Surface Laptop Studio 2 non carica oltre il 50%: cause, fix ufficiale e guida definitiva

Se il tuo Surface Laptop Studio 2 smette di caricarsi oltre il 50% dopo aver usato l’opzione Battery Limit in UEFI, non sei il solo: è un bug noto del firmware dell’estate 2024. Qui trovi cause, fix ufficiale, passaggi dettagliati e buone pratiche per tornare stabilmente al 100%.

Indice

Panoramica del problema

Diversi utenti di Surface Laptop Studio 2 hanno segnalato una situazione ricorrente: dopo aver abilitato la funzione Battery Limit nel firmware (UEFI) — che per design limita la carica al 50% quando il dispositivo resta collegato alla corrente per lunghi periodi — la disattivazione dell’opzione non ripristinava più la ricarica completa. Il sistema restava bloccato a metà carica, anche dopo tentativi come riavvii forzati, reinstallazione dei driver batteria, cicli di calibrazione, ripristino di Windows o, in casi estremi, scollegamento fisico della batteria.

La causa è stata individuata in un malfunzionamento del firmware rilasciato nell’estate 2024, che lasciava un vincolo residuo nel controller di gestione dell’energia (BMS/EC). Microsoft ha poi distribuito un aggiornamento cumulativo che rimuove definitivamente il cap errato e riporta il comportamento atteso.

Che cosa succede davvero sotto il cofano

Quando si attiva Battery Limit, il firmware istruisce il controller di carica a fermarsi intorno al 50% per preservare la salute delle celle nei casi d’uso “sempre in AC”. In condizioni normali, disattivando l’opzione si torna alla carica completa. Con il bug in questione, invece, una flag interna non veniva correttamente resettata: il sistema continuava a comportarsi come se Battery Limit fosse ancora attivo, anche se l’interfaccia UEFI lo indicava come disattivato.

Soluzione ufficiale e versioni minime consigliate

Il problema è stato corretto con una patch ufficiale distribuita tramite Windows Update il 30 settembre 2024. Dopo l’installazione e un riavvio completo, gli utenti hanno confermato il ritorno alla ricarica oltre il 50% e fino al 100%. Le componenti chiave aggiornate sono:

ComponenteVersione minima post‑fixEffetto
Firmware UEFI18.101.143.0Ripristina il corretto controllo del limite di carica
Surface System89.0.4.0Allinea i servizi di gestione energetica
Firmware supplementare12.102.139.0Stabilizza la comunicazione con il controller batteria

Se il tuo dispositivo non supera ancora il 50% di carica, la prima verifica da fare è assicurarsi di avere almeno queste versioni (o superiori).

Tabella di ciò che ha funzionato e ciò che non ha funzionato

Prima del fix ufficiale, molti interventi si sono rivelati inefficaci perché il vincolo era a livello firmware. La tabella seguente riassume l’esperienza condivisa dagli utenti.

FaseInterventoEsito indicato dagli utenti
1Verifica/Toggle Battery Limit in UEFI (disattivare o attivare‑disattivare per “sblocco”)Nessun effetto duraturo se il bug è già presente
2Calibrazione manuale: carica → scarica completa → ricarica (2‑3 cicli)Non risolutiva per un bug di firmware
3Aggiornamento manuale driver/firmware Surface scaricati dal sitoInefficace fino alla disponibilità del pacchetto con il fix
4Invio feedback tramite Feedback HubUtile per priorità interna, non immediatamente risolutivo
5Assistenza hardware (invio al centro servizi)Utile, ma spesso comporta reinstallazione completa
6Patch ufficiale via Windows Update del 30/09/2024: UEFI 18.101.143.0, Surface System 89.0.4.0, Firmware 12.102.139.0Soluzione definitiva: la batteria torna a caricarsi oltre il 50%

Come verificare rapidamente le versioni installate

Verifica da Windows

  1. Vai in Impostazioni > Windows Update e apri Cronologia degli aggiornamenti per confermare l’installazione degli aggiornamenti Surface più recenti.
  2. Premi Win + R, digita msinfo32 e premi Invio: in Versione/data BIOS trovi la versione UEFI.
  3. Apri Gestione dispositivi e controlla in Firmware le voci “Surface UEFI” e componenti correlati; le proprietà mostrano la versione installata.
  4. Se hai l’App Surface, aprila, entra nelle informazioni del dispositivo e cerca il riepilogo delle versioni firmware/driver.

