Interruzione di sezione “invisibile” in Word: come riconoscere e rimuovere le due linee che causano un salto di pagina

Vedi due linee parallele in fondo a un paragrafo e Word va a capo pagina “da solo”? Quasi sempre è un’interruzione di sezione (non una semplice interruzione di pagina). Qui trovi come riconoscerla, capirne l’impatto e rimuoverla in modo sicuro senza rovinare l’impaginazione.

Indice

Perché compaiono due linee “invisibili” in Word

Quando attivi Mostra/Nascondi ¶ (Home ▸ ¶) e non vedi un simbolo di Interruzione di pagina ma accade comunque un salto, è molto probabile che ci sia un’interruzione di sezione con tipo Pagina successiva. In Visualizzazione Bozza (Visualizza ▸ Bozza) Word rappresenta questo elemento con due linee orizzontali e un’etichetta testuale (ad es. “Interruzione di sezione (Pagina successiva)”), rendendolo evidente.

Che cos’è un’interruzione di sezione (e perché è diversa da un salto di pagina)

Un’interruzione di sezione serve a cambiare proprietà di impaginazione in un punto preciso del documento. È più “potente” di un’interruzione di pagina perché può portare con sé modifiche strutturali (margini, intestazioni/piedipagina, colonne, orientamento, numerazione).

CaratteristicaInterruzione di paginaInterruzione di sezione (Pagina successiva)
ScopoForza un nuovo foglioInizia una nuova sezione, di solito su nuova pagina
Impatto su layoutNessun cambio di margini/orientamento/colonnePuò cambiare margini, colonne, orientamento, intestazioni/piedipagina, numerazione
Numerazione pagineProsegue normalmentePuò ripartire da 1 o usare formato diverso
Intestazioni/PiedipaginaRimangono collegatePossono essere differenti (se “Collega a precedente” è disattivato)
Come si trovaHome ▸ ¶ mostra “Interruzione di pagina”Più visibile in Visualizza ▸ Bozza (due linee + etichetta)
Trova/Sostituisci^m^b

Segnali che indicano un’interruzione di sezione

  • Il documento salta su una nuova pagina senza mostrare “Interruzione di pagina” con ¶ attivo.
  • Le intestazioni o i piè di pagina cambiano da una pagina all’altra.
  • La numerazione riparte da 1 o cambia formato (es. da 1, 2, 3 a i, ii, iii).
  • Le pagine successive hanno colonne, margini o orientamento diversi.

Prima di cancellarla: valutazioni indispensabili

Le interruzioni di sezione non sono errori: spesso qualcuno le ha inserite per ottenere un risultato specifico. Cancellarle a cuor leggero può “sciogliere” la struttura del documento e produrre effetti a catena.

  • Intestazioni e piè di pagina: verificare se contengono numeri di pagina, loghi o testi diversi; la loro differenza è spesso legata a sezioni separate.
  • Margini e orientamento: una sezione può avere margini o orientamento orizzontale (landscape) solo per alcune pagine.
  • Colonne: impaginazioni a due/tre colonne di solito iniziano con una nuova sezione.
  • Numerazione capitoli: alcune tesi o report ricominciano la numerazione a ogni capitolo grazie alle sezioni.
  • Protezione o Revisioni: se Revisioni è attivo, alcune interruzioni possono riapparire finché non “accetti” le modifiche.

Consiglio: salva una copia del file prima di intervenire, oppure lavora su una versione di prova. In documenti critici (tesi, manuali, contratti) questa precauzione è fondamentale.

Come rendere visibile l’interruzione (e capire di che tipo è)

  1. Attiva Mostra/Nascondi ¶: Home ▸ ¶. Ti aiuterà a vedere paragrafi vuoti e interruzioni.
  2. Passa alla Visualizzazione Bozza: Visualizza ▸ Bozza. In questa modalità Word etichetta chiaramente le interruzioni di sezione, ad esempio “(Pagina successiva)”, “(Continua)”, “(Pari)”, “(Dispari)”.
  3. Controlla le proprietà della sezione: Layout ▸ clic sull’icona di dialogo Imposta pagina ▸ scheda LayoutInizio sezione. Lì puoi vedere e cambiare il tipo (es. da Nuova pagina a Continua).

