Microsoft Edge per Android: risolvere artefatti grafici su Pixel (Edge 127) con Vulkan o disattivando GPU Rasterization

Su alcuni Google Pixel con Android 14, Microsoft Edge 127 (stabile e Beta) può mostrare grafici e immagini duplicati e testo sovrapposto. Il problema è aggirabile subito: abilita Vulkan oppure disattiva la GPU Rasterization. Di seguito trovi istruzioni, motivazioni tecniche e verifiche.

Indice

Che cosa succede e a chi riguarda

Diversi utenti con Pixel 6a, Pixel 7, Pixel 7 Pro e Pixel 8 Pro (Android 14) riportano su Microsoft Edge per Android 127.x artefatti grafici evidenti: elementi dell’interfaccia che “si sdoppiano”, grafici che lasciano scie, immagini che si ripetono e testi sovrapposti fino a rendere la pagina quasi illeggibile. Il comportamento non si riproduce in Chrome o Firefox sullo stesso dispositivo e non si risolve cancellando cache e dati, reinstallando Edge o passando alla Beta.

Il difetto tende a emergere soprattutto in pagine ricche di canvas, SVG o animazioni (dashboard con grafici, infografiche, mappe interattive), ma può comparire anche durante lo scroll normale su siti comuni.

Perché succede: spiegazione tecnica (accessibile)

Edge, come Chrome, usa il motore di rendering Skia e lo strato di astrazione grafica ANGLE per dialogare con la GPU. Su molti Android la catena standard è: Skia → ANGLE → OpenGL ES. In Edge 127 su alcuni Pixel si osserva un’interazione sfavorevole tra:

  • il backend grafico predefinito (Skia/ANGLE con OpenGL ES), e
  • il meccanismo di GPU Rasterization (la rasterizzazione dei layer eseguita dalla GPU anziché dalla CPU).

Quando la GPU restituisce frame non coerenti (per un bug nell’accoppiata ANGLE/OpenGL ES o nell’ottimizzazione del driver), il compositore continua a ridisegnare gli stessi layer senza invalidarli correttamente. Il risultato visivo sono i cosiddetti “fantasmi”: duplicazioni di grafici, strisce di testo ripetute e ghosting persistente durante lo scroll. Abilitare Vulkan sposta la pipeline su un backend più moderno e, su molti Pixel, allinea Edge al comportamento di Chrome, dove Vulkan è già attivo di default su diversi modelli. In alternativa, disattivare la GPU Rasterization forza la rasterizzazione via CPU, eliminando gli artefatti (con un lieve costo prestazionale/energetico).

Soluzioni rapide e affidabili

ApproccioCome attivarloEffetto riferito dagli utenti
Disabilitare GPU Rasterizationedge://flags/#enable-gpu-rasterizationDisabledRimuove subito il glitch; possibile lieve aumento di uso CPU e consumo energetico nelle pagine più pesanti.
Abilitare Vulkan come backend graficoedge://flags/#enable-vulkanEnabledRisolve gli artefatti mantenendo l’accelerazione hardware; sui Pixel è spesso la soluzione preferita e più stabile.
Tentativi senza esitoCancellare cache, reinstallare Edge, usare Edge BetaNessun miglioramento apprezzabile.

Importante: le soluzioni 1 e 2 sono alternative. Non è necessario applicarle entrambe. Su molti dispositivi l’opzione Vulkan è quella che fornisce il miglior equilibrio tra fluidità e durata della batteria.

Quale soluzione scegliere

  1. Prova prima Vulkan (edge://flags/#enable-vulkan → Enabled): offre prestazioni GPU complete e minimizza gli impatti su batteria e scorrevolezza.
  2. Se Vulkan non è stabile sul tuo modello (o non è supportato), passa a Disabled per GPU Rasterization (edge://flags/#enable-gpu-rasterization).
  3. Riavvia Edge dopo qualsiasi modifica delle flags.
  4. Invia feedback da ⋯ → Send feedback includendo una breve descrizione e, se possibile, uno screen recording del difetto: questo accelera il rilascio di una patch.
  5. Controlla periodicamente gli aggiornamenti di Edge dal Play Store: il fix definitivo arriverà tramite la pipeline di Chromium/Edge.

Guida passo‑passo: abilitare Vulkan (opzione consigliata)

Prima di iniziare

  • Assicurati di usare Edge 127.x o vicine: le indicazioni si riferiscono esplicitamente a queste versioni.
  • Le flags sono impostazioni sperimentali: possono variare nel nome o nella disponibilità a seconda della build.

