Dopo l’aggiornamento a Microsoft Edge 125 su Windows 10, lo scorrimento fluido può interrompersi senza spiegazioni. In questa guida trovi diagnosi rapide, cause probabili e la soluzione pratica: un flag sperimentale che ripristina la “personalità di scorrimento” di Windows e rende di nuovo morbido il movimento delle pagine.
Panoramica del problema
Con la build 125.0.2535.51 di Microsoft Edge su Windows 10 Pro 22H2 (build 19045.4412) alcuni utenti segnalano che lo Smooth Scrolling smette improvvisamente di funzionare. Il comportamento tipico è il seguente:
- Lo scorrimento con la rotellina o il gesto su touchpad diventa “a scatti”, con salti di più righe o micro-blocchi evidenti.
- La fluidità torna normale su altri browser o su Edge in versioni precedenti.
- Il problema si manifesta su più dispositivi (ad es. Surface Laptop 3) mentre altri rimasti alla versione precedente di Edge (ad es. Surface Pro X) non presentano il difetto.
- Il mouse in uso può essere un Logitech MX Master 3S, ma il difetto non sembra dipendere esclusivamente dall’hardware.
Sintomi dettagliati
- Lo scorrimento “lineare” è percepito come segmentato: invece di una progressione continua, la pagina scende a piccoli blocchi.
- Le animazioni di inertial scrolling (il prosieguo del movimento dopo il rilascio della rotella o del gesto) sono ridotte o assenti.
- La velocità di scorrimento non rispetta più le impostazioni di Windows per “numero di righe per scatto”.
- Il difetto appare in siti lunghi, web app (es. timeline e feed), documenti online e pagine impostate con
scroll-behavior: smooth
.
Contesto e componenti coinvolti
Edge eredita parte del comportamento di scorrimento dal sistema operativo e lo combina con ottimizzazioni del motore di rendering. Un cambio di default o una regressione dello stack di input può generare desincronizzazioni tra:
- Il driver del dispositivo di puntamento (mouse, touchpad, penna).
- Le impostazioni di Windows per scorrimento e accelerazione.
- Il motore di compositing del browser e i suoi feature flag.
In Edge 125, abilitare un flag specifico ripristina la “personalità” di scorrimento di Windows e riporta la fluidità attesa.
Soluzioni tentate che non risolvono definitivamente
Verifica del flag “Smooth Scrolling”
- Digitare
edge://flags
nella barra degli indirizzi. - Cercare “Smooth Scrolling”.
- Impostarlo su Enabled e riavviare il browser.
Esito: nella build 125.0.2535.51 questo intervento, da solo, spesso non ripristina il comportamento fluido.
Modifica delle impostazioni di Windows per la rotellina
- Aprire Impostazioni → Bluetooth e dispositivi → Mouse → Impostazioni aggiuntive del mouse → Rotellina.
- Variare il “numero di righe da scorrere per ogni scatto”.
Esito: utile per calibrazioni generali, ma non incide sul bug introdotto con Edge 125.
Soluzione definitiva (funzionante)
La correzione che ha dato esito positivo è l’abilitazione del flag sperimentale Windows Scrolling Personality.
- Aprire
edge://flags
. - Nella casella di ricerca, digitare Windows Scrolling Personality.
- Impostare il flag su Enabled.
- Riavviare Microsoft Edge.
Dopo il riavvio, lo scorrimento torna ad essere morbido e coerente con l’esperienza nativa di Windows 10/11.
Perché questa impostazione risolve
La versione 125 sembra aver modificato il comportamento predefinito dello stack di input/scrolling su Windows. Il flag Windows Scrolling Personality forza Edge ad adottare le curve di accelerazione, le soglie e l’integrazione con l’input ad alta precisione tipiche di Windows, riallineando il motore di compositing del browser al sistema operativo. In altre parole, vengono ripristinate le “sensazioni” di scorrimento del desktop Microsoft (inerzia, progressione, coerenza tra scatti della rotellina e distanza percorsa).
Guida operativa passo–passo
Verifica della versione
- Apri Edge e digita
edge://version
per confermare che sei su 125.0.2535.51. - Se sei su una versione diversa, valuta prima l’aggiornamento o il ripristino dei flag ai valori predefiniti per verificare se il bug persiste.
Applicazione del flag corretto
- Vai su
edge://flags
. - Cerca Windows Scrolling Personality (puoi scrivere “personality” o “windows scrolling” per trovarlo più rapidamente).
- Imposta Enabled e riavvia Edge quando richiesto.
Test immediato post–riavvio
- Apri una pagina molto lunga e verifica che lo scorrimento sia privo di scatti evidenti.
- Prova lo zoom con Ctrl + rotellina per escludere interferenze di ridisegno.
- Apri una web app con liste infinite (feed, repository, dashboard) e controlla l’inerzia.
