Ricevi decine di chiamate indesiderate in Microsoft Teams? In questa guida pratica impari come bloccare chiamate esterne e non verificate senza perdere quelle interne: impostazioni lato utente, policy amministrative, IVR, eccezioni e buone pratiche per ridurre lo spam sul numero Teams.
Panoramica del problema
Scenario reale: un utente con numero Teams (DID) riceve circa 20 chiamate non richieste al giorno tra spam, fax automatici e numerazioni sconosciute. Deve continuare a rispondere alle chiamate interne e delle persone autorizzate, ma desidera impedire che il resto lo raggiunga.
Quando si attiva Teams Phone, le chiamate possono arrivare da tre macro‑canali:
- Interno: colleghi dello stesso tenant Microsoft 365 (chiamate Teams‑to‑Teams).
- Esterno via Teams: utenti di altri tenant Microsoft 365 (federazione/“Accesso esterno”).
- Esterno via PSTN: chiamate da rete telefonica pubblica (Operator Connect, Direct Routing o Calling Plans).
Per “non verificate” si intendono tipicamente chiamate senza Caller ID o con identificativo manipolato (spoofing). Mentre per “esterne” si intendono quelle che non provengono dal tuo tenant (sia Teams di altri tenant, sia PSTN).
Obiettivo: fermare il più possibile le chiamate non desiderate prima che squillino sul client dell’utente, mantenendo operative le comunicazioni interne e quelle esterne autorizzate.
Soluzioni operative lato utente
Queste azioni sono immediate, non richiedono privilegi amministrativi e aiutano a ridurre il rumore già dal primo giorno.
Tabella di riepilogo
Obiettivo | Azione nel client Teams | Effetto |
---|---|---|
Impedire le chiamate anonime | Impostazioni → Privacy → Blocca chiamate senza ID chiamante | Rifiuta automaticamente le chiamate prive di Caller ID. |
Bloccare singoli numeri | Dal Registro chiamate, clic destro sul numero → Blocca. L’elenco è in Impostazioni → Privacy. | Impedisce future chiamate da quel numero verso il tuo account. |
Segnalare spam | Usa il banner “Segnala come spam” al termine di una chiamata o Guida → Segnala un problema. | Contribuisce al miglioramento dei filtri antispam centrali. |
Mantenere efficace il filtro | Aggiorna regolarmente l’app Teams (desktop e mobile). | Le versioni recenti includono raffinamenti contro lo spam. |
Passi dettagliati
- Blocca chiamate senza ID: apri Teams → Impostazioni → Privacy → attiva Blocca chiamate senza ID chiamante. Da quel momento tutte le chiamate “anonime” non suoneranno sul tuo client.
- Blocca un numero dal registro: in Chiamate → Cronologia, clic destro sulla voce indesiderata → Blocca. Per sbloccarlo o rivedere l’elenco: Impostazioni → Privacy → Numeri bloccati.
- Segnala lo spam: al termine della chiamata, usa l’apposito banner. In alternativa: ? (Guida) → Segnala un problema → Chiamate → descrivi l’accaduto. La segnalazione aiuta a migliorare i modelli di rilevamento.
Limite lato utente: il blocco manuale funziona dal secondo contatto in poi. Per prevenire lo squillo alla fonte serve la configurazione a livello tenant (vedi sotto).
Soluzioni lato amministratore (Teams Admin)
Le seguenti misure richiedono ruolo amministrativo in Microsoft Teams. Applicano regole proattive prima che la chiamata raggiunga l’utente.
Tabella di riepilogo
Esigenza | Configurazione | Note/Impatto |
---|---|---|
Bloccare tutte le chiamate da utenti Teams di altri tenant | Accesso esterno (Teams Admin Center) → disattiva Gli utenti possono comunicare con altri tenant. | Ferma le chiamate federate. Valuta eccezioni per partner strategici. |
Impedire chiamate PSTN da numeri/tipologie specifiche | Voce → Inbound blocked numbers (a livello tenant). Disponibile dal 29 ottobre 2024. | Rifiuta la chiamata prima che squilli. Supporta pattern e liste centralizzate. |
Bloccare domini esterni “non affidabili” | In Defender for Office 365: Tenant Allow/Block List → Teams domains → aggiungi dominio. | Utile per ridurre contatti da tenant non affidabili nelle comunicazioni cross‑tenant. |
Abilitare filtro antispam automatico | Policy di chiamata: abilita Spam filtering nella policy applicata agli utenti. | Applica regole centrali (inclusi segnali STIR/SHAKEN ove disponibili). |
Creare eccezioni | Nelle liste di blocco usa pattern (es. +1 888* ) e allowlist per numeri critici. | Garantisce reperibilità di help desk, sedi partner, numeri d’emergenza. |
Inbound blocked numbers: come impostarlo bene
La funzione di blocco a livello tenant consente di definire una lista unica di numeri (o prefissi) PSTN da rifiutare. È la misura più efficace per tagliare lo spam prima che tocchi i dispositivi degli utenti.
