Windows 11: come aggiungere più di due orologi sulla barra delle applicazioni (limiti, alternative e soluzioni)

In Windows 11 il pannello Data/Ora consente di aggiungere solo due orologi extra oltre a quello di sistema. Se ti servono più fusi orari “a colpo d’occhio”, ecco cosa puoi (e non puoi) fare, con alternative pratiche per mantenerne cinque o più senza compromettere stabilità e usabilità.

Indice

Panoramica della domanda

Alcuni utenti ricordano di aver visto in passato fino a cinque orologi nell’area di notifica. In realtà, il limite “nativo” di Windows è sempre stato contenuto: in Windows 11 è possibile mostrare solo due orologi aggiuntivi oltre a quello principale. Se desideri più fusi direttamente in taskbar, serve una soluzione alternativa (app dedicate o flussi di lavoro differenti). Qui sotto trovi una guida completa: limiti, impostazioni, app consigliate, pro/contro e consigli per scegliere.

Limite integrato di Windows 11: cosa prevede davvero

  • Numero massimo: Windows 11 consente di configurare due orologi extra (per un totale di tre orari visibili nel riquadro calendario).
  • Dove compaiono: non in linea nella taskbar, ma nel flyout del calendario (aperto con Win+Alt+D o clic sull’ora).
  • Niente hack “sicuri”: non esiste un’impostazione nascosta o un tweak di registro affidabile per aumentare quel numero all’interno dell’interfaccia nativa. Le modifiche non documentate possono causare instabilità e spesso non funzionano dopo gli aggiornamenti.

Impostare correttamente i due orologi aggiuntivi (guida passo‑passo)

  1. Apri Impostazioni con Win+I.
  2. Vai su Ora e lingua ▸ Data e ora.
  3. Nella sezione Impostazioni correlate clicca su Orologi aggiuntivi (potrebbe aprirsi il pannello classico).
  4. Spunta Mostra questo orologio per ciascuno dei due slot disponibili.
  5. Scegli il fuso orario dal menu a tendina e assegna un nome breve e chiaro (es. NYC, UTC, Tokyo).
  6. Clicca su OK. Da ora li vedrai nel flyout calendario (Win+Alt+D).

Suggerimenti rapidi

  • Abbreviazioni: usa sigle corte (UTC, PST, CET) per evitare troncamenti.
  • Priorità: metti per primo il fuso più importante; nel flyout resta più in evidenza.
  • Secondi e 24h: puoi attivare il formato 24 ore e, nelle build più recenti, la visualizzazione dei secondi sull’orologio di sistema. Non influisce sul numero di orologi extra, ma migliora la leggibilità.

Perché Microsoft mantiene il limite a due (e perché non è un bug)

La scelta riflette un compromesso tra semplicità dell’interfaccia, leggibilità e coerenza visiva. Aggiungere più orologi nella barra delle applicazioni comprimerebbe lo spazio delle icone, soprattutto su display piccoli o con scaling elevato. Inoltre, il flyout calendario è pensato come punto di consultazione rapida — non come pannello densissimo di informazioni. Per esigenze più spinte, Microsoft offre un’app dedicata (Orologio) e la piattaforma Store per software di terze parti.

Soluzioni alternative per avere più di due orologi

Se ti occorrono quattro, cinque o dieci fusi orari sempre a portata, valuta questi approcci. La tabella riassume la situazione; sotto trovi anche le istruzioni pratiche.

OpzioneCome funzionaProContro
App Orologio di Microsoft (pre‑installata o scaricabile dallo Store)Sezione World Clock con città illimitateGratuita, integrata con Windows, vista compattaNon mostra gli orologi sulla taskbar; va aperta per consultarli
Sharp World ClockWidget indipendente con più fusi orariElevata personalizzazione, temi, layout multipliA pagamento (con prova limitata)
Anuko World ClockSostituisce/integra la barra di sistemaVisualizzazione diretta in taskbar, molte opzioniLicenza commerciale, interfaccia datata
App Store (es. World Clock – Time Zones)Utility UWP con popup o pannelli ancorabiliSpesso gratuite o low‑costFunzionalità e design variabili

App Orologio (World Clock): configurazione efficace

  1. Apri Orologio dal menu Start.
  2. Vai alla scheda World Clock (o Mondo).
  3. Cerca e aggiungi tutte le città che ti servono.
  4. Usa la vista comparativa per vedere a colpo d’occhio l’ora corrente e le differenze.
  5. Consiglio: posiziona l’app in Snap Layout accanto a Teams/Outlook per una consultazione costante durante le riunioni.

