Hai disinstallato i driver audio del tuo Surface Pro con Windows 11 e al riavvio non sono tornati? In questa guida trovi la procedura più sicura e completa per ripristinare l’audio usando i pacchetti ufficiali Microsoft, oltre a verifiche, strumenti e soluzioni alternative se qualcosa va ancora storto.
Panoramica
Quando i driver audio di Surface Pro vengono rimossi manualmente, Windows talvolta non riesce a rilevarli e a reinstallarli in automatico. Il metodo consigliato da Microsoft per rimettere tutto in sesto è installare il pacchetto Drivers and Firmware specifico del proprio modello di Surface. Questo ripristina non solo l’audio (Realtek / Surface Audio / Intel SST), ma anche i componenti correlati che influenzano direttamente la stabilità del suono (controller, firmware, UEFI, ecc.).
Soluzione in breve
Passo | Cosa fare | Perché è utile |
---|---|---|
1 | Identificare il modello esatto di Surface Pro (es. Pro 7, Pro 8, Pro 9, Pro X…) | Ogni modello usa un pacchetto driver/firmware dedicato; Pro X (ARM) segue logiche diverse via Windows Update. |
2 | Scaricare il pacchetto ufficiale Drivers and Firmware del proprio modello dal supporto Microsoft e scegliere il file .msi più recente | Contiene driver audio, grafica, Bluetooth, firmware UEFI e altri componenti firmati Microsoft in un unico installer. |
3 | Installare il pacchetto (tasto destro > Esegui come amministratore) e riavviare | Ripristina in blocco i driver mancanti o danneggiati, inclusi Realtek/Surface Audio e dipendenze (SST/codec). |
4 | Verificare in Gestione dispositivi se, sotto “Controller audio, video e giochi” e “Ingressi e uscite audio”, compaiono le voci Surface/Realtek | Conferma che l’installazione sia andata a buon fine e che il dispositivo audio sia correttamente enumerato. |
5 | Eseguire Windows Update e installare eventuali “Aggiornamenti driver – Surface” o “Firmware” | Allinea i driver alla build di Windows e applica fix recenti per stabilità, consumo e compatibilità. |
Prerequisiti e avvertenze
- Carica la batteria almeno al 40% o collegati all’alimentazione.
- Accedi con un account amministratore.
- Chiudi software audio (DAW, app di registrazione, equalizzatori di terze parti) prima di installare i driver.
- Se usi accessori audio USB-C o dock, scollegali durante l’installazione; li ricollegherai dopo il riavvio.
- Mantieni la build di Windows 11 aggiornata: spesso incide sul corretto caricamento dei driver di piattaforma (SST/ACPI).
Come identificare con precisione il tuo Surface Pro
Individuare il modello corretto è cruciale per scegliere il pacchetto giusto.
- App Surface → Informazioni sul dispositivo: trovi il nome esatto (es. “Surface Pro 9”).
- Impostazioni → Sistema → Informazioni su: controlla modello e processore (Intel/ARM).
- Sotto il kickstand (per alcuni modelli) è presente la sigla stampata che aiuta a risalire al modello.
- PowerShell (facoltativo):
Get-ComputerInfo | Select-Object CsSystemFamily,CsSystemSKUNumber
per dati di piattaforma.
Nota importante: Surface Pro X usa piattaforma ARM (ARM64). Per questi modelli i driver non vengono forniti come pacchetto scaricabile separato: l’aggiornamento avviene tramite Windows Update.
Scaricare il pacchetto “Drivers and Firmware” ufficiale
Dal sito di supporto Microsoft, cerca la pagina “Download drivers and firmware for Surface”, seleziona il tuo modello e scarica il file .msi
più recente. Alcuni suggerimenti pratici:
- Architettura: per Surface Intel scegli il pacchetto x64; evita di mescolare ARM/x64.
- Versione del pacchetto: prediligi la release più recente compatibile con Windows 11, ma se stai risolvendo un problema introdotto da un aggiornamento, può essere utile provare anche la release immediatamente precedente.
- Nomenclatura tipica: i file spesso includono modello e versione di Windows (esempio indicativo:
SurfacePro7Win11XXXX.msi
); assicurati che corrisponda al tuo dispositivo. - Download pulito: salva il file localmente (non eseguirlo direttamente dal browser) per evitare blocchi da SmartScreen o antivirus.
Installare correttamente il pacchetto
- Fai clic destro sul file
.msi
→ Esegui come amministratore. - Segui la procedura guidata. Se richiesto, consenti l’installazione dei driver di dispositivo.
