Vuoi aggiornare il tuo vecchio indirizzo @hotmail.com a @outlook.com senza perdere nulla? Ecco la guida definitiva: mantieni account, messaggi, contatti e persino lo stesso “user‑name”, sostituendo solo il dominio con @outlook.com mediante la funzione alias di Microsoft.
Perché passare da @hotmail.com a @outlook.com
Hotmail è un brand storico, ma oggi l’ecosistema Microsoft per la posta personale ruota intorno a Outlook.com. Passare al dominio @outlook.com ti consente di presentarti con un indirizzo coerente con i servizi moderni, mantenendo al tempo stesso la piena compatibilità con il tuo vecchio indirizzo @hotmail.com. La trasformazione non è una vera “rinomina” dell’account, ma avviene tramite creazione di un alias e impostazione di tale alias come indirizzo principale. Il risultato: l’indirizzo @outlook.com diventa la tua identità principale, mentre @hotmail.com resta attivo come alias in ingresso.
Come funziona davvero: alias vs “rinomina”
In passato era disponibile una funzione di rinomina dell’indirizzo, oggi non più. Il meccanismo attuale è basato sugli alias:
- Alias: sono indirizzi di posta aggiuntivi collegati allo stesso account Microsoft. Condividono la stessa casella, password, impostazioni di sicurezza, OneDrive, acquisti e cronologia. Puoi impostarne uno come alias principale (l’indirizzo che appare come mittente e per l’accesso).
- Rinomina (disattivata): la modifica diretta del nome dell’indirizzo non è più supportata. Oggi si opera solo via alias.
Caratteristica | Alias | Rinomina (storica) |
---|---|---|
Perdita dati | Nessuna: tutto resta invariato | Non applicabile |
Indirizzo mittente | Definito dall’alias principale | – |
Accesso ai servizi | Con qualsiasi alias o con l’ID principale | – |
Compatibilità app | Alta, sincronizzata lato server | – |
Obiettivo della procedura
Mantenere il tuo account Microsoft (inclusi messaggi, contatti e impostazioni) e il tuo user‑name, cambiando soltanto il dominio da @hotmail.com
a @outlook.com
. L’indirizzo @outlook.com diventa principale; @hotmail.com resta attivo come alias.
Prerequisiti e buone pratiche prima di iniziare
- Verifica sicurezza: assicurati di avere accesso al numero di telefono o all’e‑mail alternativa registrati per la verifica in due passaggi (MFA). Aggiorna eventuali metodi di sicurezza obsoleti.
- Backup di tranquillità: se usi Outlook per desktop, valuta l’esportazione in un file PST; esporta i contatti da web o da client, se preferisci una copia extra.
- Sessioni aperte: tieni pronto un browser in cui sei già autenticato su Outlook.com per evitare blocchi durante l’invio di codici di verifica.
Procedura operativa su Outlook.com (interfaccia web)
Segui i passaggi riassunti nella tabella e poi i dettagli subito sotto.
Passo | Azione | Scopo |
---|---|---|
1 | Accedi a Outlook.com con l’indirizzo Hotmail esistente. | Entra nel tuo account Microsoft. |
2 | In alto a destra clicca sull’immagine del profilo ▶ Il mio account Microsoft. | Apri il portale di gestione dell’account. |
3 | Scheda Le tue info ▶ Modifica informazioni account. | Vai alla pagina degli alias. |
4 | Sezione Alias di account ▶ Aggiungi e‑mail. | Crea un alias. |
5 | Seleziona Crea un nuovo indirizzo e‑mail e aggiungilo come alias, inserisci lo stesso nome utente (se disponibile) e scegli @outlook.com . | Genera il nuovo indirizzo. |
6 | Dopo la verifica (codice via mail/SMS), scegli Imposta come principale accanto all’alias @outlook.com . | Il nuovo dominio diventa l’indirizzo predefinito. |
7 | Verifica che entrambi gli indirizzi (Hotmail + Outlook) compaiano in elenco. | Garantisce la ricezione da entrambi i domini. |
Risultato: l’indirizzo
@outlook.com
diventa l’identità principale; l’indirizzo@hotmail.com
rimane valido come alias automatico di posta in arrivo.
Passaggi dettagliati, con suggerimenti pratici
- Accesso: apri Outlook.com e accedi con il tuo indirizzo
@hotmail.com
e password corrente. Se hai la verifica in due passaggi attiva, completa il codice. - Portale account: dall’avatar in alto a destra seleziona Il mio account Microsoft. Si apre il pannello con le schede principali dell’account.
- Area anagrafica: entra in Le tue info e poi clicca su Modifica informazioni account. Scorri fino ad arrivare a Alias di account.
