Fortnite si chiude solo nei tornei con l’errore “EXCEPTIONACCESSVIOLATION”? Questa guida pratica spiega perché succede e come risolvere: dalla verifica dei file e di EasyAntiCheat, a driver, cache shader e impostazioni di Windows, fino alla creazione di minidump per un’analisi accurata.
Sintomi e messaggi di errore
In seguito a un ripristino di fabbrica del PC, l’avvio di una partita torneo provoca il crash di Fortnite con schermata d’errore:
Fatal error!
Unhandled Exception: EXCEPTIONACCESSVIOLATION reading address 0x0000000000006448
- Il problema non si manifesta nelle normali partite pubbliche.
- Non viene generato alcun minidump in
C:\Windows\Minidump
. - Un secondo caso simile mostra “writing address … libcef” all’avvio dell’Epic Games Launcher, a conferma che la stessa eccezione può colpire componenti diversi (gioco o launcher).
Perché accade solo nei tornei
I tornei abilitano una serie di controlli e percorsi di codice leggermente diversi rispetto alle partite pubbliche. Questo comporta:
- Controlli EasyAntiCheat (EAC) più severi: se un modulo è corrotto, mancante o non caricato correttamente, il gioco può interrompersi con una violazione di accesso.
- Shader e risorse differenziate: alcune liste competitive attivano shader/asset specifici; una cache corrotta può far fallire letture dalla memoria.
- Parametri grafici/di rete più spinti: timing diversi, overlay o ottimizzazioni a schermo intero possono diventare critici.
Di norma, quando il crash compare solo nelle playlist torneo, conviene concentrare la diagnosi su EAC, shader/cache e API grafica.
Checklist rapida
- Verifica file di gioco dal Launcher → Library > Fortnite > … > Verify.
- Ripara EasyAntiCheat: esegui
EasyAntiCheat_Setup.exe
in FortniteGame\Binaries\Win64 e scegli Repair Service. - Aggiorna driver GPU (NVIDIA/AMD/Intel) e Windows.
- Disabilita ottimizzazioni a schermo intero e overlay (Discord, GeForce Experience, RivaTuner, Overwolf, ecc.).
- Forza DirectX alternativo con opzioni di avvio (
-d3d11
o-d3d12
). - Pulisci cache shader e reinstalla i Visual C++ Redistributable (x86/x64, 2015‑2022).
- Test di stabilità RAM/GPU e rimozione di overclock e XMP.
- Reinstallazione pulita se persiste.
- Abilita minidump per analisi (LocalDumps) e controlla i log.
Soluzioni passo‑passo dettagliate
Verifica file e riparazione EAC
Perché funziona: i tornei richiedono la perfetta integrità di moduli e librerie. Un singolo file mancante/alterato (gioco o EAC) può innescare l’access violation.
- Verifica dei file:
- Apri Epic Games Launcher → Library → vicino a Fortnite clicca il menu … → Verify.
- Attendi il completamento e riesegui Fortnite.
- Riparazione EAC:
- Vai in
…\Fortnite\FortniteGame\Binaries\Win64\EasyAntiCheat\
. - Esegui
EasyAntiCheat_Setup.exe
→ seleziona Fortnite → Repair Service. - Riavvia il PC (importante, ricarica i driver di EAC).
- Vai in
Aggiorna o ripristina driver e runtime
Driver GPU non allineati all’ultima build di Fortnite o runtime VC++/DirectX assenti generano crash spesso circoscritti a scenari competitivi.
- Windows Update: installa Aggiornamenti qualitativi e, se presenti, gli Aggiornamenti facoltativi > Driver.
- Driver GPU: scarica e installa l’ultima versione WHQL dal pannello ufficiale del tuo vendor. Se sospetti residui:
- Esegui una installazione pulita (opzione presente nei setup NVIDIA/AMD) oppure disinstalla i driver in Modalità provvisoria con un tool di pulizia dedicato.
- Visual C++ Redistributable: reinstalla i pacchetti 2015‑2022 x86 e x64 (entrambi richiesti).
- DirectX: assicurati che i componenti siano aggiornati (Windows Update) e che non manchino librerie legacy.
Riduci interferenze di Windows e overlay
Le ottimizzazioni a schermo intero, gli overlay e gli hook di terze parti possono causare violazioni di accesso in modalità torneo.
- Disabilita le ottimizzazioni a schermo intero:
- Vai su
…\Fortnite\FortniteGame\Binaries\Win64\FortniteClient-Win64-Shipping.exe
. - Tasto destro → Proprietà → Compatibilità → attiva Disable Fullscreen Optimizations e Run this program as administrator.
- Vai su
- Disattiva overlay:
- Discord: Impostazioni → Overlay → disabilita.