- Al termine, riavvia il Surface. Il riavvio consolida driver e servizi audio (Windows Audio / Audio Endpoint).
Per utenti avanzati o ambienti gestiti: puoi installare in modalità silenziosa con msiexec /i "percorso\file.msi" /qn
(valuta i log /l*v
per diagnosi).
Controlli in Gestione dispositivi
Apri Gestione dispositivi (devmgmt.msc
) e verifica:
- Sotto Controller audio, video e giochi dovresti vedere voci come Realtek High Definition Audio (SST), Surface Audio, o Intel® Smart Sound Technology (Intel® SST) OED.
- Sotto Ingressi e uscite audio verifica Altoparlanti (Surface Speakers) e gli eventuali jack/uscite digitali.
- Assenza di icone gialle/rosse. In caso contrario, apri le proprietà → Stato del dispositivo per leggere il codice errore (es. Codice 10 o Codice 45).
Aggiornare con Windows Update
- Vai in Impostazioni → Windows Update.
- Attiva Ricevi aggiornamenti per altri prodotti Microsoft.
- Premi Controlla aggiornamenti e installa Aggiornamenti driver – Surface e Firmware disponibili.
- Riavvia quando richiesto e verifica l’audio.
Note specifiche per Surface Pro X (ARM)
- I driver sono distribuiti esclusivamente tramite Windows Update; non cercare file
.msi
separati. - Assicurati che l’opzione per ricevere aggiornamenti di altri prodotti Microsoft sia attiva.
- Se non arrivano driver, apri l’app Surface → Informazioni sul dispositivo → Aggiorna per forzare la ricerca di aggiornamenti specifici Surface.
Strumenti utili quando Windows Update non trova nulla
- App Surface: offre un canale preferenziale per aggiornamenti firmware/driver specifici Surface.
- Surface Diagnostic Toolkit: automatizza test e riparazioni comuni su driver, servizi e impostazioni audio.
- Rilevamento modifiche hardware: in Gestione dispositivi → menu Azione → Rileva modifiche hardware; quindi riavvia.
Riparazioni mirate se l’audio resta assente
Disinstallare e ripristinare i dispositivi audio
- In Gestione dispositivi, sotto Controller audio, video e giochi:
- Clic destro su Realtek High Definition Audio (SST) → Disinstalla dispositivo → spunta Elimina il software driver per il dispositivo → Disinstalla.
- Clic destro su Intel Smart Sound Technology (Intel® SST) OED (se presente) → Disinstalla dispositivo.
- Menu Azione → Rileva modifiche hardware.
- Installa nuovamente il pacchetto Drivers and Firmware e riavvia.
Eseguire la risoluzione problemi audio di Windows
- Impostazioni → Sistema → Risoluzione dei problemi → Altri strumenti di risoluzione dei problemi.
- Avvia Riproduzione audio e applica le correzioni proposte (abilitazione servizi, reset dispositivi, impostazioni formato).
Controllare i servizi audio
- Premi Win + R → digita
services.msc
. - Verifica che Windows Audio e Windows Audio Endpoint Builder siano in esecuzione (Avvio: Automatico). Se sono arrestati, avviali; se bloccati, riavvia prima Endpoint Builder, poi Windows Audio.
Verificare l’uscita predefinita e i miglioramenti
- Impostazioni → Sistema → Audio.
- In Scegli dove riprodurre l’audio, imposta Altoparlanti (Surface Speakers) come predefinito.
- Apri le proprietà dispositivo → disattiva temporaneamente Miglioramenti audio ed Equalizzazione volume per escludere conflitti.
Comandi di riparazione del sistema
Apri Prompt dei comandi come amministratore e lancia, nell’ordine:
sfc /scannow
DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
Questi comandi riparano file di sistema e l’immagine di Windows, utili se i componenti audio di base sono corrotti.
Riavvio rapido dei servizi via PowerShell
Restart-Service -Name "AudioSrv","AudioEndpointBuilder" -Force
Verifica con dispositivi esterni
- Collega cuffie cablate (se il tuo modello ha jack) o un altoparlante Bluetooth; se l’audio funziona esternamente, isola il problema agli speaker interni o al relativo driver/codec.
- Prova anche un adattatore USB‑C audio: se funziona, è un ulteriore indizio che il problema riguarda solo il dispositivo interno.
