Microsoft Edge su Windows 11 “dimentica” cookie e preferenze a ogni riavvio? La causa più frequente è un’impostazione che cancella i dati dei siti alla chiusura. In questa guida trovi spiegazione, soluzione passo‑passo e controlli extra per evitare che il problema si ripresenti.
Panoramica della domanda
Con il nuovo anno, Microsoft Edge ha iniziato a dimenticare tutti i cookie e le preferenze a ogni riavvio. L’utente, su Windows 11 con profilo locale non sincronizzato e versione 120.0.2210.91, ha già provato il ripristino delle impostazioni senza successo. Il comportamento osservato è il seguente:
- dopo aver effettuato l’accesso ai siti, alla riapertura di Edge tutte le sessioni risultano scollegate;
- preferenze di siti (consensi, temi, zoom, lingua) tornano ai valori di default;
- la cronologia può restare presente oppure essere svuotata, a seconda delle opzioni attive.
Risposta e soluzione
Il problema era dovuto all’opzione «Cancella cookie e dati dei siti ogni volta che chiudi il browser» attivata in Impostazioni ▸ Cookie e autorizzazioni per i siti ▸ Gestisci e cancella cookie e dati dei siti
. Disattivando questa impostazione Edge torna a memorizzare correttamente i cookie.
Soluzione rapida passo‑passo
- Apri Microsoft Edge.
- Vai su Impostazioni (⋯ → Impostazioni).
- Apri Cookie e autorizzazioni per i siti → Gestisci e cancella cookie e dati dei siti.
- Disattiva la voce Cancella cookie e dati dei siti ogni volta che chiudi il browser.
- Chiudi e riapri Edge, accedi a un sito e verifica che, alla successiva riapertura, la sessione sia rimasta attiva.
Suggerimento: per arrivare più velocemente alla pagina corretta, incolla nella barra degli indirizzi edge://settings/content/cookies
oppure edge://settings/clearBrowsingDataOnClose
(non sono link esterni; basta copiare e incollare in Edge).
Che cosa fa esattamente quell’opzione
Quando «Cancella cookie e dati dei siti ogni volta che chiudi il browser» è attiva, Edge elimina in automatico i cookie di tutti i siti e la relativa cache all’uscita. I cookie sono i piccoli file che conservano stato e preferenze: login, carrello, lingua, consensi. Se li rimuovi a ogni chiusura, i siti non possono più “riconoscerti” alla riapertura.
Questa impostazione è utile su PC condivisi o per massima privacy, ma su un dispositivo personale di solito causa più fastidi che benefici. Disattivandola, non rinunci alla privacy: puoi sempre cancellare i dati manualmente o impostare eccezioni sito per sito.
Verifica immediata dopo la correzione
- Apri un sito che richiede accesso (es. posta o social).
- Effettua il login e chiudi completamente Edge (tutte le finestre).
- Riapri Edge e visita di nuovo il sito: se resti loggato, i cookie persistono correttamente.
Controlli da fare nello stesso pannello
- Assicurati che «Consenti ai siti di salvare e leggere i dati dei cookie (consigliato)» sia attivo.
- Se usi «Blocca cookie di terze parti», sappi che può comportare la disconnessione su alcuni siti che si appoggiano a domini esterni per l’autenticazione. Non cancella i cookie all’uscita, ma può simulare lo stesso effetto su certi portali. In caso di problemi, aggiungi il sito alle eccezioni.
- Controlla «Vedi tutti i cookie e i dati dei siti» per verificare che, dopo un riavvio normale, i cookie siano ancora lì.
Nota su InPrivate e profilo Ospite
La Navigazione InPrivate e il Profilo Ospite eliminano sempre i dati alla chiusura per progettazione. Se Edge si apre sempre in InPrivate (per esempio perché il collegamento è stato creato con l’opzione --inprivate
), l’effetto è identico a “non salvare i cookie”. Apri Edge in modalità normale (finestra senza la dicitura “InPrivate” e senza icona dedicata) per testare correttamente la persistenza dei cookie.
Panoramica delle impostazioni utili
Area di impostazioni | Verifica / azione utile | Perché può servire |
---|---|---|
Privacy, ricerca e servizi | Controllare se è attivo «Scegli cosa cancellare ogni volta che chiudi il browser». | Evita la cancellazione automatica di cronologia, download e altri dati. |
Avvio, Home e Nuova scheda | Impostare «Apri le schede della sessione precedente» e abilitare «Precarica la pagina Nuova scheda». | Ripristina le pagine aperte e velocizza il caricamento iniziale. |
Reinstallazione/Edge Insider | Se il problema persiste, reinstallare Edge o provare una build Insider (Beta/Dev/Canary). | Permette di escludere bug della versione stabile o di testare correzioni più recenti. |
Account Microsoft | Effettuare il login per sincronizzare preferiti, cronologia e impostazioni. | Riduce il rischio di perdita dati durante test o reinstallazioni. |
Checklist rapida di diagnosi
- Impostazioni dei cookie: verifica che la cancellazione all’uscita sia disattivata e che i cookie siano consentiti.
