Microsoft Rewards: codice premio non ricevuto? Guida completa e soluzioni passo‑passo

Hai riscattato 1.500 punti Microsoft Rewards ma l’e‑mail è arrivata vuota, con solo due loghi Microsoft che portano al sito? In questa guida trovi una procedura completa, immediata e verificabile per recuperare il codice premio o ottenere il riaccredito dei punti.

Indice

Panoramica del problema “codice Microsoft Rewards non ricevuto”

Alcuni utenti, dopo aver convertito i punti Microsoft Rewards in un premio digitale (tipicamente gift card, buoni o abbonamenti), ricevono un messaggio e‑mail privo del codice. La pagina dell’e‑mail mostra soltanto elementi grafici—come i loghi Microsoft—che rimandano alla home, senza riportare il contenuto utile (codice e istruzioni di riscatto). Anche attendendo 24 ore, il codice continua a non comparire nella posta o nel portale Rewards.

Il fenomeno può dipendere sia da elementi locali (cache, cookie, estensioni del browser) sia da fattori lato server (transazione registrata in modo incompleto). La buona notizia: nella maggior parte dei casi il codice si recupera rapidamente seguendo una checklist rigorosa. Se questo non accade, con una richiesta ben documentata al Supporto Rewards la riemissione del codice o il riaccredito dei punti è una soluzione concreta.

Checklist rapida: cosa fare subito

  • Verifica la cronologia ordini nel portale Rewards: apri rewards.bing.com/redeem/orderhistory e controlla che la transazione sia registrata.
  • Controlla la posta indesiderata e le cartelle “Promozioni/Aggiornamenti”: molti provider filtrano i messaggi transazionali.
  • Riapri in una sessione pulita: prima svuota cache/cookie, poi usa una finestra in incognito o un altro browser/dispositivo.
  • Conserva prove: screenshot della pagina “Riscatti”, numero ordine, data/ora, tentativi eseguiti.
  • Se dopo le verifiche il codice non appare, apri un ticket dal portale Rewards o tramite il canale di supporto Microsoft allegando le prove.

Procedura completa di risoluzione

Segue la tabella di lavoro con i passaggi fondamentali, dettagli e l’obiettivo di ciascuno. Esegui i passi in sequenza, poi approfondisci con le sezioni dedicate.

PassoDettagli operativiScopo
Verificare lo stato dell’ordineVisitare rewards.bing.com/redeem/orderhistory e controllare se l’operazione compare in elenco.Capire se il riscatto è stato registrato lato server.
Eliminare cache e cookieSvuotare cache, cookie e dati del browser, quindi riaprire il sito in una nuova sessione.Risolvere possibili problemi di sessione o dati corrotti.
Provare modalità privata/incognitoRipetere l’accesso e la verifica dell’ordine in finestra in incognito.Escludere interferenze di estensioni o credenziali memorizzate.
Cambiare dispositivo/browserAccedere da un secondo PC, smartphone o altro browser.Individuare se il difetto è legato a un solo ambiente.
Raccolta prove per il supportoSe il codice resta mancante, fare uno screenshot della pagina “Riscatti” e annotare i tentativi eseguiti.Accelerare l’assistenza fornendo dati precisi.
Contattare il supporto RewardsCon le prove, aprire ticket dall’area Supporto del portale Rewards o tramite Microsoft Support.Consentire l’intervento del team per riemettere il codice o riaccreditare i punti.

Come verificare la cronologia ordini nel portale Rewards

La cronologia ordini è la tua “scatola nera”. Se la transazione appare qui, significa che il sistema ha registrato il riscatto. Procedi così:

  1. Apri il browser e vai a rewards.bing.com/redeem/orderhistory (digita l’indirizzo nel campo URL).
  2. Accedi con lo stesso account Microsoft usato per il riscatto dei punti.
  3. Individua l’ordine corrispondente ai 1.500 punti: dovresti vedere data/ora, descrizione premio, stato e, se presente, il numero ordine.
  4. Se lo stato è “completato” ma il codice non è visibile nell’e‑mail o nella pagina, conserva comunque i riferimenti: numero ordine e timestamp sono cruciali per il supporto.

Interpretazione rapida:

  • Ordine presente e completato: il codice esiste lato server; il problema può essere di rendering, caching o recapito e‑mail.
  • Ordine assente: la procedura potrebbe non essere andata a buon fine o essere in ritardo di propagazione. Ripeti più tardi e prepara subito un ticket se persistono anomalie.

