Word per Mac può bloccarsi dopo pochi minuti nelle release recenti: se usi Microsoft 365 su macOS Sonoma 14.5 o Ventura, qui trovi cause, stato dell’indagine e soprattutto procedure concrete per risolvere o aggirare i freeze senza perdere lavoro.
Panoramica del problema
A partire dall’aggiornamento 16.85 di Microsoft Word per Mac (Microsoft 365/Office 365), molti utenti su macOS Sonoma 14.5 e, in misura minore, su Ventura 13.x hanno iniziato a osservare blocchi durante l’uso normale del programma. I sintomi tipici includono:
- Freeze dopo 15–30 minuti di lavoro, spesso mentre si modifica un elenco puntato, si gestiscono Track Changes, commenti, o si scorre un documento lungo e denso di formattazioni.
- CPU al 100%, comparsa prolungata della “rotellina arcobaleno”, necessità di Forza Uscita per chiudere Word.
- Perdita di lavoro non salvato quando i salvataggi automatici sono sporadici o disattivati.
- Problemi riprodotti sia su Mac con Apple Silicon (M1/M2) sia su contesti con licenze Education, Family e Business.
La correlazione più ricorrente è con documenti lunghi e fortemente annotati: più revisioni, commenti e stili complessi aumentano la probabilità di blocco nelle build problematiche.
Stato dell’indagine Microsoft
In base alle segnalazioni consolidate della community e ai canali di anteprima Microsoft:
- 16.85: bug introdotto, con incremento netto dei freeze rispetto alle release precedenti.
- 16.85.2 (Build 24052614) nel Current Channel (Preview): patch che riduce i blocchi ma non li elimina per tutti gli scenari.
- 16.86: considerata stabile dalla maggior parte degli utenti su Sonoma e Ventura.
- 16.87: in diversi ambienti reintroduce i freeze; Microsoft invita a inviare feedback in‑app e preannuncia fix nelle build successive.
La situazione operativa, allo stato, suggerisce un approccio prudente: utilizzare versioni note come stabili mentre si monitora l’uscita di una correzione definitiva nelle release più recenti.
Cosa fare subito
Se Word si blocca di frequente e stai lavorando con scadenze ravvicinate, segui questa scaletta rapida (in ordine di impatto):
- Verifica la versione in Word → Informazioni su Word. Se è 16.85 o 16.87, esegui il downgrade a 16.86 (o, se non puoi retrocedere subito, valuta l’installazione di 16.85.2 Preview).
- Disattiva gli aggiornamenti automatici da Microsoft AutoUpdate finché la release stabile successiva non sarà confermata come affidabile.
- Abilita salvataggi frequenti (AutoSave su OneDrive o salvataggio automatico locale ogni pochi minuti) e crea copie di sicurezza con Time Machine.
- Riduci il carico del documento: accetta o rifiuta revisioni ormai consolidate, separa in capitoli, disattiva temporaneamente add‑in pesanti.
- Invia feedback da Help > Feedback > I don’t like something descrivendo il contesto del freeze e allegando log: più casi reali accelerano il fix.
Soluzioni e workaround
Soluzione | Dettagli operativi | Efficacia |
---|---|---|
Aggiornare a 16.85.2 Preview | Apri Word → Help > Check for Updates → Advanced → seleziona Current Channel (Preview), installa la 16.85.2. Dopo il test, torna al canale stabile per evitare build successive non verificate. | Spesso migliora, ma non risolve per tutti. |
Downgrade a 16.84 o 16.86 | Disinstalla le app di Office e installa manualmente il pacchetto .pkg della versione desiderata (storico versioni sul sito Microsoft). Disattiva Microsoft AutoUpdate per evitare ritorni alla 16.87. | Metodo più affidabile; elimina i freeze nella maggior parte dei casi. |
Patch future | Attendere una 16.87.x / 16.88 (o superiore) con fix definitivo. Controllare periodicamente le note di rilascio ufficiali. | Dipende dai tempi di rilascio. |
Mitigazioni temporanee | Abilita AutoSave; chiudi add‑in (es. Grammarly, WordRake); avvia in Safe Mode; svuota cache font con sudo atsutil databases -remove ; rimuovi e rigenera la licenza accedendo nuovamente; prova in un nuovo account macOS; in emergenza usa Word Online o Google Docs. | Limitano i danni, non rimuovono la causa. |
Guida completa al downgrade
Il downgrade è l’azione più efficace quando i freeze impediscono di lavorare. Ecco una procedura dettagliata e conservativa.
