Cambiare o rimuovere il numero di telefono dall’account Microsoft: guida completa a alias, metodi di sicurezza, recupero e errori

Guida completa per cambiare o rimuovere il numero di telefono dall’account Microsoft: differenza tra alias e metodo di sicurezza, procedure passo‑passo, recupero senza vecchio numero e soluzioni agli errori. Trovi anche checklist, FAQ e consigli per evitare blocchi futuri.

Indice

Perché potresti dover cambiare il numero dell’account Microsoft

Nel ciclo di vita di un account Microsoft, il numero di telefono può assumere due ruoli distinti. Capire quale ruolo ricopre nel tuo caso è fondamentale per scegliere la procedura corretta e non bloccarti:

  • Alias di accesso (alias primario): è il numero con cui accedi all’account al posto di un’email. È “un indirizzo” dell’account, come un’email outlook.com o un altro numero. Non si modifica: si sostituisce aggiungendo un nuovo alias e impostandolo come primario.
  • Metodo di sicurezza: è il numero usato per verifiche in due passaggi, avvisi e recupero. Non influisce su come accedi (a meno che non sia anche alias). Non si edita: si elimina e si aggiunge il nuovo.

Gli utenti in genere desiderano: (1) aggiornare il numero usato per accedere, (2) sostituire il numero usato per la verifica in due passaggi/recupero, (3) recuperare l’account quando il vecchio numero non riceve più codici, (4) aggirare errori come “Questo alias non può essere aggiunto”, “Non supportiamo questo prefisso” o “Qualcosa è andato storto”.

Alias vs Metodo di sicurezza: come riconoscerli

CaratteristicaAlias di accessoMetodo di sicurezza
Dove lo vediLe tue info → Gestisci come accedi a MicrosoftSicurezza → Opzioni di sicurezza avanzate
ScopoUsato per accedere (può essere “primario”)Usato per codici 2FA, avvisi e recupero
Si può modificare direttamente?No. Aggiungi il nuovo, impostalo primario, poi elimina il vecchioNo. Elimina il vecchio e aggiungi il nuovo
Tempi/atteseUn alias eliminato resta indisponibile per 30–60 giorniLa sostituzione della sicurezza può avere un’attesa fino a 30 giorni
Errori tipici“Alias non aggiungibile”, “Già in uso”“Prefisso non supportato”, “Qualcosa è andato storto”

Procedura rapida per ogni scenario

ScenarioPassaggi chiaveNote importanti
A. Il numero è un alias primarioAccedi al portale dell’account Microsoft → Le tue infoGestisci come accedi. Seleziona Aggiungi numero di telefono e completa la verifica via SMS o chiamata. Dopo la verifica, scegli Imposta come primario sul numero nuovo. Elimina l’alias precedente se non serve più.Non esiste “modifica alias”: va sostituito. Un alias rimosso resta “bloccato” 30–60 giorni prima di poter essere riutilizzato su un altro account.
B. Il numero è solo un metodo di sicurezzaApri SicurezzaOpzioni di sicurezza avanzate. Seleziona Aggiungi un nuovo modo di accedere o verificare e aggiungi il nuovo numero. Torna all’elenco dei metodi e Rimuovi il vecchio numero.Il sistema non consente l’editing: si rimuove il vecchio e si aggiunge il nuovo.
C. Non hai più accesso al vecchio numero e ti serve il codiceSe hai un’email secondaria o Microsoft Authenticator, scegli Prova con un altro metodo. Se non hai metodi alternativi, compila il modulo di recupero account dal sito Microsoft e segui l’eventuale periodo di attesa (fino a 30 giorni) per sostituire la sicurezza.Inserisci quante più informazioni possibili (oggetti/destinatari email recenti, Gamertag Xbox, dettagli di fatturazione) per aumentare le probabilità di successo.
D. Errori durante l’aggiunta“Non supportiamo quel prefisso”: anteponi + e il codice paese (es. +39 Italia, +351 Portogallo, +1 USA). “Alias non aggiungibile”: il numero è già legato a un altro account; rimuovilo lì o attendi il rilascio. “Qualcosa è andato storto”: prova in finestra in incognito, altro browser o ripeti dopo 24 ore; se persiste, contatta il supporto.I numeri VoIP/virtuali possono essere rifiutati. Verifica che l’operatore non blocchi gli SMS internazionali di verifica.