Limite: non compare in taskbar accanto all’orologio di sistema. Tuttavia, puoi ancorare l’app alla barra (click destro sull’icona ▸ Aggiungi alla barra delle applicazioni) e tenerla su un desktop virtuale dedicato ai meeting.

Sharp World Clock: quando ti serve la massima personalizzazione

  • Consente molti orologi con città/fusi personalizzati, formati 12/24h, secondi, date, offset personalizzati e skins.
  • Supporta allarmi, orari di lavoro, indicatore di alba/tramonto, mappe mondo.
  • Puoi disporre gli orologi come strisce sottili vicino alla taskbar per un “effetto taskbar” senza toccare quella di Windows.

Setup consigliato:

  1. Installa la versione di prova.
  2. Crea un profilo per i fusi che consulti più spesso (es. Progetto Asia, Team Globale).
  3. Riduci il font e l’altezza dei widget per massimizzare lo spazio orizzontale.
  4. Blocca i widget (“always on top”) solo quando serve, per non coprire altre app.

Anuko World Clock: l’opzione “taskbar‑like”

  • Integra più orologi nell’area della taskbar o come pannello adiacente, mantenendo sempre visibili i fusi chiave.
  • Offre numerose opzioni di layout, indicatori giorno/notte e allineamento a destra o sinistra della barra.

Nota: interfaccia essenziale ma molto funzionale. Valuta la licenza se ti serve una soluzione sempre attiva e a prova di aggiornamenti.

Altre app dal Microsoft Store

Nel Microsoft Store trovi utility leggere come “World Clock – Time Zones”, spesso focalizzate su un popup richiamabile dalla taskbar o su una mini‑finestra sempre in primo piano. Ideali se vuoi più di due orologi ma non ti serve un’integrazione profonda nella barra di sistema.

Raccomandazione pratica (in base ai casi d’uso)

  • Consultazioni occasionali: resta su Orologi aggiuntivi (2) + app Orologio ▸ World Clock. È la via più sicura, zero costi.
  • Taskbar “sempre piena” di orologi: scegli un software terzo come Sharp World Clock o Anuko (valuta costo, supporto, compatibilità con le tue build di Windows).
  • Meeting e pianificazione: sfrutta Outlook e Teams per visualizzare più fusi in calendario: molto più comodo che saturare la taskbar.
  • Ambienti aziendali: preferisci soluzioni gestibili via policy e con vendor affidabili, evitando hack non documentati.

Workflow alternativi (integrati e “quasi‑integrati”)

Scorciatoia da tastiera

Win+Alt+D apre il calendario: vedi l’ora locale e i due orologi extra in un secondo, senza muovere il mouse.

Widget di Windows 11

Al momento non esiste un widget ufficiale “World Clock” di Microsoft integrato nel pannello Widget. Tieni d’occhio lo Store: grazie al supporto di widget di terze parti, potrebbero comparire opzioni leggere e gratuite che mostrano più orari nel riquadro dedicato, senza toccare la taskbar.

Outlook/Teams: più fusi dove servono davvero

  • Outlook desktop: dalle Opzioni ▸ Calendario ▸ Fusi orari puoi aggiungere ulteriori bande orarie sulla vista calendario, ottime per pianificare riunioni.
  • Outlook (nuovo) e Teams: durante la creazione di un evento, aggiungi i partecipanti e verifica rapidamente l’ora locale: eviti conversioni manuali e cambi di finestra continui.