- GeForce Experience: ALT+Z → Impostazioni → disabilita overlay.
- RivaTuner/MSI Afterburner: imposta Application detection level su None per Fortnite.
- Overwolf, ReShade, FPS counter: disinstalla o disabilita per test.
- Protezione “Accesso controllato alle cartelle”: se attiva, aggiungi Fortnite/EAC tra le app consentite in Sicurezza di Windows > Protezione da ransomware.
Forza un’API grafica diversa
Serve a isolare crash legati alla pipeline grafica.
- Apri Epic Games Launcher → Fortnite > … > Options (o Manage) → Additional Command Line Arguments.
- Inserisci
-d3d11
se usi DX12; se sei già in DX11, prova-d3d12
. Disabilita anche il ray tracing e imposta per test la Modalità Prestazioni nelle impostazioni video di Fortnite.
Rigenera la cache di shader e resetta i config
Una cache di shader corrotta può provocare letture invalide in specifici scenari di gioco.
- Config di Fortnite:
- Chiudi il gioco.
- Vai in
%LocalAppData%\FortniteGame\Saved\Config\WindowsClient\
e rinomina/eliminaGameUserSettings.ini
e l’intera cartellaWindowsClient
(verrà ricreata al primo avvio).
- Cache shader GPU (chiudi app 3D e pannelli driver):
- NVIDIA: elimina
%LocalAppData%\NVIDIA\DXCache
e%LocalAppData%\NVIDIA\GLCache
. - AMD: elimina
%LocalAppData%\AMD\DXCache
e%LocalAppData%\AMD\GLCache
. - In alternativa usa “Pulizia disco” → Cache Shader Diretto3D.
- NVIDIA: elimina
- Visual C++: dopo la pulizia, reinstalla i redistributable per rimpiazzare eventuali DLL mancanti.
Controlli hardware e stabilità
Una EXCEPTIONACCESSVIOLATION con indirizzi bassi (0x0000…
) è frequente in presenza di RAM borderline o GPU instabile sotto carico.
- RAM: esegui Diagnostica memoria Windows oppure MemTest86 (almeno 4 pass). Rimuovi XMP/EXPO per prova.
- GPU: stress test con 3DMark o FurMark per 10‑15 minuti. Ripristina clock/voltaggi stock.
- CPU: se overcloccata, torna a default. Verifica temperature e alimentazione.
- Alimentazione e profili: imposta il piano Prestazioni elevate. Evita undervolt aggressivi.
Reinstallazione pulita
Se l’installazione è stata migrata dopo il ripristino di fabbrica, possono restare riferimenti non validi.
- Disinstalla Fortnite dal Launcher.
- Elimina eventuali residui in
C:\Program Files\Epic Games\Fortnite
e in%LocalAppData%\FortniteGame
. - Riavvia il PC e reinstalla su un SSD con spazio adeguato.
Abilita minidump e raccogli log
C:\Windows\Minidump è usata per i crash del kernel (BSOD), non per crash di app utente. Per forzare i dump di Fortnite:
- Premi WIN+R → digita
regedit
. - Vai a
HKEYLOCALMACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\Windows Error Reporting\LocalDumps
. Se non esiste, creala. - Crea una sottochiave
FortniteClient-Win64-Shipping.exe
e aggiungi i seguenti valori DWORD / REGEXPANDSZ:DumpType (DWORD) = 2 ; 1=Mini, 2=Full DumpCount (DWORD) = 10 DumpFolder (REGEXPANDSZ) = C:\CrashDumps
- Crea la cartella
C:\CrashDumps
. Riavvia il PC. Al prossimo crash troverai i.dmp
lì.
Event Viewer: apri Visualizzatore eventi → Registri di Windows > Applicazione, filtra per Errore da Application Error o Windows Error Reporting e annota Faulting module e Exception code.
Log di Fortnite: controlla %LocalAppData%\FortniteGame\Saved\Logs
. Log EAC: usa l’utility di riparazione EAC e, se disponibile, il pulsante View Log (il percorso può variare per versione).
Epic Games Launcher che crasha con “libcef”
Se il crash riguarda il Launcher con libcef (Chromium Embedded Framework):
- Ripara il Launcher: Impostazioni > Ripara (oppure disinstalla e reinstalla).
- Pulisci cache del Launcher: elimina
%LocalAppData%\EpicGamesLauncher\Saved
e%AppData%\Epic\UnrealEngineLauncher\Saved
(verranno ricreate). - Visual C++: reinstalla i redistributable come sopra.
- WebView2 Runtime: pur non essendo lo stesso di CEF, la riparazione del runtime WebView2 può ripristinare componenti di sistema correlati al rendering; esegui una riparazione da App e funzionalità.