Passaggi dettagliati con schermate mentali

Scenario A — Sostituire un numero usato come alias primario

  1. Accedi al portale dell’account e apri Le tue infoGestisci come accedi a Microsoft.
  2. Nella sezione Alias dell’account seleziona Aggiungi numero di telefono.
  3. Scegli SMS o chiamata per verificare il nuovo numero. Inserisci il codice ricevuto.
  4. Una volta aggiunto, fai clic su Imposta come primario accanto al nuovo numero.
  5. Conferma che il nuovo numero è in cima con l’etichetta primario. Ora puoi Rimuovere l’alias precedente (opzionale ma consigliato per evitare confusione).

Attenzione: se rimuovi un alias, quel numero/indirizzo resterà “congelato” e non potrà essere riutilizzato subito su altri account. Questo è utile per prevenire appropriazioni indebite, ma richiede pianificazione se stai migrando un numero tra account familiari.

Scenario B — Cambiare il numero come metodo di sicurezza

  1. Vai su SicurezzaOpzioni di sicurezza avanzate.
  2. Seleziona Aggiungi un nuovo modo di accedere o verificareNumero di telefono.
  3. Completa la verifica via SMS o chiamata.
  4. Torna all’elenco dei metodi: Rimuovi il vecchio numero.

Buona pratica: mantieni sempre almeno due metodi (es. Authenticator + email/numero). Così, se perdi uno strumento, ne hai un altro per sbloccare l’account.

Scenario C — Hai perso il vecchio numero e non ricevi i codici

  1. Nella schermata di verifica scegli Prova con un altro metodo. Se avevi configurato Microsoft Authenticator o un’email di recupero, usali per approvare l’accesso.
  2. Se non esistono metodi alternativi, utilizza il modulo di recupero account sul sito Microsoft. Ti verranno richiesti dettagli che solo tu puoi conoscere: informazioni recenti su email inviate/ricevute, contatti, indirizzi di fatturazione, dati Xbox/Microsoft Store, ecc.
  3. Segui le istruzioni fino alla fine. In alcuni casi, la sostituzione delle informazioni di sicurezza comporta un periodo di attesa fino a 30 giorni. Durante questo lasso di tempo, l’accesso può essere limitato per proteggere l’account.

Consiglio per il modulo: compila da un dispositivo/rete che usi spesso con l’account. Coerenza di IP, fuso orario e dispositivo aumenta le probabilità di esito positivo.

Scenario D — Risolvere errori comuni

  • “Non supportiamo quel prefisso”: usa il formato internazionale +prefisso (senza zeri). Verifica di non inserire spazi o trattini nel campo numero.
  • “Questo alias non può essere aggiunto”: probabilmente è già associato a un altro account Microsoft (anche un vecchio profilo Skype o un account Xbox). Se possibile, rimuovilo dall’altro account. In alternativa, attendi il periodo di rilascio automatico.
  • “Qualcosa è andato storto”: pulisci cache/cookie, prova la finestra in incognito o un altro browser. Talvolta è un limite temporaneo: riprova dopo 24 ore. Se persiste, contatta il supporto con screenshot dell’errore e ora esatta.
  • SMS non arrivano: disattiva filtri antispam, controlla che il piano tariffario includa SMS internazionali, verifica la copertura rete, prova la verifica via chiamata vocale quando disponibile.
  • Numero VoIP o virtuale: alcuni servizi non sono accettati per motivi di sicurezza. In tal caso usa un numero mobile tradizionale o l’app Authenticator.

Suggerimenti pratici per evitare il blocco dell’account

  1. Configura almeno due metodi di sicurezza: Microsoft Authenticator + email/numero. La ridondanza è la tua assicurazione.
  2. Preferisci Microsoft Authenticator: più robusto degli SMS, funziona anche in assenza di rete mobile (con notifiche differite o codici OTP).
  3. Aggiorna subito i dati dopo cambio SIM o trasferimento all’estero. Il periodo di tolleranza è breve.
  4. Controlla gli account di famiglia: prima di spostare un numero, verifica che non sia alias primario su un account secondario (Xbox, Office, Skype). Eviterai blocchi o messaggi “già in uso”.
  5. Xbox/Microsoft Rewards: dopo l’aggiornamento dei metodi di sicurezza, la propagazione può richiedere fino a 24 ore prima che il sistema lo riconosca per riscatti o acquisti.