Rimozione sicura: metodi consigliati

Metodo rapido da tastiera

  • Posiziona il cursore prima dell’interruzione (in Bozza è più semplice), quindi premi Shift + una volta per selezionarla e Delete.
  • Oppure posiziona il cursore dopo l’interruzione e usa:
    • Windows: Home per andare all’inizio della riga, poi Delete.
    • Mac: + per andare all’inizio della riga, poi fn + Delete (se non hai un tasto Delete dedicato).

Metodo Trova e Sostituisci (per rimuoverne molte)

  1. Premi Ctrl + H (Windows) oppure + F e poi “Sostituisci” (Mac).
  2. Clic su AltreSpecialeInterruzione di sezione (in alternativa digita manualmente ^b).
  3. Lascia Sostituisci con vuoto.
  4. Clic su Sostituisci tutti.

Attenzione: questa azione può cambiare radicalmente il layout (intestazioni, numerazione, colonne…). Usala solo se sei consapevole degli effetti o su una copia di prova.

Metodo senza perdere il layout: convertire “Pagina successiva” in “Continua”

Se il tuo obiettivo è evitare il salto di pagina ma mantenere intestazioni/colonne diverse, non cancellare la sezione: cambia il tipo.

  1. Metti il cursore nella sezione che inizia dopo l’interruzione.
  2. Vai su Layout ▸ apri Imposta pagina (icona in basso a destra nel gruppo) ▸ scheda Layout.
  3. In Inizio sezione scegli Continua e conferma.

Così mantieni le proprietà di sezione (intestazioni diverse, colonne, margini) ma senza mandare il testo a nuova pagina.

Navigazione rapida tra sezioni (Vai a…)

  1. Premi F5 (o Ctrl + G su Windows, + Option + G su Mac).
  2. Nel pannello Vai a, scegli Sezione, quindi Avanti o digita un numero.
  3. Questo è utile per verificare velocemente l’impatto prima e dopo la rimozione.

Dopo la rimozione: cosa controllare e come ripristinare

Eliminare o convertire un’interruzione di sezione può avere conseguenze. Ecco cosa verificare al volo e come rimediare:

Possibile effettoPerché accadeSoluzione rapida
La numerazione riparte da 1 o cambia formatoLa nuova sezione aveva una numerazione personalizzataInserisci numero di pagina ▸ Formato numeri di pagina ▸ Continua dalla sezione precedente
Intestazioni/piedipagina “si fondono” o perdono contenutiLe sezioni erano scollegate (disattivo “Collega a precedente”)Apri intestazione/piede ▸ attiva/disattiva Collega a precedente in base alle necessità
Le colonne “spariscono” o diventano una solaLe colonne erano impostate a livello sezioneLayout ▸ Colonne ▸ reimposta 2/3 colonne per l’intervallo desiderato
Margini/orientamento tornano “standard”La sezione controllava page setup differenziatiLayout ▸ Imposta pagina ▸ ripristina margini e orizzontale/verticale
Le note a piè di pagina cambiano numerazioneImpostazioni “per sezione”Riferimenti ▸ Note a piè di pagina ▸ NumeroContinua

Buone pratiche per evitare “linee misteriose” in futuro

  • Lavora con ¶ sempre attivo quando impagini: individui subito interruzioni, paragrafi doppi e spazi superflui.
  • Pianifica le sezioni (una per capitolo, una per appendici, una per pagine orizzontali) invece di inserire interruzioni al bisogno.
  • Usa stili di paragrafo per i titoli, non righe vuote o spazi per creare “aria”.
  • Preferisci “Continua” per cambiare intestazioni o colonne senza spezzare pagina, quando il salto non è richiesto dal layout.
  • Conserva un modello (.dotx) con le sezioni già previste: riduci errori e tempi.

Scenari tipici e come risolverli

Capitolo che deve iniziare su pagina dispari

In lavori editoriali, i capitoli partono su pagine dispari; per ottenerlo si usa spesso l’interruzione di sezione Pagina dispari. Se però vuoi togliere il salto (ad esempio per una revisione rapida del contenuto senza “vuoti”), converti temporaneamente a Continua. A impaginazione finale, ripristina Pari/Dispari per rispettare la gabbia editoriale.