- Vai in Teams Admin Center → Voce → Inbound blocked numbers.
- Crea una nuova regola e scegli il tipo:
- Numero specifico: es.
+390255512345
- Prefisso (pattern): es.
+39 02
o+1 888
- Numero specifico: es.
- Assegna un nome e una descrizione chiari (es. “Blocca numerazioni fax automatici”).
- Opzionale: aggiungi eccezioni (numeri consentiti) per non impattare chiamate critiche.
- Salva e monitora l’effetto dal pannello Analisi chiamate.
Attenzione: un pattern troppo aggressivo (es. bloccare l’intera nazione) può causare perdita di chiamate legittime. Procedi per gradi e monitora.
Accesso esterno: quando disabilitarlo e quando no
Disattivare completamente l’Accesso esterno azzera le chiamate provenienti da altri tenant Microsoft 365, ma blocca anche partner e fornitori che usano Teams. Valuta alternative:
- Allowlist di domini fidati (solo partner approvati).
- Gruppi di federazione selettiva per reparti che devono collaborare con l’esterno.
Filtro antispam nelle policy di chiamata
Nelle Calling policies abilita il Spam filtering per intercettare chiamate sospette in base a segnali di rete, reputazione e conformità (es. STIR/SHAKEN ove supportato dagli operatori). Applica la policy agli utenti maggiormente colpiti; in seguito estendila al resto dell’organizzazione.
Esempi pratici di pattern di blocco
Obiettivo | Pattern E.164 | Esempio | Note |
---|---|---|---|
Bloccare numeri toll‑free NA | +1 888* | +1 888 123 4567 | Prima verifica l’impatto sui partner USA/Canada. |
Bloccare un range cittadino | +39 02 55* | +39 02 55 12xxxx | Utile contro call‑spam localizzati. |
Bloccare singolo spammer | +390612345678 | Numero completo | Approccio conservativo, zero falsi positivi. |
Strategie complementari per ridurre lo spam
- Numerazione “servizio/alias”: assegna ai reparti esposti (front‑office, reception, commerciale) numeri di servizio e mantieni numeri personali ad uso interno. Pubblica solo i numeri di servizio.
- IVR/Auto Attendant: un semplice menù (“Premi 1 se conosci l’interno…”) filtra robot, fax e dialer automatici. Collega l’IVR a una coda di chiamata solo se il chiamante supera il menù.
- Soluzioni di terze parti: molti SBC e servizi SIP Trunk offrono classificazione/score dello spam in tempo reale. Con Direct Routing o Operator Connect puoi integrare regole avanzate prima che la chiamata arrivi a Teams.
- Sensibilizzazione utenti: evita di pubblicare DID personali su siti e firme pubbliche; privilegia inviti Teams (link) rispetto al numero quando possibile.
Limiti da tenere presenti
- Client‑side vs Tenant‑side: i blocchi lato utente scattano solo dopo la prima chiamata; il filtraggio proattivo richiede regole a livello tenant.
- Caller ID falsificato: il blocco “senza ID” non ferma numeri con ID fittizio. Gli algoritmi centrali considerano segnali di autenticazione (es. STIR/SHAKEN), ma l’efficacia dipende dall’operatore PSTN.
- Accesso esterno: disabilitandolo del tutto, anche partner legittimi non potranno più chiamare via Teams. Valuta allowlist/domìni fidati o federazione selettiva.
Checklist di implementazione rapida
- Giorno 0 (utente):
- Attiva “Blocca chiamate senza ID”.
- Blocca i numeri ricorrenti dal registro chiamate.
- Segnala lo spam dai banner post‑chiamata.
- Giorno 0 (IT):
- Abilita Spam filtering nella Calling policy del reparto colpito.
- Configura Inbound blocked numbers con 2‑3 pattern mirati (conservativi).
- Settimana 1:
- Monitora analisi chiamate e aggiusta i pattern per bilanciare blocchi ed eccezioni.
- Valuta IVR per i numeri pubblicati sul web.
- Settimana 2:
- Rivedi l’Accesso esterno: mantieni allowlist di partner, limita il resto.
- Documenta e comunica agli utenti cosa viene bloccato e come chiedere eccezioni.
Domande frequenti
Bloccare “senza ID” ferma tutta la mia posta in arrivo?
