Se Microsoft Rewards non accredita più i punti delle ricerche Bing da laptop mentre su smartphone tutto funziona, questa guida ti accompagna passo‑passo nella diagnosi e ti spiega come risolvere in modo stabile, evitando blocchi del contatore e perdite di progressi.
Panoramica del caso
Un utente segnala di non riuscire più ad ottenere i punti giornalieri previsti per le ricerche su desktop con Bing: il contatore rimane fermo e non avanza nonostante un saldo totale di oltre 4 000 punti. Su mobile, invece, l’accredito quotidiano procede normalmente. Nel tentativo di aprire una richiesta di assistenza non è stato possibile allegare screenshot.
Diagnosi iniziale: comportamento anomalo circoscritto al browser del laptop. I sintomi sono coerenti con problemi di cache/cookie, estensioni invasive (ad‑blocker, script‑blocker, privacy shield), uso di VPN o impostazioni di sicurezza del browser troppo restrittive.
Soluzione confermata
Esito del caso reale: dopo aver eseguito le ricerche da un browser diverso rispetto a quello abituale, i punti hanno ripreso ad accumularsi regolarmente. Ciò conferma una causa locale al profilo del browser originario. Il problema è stato quindi risolto cambiando browser.
Prove rapide suggerite
- Provare subito da un altro browser (o da un profilo pulito/ospite) per capire se l’anomalia è legata a cache, cookie o estensioni.
- Disattivare temporaneamente VPN e ad‑blocker (e qualunque estensione di filtraggio o anti‑tracking): possono impedire a Bing di registrare correttamente le ricerche.
- Evitare query casuali o ripetitive: ricerche senza senso, ripetute in serie o automatizzate possono essere interpretate come abuso e quindi non premiare punti.
Perché cambiare browser funziona spesso
Microsoft Rewards si affida a una combinazione di cookie, storage del browser e segnali lato client per attribuire i punti alle ricerche. Se uno di questi elementi è corrotto o bloccato, il tracciamento fallisce. Passare a un altro browser (o creare un nuovo profilo) aggira nell’immediato:
- Cookie e cache danneggiati che impediscono la corretta identificazione della sessione.
- Estensioni invasive (ad‑blocker, script‑blocker, anti‑fingerprinting, privacy shield) che rimuovono script o richieste necessari per l’assegnazione dei punti.
- Impostazioni di sicurezza troppo rigide (blocco di terze parti, tracking protection elevata, disattivazione di JavaScript in alcune aree) che interrompono i flussi di convalida.
Il cambio di browser è quindi una “scorciatoia di isolamento”: se nel nuovo ambiente i punti tornano ad accumularsi, la causa è quasi certamente nel profilo del browser precedente.
Procedura completa di diagnosi e ripristino
Se vuoi continuare a usare il tuo browser preferito senza cambiare definitivamente strumento, segui l’ordine qui sotto. L’idea è eliminare progressivamente i fattori che possono bloccare l’accredito dei punti, verificando l’effetto subito dopo ogni passo.
Controlli di base lato account
- Verifica l’accesso: assicurati di essere loggato con lo stesso account Microsoft su Bing e su Rewards. Evita profili misti (account lavoro/scuola) o passaggi frequenti tra più account nella stessa finestra.
- Controlla l’area geografica dell’account: la regione impostata nell’account Microsoft deve corrispondere a quella in cui ti trovi. Le condizioni e le soglie di Rewards variano per Paese e in alcune regioni il programma non è disponibile.
- Attendi la sincronizzazione: talvolta i punti delle ricerche richiedono qualche minuto per apparire nel contatore giornaliero. Aggiorna la pagina di Rewards e re‑effettua il login.
Isolamento del problema con una sessione pulita
- Finestra in incognito/privata:
- Edge/Chrome: Ctrl+Shift+N
- Firefox: Ctrl+Shift+P
- Profilo ospite o nuovo profilo: in Edge e Chrome puoi creare un profilo “vergine” senza estensioni. Se lì i punti crescono, il tuo profilo principale ha qualche elemento bloccante.
Disattivare estensioni in modo ordinato
Se l’incognito o il profilo nuovo sbloccano l’accredito, il colpevole è probabilmente tra le estensioni. Procedi così:
- Disabilita tutte le estensioni.
- Riabilitale una alla volta, testando ogni volta alcune ricerche su Bing.
- Quando identifichi l’estensione problematica, lasciala disattivata su Bing/Rewards oppure aggiungi i domini in allowlist.
Domini da consentire nei filtri: bing.com
, www.bing.com
, rewards.bing.com
, login.live.com
, account.microsoft.com
, microsoft.com
.
