In Microsoft Teams con bridge di audioconferenza, chi entra solo via telefono può normalmente riattivare il microfono digitando *6
. Se l’organizzatore ha disabilitato la riattivazione autonoma, il comando non risponde: servirà modificare le opzioni o rientrare.
Contesto e terminologia
Quando parliamo di partecipanti dial‑in ci riferiamo a chi si collega a una riunione Microsoft Teams componendo un numero di audioconferenza e inserendo l’ID della riunione. Queste persone partecipano tramite la rete telefonica tradizionale (PSTN) e non tramite l’app Teams: non vedono lo schermo, non hanno l’elenco dei partecipanti e non possono premere il pulsante microfono nell’interfaccia, perché di fatto non hanno un’interfaccia grafica. Tutto ciò che possono fare passa attraverso i toni DTMF (le cifre e i simboli che digiti sulla tastiera del telefono).
Il codice DTMF più importante in questo scenario è 6
(“stella‑sei”), che attiva o disattiva l’audio della propria linea all’interno del bridge di conferenza. In alcuni messaggi vocali può essere annunciato come “premi 6
”, ma la prassi affidabile è usare 6
.
Il problema
Nelle riunioni Teams con audioconferenza capita spesso che l’organizzatore o un relatore metta in mute un partecipante collegato solo via telefono, per ridurre rumori di fondo o eco. A quel punto il dubbio è: quel partecipante può riattivare da solo il microfono oppure deve uscire e rientrare?
La risposta in breve
- Sì, di norma può farlo: il partecipante che chiama via telefono può provare in qualsiasi momento a digitare
*6
per riattivare o silenziare il proprio audio. - Condizione chiave: se nelle Opzioni riunione l’organizzatore ha disabilitato Consenti ai partecipanti di riattivare il microfono, il comando
*6
è bloccato e non ha effetto. In quel caso il partecipante non potrà parlare finché l’impostazione non viene cambiata. Soluzione pratica: chiedere all’organizzatore di abilitare la riattivazione, oppure riagganciare e rientrare dopo che l’impostazione è stata aggiornata. - Nessun controllo “forzato” sul microfono telefonico: l’organizzatore può mettere in mute chi è collegato via Teams (app o web) e può anche chiedere di riattivarsi, ma con i chiamanti telefonici il controllo diretto è limitato al
*6
e, in alternativa, a una nuova connessione.
Come funziona dietro le quinte
Il bridge di audioconferenza si comporta come un ponte tra la rete telefonica e la riunione. Il tuo microfono telefonico è “ascoltato” da quel bridge; quando premi 6
non stai togliendo il mute al tuo telefono, ma stai dicendo al bridge: “inoltra la mia voce nella riunione” oppure “smetti di inoltrarla”. Se l’organizzatore ha impostato la riunione perché gli invitati non possano riattivarsi autonomamente, il bridge ignora il tuo 6
finché quella regola non cambia.
Scenari tipici e risultati attesi
- Ti sei messo in mute da solo con
6
: puoi riattivarti quando vuoi con un altro6
. Sentirai un breve messaggio o un tono di conferma. - L’organizzatore ti ha messo in mute, ma la riunione consente la riattivazione: puoi usare
*6
e torni udibile al gruppo. - L’organizzatore ha disabilitato “Consenti ai partecipanti di riattivarsi”: il tuo
*6
non sblocca il microfono. Per poter parlare serve che l’organizzatore riabiliti l’opzione; in alternativa, puoi riagganciare e rientrare dopo l’aggiornamento oppure concordare una modalità diversa di partecipazione. - L’organizzatore esegue “Disattiva audio di tutti”: anche i chiamanti dial‑in vengono messi in mute. Se la riattivazione autonoma è permessa,
*6
resta utilizzabile; se non è permessa, resta bloccato. - Il tuo telefono ha il tasto MUTE fisico attivo: anche se
6
dice “sei smutato”, il microfono del telefono rimane chiuso. Disattiva il MUTE sul dispositivo e verifica lo stato nel bridge con6
.
Matrice decisionale
Usa questa griglia per capire in un attimo cosa succede e cosa fare:
Evento | Impostazione riunione | Stato del chiamante | Azione consigliata |
---|---|---|---|
L’organizzatore ti mette in mute | Consentita la riattivazione | Audio silenziato dal bridge | Premi *6 per parlare quando serve |
L’organizzatore ti mette in mute | Riattivazione disabilitata | Audio bloccato | Chiedi di abilitare la riattivazione; in alternativa rientra dopo l’aggiornamento |
Hai premuto MUTE sul telefono | Qualsiasi | Audio bloccato dal dispositivo | Disattiva MUTE fisico; poi *6 per confermare lo stato |
“Disattiva audio di tutti” | Consentita la riattivazione | Audio silenziato | *6 per rientrare quando chiamato |
Ingresso in riunione | Mute predefinito per dial‑in | Entri già in mute | *6 quando è il tuo turno |
Impostazioni che influenzano i chiamanti dial‑in
Queste sono le tre leve principali che impattano il comportamento del comando *6
e, più in generale, la gestione dell’audio telefonico.