Recupero account: strategia e aspettative

Quando non hai più accesso al vecchio numero e non esistono metodi alternativi, il recupero si basa su informazioni verificabili. Ecco come prepararti per massimizzare le chance di successo:

  • Identità digitale coerente: invia la richiesta da un dispositivo e una rete già usati con quell’account (stesso PC/telefono, stessa città/fuso orario).
  • Prove di utilizzo: elenca contatti frequenti, oggetti di email recenti che ricordi, date d’acquisto di app o abbonamenti, Gamertag o ID dispositivi.
  • Dettagli di fatturazione: ultimi 4 numeri della carta, tipo di carta, indirizzo di fatturazione. Non serve l’intero PAN.
  • Timeline: la revisione può comportare un’attesa fino a 30 giorni per sostituire le informazioni di sicurezza. Durante l’attesa non aggirare la procedura creando ripetute richieste: rischi di allungare i tempi.

Percorsi di assistenza se le procedure automatiche falliscono

OpzioneQuando usarlaDove trovarla
Modulo di recupero accountNessun metodo di verifica disponibilePortale Microsoft → sezione Recupero account (cerca “Recupero account Microsoft”)
Supporto chat o callbackErrori tecnici persistenti (“Qualcosa è andato storto”)Supporto Microsoft → Account e fatturazione → “Contattaci”
Forum Microsoft CommunityDubbi procedurali, limiti regionali, best practiceCommunity ufficiale Microsoft (cerca “Microsoft Community”)

Checklist pre‑azione

  • Hai identificato se il numero è alias o metodo di sicurezza?
  • Hai pronto un secondo metodo (Authenticator o email) per non restare chiuso fuori?
  • Se stai migrando un numero tra account, sai che l’alias rimosso resta bloccato per 30–60 giorni?
  • Usi il formato +prefisso internazionale corretto?
  • Hai verificato che il numero non sia un VoIP/virtuale (potrebbe non essere accettato)?

Decision tree: quale percorso seguire?

Il numero appare in “Le tue info → Gestisci come accedi”? Se sì, è un alias → Scenario A (Aggiungi → Imposta primario → Rimuovi vecchio).
Il numero appare solo in “Sicurezza → Opzioni avanzate”? Allora è un metodo → Scenario B (Aggiungi nuovo → Rimuovi vecchio).
Non puoi ricevere codici sul vecchio numero e non hai alternative?Scenario C (modulo di recupero e attesa fino a 30 giorni).
Compai un errore in fase di aggiunta?Scenario D (formato numero, conflitti, browser, supporto).

Pratiche di formattazione del numero

  • Inserisci sempre + seguito dal codice paese (es. +39 per l’Italia), poi il numero senza zeri iniziali, spazi o trattini.
  • Evita di incollare numeri con spaziatura automatica: digita manualmente.
  • Se il tuo operatore blocca SMS internazionali, abilitali prima di procedere.

Migrare un numero tra due account Microsoft

  1. Sul primo account, verifica se il numero è alias o metodo di sicurezza e rimuovilo (o sostituiscilo se è primario).
  2. Attendi la propagazione (immediata per i metodi, 30–60 giorni di blocco per gli alias rimossi).
  3. Sul secondo account, aggiungi il numero come metodo o alias secondo necessità.

Consiglio: se devi migrare in tempi stretti, usa un’email come alias temporaneo e mantieni il numero come metodo di sicurezza; è più flessibile.

Impatto su Xbox, OneDrive, Outlook e Microsoft Store

  • Xbox/Microsoft Rewards: dopo la modifica dei metodi di sicurezza, la convalida ai fini dei riscatti può richiedere fino a 24 ore.
  • Outlook.com: cambiare alias non sposta le tue email. L’alias è solo “la targa” con cui accedi.
  • OneDrive/Store: l’accesso resta invariato finché è disponibile almeno un metodo valido; se cambi l’alias primario, aggiorna eventuali app accedute con il vecchio alias.

Domande frequenti (FAQ)

Posso “modificare” il numero senza eliminarlo/aggiungerne un altro?

No. Per design di sicurezza, Microsoft non consente l’editing diretto di alias o metodi di sicurezza. Si procede sempre aggiungendo il nuovo e rimuovendo il vecchio (o impostando il nuovo come primario per gli alias).

Quanto dura il blocco di riutilizzo di un alias?

Tipicamente tra 30 e 60 giorni. Serve a proteggerti da ri‑associazioni non autorizzate. Pianifica la migrazione di numeri tra account tenendo conto di questo intervallo.

Non ricevo gli SMS di verifica. Cosa posso fare?