Procedura

  1. Apri Edge e digita nella barra degli indirizzi: edge://flags.
  2. Nel campo di ricerca in alto, digita Vulkan.
  3. Imposta Enable Vulkan su Enabled.
  4. Tocca Relaunch per riavviare il browser.

Verifica

  • Apri una pagina che prima mostrava artefatti (ad es. un articolo con molti grafici) e fai scroll e zoom: i “fantasmi” non dovrebbero più comparire.
  • Per un controllo più tecnico, digita edge://gpu e verifica la presenza di riferimenti a Vulkan come backend attivo (i dettagli possono variare tra build).

Quando preferire questa opzione

  • Se vuoi mantenere l’accelerazione hardware della GPU.
  • Se navighi spesso su siti con canvas, SVG, mappe o animazioni.
  • Se hai già notato che Chrome sullo stesso Pixel non presenta il difetto (Vulkan è spesso abilitato di default in Chrome su questi device).

Guida passo‑passo: disabilitare la GPU Rasterization (opzione di ripiego ma efficace)

Procedura

  1. Apri Edge e digita edge://flags/#enable-gpu-rasterization.
  2. Imposta il flag su Disabled.
  3. Riavvia il browser con Relaunch.

Pro e contro

  • Pro: elimina quasi sempre gli artefatti immediatamente.
  • Contro: su pagine molto complesse (per esempio con tante formule, infografiche o container sovrapposti) potresti notare un lieve calo di FPS durante lo scroll e un leggero aumento dell’uso CPU.

Quando preferire questa opzione

  • Se Vulkan non è disponibile, non compare nelle flags o crea instabilità sul tuo modello.
  • Se hai bisogno di un workaround immediato e non vuoi modificare altri parametri.

Che impatto hanno le due soluzioni su prestazioni e batteria

  • Vulkan abilitato: può aumentare del 3–5% l’uso della RAM GPU, ma riduce ridisegni non necessari e, in generale, compensa con minori cicli CPU. La sensazione d’uso è spesso più fluida e stabile.
  • GPU Rasterization disabilitata: sposta più lavoro sulla CPU; l’impatto è di solito modesto ma misurabile su pagine “pesanti”. Per la navigazione quotidiana la differenza è spesso trascurabile, a fronte dell’eliminazione degli artefatti.

Domande frequenti (FAQ)

Serve applicare entrambe le soluzioni?

No. Sono alternative. Inizia con Vulkan; se non funziona a dovere, disattiva la GPU Rasterization (e lascia Vulkan su Default o Disabled a seconda dei casi).

Le impostazioni sperimentali cancellano password o dati di navigazione?

No. Le flags non toccano password, preferiti, cronologia o sincronizzazione dell’account.

Devo ripetere la procedura dopo gli aggiornamenti?

In alcuni casi gli aggiornamenti possono riportare i flag allo stato Default. Se noti il ritorno degli artefatti, verifica che il flag scelto sia ancora impostato come desideri.

Questa anomalia dipende da un difetto hardware del Pixel?

No. È un problema di interazione software tra il backend grafico del browser e la rasterizzazione GPU. Lo stesso dispositivo non mostra il difetto con altri browser o con Edge dopo i workaround descritti.

Disabilitare la GPU Rasterization compromette la qualità della resa?

La qualità visiva finita è identica nella stragrande maggioranza dei casi. La differenza principale riguarda la via (CPU vs GPU) con cui i layer vengono rasterizzati e l’eventuale budget energetico richiesto.

Vulkan è sempre meglio?

Non sempre. È spesso preferibile su Pixel recenti, ma su alcuni modelli/firmware può introdurre instabilità o crash. Se accade, passa all’opzione alternativa (disabilitare la GPU Rasterization).

Chrome non ha il problema: perché?

Su diversi Pixel, Chrome usa Vulkan come backend predefinito; Edge 127 su alcuni modelli può restare su OpenGL ES tramite ANGLE. Allineare Edge a Vulkan o neutralizzare la GPU Rasterization risolve il disallineamento.

Diagnostica rapida: come verificare lo stato grafico di Edge

  1. Digita edge://gpu nella barra degli indirizzi.
  2. Scorri le sezioni “Graphics Feature Status” e “Driver Bug Workarounds”.
  3. Cerca voci come Vulkan, OpenGL ES, Skia Renderer, ANGLE, Rasterization. Le diciture possono variare, ma sono utili per capire se la GPU è attiva e attraverso quale backend.