No: blocca solo le chiamate in cui il chiamante non presenta alcun Caller ID. Se il numero è presente (anche se contraffatto), la chiamata può comunque passare salvo altre regole (policy antispam, liste di blocco). Posso consentire solo partner X e Y ma bloccare tutto il resto?
Sì: limita l’Accesso esterno e mantieni un’allowlist di domini Teams fidati per i partner strategici. Per il traffico PSTN usa Inbound blocked numbers con pattern e allow per numeri critici. Ho un dirigente con numero pubblico: come proteggerlo?
Assegna un numero di servizio pubblicato con IVR e inoltro all’assistente; mantieni il DID personale non pubblico, applica policy di spam aggressive e una allowlist per fornitori di fiducia. Se blocco un prefisso, cosa succede alle chiamate d’emergenza?
Le chiamate in uscita verso i numeri d’emergenza non sono toccate da Inbound blocked numbers. In ogni caso, evita pattern troppo ampi e definisci numeri di eccezione dove necessario.
Troubleshooting e verifica
- La chiamata suona ancora? Controlla che il numero sia nel formato E.164 corretto (es.
+3902...
) nel pattern di blocco e che la policy spam sia applicata all’utente. - Falsi positivi: rimuovi temporaneamente il pattern più aggressivo, verifica i log delle chiamate e poi re‑introduci regole più granulari.
- Incoerenze tra dispositivi: accertati che l’utente usi l’ultima versione di Teams su desktop e mobile; verifica anche eventuali client SIP o telefoni comuni collegati via SBC.
Modello di comunicazione agli utenti
Puoi copiare e adattare questo testo per informare il personale:
Da oggi è attivo un sistema di blocco dello spam telefonico su Microsoft Teams. Le chiamate senza ID o da numerazioni note per spam potrebbero essere rifiutate automaticamente. Se ritieni che una chiamata legittima sia stata bloccata, apri un ticket indicando data/ora e numero del chiamante. Per urgenze, usa i numeri di servizio o il canale approvato dal tuo reparto.
Governance e responsabilità
- Ownership: il team IT Voce gestisce Inbound blocked numbers, policy di chiamata e IVR.
- Change management: ogni modifica ai pattern di blocco passa da richiesta convalidata e test in utenza pilota.
- Monitoraggio: report settimanali su volumi bloccati, falsi positivi/negativi e feedback dagli utenti.
- Privacy: rispetta le policy interne su conservazione dei log e dati di traffico.
Glossario minimo
PSTN Public Switched Telephone Network, la rete telefonica pubblica. STIR/SHAKEN Standard per autenticare l’identità del chiamante e contrastare lo spoofing. IVR/Auto Attendant Risponditore automatico con menù a tasti per smistare le chiamate. Direct Routing / Operator Connect Modalità per collegare operatori telefonici/SBC a Teams.
Modello di architettura di riferimento
Un’architettura a prova di spam prevede:
- IVR front‑door su numeri pubblici con menù e antispam lato operatore/SBC.
- Inbound blocked numbers con pattern mirati e allowlist per numeri critici.
- Calling policy con spam filtering e blocco chiamate senza ID.
- Accesso esterno ristretto a domini partner fidati.
- Monitoraggio continuo e iterazioni mensili basate su segnalazioni utenti.
In sintesi
- Utente: attiva “Blocca chiamate senza ID”, blocca singoli numeri e segnala lo spam.
- IT: usa le Inbound blocked numbers (dal 29 ottobre 2024), limita l’Accesso esterno se necessario e abilita lo Spam filtering nelle policy.
- Organizzazione: combina IVR, SBC e formazione per ridurre l’esposizione dei numeri e aumentare la resilienza al traffico indesiderato.
Applicando questa combinazione di misure, la maggior parte delle chiamate spam verrà scartata prima di raggiungere l’utente, mentre le comunicazioni interne e con partner autorizzati continueranno a funzionare regolarmente.
Modelli pronti all’uso
Esigenza | Azione consigliata |
---|---|
Singolo utente bersagliato | Blocca “senza ID” + blocchi individuali + policy spam “Alta” + 1–2 pattern conservativi in Inbound blocked numbers. |
Team esposto (commerciale/reception) | Numero di servizio pubblico con IVR; DID personali non pubblicati; allowlist per partner; monitoraggio settimanale. |
Reparto critico (help desk) | Pattern ampio ma con allow dei numeri prioritari; dashboard d’allerta su picchi di rifiuti; revisione bisettimanale. |
Suggerimento finale: adotta la regola del “taglia in piccolo, monitora, poi amplia”. In materia di telefonia, i falsi positivi pesano più dei falsi negativi: meglio aggiungere gradualmente nuovi pattern di blocco dopo aver validato i risultati.