Check rapidi di conferma
Verifica | Come farla | Risultato atteso |
---|---|---|
Versione Edge | edge://version | Confermare la build 125.0.2535.51 |
Flag attivo | edge://flags → “Windows Scrolling Personality” | Stato: Enabled |
Fluidità | Scorrimento di una pagina lunga | Movimento continuo, senza spezzature e con inerzia naturale |
Coerenza OS | Confronto con Esplora File/Impostazioni | Sensazioni simili tra app di sistema e browser |
Domande frequenti
Il flag “Smooth Scrolling” non basta?
In questa build, abilitare “Smooth Scrolling” da solo non risolve. Serve ripristinare la personalità di scorrimento di Windows tramite il flag indicato. Sono due leve distinte: una attiva l’animazione di scorrimento, l’altra riallinea al profilo di input del sistema operativo.
Non trovo “Windows Scrolling Personality” tra i flag
I flag sono impostazioni sperimentali e possono essere rinominati, nascosti o rimossi. Cerca parole chiave come “windows”, “scroll”, “personality”. Se proprio non è presente, ripristina i flag ai default, riavvia e aggiorna Edge all’ultima versione stabile: nelle release successive Microsoft potrebbe aver integrato una correzione o cambiato il nome del flag.
Il problema torna dopo un aggiornamento
È possibile: i flag non sono garanzia permanente. Dopo un major update, ricontrolla lo stato del flag o verifica se la fluidità è stata corretta nativamente (in tal caso potresti poterlo disattivare). Mantieni Edge aggiornato e valuta, se necessario, una breve prova con i canali Dev/Canary per capire se la modifica è diventata lo standard.
Uso Logitech MX Master 3S: devo aggiornare anche i driver?
Sì, è consigliabile. Installa l’ultima versione di Logi Options+ e, se disponibile, aggiorna il firmware del mouse. I driver possono ottimizzare la gestione dello scroll ad alta precisione, riducendo micro-latenze che peggiorano la percezione di scorrimento.
Vale anche per touchpad e schermi touch?
Nella maggior parte dei casi la personalità di scorrimento influisce su tutte le sorgenti di input. Se usi un touchpad Precision o un display touch, l’effetto dovrebbe essere positivo anche sui gesti di scorrimento e flick.
È sicuro abilitare un flag?
I flag sono sperimentali: usali consapevolmente. Tieni nota di ciò che cambi e, se incontri instabilità, torna a Default. Il flag suggerito impatta il profilo di scorrimento e non abilita caratteristiche potenzialmente pericolose.
Alternative e verifiche aggiuntive (se il flag non basta)
- Reimposta i flag: in
edge://flags
, premi “Reset all” per riportare tutto ai valori predefiniti, poi imposta solo “Windows Scrolling Personality” su Enabled. - Disattiva temporaneamente le estensioni: componenti che intercettano eventi di input o ridisegnano la pagina possono accentuare lo “scatto”. Prova in finestra InPrivate.
- Accelera/Disattiva accelerazione hardware: in Impostazioni → Sistema e prestazioni, prova a alternare lo stato dell’accelerazione GPU. In alcuni casi la pipeline di compositing beneficia di un reset.
- Profilo pulito: crea un nuovo profilo utente in Edge per escludere personalizzazioni legacy.
- Cache e dati temporanei: svuota la cache (non risolve il bug di per sé, ma riduce eventuali micro-lag di rete o layout thrashing).
- Controllo dispositivi di input: se usi dongle USB, prova una porta differente; se in Bluetooth, dissocia e associa nuovamente; verifica la frequenza di polling e le impostazioni di scorrimento in Logi Options+.
Buone pratiche e manutenzione preventiva
- Versioni sempre aggiornate: Windows, Edge e driver del mouse/touchpad devono restare allineati per garantire l’integrazione più recente tra stack di input e browser.
- Snapshot delle impostazioni: quando modifichi un flag, annota il cambio. In caso di regressione, potrai tornare rapidamente allo stato precedente.
- Test mirati: verifica la fluidità su tre casi d’uso: pagina molto lunga, web app con liste infinite, documenti con
scroll-behavior: smooth
. Se tutti e tre sono ok, la correzione è efficace. - Evita sovrapposizioni: non usare più strumenti che manipolano lo scorrimento contemporaneamente (estensioni “smooth scroll”, utilità di terze parti, tweaks dei driver).
Approfondimento tecnico
La percezione di “fluidità” nasce dall’allineamento di più fattori:
- Quantizzazione degli scatti: quanti pixel (o righe) vengono percorsi per evento di scroll.
- Curva di easing: come viene interpolato il movimento nel tempo (lineare vs. cubico, ecc.).
- Inerzia: il movimento “continua” dopo il rilascio della rotellina/gesto, emulando una massa virtuale.
- Sincronizzazione con il refresh: allineamento dei frame di animazione al VSync per evitare judder.
Un cambio non intenzionale in una di queste leve può degradare la sensazione di scorrimento anche se il frame rate resta alto. Il flag “Windows Scrolling Personality” riallinea Edge ai parametri nativi del sistema, minimizzando l’attrito percettivo tra OS e browser.
Impatto su diversi scenari d’uso
- Lettura e documentazione: scroll più prevedibile, meno fatica visiva.
- Web app aziendali: liste e tabelle lunghe risultano più controllabili con minore overshoot.