Preparazione
- Backup: assicurati che i file siano salvati su OneDrive/SharePoint o su disco con Time Machine. Chiudi tutte le app di Office.
- Verifica componenti aggiuntivi: annota quali add‑in usi in Inserisci > Componenti aggiuntivi > I miei componenti aggiuntivi e in Strumenti > Modelli e componenti aggiuntivi (per i modelli .dotm).
- Esporta modelli e dizionari personali se necessario (file .dotx/.dotm, dizionari personalizzati .dic).
Disinstallazione pulita
- Trascina Word, Excel, PowerPoint, Outlook, OneNote dal pannello Applicazioni nel Cestino.
- In Finder → Vai → Vai alla cartella… rimuovi con cautela (o sposta altrove come backup) le seguenti directory utente, per ripartire da preferenze pulite:
~/Library/Containers/com.microsoft.Word
~/Library/Group Containers/UBF8T346G9.Office
~/Library/Group Containers/UBF8T346G9.ms
~/Library/Group Containers/UBF8T346G9.OfficeOsfWebHost
- Apri Microsoft AutoUpdate, vai su Preferences/Advanced e disattiva “Automatically keep Microsoft Apps up to date”. Chiudi AutoUpdate.
Installazione della versione stabile
- Installa il pacchetto .pkg della release 16.86 (o, se necessario, 16.84). L’installer sovrascriverà i binari attuali.
- Avvia Word, accedi con il tuo account Microsoft 365 per riattivare la licenza.
- Apri Word > Informazioni su Word per verificare che la versione sia effettivamente quella installata.
- Resta con gli aggiornamenti automatici disattivati finché una release successiva non verrà confermata stabile.
Come usare la build di anteprima
Se non puoi fare il downgrade (policy aziendali o vincoli di distribuzione) puoi tentare la patch 16.85.2 nel canale Current Channel (Preview):
- Apri Word → Help > Check for Updates.
- In Advanced, imposta Current Channel (Preview).
- Installa gli aggiornamenti proposti fino a raggiungere 16.85.2 (Build 24052614).
- Testa con i tuoi documenti critici. Se ottieni stabilità, puoi tornare al canale stabile per evitare build di anteprima successive.
Questa via è un compromesso: per alcuni ambienti riduce i freeze, per altri la situazione resta invariata. Se i blocchi persistono, privilegia il downgrade alla 16.86.
Mitigazioni temporanee
In attesa di una patch definitiva, adotta queste misure per ridurre l’impatto dei blocchi e proteggere il lavoro:
- AutoSave e salvataggio automatico: se lavori da OneDrive/SharePoint, attiva il pulsante AutoSave. In Word > Preferenze > Salvataggio, imposta il salvataggio automatico ogni 2–3 minuti.
- Riduci la complessità del documento: accetta/rifiuta revisioni consolidate, archivia i commenti risolti, disattiva la visualizzazione “revisioni in balloon” e prova la vista Bozza o Struttura.
- Disabilita add‑in pesanti: in Inserisci > Componenti aggiuntivi rimuovi o disattiva add‑in come Grammarly o WordRake; in Strumenti > Modelli e componenti aggiuntivi deseleziona modelli che caricano macro.