- Modalità di navigazione: accertati di usare una finestra normale (non InPrivate né Ospite).
- Estensioni: disattiva temporaneamente componenti “privacy/cleaner” che potrebbero pulire i cookie alla chiusura.
- Software di pulizia: controlla strumenti di ottimizzazione del sistema che includono la voce “pulizia browser all’uscita”.
- Politiche aziendali: su PC gestiti, apri
edge://policy
per vedere se una policy impone la cancellazione dei dati al termine della sessione. - Nuovo profilo di test: crea un profilo Edge vergine e verifica se il problema si ripete.
Approfondimento tecnico
I cookie persistenti vengono salvati nel profilo utente di Edge. Su Windows, il percorso tipico è %LOCALAPPDATA%\Microsoft\Edge\User Data\
(cartella del profilo). Se la cartella viene pulita o resa non scrivibile da software esterni o policy restrittive, è possibile che i cookie non si salvino correttamente. In scenari aziendali, profili itineranti o cartelle reindirizzate possono accentuare il problema.
È importante distinguere tra:
- Cookie cancellati all’uscita (l’opzione discussa in questa guida);
- Cookie bloccati (es. blocco dei cookie di terze parti);
- Sessioni scadute lato server (dipende dal sito, non dal browser).
Se il comportamento interessa tutti i siti e coincide con la chiusura di Edge, la causa è quasi sempre un’impostazione lato browser o una pulizia automatica eseguita localmente.
Come gestire eccezioni e siti di fiducia
In Gestisci e cancella cookie e dati dei siti puoi definire regole specifiche:
- Consenti → aggiungi domini per cui i cookie devono sempre essere permessi;
- Elimina all’uscita → se vuoi la privacy selettiva, aggiungi qui solo i siti non di fiducia;
- Blocca → per domini di cui non vuoi conservare dati.
Queste eccezioni sono utili quando desideri rimanere collegato ai servizi principali (posta, suite aziendali) mantenendo invece una pulizia aggressiva su siti occasionali.
Quando la disconnessione riguarda solo alcuni siti
Se perdi la sessione solo su portali specifici mentre altri funzionano, procedi così:
- Controlla la sezione Cookie di terze parti. Alcune piattaforme usano domini esterni per l’autenticazione o il consenso ai cookie; se bloccati, l’accesso non persiste.
- Apri Altri strumenti → Strumenti di sviluppo → Application > Storage > Cookies per vedere se i cookie vengono scritti e con quale scadenza.
- Verifica che non sia attivo un blocco script (estensioni tipo anti‑tracking) che impedisce l’impostazione del cookie di login.
Politiche e ambiente aziendale
Se vedi il messaggio “Il browser è gestito dalla tua organizzazione” nelle Impostazioni di Edge, alcune scelte potrebbero essere imposte da policy. Apri edge://policy
e cerca valori come:
ClearBrowsingDataOnExit
(cancella i dati alla chiusura);CookiesBlockedForUrls
/CookiesAllowedForUrls
(regole di blocco/consenso per domini);BlockThirdPartyCookies
(blocco cookie di terze parti a livello globale).
Se una policy forza la cancellazione, la levetta nelle impostazioni può risultare grigia o tornare attiva dopo il riavvio. In quel caso occorre coinvolgere l’amministratore IT.
Estensioni e software di pulizia
Alcune estensioni “privacy” o programmi di ottimizzazione del PC offrono la funzione di pulizia automatica alla chiusura. Per escluderli:
- Disattiva temporaneamente tutte le estensioni di Edge e riprova.
- Se usi utility di pulizia/ottimizzazione, apri le loro impostazioni e togli la spunta a voci come “Cancella cookie alla chiusura di browser”.
- Ripeti il test di persistenza dei cookie.
Riparazione e reinstallazione in sicurezza
Se il problema persiste nonostante i passaggi precedenti:
- Riparazione da Windows: Impostazioni > App > App installate > Microsoft Edge > Opzioni avanzate > Ripara (non perde dati).
- Reinstallazione controllata: salva i preferiti (o effettua l’accesso con un Account Microsoft per sincronizzare), disinstalla Edge e installa nuovamente la versione stabile oppure prova una build Insider (Beta/Dev/Canary) per verificare se il problema è già stato corretto in canali più recenti.