Verifica da PowerShell

Apri PowerShell come amministratore e usa:

Get-CimInstance -ClassName Win32_BIOS | Select-Object Manufacturer, SMBIOSBIOSVersion, ReleaseDate

Per un rapido elenco dei firmware in Gestione dispositivi puoi anche usare:

pnputil /enum-drivers | findstr /i "surface uefi firmware"

Procedura consigliata per applicare il fix

  1. Collega l’alimentatore originale e assicurati che la batteria sia almeno al 20%.
  2. Vai in Impostazioni > Windows Update e premi Verifica disponibilità aggiornamenti finché non vengono installati tutti gli aggiornamenti firmware Surface.
  3. Al termine, esegui uno spegnimento completo:
    • Start > Arresta > Arresta il sistema (non solo riavvio); attendi 30–60 secondi e riaccendi.
  4. Entra in UEFI:
    • Da spento, tieni premuto Volume Su, poi premi Alimentazione e rilascia Alimentazione mantenendo Volume Su finché non appare UEFI.
    • Controlla lo stato di Battery Limit:
      • Lascia disattivato se desideri caricare oltre il 50%.
      • Se necessario, fai un toggle (attiva, salva, riavvia; poi disattiva, salva, riavvia) per azzerare eventuali residui.
  5. Avvia Windows e verifica che la carica superi il 50%. Se non lo fa, prosegui con la sezione se persiste l’anomalia.

Se l’anomalia persiste dopo l’aggiornamento

  • Calibrazione completa:
    1. Carica fino a quando il sistema si ferma (p.es. 50–80%), usa il PC fino allo spegnimento per batteria esaurita.
    2. Lascia spento per 30–60 minuti.
    3. Ricarica fino al 100% con dispositivo inattivo (coperchio aperto ma schermo spento) e alimentatore originale.
    4. Ripeti 1–2 volte se necessario.
  • Rimuovi tool di terze parti che gestiscono soglie di carica (utility OEM, estensioni “battery saver”, profili energetici aggressivi). Riavvia e riprova.
  • Verifica cavo e alimentatore: eventuali alimentatori sottodimensionati o cavi USB‑C con e‑marker difettoso possono limitare la potenza e simulare un “cap”. Preferisci Surface Connect o un USB‑C PD adeguato.
  • Genera un report batteria e leggi i valori reali (vedi sotto).
  • Contatta il supporto Microsoft e, se richiesto, procedi con l’assistenza hardware.

Best practice attuali dopo la correzione

  1. Esegui Windows Update e verifica di avere almeno le versioni firmware elencate sopra.
  2. In UEFI lascia Battery Limit disattivato (o attivalo solo se desideri davvero limitare la carica per aumentare la longevità della batteria quando resti sempre collegato alla rete).
  3. Usa Smart Charging di Windows solo quando serve, evitando di forzare continui cicli 0–100% se non necessari.
  4. Se l’anomalia persiste, ripeti una calibrazione completa, verifica l’assenza di tool terzi, quindi valuta l’assistenza.

Battery Limit, Smart Charging e longevità della batteria

Battery Limit (50%) e Smart Charging (fino all’80%) esistono per prolungare la vita delle celle agli ioni di litio, riducendo il tempo passato ad alta tensione di stato. Sono ideali per l’uso “desktop‑like” con il portatile quasi sempre in AC. Se viaggi spesso o lavori spesso a batteria, disattivarle è ragionevole per massimizzare l’autonomia quando serve.