Pulizia cache e cookie: istruzioni passo per passo

Cache e cookie corrotti possono impedire il caricamento del contenuto dinamico (per esempio, il riquadro che mostra il codice in pagina o in e‑mail). Ecco come eseguire una pulizia mirata sui principali browser. Dopo ogni pulizia, chiudi e riapri il browser.

Microsoft Edge

  1. Apri il menu > Impostazioni > Privacy, ricerca e servizi.
  2. In Cancella dati di navigazione, scegli Scegli cosa cancellare.
  3. Seleziona Cookie e altri dati del sito e Immagini e file nella cache, quindi conferma.
  4. Riavvia Edge e rientra nel portale Rewards.

Google Chrome

  1. Menu > Impostazioni > Privacy e sicurezza > Privacy.
  2. Seleziona Cancella dati di navigazione.
  3. Spunta Cookie e altri dati dei siti e Immagini e file memorizzati nella cache.
  4. Conferma e riapri Chrome.

Mozilla Firefox

  1. Menu > Impostazioni > Privacy e sicurezza.
  2. Alla sezione Cookie e dati dei siti seleziona Elimina dati.
  3. Spunta Contenuti web in cache e, se necessario, Cookie e dati dei siti.
  4. Elimina e riavvia Firefox.

Safari (macOS)

  1. Safari > Impostazioni > Privacy > Gestisci dati siti web.
  2. Rimuovi i dati relativi a “bing.com” e “microsoft.com”, oppure cancella tutto se opportuno.
  3. Chiudi e riapri Safari.

Consiglio: se non vuoi cancellare tutta la cache, rimuovi soltanto i dati legati ai domini bing.com e microsoft.com. È spesso sufficiente per ripristinare il rendering del codice.

Uso della modalità privata/incognito

La modalità privata disattiva estensioni e profili salvati, offrendo un ambiente “sterile”.

  • Edge/Chrome: Ctrl + Shift + N (Windows) / Cmd + Shift + N (macOS).
  • Firefox: Ctrl + Shift + P (Windows) / Cmd + Shift + P (macOS).
  • Accedi al tuo account Microsoft e visita rewards.bing.com/redeem/orderhistory.
  • Se il codice appare in incognito, il problema nel profilo principale è dovuto a estensioni, cookie o regole di privacy aggressive.

Verifica incrociata da un altro dispositivo o browser

Se possibile, entra dal secondo dispositivo (un altro PC, uno smartphone, un tablet) o da un browser diverso. Questo passaggio è essenziale per isolare la causa:

  • Funziona altrove: la tua macchina principale ha una configurazione che interferisce—ad esempio un ad‑blocker, un’estensione di sicurezza, una VPN con filtraggio, DNS “protettivi”.
  • Non funziona da nessuna parte: il problema è molto probabilmente lato server o legato all’account. Passa alla sezione Contattare il supporto.

Come raccogliere prove efficaci per il supporto

Una richiesta al supporto completa di prove riduce drasticamente i tempi di gestione. Ecco cosa includere:

  • Screenshots della pagina “Riscatti” con: numero ordine, data/ora, nome del premio, stato.
  • Screenshots dell’e‑mail vuota con i loghi (includi l’header con oggetto, mittente e data).
  • Elenco tentativi eseguiti con data/ora (es.: pulizia cache, incognito, cambio browser/dispositivo, verifica SPAM).
  • Dati tecnici utili: browser e versione, sistema operativo, eventuali estensioni di sicurezza/antitracking, presenza di VPN/Proxy.

Esempio di “diario” delle azioni

[Data 10:05] Riscatto 1.500 punti per <nome premio> – conferma a schermo
[10:07] E‑mail ricevuta, contenuto vuoto (solo loghi)
[10:15] Cronologia ordini: presente con stato “completato” – ID ordine #XXXX
[10:20] Pulizia cache/cookie Chrome, riapertura – nessun cambiamento
[10:30] Prova in incognito – nessun cambiamento
[10:40] Prova su Edge – codice ancora non visibile
[11:00] Screenshot salvati, apertura ticket con allegati

Contattare il supporto: modello pronto da inviare

Quando apri un ticket dall’area Supporto del portale Rewards (o tramite i canali di assistenza Microsoft), incolla un messaggio simile e allega le prove:

Oggetto: Codice premio Microsoft Rewards non ricevuto – ordine #XXXX

Testo:
Salve, ho riscattato 1.500 punti per il premio “<nome premio>” in data <gg/mm/aaaa hh:mm>. L’e‑mail ricevuta è vuota e nella pagina compaiono solo due loghi Microsoft che rimandano al sito. Nella cronologia ordini (rewards.bing.com/redeem/orderhistory) vedo l’operazione come “completata”, ma il codice non è presente.