- Aggiunta dell’alias: scegli Aggiungi e‑mail e seleziona l’opzione Crea un nuovo indirizzo e-mail e aggiungilo come alias. Digita lo stesso nome utente che usi in Hotmail (es.
nome.cognome
) e nel menu a tendina seleziona@outlook.com
. - Verifica: per sicurezza, il sistema ti invierà un codice via e‑mail alternativa o SMS. Inseriscilo per confermare.
- Imposta come principale: accanto al nuovo alias
@outlook.com
, premi Imposta come principale. Da questo momento, l’alias principale sarà utilizzato come mittente predefinito e per l’accesso. - Controllo finale: assicurati che la lista degli alias contenga sia
@hotmail.com
sia@outlook.com
. Non eliminare l’alias Hotmail: lasciandolo attivo riceverai tutto senza interruzioni.
Verifiche consigliate dopo il cambio
- Invia a te stesso due e‑mail di prova: una a
@outlook.com
e una a@hotmail.com
. Devono arrivare entrambe nella stessa Posta in arrivo. - Mittente predefinito: su Outlook web, apri Nuovo messaggio e controlla il campo Da. Seleziona il nuovo alias @outlook.com se non è già predefinito.
- Accesso: esegui logout/login su una delle app per assicurarti che l’alias principale sia riconosciuto correttamente.
Uso nelle app: Outlook desktop e mobile
Poiché il cambio avviene lato server, le app di solito si aggiornano da sole. Se noti incongruenze, prova queste azioni:
- Outlook per Windows/macOS: chiudi e riapri l’app. Se persiste, ricrea il profilo (i dati dell’account Microsoft restano sul server). Nel nuovo Outlook (basato su web), il mittente segue l’alias principale lato server.
- Outlook per iOS/Android: riavvia l’app. In Impostazioni ▶ Account verifica il mittente predefinito. Per creare o rimuovere alias utilizza il portale web dell’account: l’app mostra gli alias disponibili ma la gestione completa è sul web.
- Altri client (Apple Mail, Thunderbird, ecc.): se utilizzi protocolli moderni con account Microsoft, spesso non serve alcun intervento. In caso di cache ostinata, rimuovi e riaggiungi l’account.
Questioni frequenti
Domanda | Risposta sintetica |
---|---|
Non vedo “Rinomina indirizzo e‑mail” | Microsoft ha dismesso la vecchia funzione; oggi si lavora solo tramite alias. |
Il nome @outlook.com è già in uso | Nessun alias può duplicare un indirizzo esistente; scegli una variante (punto, numero, iniziale) mantenendo il più possibile riconoscibile l’identità. |
Posso eliminare l’alias Hotmail? | Sì, ma è sconsigliato: dopo la rimozione i messaggi destinati a @hotmail.com andrebbero persi. Mantenerlo non comporta costi né complicazioni. |
Servono abbonamenti Microsoft 365? | No: la gestione degli alias è gratuita per tutti gli account Microsoft personali. |
Le impostazioni cambiano nelle app? | In genere si sincronizzano da sole. Se necessario, riavvia o ricrea il profilo; i dati restano sul server. |
Vantaggi e limiti
Vantaggi
- Identità e servizi allineati al brand moderno Outlook.
- Migliore compatibilità con moduli e servizi che non riconoscono più il dominio Hotmail.
- Nessuna perdita di messaggi, contatti, file o impostazioni: l’alias opera sulla stessa casella.
- Possibilità di effettuare l’accesso sia con @outlook.com sia con @hotmail.com (finché l’alias Hotmail resta attivo).
Limiti e avvertenze
- La procedura richiede alcuni passaggi sul portale web; non è un’operazione “one‑click”.
- Se il nome desiderato su @outlook.com non è libero, occorre scegliere una variante (ad es.
nome.cognome1
o aggiungere un’iniziale). - L’alias Hotmail può apparire in determinati log o intestazioni finché non viene rimosso.
Suggerimenti supplementari
- Backup: prima di intervenire, valuta l’esportazione dei contatti (CSV) o un file PST da Outlook desktop per ulteriore sicurezza.
- Aggiorna i servizi esterni: dopo aver impostato @outlook.com come principale, sostituisci l’indirizzo in banca, social, newsletter, marketplace, SPID/servizi pubblici dove applicabile, e su tutti i portali con autenticazione a due fattori.
- Monitoraggio: per alcuni giorni controlla l’arrivo di posta su entrambi i domini e tene d’occhio eventuali accessi insoliti nella sicurezza dell’account.
- Mobile: l’app Outlook per iOS/Android utilizza l’indirizzo principale definito lato server. Per la creazione/rimozione degli alias usa il portale web, più completo e affidabile.
Checklist operativa (riassunto rapido)
- Accedi a Outlook.com con il tuo
@hotmail.com
. - Apri Il mio account Microsoft ▶ Le tue info ▶ Modifica informazioni account.
- In Alias di account seleziona Aggiungi e‑mail e crea
stesso-nome@outlook.com
(se disponibile). - Completa la verifica di sicurezza.