- Overlay/antivirus: disabilita overlay e verifica che l’AV non stia bloccando EpicWebHelper.
Avvio pulito di Windows
Per escludere conflitti con servizi di terze parti:
- Premi WIN+R →
msconfig
. - Scheda Servizi → spunta Nascondi tutti i servizi Microsoft → Disabilita tutto.
- Scheda Avvio → apri Gestione attività e disabilita gli elementi non essenziali.
- Riavvia e testa Fortnite torneo. Se il crash sparisce, riabilita i servizi a blocchi per individuare il colpevole.
Tabella riepilogativa delle soluzioni
Obiettivo | Azione consigliata | Dettagli operativi |
---|---|---|
Eliminare file corrotti di gioco o anticheat | Verifica dei file dal launcher (Library > … > Verify). Riparazione EasyAntiCheat con EasyAntiCheat_Setup.exe . | I tornei usano controlli EAC più severi: un modulo danneggiato o mancante spesso causa access violation. |
Aggiornare o ripristinare driver e runtime | Installa l’ultima versione del driver GPU (NVIDIA/AMD/Intel). Aggiorna Windows, DirectX e Visual C++ (x86/x64, 2015‑2022). | Driver datati o runtime incongruenti possono mandare in crash la libreria grafica usata solo in modalità competitive. |
Ridurre le interferenze di Windows | In Compatibilità attiva Disable Fullscreen Optimizations e Esegui come amministratore. Disattiva gli overlay. | Overlay e ottimizzazioni possono iniettare hook che portano a violazioni di accesso sotto carico torneo. |
Controllare l’hardware | MemTest/Diagnostica memoria; stress GPU (FurMark/3DMark); rimuovi OC e XMP. | Indirizzi “0x0000…” sono tipici di dati invalidi dovuti a RAM/GPU instabili. |
Rigenerare la cache di shader | Elimina %LocalAppData%\FortniteGame\Saved\Config\WindowsClient e le cache DX/GL NVIDIA/AMD. | Alcuni tornei caricano shader aggiuntivi; cache corrotta = crash in lettura. |
Forzare un’API grafica diversa | Opzioni di avvio: -d3d11 o -d3d12 . Disabilita ray tracing. | Isola eventuali difetti legati alla pipeline. |
Creare un minidump manuale per l’analisi | Configura LocalDumps in Windows Error Reporting. Verifica Event Viewer. | Il dump (.dmp ) identifica libreria/funzione responsabile della violazione. |
Reinstallazione pulita | Disinstalla Fortnite, elimina residui in Program Files e %LocalAppData%, reinstalla. | Utile se l’installazione è stata migrata dopo il ripristino e contiene riferimenti rotti. |
Epic Games Launcher crash (libcef) | Ripara/reinstalla il Launcher; cancella %LocalAppData%\EpicGamesLauncher\Saved ; ripara WebView2; reinstalla VC++. | libcef è il motore web del launcher; una installazione corrotta può causare access violation in scrittura. |
Strategia consigliata di diagnosi
- Verifica file + riparazione EAC → è la correzione più rapida e risolve la maggior parte dei casi post‑ripristino.
- Aggiornamenti → driver GPU + Windows + Visual C++.
- Compatibilità e overlay → disattiva ottimizzazioni a schermo intero e overlay/registratori.
- API grafica → prova
-d3d11
/-d3d12
e Modalità Prestazioni. - Cache → pulisci shader e resetta i config.
- Hardware → test RAM/GPU e rimuovi overclock/XMP.
- Reinstallazione pulita → se il problema persiste.
- Dump e log → abilita LocalDumps, analizza Event Viewer e log EAC.
Nota: la differenza tra partite pubbliche e tornei indica spesso un problema con EAC, shader competitivi o parametri grafici più aggressivi. Concentrati prima su questi elementi per velocizzare la diagnosi.
Approfondimenti e suggerimenti extra
Impostazioni di sicurezza e compatibilità
- Core Isolation / Memory Integrity: in rari casi, la compatibilità con driver di anticheat può essere influenzata. Evita di disattivarla stabilmente; se la usi per test, riattivala subito dopo.
- Antivirus: alcuni AV bloccano la scansione di EAC. Aggiungi eccezioni temporanee per le cartelle di Fortnite/EAC e testa.
- Permessi: esegui il Launcher e il client come Amministratore, soprattutto dopo ripristini di sistema (ACL non ereditate correttamente).
Quando sospettare un problema agli shader
- Il crash avviene durante il caricamento del match torneo o poco dopo il drop.
- Il gioco ha appena aggiornato la versione o hai cambiato driver GPU.