Ho già provato: pulizia cache/cookie, modalità in incognito, cambio browser e dispositivo, controllo cartelle SPAM/Promozioni. Allego screenshots e dettagli tecnici.

Chiedo gentilmente la riemissione del codice oppure il riaccredito dei punti. Grazie.

Allegati: screenshot e dettagli di sistema

Cause principali e come riconoscerle

  1. Glitch lato server
    La transazione è registrata in modo incompleto: l’e‑mail “di cortesia” viene inviata ma il payload (codice) non è associato/replicato. Indizi: ordine presente e completato, stesso esito su più dispositivi, nessun ad‑blocker attivo.
  2. Dati di sessione corrotti
    Cookie o cache danneggiati impediscono il rendering del contenuto dinamico nelle e‑mail “rich” o nel portale. Indizi: in incognito funziona; dopo la pulizia cache si sblocca.
  3. Compatibilità browser/estensioni
    Estensioni (ad‑blocker, tracker blocker, script‑killer), filtri DNS o impostazioni privacy bloccano script o immagini contenenti il codice. Indizi: con estensioni disattivate funziona; con DNS “filtranti” no.

Controlli aggiuntivi sulla posta

  • SPAM/Promozioni/Aggiornamenti: sposta il messaggio nella Posta in arrivo e segna come “Non spam”.
  • Filtri e regole: verifica che non esistano regole automatiche che archiviano o inoltrano i messaggi Rewards.
  • Visualizzazione immagini esterne: se disabilitata, alcuni client mostrano solo segnaposti; abilita l’opzione e aggiorna.
  • Capienza casella: se la casella è piena, la consegna può fallire o risultare parziale.

Timeline consigliata: cosa fare e quando

Finestra temporaleAzioneObiettivo
Entro 1 oraVerifica cronologia ordini; controlla tutta la casella; prova incognito.Escludere errori locali rapidi.
Entro 24 orePulizia cache/cookie; prova da secondo dispositivo e rete diversa.Isolare la causa; raccogliere prove.
Dopo 24 oreApri ticket al Supporto Rewards con prove e numero ordine.Avviare la riemissione del codice o riaccredito.
48 ore dopo la segnalazioneSe non ci sono risposte/soluzioni, chiedi esplicitamente riaccredito o riemissione citando l’ID ordine.Forzare la risoluzione amministrativa.

FAQ pratiche

Quanto tempo serve per ricevere il codice?

In genere i codici digitali arrivano quasi subito. Tuttavia, eccezioni temporanee possono ritardare la disponibilità del codice in e‑mail o nel portale. Se dopo le verifiche operative non lo vedi entro 24 ore, passa alla richiesta di supporto con prove.

Il portale mostra l’ordine, ma l’e‑mail è vuota. Dove trovo il codice?

Verifica prima la cronologia ordini e prova a visualizzare la pagina del premio in una sessione pulita/incognito. Se il codice resta invisibile ovunque, è probabile un problema di back‑end: allega gli screenshot in un ticket e chiedi riemissione o riaccredito.

Posso annullare il riscatto e riprendere i punti da solo?

No. Il ripristino dei punti o la riemissione del codice passa dal supporto. Prepara ID ordine, data/ora e le prove delle azioni già tentate.

Ad‑blocker e privacy possono nascondere il codice?

Sì. Molti codici sono veicolati in blocchi HTML/JS o immagini tracciate. Disattiva estensioni, consenti immagini esterne per quell’e‑mail e riprova in incognito.

Se uso una VPN o DNS filtranti, può cambiare qualcosa?

Sì: alcune reti filtrano domini o script necessari. Prova su rete mobile o su una linea diversa e confronta.