“Finestra‑orologio” ancorata alla taskbar

Se ti basta un clic per aprire un pannello con molti orologi, crea una web app (PWA) o una finestra dedicata dell’app Orologio e fissala sulla taskbar. Non è un’integrazione nel riquadro orario, ma è a portata di clic e non occupa spazio quando non la usi.

PowerShell: tabella degli orari su richiesta (per utenti avanzati)

Vuoi controllare rapidamente 5‑10 fusi senza installare nulla? Crea uno script che stampa una tabella con l’ora corrente nelle regioni che ti interessano. Ecco un esempio che puoi adattare:

$zones = @(
  @{ Name = 'New York';   Id = 'Eastern Standard Time' }
  @{ Name = 'Londra';     Id = 'GMT Standard Time' }
  @{ Name = 'Roma';       Id = 'W. Europe Standard Time' }
  @{ Name = 'Singapore';  Id = 'Singapore Standard Time' }
  @{ Name = 'Tokyo';      Id = 'Tokyo Standard Time' }
  @{ Name = 'Sydney';     Id = 'AUS Eastern Standard Time' }
  @{ Name = 'UTC';        Id = 'UTC' }
)

$nowUtc = [DateTime]::UtcNow
$rows = foreach ($z in $zones) {
$tz  = [TimeZoneInfo]::FindSystemTimeZoneById($z.Id)
$dt  = [TimeZoneInfo]::ConvertTime($nowUtc, [TimeZoneInfo]::Utc, $tz)
[PSCustomObject]@{
Citta     = $z.Name
Fuso      = $z.Id
Ora       = $dt.ToString('HH:mm')
Giorno    = $dt.ToString('ddd dd MMM')
DifferenzaUTC = $tz.BaseUtcOffset.ToString()
}
}

$rows | Sort-Object Citta | Format-Table -AutoSize 

Come usarlo: salva il codice in C:\Scripts\WorldTimes.ps1, quindi crea un collegamento che apre PowerShell con -NoExit -ExecutionPolicy Bypass -File "C:\Scripts\WorldTimes.ps1". Ancoralo alla taskbar: con un clic ottieni una tabella sempre aggiornata. Non è “dentro” la barra, ma è velocissimo e non costa nulla.

Valutazione comparativa: quale soluzione scegliere?

Decidi in base a tre criteri: visibilità, costo, manutenibilità.

  • Visibilità: vuoi i fusi sempre a vista mentre lavori? Scegli un widget dedicato. Ti basta una consultazione rapida ogni tanto? Usa il flyout nativo o l’app Orologio.
  • Costo: se il budget è zero, l’accoppiata Orologio + script copre quasi tutti i casi. Per team globali che pianificano di continuo, un software commerciale si ripaga in produttività.
  • Manutenibilità: le app dal Microsoft Store tendono a seguire più fedelmente le evoluzioni di Windows 11. Preferisci fornitori attivi e con aggiornamenti frequenti.

Trucchi e “best practice” per i fusi orari

  • Usa “UTC” come uno dei due orologi nel flyout: è lo standard per log, backup, servizi e strumenti DevOps. Avrai sempre un riferimento neutro.
  • Nomenclatura coerente: scegli se usare città (New York, Tokyo) o sigle (EST, JST). Evita mix confusi (LA può significare Los Angeles o Louisiana).
  • Evita i doppioni: se in app Orologio crei una griglia con 10 città, non replicarle tutte in un widget esterno. Mantieni una singola “fonte di verità”.
  • Attenzione all’ora legale: scegli la città (es. New York) più che la sigla (es. EST), per ridurre gli errori durante i cambi di DST.

Domande frequenti

Posso mostrare più di due orologi direttamente nella barra delle applicazioni di Windows 11 senza software esterno?

No: il limite nativo è due. Altri orologi richiedono app di terze parti o flussi alternativi (Orologio, Outlook/Teams, widget dedicati, script).

È sicuro usare software terzo per avere più orologi?