- Safe Mode: riavvia in modalità sicura (su Mac con Apple Silicon, tieni premuto il pulsante d’accensione fino alle Opzioni di avvio, seleziona il disco e tieni premuto Shift su Continua in modalità sicura), poi prova Word. Questo esclude estensioni di sistema e font terzi.
- Cache dei font: apri Terminale ed esegui:
sudo atsutil databases -remove atsutil server -shutdown atsutil server -ping
quindi riavvia il Mac. - Nuovo profilo utente: crea un nuovo utente macOS e prova Word lì. Se il problema scompare, la causa è nel profilo (preferenze o add‑in).
- Uso di emergenza: nei giorni di esami o scadenze, considera Word Online o Google Docs per la stesura, rimandando a Word desktop solo l’impaginazione finale.
Prevenire la perdita di lavoro
Oltre ai salvataggi frequenti, sfrutta le funzioni di recupero e versioning di Word e macOS:
- AutoRecover: verifica la cartella AutoRecovery in
~/Library/Containers/com.microsoft.Word/Data/Library/Preferences/AutoRecovery/
. Dopo un crash, Word spesso ripropone bozzetti non salvati. - Version History su OneDrive/SharePoint: puoi ripristinare versioni precedenti senza sovrascrivere il file principale.
- Time Machine: impostalo per snapshot orari e un disco esterno dedicato, soprattutto in periodi sensibili.
- Documenti segmentati: suddividi i progetti molto lunghi in capitoli separati, poi usa Master document o unisci al termine; riduce il rischio che un singolo file corrotto blocchi il lavoro.
Diagnosi e invio feedback
Segnalazioni dettagliate aiutano a riprodurre e correggere il problema:
- In Word vai su Help > Feedback e scegli I don’t like something.
- Descrivi passi riproducibili (esempio: “apri file da 120 pagine, attiva Track Changes, inserisci elenco puntato annidato, Word va in beachball dopo 20 minuti”).
- Allega screenshot e, se richiesto, log.
- Se il freeze è ricorrente, raccogli un campione dal Monitoraggio Attività:
- Seleziona Word → clic su i → Campiona processo e salva il report.
- In Terminale puoi eseguire, quando Word è bloccato:
sample "Microsoft Word" 10 -file ~/Desktop/word-sample.txt
Domande frequenti
È un problema di hardware o di sistema operativo?
No: il bug è software e specifico di alcune build di Word. Non è necessario formattare il Mac, né sostituire componenti. Alcune combinazioni di font, add‑in e revisioni pesanti possono amplificarlo.
Conviene aggiornare alla release più recente disponibile?
Se lavori con documenti critici e sei su 16.85 o 16.87, al momento è più prudente tornare a 16.86, considerata stabile. Le build successive andranno valutate caso per caso una volta che saranno dichiarate stabili.
Posso installare a mano i pacchetti .pkg di versioni precedenti?
Sì. Le versioni di Office per Mac possono essere installate e rimosse manualmente senza limiti di “download count”. Installare un .pkg precedente sovrascrive i binari correnti. Ricorda di disattivare AutoUpdate per evitare aggiornamenti indesiderati.
Gli add‑in incidono sui blocchi?
In diversi casi sì: add‑in per grammatica, riscrittura o checking stilistico possono pesare sulla CPU in documenti con molte revisioni. Disattivali temporaneamente per valutare se la stabilità migliora.
Come riconosco che un freeze sta per arrivare?
Indicatori tipici: scorrimento che diventa scattoso, ritardo marcato nella digitazione, aumento persistente dell’uso CPU del processo Microsoft Word oltre l’80–100%, apertura/chiusura dei commenti che impiega molti secondi.
Per ambienti accademici
Se gestisci esami o sessioni di scrittura per studenti e docenti:
- Autorizza versioni precedenti stabili (es. 16.86) finché il fix non sarà consolidato.
- Offri alternative in caso di emergenza: Word Online, Google Docs, o prove su carta.