Una pagina orizzontale in mezzo al documento

Per tabelle larghe si inserisce una sezione con orientamento Orizzontale. Eliminare la sezione farebbe tornare la pagina in verticale, tagliando la tabella. Se ti serve evitare solo il salto, imposta Inizio sezione: Continua ma lascia l’orientamento orizzontale nella sezione: non perderai il layout e non avrai una pagina vuota.

Due colonne per un volantino nella parte finale

Le colonne sono impostazioni di sezione. Se cancelli l’interruzione che le delimitava, il testo precedente potrebbe “ereditare” le colonne. Dopo la rimozione, seleziona l’intervallo interessato e reimposta Colonne ▸ Una per riportare a colonna singola le parti non volute.

Alternative rapide (senza cancellare nulla)

  • Trasformare la sezione: Layout ▸ Imposta pagina ▸ Inizio sezione ▸ Continua per tenere proprietà diverse senza salto.
  • Riposizionare il contenuto: A volte basta spostare una tabella/figura che “spinge” la sezione su nuova pagina (verifica Non separare dalla riga successiva nelle opzioni paragrafo).
  • Gestire paragrafo e rientri: Controlla in Layout ▸ Paragrafo ▸ Interruzioni di riga e di pagina che non siano attive opzioni come “Mantenere con il successivo” o “Mantenere righe insieme” su blocchi estesi, che possono causare salti inaspettati.

Risoluzione dei problemi avanzata

Non riesco a selezionare la linea

  • Prova in Bozza: spesso in Layout di stampa la selezione è più complicata.
  • Usa Vai a… Sezione (F5): salta alla sezione successiva e cancella da lì.
  • Disattiva la protezione: se il documento è protetto, non potrai modificare le sezioni.

Le interruzioni “ritornano” dopo l’eliminazione

  • Revisioni attive: se Revisioni è attivo, l’eliminazione può risultare solo “proposta”. Accetta o rifiuta le modifiche (Revisione ▸ Accetta tutte).
  • Modello di documento: alcuni modelli applicano campi o stili che reintroducono layout per sezione. Verifica il modello allegato (File ▸ Informazioni ▸ Proprietà).

Linee che non sono sezioni (falsi positivi)

Non tutte le linee sono interruzioni di sezione:

  • Bordi automatici: digitando ---, === o _ e premendo Invio, Word crea una linea orizzontale/bordo paragrafo. Con ¶ attivo vedi un normale paragrafo; la soluzione è Home ▸ Bordi ▸ Nessun bordo o Ctrl+Z, non eliminare sezioni.
  • Linee oggetto: forme o immagini con bordo inferiore possono sembrare una “doppia linea”. Selezionando la forma appaiono i punti di ridimensionamento.

Procedura completa di bonifica (step-by-step)

  1. Salva una copia del documento.
  2. Mostra i segni (Home ▸ ¶) e passa a Bozza (Visualizza ▸ Bozza).
  3. Identifica l’etichetta: “Interruzione di sezione (Pagina successiva)” o “(Continua)”.
  4. Decidi se eliminare o convertire:
    • Se il salto non serve ma la separazione di layout sì → Converti in Continua.
    • Se la sezione non serve più → Elimina.
  5. Applica la scelta:
    • Converti: Layout ▸ Imposta pagina ▸ Layout ▸ Inizio sezione: Continua.
    • Elimina: seleziona la linea in Bozza ▸ Delete.
  6. Controlla dopo l’operazione:
    • Intestazioni/piedipagina (Collega a precedente).
    • Numerazione pagine (Formato numeri di pagina ▸ Continua).
    • Colonne e orientamento.
    • Margini e note.
  7. Accetta le modifiche se Revisioni era attivo.
  8. Torna a Layout di stampa e verifica a video e, se serve, in anteprima di stampa.

Comandi utili a memoria

AzioneWindowsMac
Mostra/Nascondi ¶Home ▸ ¶Home ▸ ¶
Passa a BozzaVisualizza ▸ BozzaVisualizza ▸ Bozza
Trova/SostituisciCtrl + H + F ▸ Sostituisci
Vai a… (Sezione)F5 o Ctrl + G + Option + G
Inizio rigaHome +
Cancella avantiDeletefn + Delete (su portatili)
Codici Trova/Sostituisci^b (interruzione di sezione), ^m (interruzione di pagina)Uguali

Domande frequenti

Perché “Mostra/Nascondi ¶” non evidenzia la causa del salto?