Impostazione | Dove si trova | Effetto sui chiamanti dial‑in |
---|---|---|
Consenti ai partecipanti di riattivarsi | Teams → Opzioni riunione → “Consenti ai partecipanti di riattivare il microfono” | Se disattivata, *6 non riattiva; unica opzione: riagganciare e rientrare (o chiedere all’organizzatore di riabilitare l’opzione). |
Disattiva audio di tutti | Barra strumenti riunione → … → “Disattiva audio di tutti” | Mette in mute anche i dial‑in; per loro vale comunque la regola di *6 in base alle opzioni. |
Disattiva microfono per dial‑in per impostazione predefinita | Teams Admin Center → Conferencing → “Automatic leader mute” | Se attiva, i chiamanti entrano già muti; possono usare *6 salvo restrizioni sopra. |
Procedura per organizzatori
Configurazione prima della riunione
- Apri l’evento dal Calendario di Teams.
- Seleziona Opzioni riunione.
- Valuta l’impostazione Consenti ai partecipanti di riattivarsi:
- Attiva se prevedi interventi dal pubblico via telefono.
- Disattiva se vuoi un ambiente unidirezionale (webinar, town hall) e gestire tu i microfoni.
- Se organizzi frequenti riunioni con dial‑in, verifica in Teams Admin Center che la policy di audioconferenza sia coerente con le tue esigenze (ad esempio il mute predefinito all’ingresso).
Gestione durante la riunione
- Per contenere il rumore, usa Disattiva audio di tutti. Subito dopo comunica: “Chi è collegato via telefono può usare
*6
quando richiesto”. - Se qualcuno via telefono non riesce a intervenire, apri le Opzioni riunione e attiva Consenti ai partecipanti di riattivarsi. L’effetto è immediato.
- Ricorda: non puoi forzare l’apertura del microfono di un dial‑in. Puoi solo consentire che lo faccia lui premendo
*6
o invitarlo a rientrare una volta modificate le opzioni.
Procedura per partecipanti dial‑in
- Per parlare, digita
*6
. Un tono o un messaggio vocale confermerà lo stato. - Se non succede nulla:
- Assicurati che il tasto MUTE del telefono non sia attivo.
- Attendi che il relatore ti dia la parola e riprova
*6
. - Chiedi all’organizzatore (a voce o tramite chat testuale da altri partecipanti) di abilitare la riattivazione.
- In mancanza di alternative, riaggancia e richiama.
Buone prassi operative
- Comunicare in anticipo: inserisci nell’invito una riga chiara “Per attivare/disattivare l’audio da telefono, digita
*6
”. - Verificare le opzioni riunione prima di iniziare: imposta Consenti ai partecipanti di riattivarsi secondo le esigenze.
- Soluzione alternativa: se il dial‑in è critico (moderatore, relatore), invita la persona a usare l’app o il browser: avrà controllo diretto del microfono.
- Aprire e chiudere i microfoni a blocchi: in riunioni affollate, alterna momenti di domande in cui annunci esplicitamente: “Chi è da telefono,
*6
per intervenire”. - Educazione al parlato: per limitare sovrapposizioni, invita chi chiama da telefono a introdursi con il nome prima dell’intervento.
Risposte rapide alle obiezioni comuni
- “Ho premuto
6
ma non mi sentite”: verifica MUTE del telefono, copertura del microfono (auricolari), rumori di fondo e riprova6
. Se l’organizzatore ha bloccato la riattivazione, servirà che cambi l’opzione. - “Mi ha messo in mute il relatore: posso sbloccarmi da solo?”: sì, se la riunione lo consente; altrimenti no, finché l’opzione non viene riattivata.
- “Perché non riuscite a riattivarmi voi?”: per motivi di privacy e sicurezza, il bridge non può aprire il tuo microfono telefonico senza una tua azione esplicita.
Diagnostica e risoluzione dei problemi
DTMF non riconosciuti
Talvolta la rete telefonica può degradare o “mangiare” i toni DTMF. Se premi *6
e non accade nulla:
- Premi i tasti in modo netto e non troppo veloce:
*
pausa breve6
. - Evita vivavoce in ambienti rumorosi: alcuni apparecchi filtrano i toni.
- Se chiami da centralini aziendali, prova a uscire su una linea diretta o chiama da cellulare.
Eco o rumore persistente
L’eco è spesso causato da una combinazione di cuffie e altoparlanti. Metti in mute quando non parli (*6
) e riattiva solo quando chiama il moderatore. Se sei relatore da telefono, valuta di passare all’app Teams per un controllo più fine.
Confusione di stati MUTE
Esistono tre “strati” di mute che possono sovrapporsi:
- MUTE del dispositivo (tasto sul telefono o sull’auricolare).
- MUTE del bridge (
*6
dentro la riunione). - MUTE imposto dall’organizzatore tramite le opzioni riunione.
Per farti sentire devi essere “aperto” su tutti e tre gli strati. Se uno solo è chiuso, la tua voce non arriva.