  • Verifica copertura rete e credito.
  • Abilita SMS internazionali e disattiva temporaneamente filtri antispam.
  • Usa la verifica via chiamata vocale se disponibile.
  • Aggiungi Microsoft Authenticator come alternativa agli SMS.

Il mio numero è già “in uso” su un altro account di famiglia. Devo eliminarlo?

Sì, prima rimuovilo dall’altro account. Se era un alias, potrebbe essere necessario attendere il periodo di rilascio. In scenari familiari, valuta di lasciare il numero come metodo su un account e usare un’email come alias sull’altro.

Ho un account aziendale/scuola (Entra ID/Azure AD). Vale lo stesso?

Questa guida è per account Microsoft personali (MSA). Gli account aziendali/scuola seguono policy del tenant e strumenti amministrativi diversi; contatta l’IT della tua organizzazione.

Posso usare un numero VoIP o virtuale?

In molti casi no per motivi di sicurezza/affidabilità. Preferisci un numero mobile tradizionale o l’app Authenticator.

La modifica del numero ha costi?

No, ma il tuo operatore potrebbe addebitare SMS/telefonate internazionali per la verifica. Controlla il tuo piano tariffario.

Template di contatto al supporto

Quando apri una richiesta, includi informazioni essenziali per ridurre i tempi di diagnosi:

Oggetto: Impossibile aggiungere/sostituire numero telefono su account Microsoft
Dettagli:
– Account: (parziale, es. *@outlook.com / numero mascherato)
– Azione desiderata: (es. sostituzione alias primario / aggiunta metodo 2FA)
– Errore visualizzato: (“Questo alias non può essere aggiunto”, codice errore, timestamp)
– Browser e versioni provate: (es. Edge/Chrome/InPrivate)
– Passaggi già tentati: (incognito, altro browser, attesa 24h, formati +prefisso)
– Se migrazione tra account: conferma rimozione dal primo account e data/ora.

Best practice dopo la modifica

  • Accedi dai tuoi dispositivi principali per “insegnare” a Microsoft il nuovo pattern e ridurre sfide future.
  • Aggiorna password manager e dispositivi con accesso salvato (smartphone, console, app Office, Outlook per desktop e mobile).
  • Scarica i codici di recupero o abilita Authenticator se non lo hai già fatto.
  • Verifica i canali di notifica (email secondaria, avvisi login) per assicurarti che i futuri avvisi ti raggiungano.

Risposte lampo ai problemi più comuni

  • “Ho cambiato numero ma continuo ad accedere con quello vecchio”: hai aggiornato il metodo ma non l’alias. Imposta il nuovo numero come alias primario o usa un’email come alias.
  • “Non trovo l’opzione Aggiungi numero”: controlla di essere nella sezione giusta (Alias vs Sicurezza). Le due sezioni sono diverse.
  • “Voglio solo rimuovere il numero”: assicurati di avere almeno un metodo di sicurezza alternativo attivo prima di rimuoverlo, altrimenti rischi il blocco.
  • “Il codice arriva in ritardo”: possibile congestione rete/SMS. Aspetta, non richiedere troppi codici consecutivi. Valuta Authenticator.

Riepilogo operativo

  • Non esiste un pulsante “cambia numero”: aggiungi il nuovo, verifica, imposta come primario (se alias), poi rimuovi il vecchio.
  • Se il vecchio numero è l’unica chiave di sicurezza, prima configura un metodo alternativo (email o Authenticator) o ricorri al modulo di recupero.
  • Gli errori più comuni derivano da numeri già registrati, formati non internazionali o limiti regionali. Spesso si risolvono rimuovendo il numero dall’altro account o attendendo il rilascio automatico.

Guida rapida passo‑passo (stampabile)

  1. Identifica il ruolo del numero: alias o metodo di sicurezza.
  2. Se alias:
    1. Aggiungi il nuovo numero.
    2. Verifica via SMS/chiamata.
    3. Imposta come primario.
    4. Rimuovi il vecchio alias.
  3. Se metodo di sicurezza:
    1. Aggiungi il nuovo metodo.
    2. Verifica.
    3. Rimuovi il vecchio metodo.
  4. Se non hai accesso al vecchio numero e non hai alternative:
    1. Usa il modulo di recupero account.
    2. Prepara informazioni identificative e attendi fino a 30 giorni per la sostituzione della sicurezza.
  5. Se vedi errori: verifica +prefisso, conflitti con altri account, prova altro browser o incognito, valuta il supporto.

Indice