- Comunica chiaramente le versioni raccomandate e istruzioni per il downgrade.
Per amministratori IT
In contesti aziendali e scolastici, riduci l’esposizione ai freeze con queste azioni:
- Pin della versione: distribuisci la 16.86 e sospendi l’aggiornamento automatico lato client (Microsoft AutoUpdate) finché la release successiva non è certificata stabile internamente.
- Canale di aggiornamento: valuta l’uso temporaneo di Current Channel (Preview) solo per piccoli anelli pilota, mantenendo il resto del parco su Current Channel.
- Inventario add‑in: mappa gli add‑in installati, disattiva temporaneamente quelli più impattanti e monitora il tasso di crash/freeze.
- Comunicazione operativa: fornisci procedure di rollback, modelli di ticket e una check‑list per gli utenti finali (vedi sotto).
Checklist operativa per gli utenti
- Controlla la build in Informazioni su Word.
- Se è 16.85 o 16.87, esegui il downgrade a 16.86 o prova 16.85.2 Preview.
- Disattiva AutoUpdate finché la situazione non migliora.
- Abilita AutoSave e salvataggio automatico.
- Disattiva add‑in e alleggerisci il documento.
- Se il problema persiste, invia feedback con log.
Appendice tecnica
Percorsi utili
- Preferenze e dati utente di Word:
~/Library/Containers/com.microsoft.Word/
- Gruppi di Office:
~/Library/Group Containers/UBF8T346G9.Office
,UBF8T346G9.ms
,UBF8T346G9.OfficeOsfWebHost
- AutoRecovery:
~/Library/Containers/com.microsoft.Word/Data/Library/Preferences/AutoRecovery/
Comandi di manutenzione
# Svuota cache dei font e riavvia il server ATS
sudo atsutil databases -remove
atsutil server -shutdown
atsutil server -ping
Campionamento di un processo bloccato (10 secondi)
sample "Microsoft Word" 10 -file ~/Desktop/word-sample.txt
Conclusione
Il quadro emerso converge su un punto operativo chiaro: la strada più sicura è usare Word 16.86 fino alla disponibilità di una build successiva che risolva in modo definitivo i freeze osservati nelle 16.85 e 16.87. Nel frattempo, combina un downgrade mirato con buone pratiche di salvataggio e backup, minimizza add‑in e complessità dei documenti e contribuisci con feedback e log: è il modo più rapido per trasformare un problema diffuso in una correzione stabile per tutti.
Raccomandazioni rapide
- Se Word è in 16.85 o 16.87 e si blocca, retrocedi a 16.86 (oppure installa 16.85.2 Preview se il downgrade non è possibile).
- Dopo downgrade/aggiornamento, disattiva AutoUpdate fino a conferma di stabilità della release.
- Invia feedback da Help > Feedback > I don’t like something con log e descrizione dettagliata.
- Mantieni backup frequenti (Time Machine, OneDrive), specialmente in periodo di esami o scadenze.
- Se usi add‑in pesanti o molti font personalizzati, prova a disabilitarli: in diversi casi hanno aggravato i freeze.
Informazioni supplementari utili
- Il bug è software: non serve formattare il Mac né sostituire hardware.
- Le versioni di Office si possono installare e rimuovere a mano tramite pacchetti .pkg ufficiali; l’uso dell’App Store non è obbligatorio.
- In ambito accademico conviene autorizzare versioni precedenti note come stabili e predisporre alternative (Word Online, esami cartacei, ecc.).
- Monitora i canali di comunicazione Microsoft dedicati agli Insider per eventuali hotfix fuori ciclo.
In sintesi: fino alla conferma di una release corretta, resta su Word 16.86, proteggi i tuoi file e alleggerisci i documenti più impegnativi. È la combinazione che oggi offre il miglior equilibrio tra continuità operativa e sicurezza dei dati.