- Durante le pubbliche non compaiono micro‑freeze o stutter di ricompilazione.
In questi casi, pulizia delle cache e ricompilazione degli shader dopo l’avvio è spesso risolutiva.
Quali overlay evitare in test
Per una diagnosi pulita, rimuovi o disabilita temporaneamente:
- Discord Overlay, GeForce Overlay, Xbox Game Bar (solo se sospetti conflitti).
- RivaTuner Statistics Server/MSI Afterburner (HUD e limiter FPS).
- Overwolf, ReShade, Steam Overlay, strumenti di cattura con hook (usa “Cattura schermo” invece di “Cattura gioco”).
Diagnostica avanzata: cosa raccogliere
Se devi contattare il supporto, prepara un pacchetto con:
- Dump: i file
.dmp
inC:\CrashDumps
generati dal processoFortniteClient-Win64-Shipping.exe
. - Eventi: esporta gli eventi Application Error e Windows Error Reporting relativi al crash.
- Log Fortnite:
%LocalAppData%\FortniteGame\Saved\Logs
. - Spec di sistema: modello CPU/GPU, versione driver, versione di Windows (
winver
), tipo di RAM/tempo di funzionamento senza crash in altre app.
FAQ
Perché il crash non appare nelle partite pubbliche?
In torneo si attivano controlli e asset specifici (EAC, shader, timing e anticheat) che non vengono toccati nelle pubbliche. Se un file EAC è fuori posto o la cache shader è corrotta, l’errore emerge solo lì.
Non trovo minidump in C:\Windows\Minidump
. È normale?
Sì. Quella cartella è per i crash del kernel (BSOD). Per i crash delle app, abilita i LocalDumps come spiegato sopra e controlla C:\CrashDumps
.
Meglio DX11 o DX12?
Dipende dalla tua GPU e dalla build del gioco. DX11 è in genere più stabile su hardware datato, DX12 offre performance migliori su GPU moderne ma è più sensibile a driver e shader. Prova entrambe con i tornei.
Posso lasciare gli overlay attivi?
Per giocare sì, ma per diagnosticare no. Disattivali finché non individui la causa.
Devo formattare di nuovo?
Quasi mai. Una sequenza ben fatta (verifica, EAC, driver, cache, API) risolve la grande maggioranza dei casi.
Esempi pratici di configurazioni e comandi
Opzioni di avvio consigliate (da provare una alla volta)
-d3d11
— forza DirectX 11.-d3d12
— forza DirectX 12.-useallavailablecores
— in alcuni sistemi smorza stalli di scheduling (opzionale).-nothreading
— non usarlo: è solo per test estremi e peggiora le performance.
Reset rapido dei file di configurazione
REM Chiudi Fortnite ed Epic Games Launcher
cd %LocalAppData%\FortniteGame\Saved\Config
ren WindowsClient WindowsClient.bak
Creazione automatica dei dump (registro)
Windows Registry Editor Version 5.00
[HKEYLOCALMACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\Windows Error Reporting\LocalDumps]
"DumpFolder"=hex(2):43,00,3a,00,5c,00,43,00,72,00,61,00,73,00,68,00,44,00,75,00,6d,00,70,00,73,00,00,00
"DumpCount"=dword:0000000a
"DumpType"=dword:00000002
[HKEYLOCALMACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\Windows Error Reporting\LocalDumps\FortniteClient-Win64-Shipping.exe]
"DumpCount"=dword:0000000a
"DumpType"=dword:00000002
Conclusioni
Un crash con EXCEPTIONACCESSVIOLATION esclusivo dei tornei indica quasi sempre un problema di integrità (EAC/librerie), pipeline grafica (API/shader) o interferenze (overlay/ottimizzazioni). Procedi dalla verifica dei file alla riparazione di EAC, aggiorna driver e runtime, disattiva overlay, prova un’API DirectX alternativa e rigenera la cache. Se serve, raccogli un minidump: individuare il modulo difettoso rende la correzione definitiva e ti riporta a giocare le partite competitive senza sorprese.
Ricapitolando, sequenza consigliata
- Verifica file + riparazione EasyAntiCheat
- Aggiornamento driver GPU e Windows
- Disabilitare ottimizzazioni schermo intero e overlay
- Forzare DirectX alternativa
- Pulizia cache shader e reinstall Visual C++
- Test hardware (RAM/GPU) e rimozione overclock
- Reinstallazione completa di Fortnite / Epic Launcher
- Analisi minidump o log EAC se il problema persiste
Seguendo questi passaggi nell’ordine indicato riduci drasticamente i tempi di diagnosi e aumenti le probabilità di risolvere al primo colpo.