Sì, se scegli prodotti affidabili: scarica da fonti note (Microsoft Store o sito ufficiale), evita installer “ripacchettati”, verifica la firma digitale e l’assenza di funzionalità invasive (driver, servizi superflui). Nei contesti aziendali, coinvolgi l’IT.

C’è un’impostazione per riportare gli orologi nella taskbar come su versioni passate di Windows?

No. Anche sulle versioni precedenti gli orologi extra comparivano soprattutto nel pannello calendario. Alcune schermate “con molti orologi” viste in passato provenivano da utility esterne, non dal sistema.

Posso vedere l’orologio di sistema su tutti i monitor?

Nelle build recenti di Windows 11 è possibile mostrare l’ora sui monitor secondari tramite le impostazioni della Barra delle applicazioni (comportamenti della barra). Questa opzione non aumenta il numero di orologi aggiuntivi, ma migliora la visibilità multi‑monitor.

Gli hack di registro per aggiungere più orologi funzionano?

In generale no, e sono sconsigliati: possono smettere di funzionare dopo un aggiornamento cumulativo, rompere il pannello della data o introdurre instabilità. Se ti servono più orologi, usa strumenti progettati per questo.

Risoluzione dei problemi

  • Non vedo gli orologi extra: apri il flyout con Win+Alt+D. Se non compaiono, torna in Orologi aggiuntivi e verifica di aver spuntato “Mostra questo orologio”.
  • Ore errate: disattiva/riattiva l’opzione Imposta l’ora automaticamente e verifica il fuso corretto per ciascun orologio extra.
  • DST non allineata: seleziona la città corretta del fuso (es. Los Angeles per il Pacifico) anziché forzare offset manuali.
  • Widget esterni che “saltano” dopo un update: aggiorna l’app alla versione più recente. Se necessario, ricrea il layout (alcune app salvano profili esportabili: usali come backup).

Conclusioni

Windows 11 continua a limitare a due gli orologi aggiuntivi visibili nel pannello data/ora. Non c’è un interruttore per superare questo numero direttamente nella taskbar, e gli hack non documentati non sono una strada affidabile. La soluzione migliore dipende dall’uso:

  • Per un controllo rapido e sicuro: Orologi aggiuntivi + Orologio ▸ World Clock.
  • Per una visualizzazione permanente e ricca: Sharp World Clock o Anuko (valutando costi e supporto).
  • Per la pianificazione: integra i fusi nei calendari di Outlook/Teams, così eviti errori nell’orario delle riunioni.

Qualunque strada tu scelga, mantieni attenzione a leggibilità, coerenza dei nomi e gestione dell’ora legale: sono i tre fattori che, più del numero di orologi, determinano davvero la qualità del tuo flusso di lavoro.


Appendice: checklist veloce

  • Devo superare i 2 orologi nativi? Sì → valuta app esterne (Sharp/Anuko) o un widget; No → usa i due orologi extra + World Clock dell’app Orologio.
  • Budget: zero → app Orologio + scorciatoie; piccolo → app Store; flessibile → suite professionali.
  • Ambiente: aziendale → attenzione a sicurezza e policy; personale → preferisci soluzioni leggere e facilmente disinstallabili.
  • Meeting: metti UTC o il fuso del cliente tra i due orologi extra; aggiungi gli altri in Outlook/Teams.

Riepilogo pratico

  • Windows 11: massimo 2 orologi aggiuntivi (nativamente).
  • Scorciatoia: Win+Alt+D per consultarli al volo.
  • Soluzioni oltre 2: app Orologio (illimitate, ma in finestra), Sharp/Anuko (taskbar‑like), altre app Store.
  • Niente hack di registro: meglio evitare.
  • Per i meeting: usa i calendari con più fusi orari.

Seguendo queste indicazioni avrai un set‑up robusto, chiaro e adatto anche a team distribuiti su più continenti.

Nota: Le interfacce possono variare leggermente a seconda della build di Windows 11 e degli aggiornamenti installati. Le indicazioni riportate mantengono compatibilità generale con le versioni correnti.

Indice