Buone pratiche per prevenire il problema

  • Indirizzo e‑mail affidabile: associa al tuo account Microsoft una casella che non applichi filtri eccessivi ai messaggi transazionali.
  • Whitelist del mittente: aggiungi il mittente Rewards tra i contatti/consentiti per evitare filtraggi aggressivi.
  • Profilo browser “pulito”: esegui periodicamente una pulizia mirata per bing.com e microsoft.com.
  • Estensioni sotto controllo: mantieni una lista bianca per i domini Microsoft nei blocker o disattivali temporaneamente durante i riscatti.
  • Screenshot immediati della conferma a schermo al momento del riscatto; saranno utili se l’e‑mail risultasse vuota.

Esempi di casi particolari

  • Premi con restrizioni regionali: se il premio è limitato a un Paese, eventuali incongruenze tra localizzazione dell’account e IP/paese della rete possono rallentare o bloccare la consegna del codice.
  • Gift card vs abbonamenti: in alcuni casi il codice è pubblicato prima nel portale e successivamente notificato via e‑mail. Controlla sempre l’order history.
  • Casella quasi piena: messaggi con contenuti multimediali possono fallire in ricezione: libera spazio prima di ritentare la visualizzazione.

Diagnostica avanzata per utenti esperti

Se vuoi approfondire oltre la procedura standard:

  • Prova profili browser separati: crea un nuovo profilo utente nel browser e accedi solo al portale Rewards.
  • Reset impostazioni: ripristina le impostazioni del browser ai valori predefiniti (salva prima i preferiti).
  • Controllo ora e fuso orario: differenze marcate possono influenzare token e sessioni; verifica che l’orologio di sistema sia corretto.
  • Test su rete differente: passa da Wi‑Fi domestico a hotspot mobile per escludere filtri DNS/Firewall del router.

Modello di email al supporto ben strutturata

Per massimizzare la chiarezza, usa uno schema come questo (riportando dati reali):

Account Microsoft<alias@dominio>
Premio richiesto<nome premio> – 1.500 punti
Data e ora del riscatto<gg/mm/aaaa hh:mm> (con fuso orario)
ID ordine#XXXX (da rewards.bing.com/redeem/orderhistory)
Descrizione del problemaE‑mail vuota con due loghi Microsoft; nessun codice in pagina.
Azioni già tentatePulizia cache/cookie; incognito; cambio browser e dispositivo; controllo SPAM.
AllegatiScreenshots e dati tecnici del sistema.

Riepilogo operativo

  • Conferma dal portale Rewards se l’ordine è registrato.
  • Pulisci cache/cookie e riprova in incognito.
  • Testa su altro browser/dispositivo/rete.
  • Raccogli prove: screenshot, ID ordine, orari, tentativi.
  • Apri ticket e, se entro 48 ore non si risolve, chiedi riemissione o riaccredito citando l’ID ordine.

Appendice: perché l’e‑mail può risultare “vuota”

Spesso l’e‑mail contiene un layout HTML che recupera il codice da un endpoint remoto o incorpora l’informazione in un’immagine. Se l’endpoint non risponde o il client blocca le risorse esterne, resta visibile solo la parte statica (loghi, testo di cortesia). Una sessione con cache pulita e immagini abilitate ripristina il contenuto; altrimenti la riemissione server‑side è la strada più rapida.

Contenuti di riferimento immediati

  • Cronologia ordini: rewards.bing.com/redeem/orderhistory
  • Cartelle di posta da controllare: Posta indesiderata, Promozioni, Aggiornamenti, Archivio.
  • Parole chiave di ricerca in casella: “Rewards”, “Microsoft Rewards”, “redeem”, “gift card”.

Conclusioni

Il problema del “codice Microsoft Rewards non ricevuto” è fastidioso ma risolvibile con metodo: verifica lato server dalla cronologia ordini, azzera possibili interferenze locali (cache, estensioni, DNS), documenta tutto e, se necessario, richiedi riemissione o riaccredito. Seguendo la checklist di questa guida massimizzi le probabilità di rivedere al più presto il tuo codice o i punti.


Suggerimenti extra

  • Controllare anche la cartella Posta indesiderata e gli eventuali filtri del provider e‑mail.
  • Se il premio non appare dopo 48 ore dalla segnalazione al supporto, chiedere riaccredito punti o ri‑emissione del codice citando il numero d’ordine presente nella cronologia.
Indice