Pulizia mirata di cache e cookie
Una cache corrotta è tra le cause più comuni di contatori “bloccati”. Esegui la cancellazione selettiva per non perdere dati inutilmente:
Browser | Percorso menu | Cosa selezionare | Note |
---|---|---|---|
Microsoft Edge | Impostazioni > Privacy, ricerca e servizi > Cancella dati di navigazione > Scegli cosa cancellare | Intervallo “Tutto” (o “Ultimi 7 giorni” come prova), Cookie e altri dati, Immagini e file memorizzati nella cache | Dopo il riavvio, accedi di nuovo a Bing e Rewards. |
Google Chrome | Impostazioni > Privacy e sicurezza > Cancella dati di navigazione | Stessi elementi: cookie e cache | Valuta anche “Impostazioni > Reimposta e pulisci > Ripristina le impostazioni predefinite”. |
Mozilla Firefox | Impostazioni > Privacy e sicurezza > Cookie e dati dei siti > Cancella dati | Cookie e contenuti web in cache | Controlla che i cookie di terze parti non siano bloccati per Bing. |
Reimpostazione “pulita” del browser
Se il problema persiste sul browser preferito, considera un ripristino delle impostazioni ai valori predefiniti (senza rimuovere i preferiti), quindi reinstalla solo le estensioni indispensabili e testa Rewards ad ogni passaggio.
Verifiche di rete e sistema
- VPN e proxy: disattivali per la prova. Se navighi dietro proxy aziendale o ispezione SSL, esegui il test su una rete domestica.
- Orario e fuso orario: se l’orologio del sistema è fuori sincronia, i cookie con scadenza breve possono non validarsi. Su Windows: Impostazioni > Ora e lingua > Data e ora > attiva “Imposta ora automaticamente”.
- Firewall locali: consenti traffico verso i domini elencati sopra; evita il blocco di script di tracciamento essenziali per l’attribuzione dei punti.
Comportamenti da evitare per non attivare filtri anti‑abuso
- Ricerche a raffica con la stessa parola o sequenze prive di senso.
- Automazione con macro o script che inviano query in serie.
- Uso simultaneo dello stesso account su più dispositivi generando traffico anomalo.
Mantieni un uso normale: alterna temi di ricerca, apri risultati reali, interagisci genuinamente. Così riduci drasticamente il rischio di declassamento del punteggio o di mancato accredito.
Azioni consigliate se il problema si ripresenta
- Pulizia periodica di cache e cookie, o uso di un profilo dedicato alle ricerche Rewards in “modalità pulita”.
- Coerenza dell’account: usa lo stesso account Microsoft su tutti i dispositivi.
- Coerenza geografica: la regione dell’account deve coincidere con la tua area di utilizzo.
- Escalation al supporto: se il blocco persiste, apri un ticket tramite il modulo ufficiale di supporto Microsoft Rewards e descrivi in dettaglio data, ora, browser, estensioni attive e passaggi già eseguiti.
Suggerimenti extra per continuare con il browser preferito
- Disattiva tutte le estensioni, poi riattivale una a una per individuare quella che interferisce.
- Metti in allowlist i domini bing.com e microsoft.com nel tuo ad‑blocker, privacy tool e firewall.
- Aggiorna il browser all’ultima versione stabile: versioni obsolete possono non essere pienamente supportate da Microsoft Rewards.
Come documentare il problema per il supporto
La qualità delle informazioni che fornisci accelera la diagnosi. Prepara questi elementi:
- Timeline: quando hai notato per la prima volta il mancato accredito e su quali dispositivi.
- Dettagli tecnici: nome e versione del browser, elenco essenziale delle estensioni, presenza di VPN/proxy, sistema operativo.
- Screenshot:
- Pannello “Rewards”: mostra il contatore giornaliero e la cronologia dei punti.
- Impostazioni del browser: sezione cookie/tracking e pagina estensioni.
Tabella sintomi‑cause‑rimedi
Sintomo | Possibile causa | Rimedio prioritario |
---|---|---|
Contatore desktop fermo, mobile ok | Cache/cookie corrotti o estensioni bloccanti sul browser del laptop | Provare altro browser o profilo pulito; poi pulire cache/cookie e disattivare estensioni |
Punti variabili, a volte zero | VPN/proxy, cambio IP o mismatch di regione | Disattivare VPN/proxy; verificare la regione dell’account |
Accredito in ritardo | Sincronizzazione lenta tra Bing e Rewards | Rilogin e refresh; attendere alcuni minuti e ricontrollare |
Upload screenshot non riuscito | File troppo grande o formato non supportato | Salvare in PNG, ridurre a < 2 MB e riprovare |
Accredito nullo nonostante molte ricerche | Pattern di query ripetitive o automatizzate | Alternare argomenti, aprire risultati, evitare sequenze senza senso |
Domande frequenti
Perché su smartphone i punti vengono accreditati e su desktop no?