Nota: su Android l’output può essere più sintetico che su desktop, ma è comunque utile per una verifica di massima.

Procedura sicura di ripristino

Se vuoi tornare allo stato originale o hai abilitato una flag sbagliata:

  1. Apri edge://flags.
  2. Tocca Reset all to default.
  3. Riavvia Edge.

Raccomandazione operativa riassunta

  1. Prima scelta: abilita Vulkan (edge://flags/#enable-vulkan → Enabled).
  2. Se necessario: disabilita la GPU Rasterization (edge://flags/#enable-gpu-rasterization → Disabled).
  3. Riavvia Edge e verifica su una pagina problematica.
  4. Invia feedback (⋯ → Send feedback) con descrizione e passaggi di riproduzione.
  5. Aggiorna Edge quando disponibile una nuova build.

Per i team IT: gestione e comunicazione interna

  • Comunicazione: invia agli utenti Pixel una breve guida con i due workaround. Specifica che sono reversibili e non toccano i dati.
  • Verifica hardware: concentra i test su Pixel 6a/7/7 Pro/8 Pro con Android 14; controlla se la situazione si replica su altri modelli aziendali.
  • Monitoraggio: registra quale opzione (Vulkan o CPU) offre la migliore stabilità per il tuo parco dispositivi.
  • Piano di rientro: dopo il rilascio del fix ufficiale, riportare le flags a Default e verificare su un campione utenti.

Per i developer e i power user: come minimizzare gli effetti collaterali

  • Canvas e WebGL: se gestisci webapp grafiche, valuta un frame pacing più conservativo e riduci i flush forzati durante lo scroll per mitigare gli artefatti su clienti ancora affetti.
  • CSS e compositing: evita di forzare eccessivamente layer GPU con will-change o translateZ(0) su elementi non interattivi; in presenza del bug questo moltiplica i layer “fantasma”.
  • SVG complessi: spezza i grafici in sotto‑componenti e limita i repaint invalidati su scroll/zoom.

Cosa aspettarsi dal fix ufficiale

Il problema dovrebbe essere risolto in una patch futura di Edge/Chromium tramite aggiornamenti al backend grafico o agli workaround automatici del driver. Nel frattempo, i due interventi qui descritti consentono di continuare a usare Edge senza cambiare browser e senza perdere funzioni.

Checklist post‑intervento

  • Gli artefatti (righe duplicate, immagini “fantasma”) sono scomparsi durante scroll e zoom.
  • La pagina resta leggibile dopo transizioni tra tab o rotazioni schermo.
  • Le PWA (se usate) non mostrano glitch nei canvas integrati.
  • La navigazione è fluida su siti ricchi di grafica (testa almeno 2–3 siti diversi).

Glossario veloce

  • Skia: libreria di rendering 2D usata da Chromium/Edge/Android.
  • ANGLE: strato di compatibilità che traduce OpenGL ES verso altre API (Vulkan, D3D, Metal) per massimizzare la compatibilità.
  • OpenGL ES: API grafica storica su Android; su alcuni device può mostrare incompatibilità con driver recenti.
  • Vulkan: API moderna a basso overhead; riduce il costo per frame e migliora la prevedibilità dei rendering.
  • GPU Rasterization: tecnica che delega alla GPU la rasterizzazione dei layer, alleggerendo la CPU.

Risoluzione dei problemi: scenari particolari

  • Il flag “Enable Vulkan” non compare: alcuni build o dispositivi nascondono la voce; in tal caso usa la soluzione alternativa (disabilitare GPU Rasterization) e riprova con aggiornamenti successivi.
  • Crash o instabilità dopo l’attivazione di Vulkan: torna a Default o Disabled per Vulkan e applica la soluzione CPU. Ricorda di riavviare Edge.
  • Nessun miglioramento dopo i workaround: verifica che l’impostazione sia stata salvata e che Edge sia stato riavviato; prova su più siti per escludere problemi specifici di una pagina.

Conclusione

Gli artefatti grafici di Microsoft Edge 127 su alcuni Pixel con Android 14 dipendono dalla combinazione del backend Skia/ANGLE con OpenGL ES e dalla gestione della GPU Rasterization. Abilitare Vulkan o disattivare la GPU Rasterization risolve immediatamente il problema nel mondo reale, con impatti limitati su prestazioni e autonomia. Finché non arriverà un aggiornamento ufficiale, questi due workaround sono la strada più rapida per tornare a una navigazione pulita e affidabile.


Indice