Modelli pronti all’uso
Nota da inserire nell’invito
Se partecipi via telefono, puoi attivare o disattivare il microfono digitando *6. L’organizzatore potrebbe temporaneamente silenziare tutti per ridurre il rumore. Se non riesci a riattivarti, attendi che ti venga data la parola o rientra nella riunione.
Script per moderatori
“Ora apriamo la sessione Q&A. Chi è collegato via telefono, per intervenire prema 6; quando ha finito, prema di nuovo 6 per tornare in mute. Se non funziona, segnalanmelo e aggiorno le opzioni di riunione.”
Confronto tra partecipanti via app e via telefono
Caratteristica | Partecipante via app/web | Partecipante via telefono (dial‑in) |
---|---|---|
Controllo del microfono | Pulsante microfono; può essere “chiesto di riattivarsi” dall’organizzatore | Solo *6 ; non si può essere forzati dall’esterno |
Feedback visivo | Indicatori chiari di mute/unmute | Toni o messaggi vocali di conferma |
Gestione del rumore | Modalità soppressione rumore dell’app | Mute manuale con *6 , disciplina d’aula |
Blocchi imposti dall’organizzatore | Può essere impedita la riattivazione; si riceve un prompt | Se la riattivazione è disabilitata, *6 non ha effetto |
Raccomandazioni di governance
- Definisci una policy per gli eventi con molti dial‑in: di default entrare in mute e riattivarsi solo su richiesta.
- Forma i moderatori a usare Disattiva audio di tutti e a comunicare chiaramente le regole di ingaggio per chi è al telefono.
- Prepara un piano B: numeri di riserva, canali di chat o SMS per comunicare con chi non riesce a riattivarsi.
Esempi pratici
Riunione operativa interna
Molti colleghi sono in auto e partecipano via telefono. L’organizzatore lascia abilitata la riattivazione autonoma, silenzia tutti all’inizio e annuncia: “Quando vi chiamo, *6
per parlare”. Il flusso resta ordinato e gli interventi sono rapidi.
Town hall aziendale
Evento con centinaia di connessioni, parte delle quali telefoniche. La riattivazione autonoma è disabilitata. Per la sessione domande, l’organizzatore abilita temporaneamente la riattivazione e invita chi è da telefono a usare *6
. Terminata la sessione, la disabilita di nuovo.
Comitato con esterni
Partecipano consulenti da sistemi telefonici eterogenei. Qualcuno segnala che *6
non funziona. Il moderatore cambia rapidamente l’opzione per consentire la riattivazione e chiede di rientrare: al secondo tentativo, i toni DTMF vengono riconosciuti e l’intervento riesce.
Domande frequenti
Il codice è 6
o 6
? Consigliamo 6
. Alcuni menu vocali annunciano “premi 6”, ma “stella‑sei” è la combinazione standard per il bridge.
L’organizzatore può aprire il mio microfono? No. Può consentirti di farlo tu stesso (modificando le opzioni) e può invitarti a parlare, ma l’azione esplicita resta tua, tramite *6
.
Se esco e rientro funziona? Spesso sì, soprattutto se nel frattempo l’organizzatore ha riabilitato la riattivazione. Se l’opzione resta disattivata, rientrare non cambierà l’esito.
Posso usare 6
da smartphone? Sì: apri la tastiera durante la chiamata, premi e poi 6
.
Come faccio a capire se sono in mute? Il bridge annuncia con un tono o un messaggio vocale il cambio di stato dopo *6
. Se non senti alcuna conferma, riprova o contatta l’organizzatore.
Checklist rapida per organizzatori
- Prima dell’evento: imposta le Opzioni riunione in base al formato (Q&A? broadcasting?).
- Nell’invito: aggiungi la riga “Da telefono:
*6
per attivare/disattivare l’audio”. - All’avvio: spiega le regole per chi è al telefono e fai una prova rapida di
*6
. - Durante: usa Disattiva audio di tutti nei passaggi sensibili; abilita temporaneamente la riattivazione per le domande.
- Dopo: raccogli feedback dai partecipanti dial‑in per migliorare la prossima sessione.
In sintesi
Un partecipante telefonico in una riunione Microsoft Teams può normalmente riattivare il microfono con 6
. L’eccezione è quando l’organizzatore ha disabilitato la riattivazione nelle Opzioni riunione: in quel caso 6
non ha effetto e l’unica strada è modificare l’impostazione (o, in alternativa, riagganciare e rientrare dopo l’aggiornamento). Per evitare interruzioni, comunica sempre in anticipo la scorciatoia *6
, controlla le impostazioni prima di iniziare e, se il dial‑in è critico, invita i partecipanti a usare l’app o il browser per una gestione più fluida del microfono.
Riepilogo operativo
- Comando principale:
*6
per attivare/disattivare l’audio dal telefono. - Impostazione decisiva: Consenti ai partecipanti di riattivare il microfono. Se spenta,
*6
non funziona. - Pulsante d’emergenza: rientrare dopo che l’opzione è stata adeguata, oppure passare all’app Teams.