Il dispositivo mobile usa un’app o un browser con set di estensioni e cache diversi. Se il problema è legato al profilo del browser desktop, è normale che il mobile continui a funzionare. Il confronto tra i due ambienti è un ottimo indicatore per capire la natura locale del guasto.
Cosa significa “contatore bloccato” se il saldo totale è alto?
Il saldo totale riflette i punti accumulati nel tempo, mentre il contatore giornaliero mostra il progresso di oggi. Se vedi un saldo elevato ma l’indicatore giornaliero non sale, è probabile un problema di tracciamento nella sessione attuale. In questi casi, l’isolamento con un browser alternativo aiuta a confermare il difetto locale.
È obbligatorio usare un browser specifico?
No. Rewards assegna punti in base all’attività di ricerca su Bing, indipendentemente dal browser. Tuttavia, alcuni bonus opzionali possono essere ottimizzati in determinati ambienti. In ogni caso, l’uso di un profilo “pulito” riduce al minimo gli attriti.
Quanto velocemente dovrei vedere i punti dopo una ricerca?
Di norma l’accredito è quasi immediato, ma può esserci un ritardo di alcuni minuti. Se dopo 10‑15 minuti non cambia nulla, passa alla diagnosi suggerita in questa guida.
Le ricerche in modalità privata contano?
Sì, purché tu sia loggato sul tuo account Microsoft nella finestra privata e non ci siano estensioni che bloccano i componenti essenziali. La modalità privata è utile per escludere interferenze di cache e cookie.
Posso usare VPN?
Per la diagnosi è consigliabile disattivarla. L’uso di VPN può alterare area geografica e segnali di affidabilità, con conseguente mancato accredito o limitazioni temporanee.
Come faccio a sapere se è colpa di un’estensione?
Se in un profilo nuovo o in incognito (senza estensioni) i punti ricominciano a salire, la causa è quasi certamente un’estensione. Riattivale una per volta fino a individuare quella che guasta il flusso.
Checklist rapida prima di aprire un ticket
- Ho provato da un secondo browser o profilo pulito?
- Ho disattivato VPN, ad‑blocker e script‑blocker e ritentato?
- Ho cancellato cache e cookie per Bing/Rewards?
- Ho verificato accesso account e regione corretta?
- Ho atteso almeno 10‑15 minuti e aggiornato la pagina di Rewards?
- Ho raccolto screenshot e dettagli tecnici essenziali?
Modello di messaggio per il supporto
Puoi copiare e incollare questo testo nella tua richiesta di assistenza per velocizzare la risoluzione:
Oggetto: Punti Microsoft Rewards non accumulati da desktop
Descrizione: Da [data/ora] le ricerche Bing effettuate da laptop non aumentano il contatore giornaliero. Su smartphone i punti vengono accreditati regolarmente.
Passi eseguiti: Ho provato un browser alternativo (funziona), disattivato VPN/ad‑blocker, cancellato cache e cookie, verificato account e regione.
Dettagli tecnici: Browser/versione: [es. Edge 126]; Estensioni principali: [elenco sintetico]; Sistema operativo: [es. Windows 11 23H2]; Rete: [domestica/aziendale, VPN sì/no].
Screenshots: Allego schermate del contatore giornaliero e delle impostazioni del browser.
Best practice per prevenire futuri blocchi
- Profilo dedicato a Rewards: tieni un profilo del browser senza estensioni aggressive, usandolo solo per le ricerche validanti.
- Allowlist persistente: imposta regole permanenti nel tuo ad‑blocker per i domini Microsoft e Bing.
- Aggiornamenti regolari: mantieni browser e sistema operativo aggiornati.
- Uso naturale: varia le ricerche e interagisci con i risultati, evitando pattern sospetti.
Riepilogo operativo
Se i punti Microsoft Rewards non si accumulano su desktop ma su mobile sì, parti dal test con un browser alternativo: se i punti tornano a salire, la causa è nel profilo del browser originale (cache/estensioni). Procedi quindi con pulizia cache e cookie, disattivazione o allowlist delle estensioni, verifica di account e regione e, se necessario, reimpostazione del browser. Solo in caso di persistenza, contatta il supporto allegando dettagli e prove. Questo flusso risolve la grande maggioranza dei casi senza rinunciare al browser preferito.
Risposta e soluzione applicate al caso reale
- Prove rapide: cambio browser; disattivazione VPN/ad‑blocker; uso di ricerche naturali.
- Esito: con il browser alternativo i punti hanno ricominciato a salire; problema risolto.
- Azioni consigliate: pulizia e ripristino del browser abituale; coerenza di account/regione; eventuale ticket al supporto con dettagli tecnici e screenshot.
Nota: soglie, meccaniche e disponibilità di Microsoft Rewards possono variare in base al Paese e possono essere aggiornate. Le indicazioni qui fornite sono orientate alla diagnosi tecnica lato client e si basano sul caso descritto.