- Design e sviluppo: anteprime con
scroll-behavior: smooth
tornano a comportarsi come previsto. - Accessibilità: uno scorrimento coerente aiuta utenti sensibili a micro-lag e a scatti improvvisi.
Per gli amministratori IT
In ambienti gestiti, alcune impostazioni possono essere controllate via criteri. Se la flotta ha appena ricevuto Edge 125 e si osserva un aumento dei ticket su “scroll a scatti”, valuta una policy di mitigazione temporanea tramite distribuzione di profili o script di inizializzazione che impongano il flag desiderato agli utenti interessati. Documenta chiaramente che si tratta di una misura provvisoria in attesa della correzione nativa o del consolidamento del nuovo default.
Risoluzione dei problemi: checklist completa
- Conferma la versione di Edge (125.0.2535.51).
- Ripristina i flag di Edge ai default.
- Abilita solo Windows Scrolling Personality e riavvia.
- Disabilita estensioni non essenziali → prova in InPrivate.
- Alterna lo stato dell’accelerazione hardware.
- Aggiorna Logi Options+ e il firmware del MX Master 3S (se presente).
- Testa la fluidità su pagine lunghe, web app infinite e documenti “smooth”.
- Se ancora irrisolto, crea un profilo Edge nuovo per un confronto A/B.
Template per segnalare il bug
Se desideri archiviare la casistica per uso interno o per inviare feedback, ecco un modello sintetico:
Ambiente:
- Windows 10 Pro 22H2 (build 19045.4412)
- Microsoft Edge 125.0.2535.51 (Stable)
- Dispositivo: Surface Laptop 3
- Mouse: Logitech MX Master 3S (Logi Options+ aggiornato)
Sintomi:
- Smooth Scrolling assente o a scatti
- Inerzia ridotta/assente
- Stesso sito fluido su versione Edge precedente e su altri browser
Tentativi:
- Flag “Smooth Scrolling” → Enabled (inefficace)
- Impostazioni rotellina Windows (inefficace)
Workaround efficace:
- Flag “Windows Scrolling Personality” → Enabled
- Riavvio Edge → scorrimento tornato fluido
Note sulla persistenza dei flag
I flag possono cambiare nel tempo. In release future, Microsoft potrebbe:
- Rendere il comportamento corretto di default, rendendo superfluo il flag.
- Rinominare il flag (cerca “scrolling”, “windows”, “personality”).
- Rimuoverlo del tutto perché integrato nel codice stabile.
In tutti i casi, l’approccio rimane: verificare la fluidità, controllare i flag disponibili, mantenere aggiornati sistema e driver.
Riepilogo esecutivo
- Bug osservato: perdita di fluidità dello scorrimento dopo l’aggiornamento a Edge 125 su Windows 10 Pro 22H2.
- Interventi inefficaci: solo “Smooth Scrolling” abilitato; variazione righe della rotellina nelle impostazioni di Windows.
- Soluzione pratica: abilitare Windows Scrolling Personality da
edge://flags
e riavviare. - Raccomandazioni: tenere Edge e i driver (Logi Options+) aggiornati; monitorare modifiche ai flag nelle release successive.
Glossario minimo
- Smooth Scrolling: tecnica che interpola lo spostamento della pagina in più frame per ottenere un movimento continuo.
- Inerzia: prosecuzione del movimento dopo la fine dell’input, con decelerazione graduale.
- Personalità di scorrimento: insieme di parametri (curve, soglie, accelerazione) che definiscono “come” si muove la pagina in risposta all’input.
- Flag: opzione sperimentale del browser, abilitabile da
edge://flags
, non sempre permanente.
Conclusioni
Quando Edge 125 altera la sensazione di scorrimento su Windows 10, la priorità è riallineare il browser alla configurazione nativa del sistema. Il flag Windows Scrolling Personality si è dimostrato efficace per ripristinare la fluidità senza ricorrere a estensioni o workaround invasivi. Tieni aggiornati Edge e i driver del mouse, monitora l’evoluzione delle impostazioni sperimentali e, se necessario, reitera i test chiave per confermare che l’esperienza di navigazione resti scorrevole nel tempo.
Informazioni supplementari e buone pratiche
- Motivo del bug: la v125 sembra cambiare il comportamento predefinito dello stack di input/scrolling; abilitare il flag ripristina la personalità di scorrimento di Windows 10/11.
- Persistenza dei flag: sono sperimentali e potrebbero essere rinominati o rimossi in future release. Ricontrolla dopo gli aggiornamenti.
- Aggiornamenti futuri: Microsoft potrebbe integrare una correzione permanente; tieni Edge aggiornato e, se utile, prova brevemente Dev/Canary per valutare se il flag diventa superfluo.
- Driver mouse: mantieni aggiornati Logi Options/Logi Options+ e valuta eventuali firmware updates del MX Master 3S per ottimizzare lo scroll ad alta precisione.
Se gestisci più PC, annota il prima/dopo dell’intervento e centralizza i riscontri: ti aiuterà a capire se la soluzione si mantiene stabile nel tempo o se servono azioni di affinamento su hardware specifici.