- Imposta il nuovo
@outlook.com
come alias principale. - Verifica che
@hotmail.com
e@outlook.com
risultino entrambi in elenco. - Invia e‑mail di prova e aggiorna i servizi esterni.
Risoluzione dei problemi: errori comuni e soluzioni
- “Questo alias non è disponibile”: il nome è già occupato. Prova una variante leggibile (punto, iniziale, numero breve). Evita sequenze lunghe o poco professionali.
- “Verifica identità necessaria”: non hai accesso ai metodi di sicurezza configurati. Aggiorna numero/e‑mail di recupero nella sezione Sicurezza, quindi riprova.
- “Troppe modifiche recenti”: hai effettuato variazioni ravvicinate sull’account. Attendi un po’ e ripeti; la gestione alias è soggetta a limiti anti‑abuso.
- Alias non visibile nelle app: esegui logout/login o ricrea il profilo del client. In casi estremi, rimuovi e riaggiungi l’account sul dispositivo.
- Mittente errato: in Nuovo messaggio verifica il campo Da. Seleziona il corretto indirizzo @outlook.com e salvalo come predefinito quando possibile.
Impatto su login, sicurezza e servizi collegati
- Accesso ai servizi Microsoft: puoi entrare con qualsiasi alias attivo o con l’alias principale. Password, MFA e recovery non cambiano.
- OneDrive, Microsoft Store, Xbox: nulla viene migrato o duplicato; tutto resta associato allo stesso account.
- App di terze parti: se usano l’e‑mail come nome utente, modifica la credenziale sul loro sito/app per riflettere l’indirizzo @outlook.com. Fai attenzione dove l’e‑mail è anche username.
- Privacy: mantenere l’alias Hotmail attivo garantisce continuità, ma l’indirizzo potrebbe restare conosciuto dai tuoi contatti. Se lo rimuovi, assicurati di aver aggiornato dappertutto.
Strategie per scegliere una variante se il nome non è disponibile
Se il tuo nome utente ideale su @outlook.com è già occupato, mantieni coerenza e professionalità:
- Aggiungi un punto:
nome.cognome
→nome.cognome
(se era senza punto). - Usa un’iniziale:
nome.cognome
→n.cognome
onome.c
. - Inserisci un numero breve e significativo (anno o città):
nome.cognome85
. - Evita stringhe lunghe, soprannomi informali o numerazioni “random” che penalizzano la memorabilità.
Buone pratiche dopo il passaggio
- Firma e biglietti da visita: aggiorna firma e materiali con il nuovo indirizzo @outlook.com.
- Filtri e regole: eventuali regole basate sul destinatario specifico potrebbero necessitare di un controllo, se contengono riferimenti all’indirizzo completo.
- Liste mittenti sicuri: se usi whitelist/blacklist, verifica che includano il nuovo indirizzo.
- Recupero e sicurezza: stampa o salva nuovi codici di recupero, se offerti, e rivedi le opzioni MFA.
Esempio pratico (scenario reale)
Maria Rossi ha maria.rossi@hotmail.com
da anni. Vuole allinearsi al brand moderno senza perdere la posta storica. Aggiunge maria.rossi@outlook.com
come alias, lo imposta come principale e lascia attivo Hotmail come alias in ingresso. Subito dopo:
- Può effettuare l’accesso con
maria.rossi@outlook.com
o conmaria.rossi@hotmail.com
. - Tutti i messaggi destinati a entrambi gli indirizzi confluiscono nella stessa casella.
- Aggiorna banca, social e servizi critici con il nuovo indirizzo; non perde newsletter o contatti che continuano a usare Hotmail.
Sintesi finale
La migrazione da @hotmail.com
a @outlook.com
non avviene più tramite “rinomina”, ma creando un alias e impostandolo come indirizzo principale. L’alias Hotmail rimane attivo in ingresso (se lo desideri), garantendo continuità assoluta di posta e servizi senza costi e senza perdita di dati. Con pochi passaggi sul portale web ottieni un indirizzo moderno, pulito e coerente con l’attuale ecosistema Microsoft.
Appendice: note operative e buone abitudini
- Tempistiche: il cambio dell’alias principale è di solito immediato; eventuali app possono richiedere un riavvio per riflettere la modifica.
- Numero massimo di alias: esiste un limite per account; se non riesci ad aggiungerne uno nuovo, rimuovi eventuali alias inutilizzati.
- Invio da indirizzo specifico: su Outlook web, nel campo Da puoi scegliere manualmente l’alias mittente (se visibile). Imposta @outlook.com come predefinito.
- Rimozione dell’alias Hotmail: valuta l’impatto su contatti e servizi. È consigliabile mantenerlo per alcuni mesi (o stabilmente) per non perdere corrispondenza.
Con questa guida hai tutto ciò che serve per aggiornare il tuo indirizzo e presentarti con @outlook.com, senza rinunciare alla tua storia su Hotmail.