Se durante i test attivi la sincronizzazione, i preferiti e molte preferenze torneranno automaticamente dopo la reinstallazione, riducendo il rischio di perdita di configurazione.
Tabella riassuntiva cause ↔ soluzioni
Causa | Come riconoscerla | Soluzione |
---|---|---|
Cancella cookie all’uscita attivo | Cookie spariscono per tutti i siti a ogni riavvio | Disattivare la levetta in Gestisci e cancella cookie e dati dei siti |
Finestra InPrivate o Ospite | Interfaccia con dicitura “InPrivate” | Usare una finestra normale / rimuovere --inprivate dal collegamento |
Blocco cookie di terze parti | Accessi che non restano su pochi siti specifici | Consentire i cookie del dominio coinvolto o aggiungere un’eccezione |
Estensioni/cleaner che puliscono all’uscita | Problema solo quando l’estensione è attiva | Disattivare l’estensione o escludere Edge dalla pulizia |
Policy aziendale | Voce bloccata o ripristinata a ogni avvio, “browser gestito” | Verificare edge://policy e contattare l’amministratore |
Profilo browser danneggiato | Problema non presente in un profilo nuovo | Migrare al nuovo profilo o ricrearlo |
Domande frequenti
La prevenzione del tracciamento “Rigida” cancella i cookie?
No. Aumenta i blocchi (soprattutto di terze parti) ma non elimina automaticamente i cookie alla chiusura. L’effetto “logout” su alcuni siti può dipendere dal blocco dei domini esterni di autenticazione.
Posso tenere pulizia automatica ma restare loggato su pochi siti?
Sì: mantieni abilitata la cancellazione all’uscita, ma aggiungi i siti fidati in Consenti e rimuovili da Elimina all’uscita. In alternativa, crea una lista di eccezioni per i cookie.
Il ripristino delle impostazioni non ha risolto. È normale?
Sì: il ripristino riporta molti parametri ai default, ma se un’estensione, una policy o un software esterno riapplica la pulizia all’uscita, il problema riappare. Occorre disabilitare la causa a monte.
Perché la cronologia resta, ma i login no?
La cancellazione all’uscita può riguardare solo cookie/cache. Se hai attivato la pulizia selettiva (da Privacy, ricerca e servizi > Scegli cosa cancellare ogni volta che chiudi il browser), è possibile che la cronologia non venga toccata ma i cookie sì.
Edge aggiornato può aiutare?
Aggiornare è sempre consigliato: correzioni e miglioramenti di stabilità possono risolvere anomalie, ma se la cancellazione all’uscita è attiva o imposta da terzi, l’aggiornamento da solo non basta.
Che differenza c’è tra cookie di sessione e persistenti?
I primi scadono quando chiudi il browser; i secondi hanno una data di scadenza futura. Se imposti la pulizia all’uscita, entrambi vengono eliminati.
Procedura completa consigliata
- Disattiva «Cancella cookie e dati dei siti ogni volta che chiudi il browser».
- Controlla che «Consenti ai siti di salvare e leggere i dati dei cookie» sia attivo.
- Verifica di non essere in InPrivate o Ospite.
- Disabilita temporaneamente estensioni e software di pulizia.
- Testa con un profilo Edge nuovo; se funziona, migra a quello.
- Se il dispositivo è gestito, esamina
edge://policy
e coinvolgi l’IT. - In ultima istanza, ripara o reinstalla Edge e ripeti i test.
Conclusioni
Quando Edge “non conserva i cookie”, nella maggior parte dei casi la causa è l’opzione di cancellazione automatica all’uscita. Disattivandola e verificando estensioni/policy esterne, la persistenza di login e preferenze torna immediatamente alla normalità. Gli ulteriori suggerimenti di questa guida aiutano a rinforzare la configurazione e a prevenire ricadute, soprattutto su PC condivisi o gestiti.
Con la sola disattivazione dell’opzione di cancellazione all’uscita, l’utente ha risolto definitivamente il problema.
Altri suggerimenti pratici
- Precarica Nuova Scheda: migliora la reattività all’avvio, utile se hai impostato il ripristino delle schede della sessione precedente.
- Sincronizzazione: accedendo con un Account Microsoft riduci i rischi di perdita dei preferiti durante riparazioni o reinstallazioni.
- Lista bianca mirata: usa Consenti per i domini principali (mail, strumenti di lavoro) e lascia la pulizia per i siti occasionali.
- Backup periodico: esporta i preferiti e salva le impostazioni più importanti, così puoi ripristinarle in pochi minuti.
Riepilogo in una frase: se Edge cancella i cookie a ogni chiusura, disattiva la voce “Cancella cookie e dati dei siti ogni volta che chiudi il browser” e controlla che nessuna estensione, policy o utility esterna stia forzando la pulizia automatica.