Un uso sano nel lungo periodo prevede di evitare cicli completi frequenti e temperature elevate. Mantenere la carica di mantenimento tra ~40% e ~80% durante lunghe sessioni in AC è un buon compromesso. Quando sai che ti servirà autonomia, disattiva i limiti e ricarica al 100% la notte prima.

Report sullo stato di salute della batteria con Windows

Windows 11 consente di generare un report approfondito:

powercfg /batteryreport /output "%USERPROFILE%\Desktop\battery-report.html"

Apri il file generato e osserva in particolare:

  • Design Capacity: capacità nominale della batteria a nuova.
  • Full Charge Capacity: capacità massima attualmente raggiungibile dopo una carica completa.

Su una batteria nuova, un valore Full Charge Capacity ≥ 90% di Design Capacity è normale. Se noti scostamenti molto inferiori, ripeti la calibrazione e monitora l’andamento dopo qualche ciclo. Ricorda che una capacità più bassa non implica necessariamente un difetto: può riflettere la temperatura, l’invecchiamento fisiologico o limiti temporanei impostati dal sistema per protezione.

Diagnostica rapida: lista di controllo

  • Verifica che UEFI ≥ 18.101.143.0, Surface System ≥ 89.0.4.0, Firmware ≥ 12.102.139.0.
  • Controlla in UEFI che Battery Limit sia disattivato se vuoi caricare oltre il 50%.
  • Assicurati che Smart Charging non stia volutamente fermando la carica all’80%.
  • Prova un spegnimento completo post‑update prima del test.
  • Disinstalla eventuali utility di gestione batteria di terze parti.
  • Testa con alimentatore originale e, se in USB‑C, con cavo certificato per la potenza richiesta.
  • Genera e consulta il battery‑report per conferme oggettive.

Approfondimento tecnico: perché il 50% è una soglia “intelligente”

Le celle Li‑ion soffrono quando restano a lungo a tensioni molto elevate (vicino al 100%) o a temperature alte. Limitare la carica al 50% (o 80% con Smart Charging) durante l’uso continuativo in AC riduce lo stress elettrochimico e rallenta la perdita di capacità. È una strategia particolarmente utile per chi trasforma di fatto il portatile in una postazione “desktop” per giorni o settimane. Il rovescio della medaglia è che, se ti sposti spesso, devi ricordarti di disabilitare il limite in anticipo per avere l’autonomia massima quando stacchi la spina.

Domande frequenti

Qual è la differenza tra Battery Limit e Smart Charging?

Battery Limit è un’impostazione UEFI che blocca la carica al 50% a livello firmware. Smart Charging è una funzione di Windows che gestisce dinamicamente la carica, tipicamente fermandosi intorno all’80% in base alle abitudini d’uso. Possono coesistere, ma se attivi Battery Limit non supererai il 50% indipendentemente da Smart Charging.

Conviene tenere Battery Limit sempre attivo?

Solo se usi quasi sempre il portatile collegato alla corrente. In caso contrario, lascialo disattivato e affidati a Smart Charging oppure ricarica liberamente quando serve.

La batteria si danneggia se resto spesso al 100%?

Restare per lunghi periodi al 100% a temperature elevate accelera l’invecchiamento. Se il PC è spesso in AC, l’uso di Battery Limit/Smart Charging riduce lo stress. Se invece usi spesso la batteria in mobilità, è perfettamente lecito caricare al 100% prima di partire.

Come interpreto il battery‑report se vedo valori fluttuanti?

È normale: la Full Charge Capacity varia con temperatura, calibrazione recente e stato chimico. Guarda il trend su settimane, non il singolo campione. Una flessione modesta subito dopo aggiornamenti firmware può stabilizzarsi dopo 1–2 cicli completi.