Perché mostra soprattutto segni di paragrafo e interruzioni di pagina. Le interruzioni di sezione sono visibili, ma assai più chiare in Bozza, dove Word le etichetta per nome e tipo.

È meglio cancellare l’interruzione o convertirla in “Continua”?

Se devi mantenere proprietà diverse (intestazioni differenti, colonne, margini), converti. Se la separazione non serve più, elimina. In caso di dubbio, prova prima la conversione: è meno distruttiva.

Posso rimuovere tutte le interruzioni di sezione in un colpo solo?

Sì con ^b in Trova/Sostituisci, ma è rischioso: potresti perdere numerazione personalizzata, intestazioni dedicate e impaginazioni speciali. Procedi solo su copie o documenti di test.

Non ho il tasto “Delete” sul Mac: come faccio?

Sui portatili Mac usa fn + Delete per cancellare “in avanti”. In alternativa seleziona l’interruzione e premi Delete (che equivale a Backspace): selezionare prima aiuta.

Dopo la rimozione la numerazione è sballata. Che fare?

Inserisci un numero di pagina qualunque ▸ Formato numeri di pagina ▸ seleziona Continua dalla sezione precedente. Se necessario imposta di nuovo lo stile (1, 2, 3; i, ii, iii; A, B, C).

Le intestazioni sono cambiate improvvisamente

Apri l’area intestazione/piè di pagina e controlla Collega a precedente. Se vuoi che le intestazioni siano uguali tra sezioni, attivalo; se vuoi differenziarle, disattivalo e imposta i contenuti specifici.

Checklist velocissima

  • ¶ attivo e Visualizza ▸ Bozza.
  • Identifica il tipo di interruzione di sezione.
  • Decidi: elimina o converti in Continua.
  • Controlla numerazione, intestazioni, colonne, margini.
  • Accetta le Revisioni se erano attive.
  • Verifica in Layout di stampa (o anteprima di stampa).

Esempio pratico completo

Situazione: al termine di un paragrafo vedi due linee e il capitolo successivo inizia su nuova pagina; le intestazioni del capitolo cambiano (titolo diverso) e la numerazione riparte da 1.

  1. Attiva ¶ e passa a Bozza: leggi “Interruzione di sezione (Pagina successiva)”.
  2. Se vuoi mantenere intestazioni diverse ma evitare il salto: Layout ▸ Imposta pagina ▸ Layout ▸ Inizio sezione: Continua.
  3. Controlla i numeri di pagina: Formato numeri di pagina ▸ Continua dalla sezione precedente.
  4. Se invece non vuoi più intestazioni diverse, apri l’area intestazione e attiva Collega a precedente. Poi elimina direttamente l’interruzione in Bozza con Delete.

Glossario rapido

  • Interruzione di sezione – Pagina successiva: apre una nuova pagina e una nuova sezione.
  • Interruzione di sezione – Continua: nuova sezione senza salto di pagina.
  • Interruzione di sezione – Pari/Dispari: inizia la sezione su pagina pari o dispari successiva.
  • Interruzione di pagina: salto di pagina senza cambio di sezione.
  • Collega a precedente: collegamento tra intestazioni/piedipagina di sezioni adiacenti.

In sintesi operativa

Quelle “due linee” sono quasi sempre un’interruzione di sezione. Per gestirla:

  1. Rendila visibile in Bozza.
  2. Scegli se eliminarla o convertirla in Continua.
  3. Dopo l’operazione, verifica numerazione, intestazioni, colonne e margini.
  4. Lavora con ¶ attivo e pianifica le sezioni per evitare problemi futuri.

Così elimini il salto indesiderato senza compromettere il layout dell’intero documento.


Nota operativa finale: se devi fare pulizia massiva su un documento di test, usa Trova/Sostituisci con ^b (interruzioni di sezione) e agisci con prudenza. Per lavori destinati alla stampa o alla consegna, preferisci interventi mirati e conversioni a Continua quando occorre conservare proprietà di pagina differenti.

Morale: una sezione non è un “errore”, è uno strumento. Capire perché c’è ti permette di eliminarla in sicurezza o di trasformarla per ottenere esattamente il layout che desideri.

Indice