali; in ogni caso effettua un backup prima. Dopo il reset, applica Windows Update, il pacchetto firmware/driver e, se necessario, disattiva PSR.

Raccomandazioni pratiche per evitare ricadute

  • Allinea sempre firmware e servizi Surface (UEFI, Surface Integration Service). Spesso includono ottimizzazioni sulla gestione energetica.
  • Dopo un aggiornamento importante (driver/firmware), prova 2‑3 cicli di sospensione‑risveglio per escludere la ricomparsa del difetto.
  • Controlla software terzi che manipolano driver o energia (es. updater di antivirus). Evita che ripristinino versioni vecchie dei driver grafici.
  • Se viaggi molto in batteria, riattiva PSR solo dopo aver installato gli aggiornamenti più recenti e verifica se il comportamento è stabile; in caso contrario mantienilo su Off.

Workaround immediati (se devi “tornare operativo” in 30 secondi)

  • Collega l’alimentatore per pochi secondi e poi scollegalo: in molti casi la fluidità torna fin da subito per la sessione corrente.
  • Riavvia il dispositivo: soluzione temporanea ma efficace se non puoi intervenire subito su driver/impostazioni.

Tabella di controllo rapida

Cosa fareDoveEsito atteso
Cerca aggiornamenti “Surface – System” (>= 26/04/2024)Impostazioni → Windows UpdateEventuale fix definitivo distribuito da Microsoft
Installa pacchetto MSI Surface Pro 9 (Intel)Download Center MicrosoftAllinea firmware/driver all’ultima build
Disattiva Panel Self RefreshIntel Graphics Command Center → Display → PowerElimina micro‑lag dopo lo sleep
Disinstalla/reinstalla driver Iris XeGestione dispositiviRipulisce conflitti residui del driver
Ripristino Windows (ultima spiaggia)Impostazioni → Sistema → RipristinoRimuove corruzioni software locali

Domande frequenti

Disattivare PSR riduce l’autonomia?

PSR è pensato per risparmiare energia in scenari con immagine statica (lettura, documenti fermi). Disattivandolo, in tali scenari il display può consumare leggermente di più. Nella pratica, l’impatto è di solito limitato e spesso compensato dal fatto che il sistema resta fluido in ogni condizione.

Disabilitare PSR peggiora la qualità d’immagine?

No, PSR non influisce su gamma, luminosità o fedeltà cromatica; riguarda il modo in cui il pannello aggiorna l’immagine quando non cambia di frequente.

Serve aggiornare il BIOS/UEFI del Surface?

Gli aggiornamenti firmware distribuiti tramite Windows Update o pacchetto MSI includono componenti UEFI e servizi Surface. È consigliato mantenere tutto allineato prima di passare a misure più invasive.

Questo problema riguarda anche Surface Pro 9 5G (ARM)?

No: quel modello usa una piattaforma diversa (SoC ARM) e driver grafici differenti. La casistica qui descritta fa riferimento alla variante Intel.

Posso riattivare PSR dopo aver applicato la patch?

Sì. Dopo l’installazione del cumulativo del 26 aprile 2024 (o successivi), prova a riattivare PSR e osserva 2‑3 cicli di sospensione‑risveglio. Se il problema non riappare, mantienilo attivo; in caso contrario, tienilo su Off fino a un aggiornamento risolutivo successivo.

Approfondimento tecnico: cosa succede “sotto il cofano”

Il percorso dei frame in un dispositivo con iGPU Iris Xe prevede uno swap chain che sincronizza il rendering dell’app con la presentazione al display. In condizioni normali, al termine dello sleep la catena si riallinea rapidamente. Con PSR attivo, il pannello può rimanere in una modalità di auto‑aggiornamento che, in certe revisioni di driver, comporta ritardi di uscita dal profilo a basso consumo. Il sistema operativo non segnala errori, perché non si tratta di un crash: è un mismatch di temporizzazioni che introduce jitter percepibile nella UI. Collegare l’alimentatore forza immediatamente una transizione di stato energetico che, di fatto, “risveglia” l’intera pipeline e la riporta alla piena responsività.

Check di buona amministrazione (anche per ambienti aziendali)

  • Baseline di driver: definisci una versione minima accettata di driver Iris Xe e firmware Surface per l’intero parco macchine Pro 9 (Intel).
  • Test di sospensione standardizzati: includi nei piani di QA 3 cicli sospendi/risveglia e 2 cicli batteria→alimentazione→batteria.
  • Controllo di conflitti: evita strumenti di “driver management” di terze parti che sovrascrivono Windows Update o i pacchetti Surface, specie su dispositivi moderni.
  • Documenta la leva PSR: nei runbook di supporto di primo livello, aggiungi la procedura per disattivare PSR via Intel Graphics Command Center come workaround codificato.

Schema decisionale “in un colpo d’occhio”

  1. Hai l’update Surface – System del 26/04/2024 o successivo?
    Sì → Testa. No → Cerca aggiornamenti e installa.
  2. Persistono scatti?
    Disattiva PSR in Intel Graphics Command Center.
  3. Scatti ancora presenti?
    Reinstalla driver Iris Xe (pulizia) e riprova.
  4. Nulla cambia?
    Valuta ripristino di Windows 11. In emergenza, usa i workaround temporanei.

Note operative e suggerimenti utili

  • Dopo modifiche ai driver, riavvia sempre il dispositivo prima di testare lo sleep.
  • Confronta il comportamento in batteria vs alimentazione: se il difetto sparisce su alimentazione, il problema è quasi certamente legato ai profili energetici/PSR.
  • Se usi monitor esterni via USB‑C/Thunderbolt, prova a riprodurre il problema senza periferiche collegate per isolare la variabile.
  • Non trascurare l’impatto di overlay (per es. indicatori FPS o software di cattura): disabilitali quando diagnostichi la fluidità.

In sintesi (takeaway)

  • Il fenomeno è tipicamente un’interazione fra driver Intel Iris Xe, PSR e politiche energetiche del Surface Pro 9 (Intel) dopo la sospensione.
  • Microsoft ha incluso un fix nel cumulativo del 26 aprile 2024 distribuito via Windows Update.
  • Se il problema persiste, la disattivazione del Panel Self Refresh in Intel Graphics Command Center è la soluzione immediata più efficace.
  • In casi ostici: re‑installazione del driver (pulizia) e, solo alla fine, ripristino di Windows 11.

Mantieni il dispositivo aggiornato, prova 2‑3 cicli di sleep dopo ogni intervento e, se usi software di gestione driver di terze parti, assicurati che non sostituiscano i driver certificati per Surface. Con questi accorgimenti, la fluidità del tuo Pro 9 torna a livelli ottimali.

Indice