È un problema di alimentatore o cavo?

Può capitare con caricabatterie USB‑C non adeguati o cavi che limitano la potenza erogabile; la carica potrebbe bloccarsi o procedere lentissima, dando l’impressione di un “cap”. Prova con l’alimentatore originale o un PD conformante alle specifiche del dispositivo.

Quando devo pensare alla sostituzione della batteria?

Se dopo aggiornamento e calibrazione la Full Charge Capacity crolla stabilmente sotto il 70% della Design Capacity e l’autonomia reale non è sufficiente, ha senso valutare l’assistenza, specie se il dispositivo è ancora in garanzia o in piani di copertura.

Procedura di calibrazione consigliata passo‑passo

  1. Disattiva Battery Limit in UEFI e verifica lo stato di Smart Charging in Windows (temporaneamente disabilitalo se vuoi una calibrazione neutra).
  2. Carica il dispositivo al massimo consentito con PC inattivo.
  3. Usalo fino a spegnimento per batteria esaurita (non ibernazione anticipata).
  4. Attendi 30–60 minuti con il PC spento (rilassamento delle celle).
  5. Ricarica fino al 100% senza usare il PC durante la carica; lascia qualche minuto al 100% per consentire l’equalization.

Schema decisionale in un colpo d’occhio

  • Il PC non supera il 50% → Verifica versioni firmware.
  • Versioni inferiori → Installa aggiornamenti via Windows Update → spegnimento completo → riprova.
  • Versioni OK ma problema persiste → Calibrazione → rimuovi tool terzi → prova altro alimentatore/cavo.
  • Ancora bloccato → Apri ticket di assistenza con report batteria allegato.

Consigli operativi per un uso quotidiano senza pensieri

  • Se lavori in ufficio collegato all’alimentazione per ore, lascia attivo Smart Charging; valuta Battery Limit solo per postazioni “fisse”.
  • Pianifica i picchi: prima di viaggi o giornate intense, disattiva i limiti e ricarica al 100% la sera prima.
  • Evita temperature elevate: non coprire le prese d’aria, non lasciare il PC chiuso in zaini o auto roventi mentre carica.
  • Preferisci cicli di scarica moderati (20–80%) nell’uso quotidiano in AC; non ossessionarti con cicli 0–100%, servono solo per calibrare di rado.

Riepilogo

Il blocco al 50% sul Surface Laptop Studio 2 è stato causato da un bug firmware diffuso nell’estate 2024. L’aggiornamento cumulativo del 30 settembre 2024 lo corregge definitivamente; dopo l’installazione e uno spegnimento completo, la batteria torna a caricarsi al 100%. Se il problema dovesse persistere, verifica le versioni firmware, esegui una calibrazione completa, rimuovi strumenti terzi che alterano la carica e, in ultima istanza, contatta l’assistenza con il battery‑report allegato.


Integrazione utile

  • Battery Limit (50%) e Smart Charging (fino all’80%) sono funzioni pensate per prolungare la vita delle celle Li‑ion quando il dispositivo resta spesso collegato alla rete elettrica.
  • Se viaggi spesso o lavori frequentemente a batteria, disattivarle è sensato per disporre della massima autonomia quando serve.
  • Per controllare la salute della batteria, genera un report con powercfg /batteryreport e confronta Design Capacity con Full Charge Capacity: valori ≥ 90% sono tipici di batterie nuove.

Conclusione

Il limite al 50% che ha colpito alcuni Surface Laptop Studio 2 non è un “difetto” permanente della batteria, ma un residuo di stato generato da un firmware difettoso. Con il fix del 30/09/2024 la ricarica torna alla normalità. Applica gli aggiornamenti, esegui uno spegnimento completo, verifica le versioni e, se necessario, procedi con la calibrazione e le verifiche suggerite: nella stragrande maggioranza dei casi il problema si risolve senza sostituzioni hardware.

Indice