Come evitare che il problema si ripresenti
- Evita driver generici presi da siti non ufficiali o pacchetti Realtek non destinati ai Surface.
- Non forzare versioni di driver di un modello su un altro (es. Pro 8 su Pro 7).
- Applica sempre gli aggiornamenti firmware/driver proposti da Windows Update dopo l’installazione del pacchetto.
- Controlla le app che prendono il controllo esclusivo dell’audio (impostazioni avanzate in Windows e nelle singole app).
Segnali di possibile guasto hardware
- Gli altoparlanti interni non funzionano ma cuffie, Bluetooth e USB‑C sì, dopo reinstallazione driver e reset impostazioni.
- Rumori anomali (scoppiettii, ronzii) anche in UEFI/BIOS o in ambienti “puliti”.
- Device Manager mostra ripetutamente errori di avvio dispositivo (Codice 10) nonostante reinstallazioni e aggiornamenti.
In questi casi, valuta l’assistenza: il pacchetto driver non può correggere un difetto fisico dello speaker o del codec.
Esempio di percorso completo consigliato
- Identifica il modello con l’App Surface.
- Scarica il pacchetto Drivers and Firmware più recente per quel modello.
- Installa come amministratore, poi riavvia.
- Verifica in Gestione dispositivi che compaiano Realtek/Surface Audio e che non ci siano icone di errore.
- Esegui Windows Update e applica driver/firmware residui.
- Se ancora muto: esegui la risoluzione problemi audio, ricontrolla i servizi, valuta Surface Diagnostic Toolkit.
- Come ultima risorsa: disinstalla i dispositivi audio (con rimozione del software), rileva modifiche hardware, reinstalla il pacchetto e riavvia.
Domande frequenti
Non trovo il mio modello nell’elenco: quale pacchetto scelgo?
Scegli sempre e solo il pacchetto che riporta il tuo modello esatto. Se il modello è molto recente, potrebbe essere indicato con una dicitura simile (es. “Surface Pro 9 for Business”). Evita tentativi con pacchetti di altri modelli.
Ho installato il pacchetto ma “Nessun dispositivo di output audio installato” continua ad apparire
Controlla in Gestione dispositivi se è presente Intel® SST OED e se mostra errori. Disinstalla Intel® SST e Realtek con rimozione del software, quindi rileva modifiche hardware e reinstalla il pacchetto. Esegui anche sfc
e DISM
.
Uso Surface Pro X: posso scaricare un MSI da installare manualmente?
No, i modelli ARM come Pro X ricevono driver esclusivamente tramite Windows Update e tramite App Surface.
L’audio funziona ma è distorto o l’uscita passa da sola al Bluetooth
Disattiva temporaneamente i miglioramenti audio nelle proprietà del dispositivo, imposta manualmente il dispositivo predefinito e verifica che eventuali cuffie/altoparlanti Bluetooth non si connettano automaticamente (impostazioni Bluetooth e profili audio delle app).
Dopo l’installazione compare un aggiornamento firmware: devo applicarlo?
Sì. Firmware e driver sono complementari; gli aggiornamenti firmware spesso contengono fix per stabilità, gestione energia e periferiche audio integrate.
Checklist finale
- Modello Surface identificato con certezza.
- Pacchetto Drivers and Firmware più recente scaricato per quel modello e architettura corretti.
- Installazione eseguita come amministratore + riavvio.
- Device Manager senza errori su audio/SST; altoparlanti visibili in Ingressi e uscite audio.
- Windows Update completato (driver & firmware).
- Impostato Altoparlanti (Surface Speakers) come predefinito; eventuali miglioramenti disattivati per test.
- Risoluzione problemi audio eseguita; servizi audio in esecuzione.
- Surface Diagnostic Toolkit eseguito, se necessario.
Perché questo metodo è il più affidabile
- Affidabilità: utilizza driver firmati e testati specifici per Surface, riducendo conflitti e instabilità.
- Completezza: non ripristina solo l’audio, ma anche componenti di piattaforma e firmware che incidono sul sottosistema audio.
- Semplicità: un unico
.msi
gestisce tutto senza cercare manualmente singoli driver Realtek/Surface Audio.
Appendice: mappa indicativa dei componenti audio
Le denominazioni possono variare leggermente tra generazioni, ma in generale troverai:
Componente | Dove lo vedi | Note |
---|---|---|
Realtek High Definition Audio (SST) | Controller audio, video e giochi | Driver codec principale per altoparlanti e jack (modelli Intel). |
Intel® Smart Sound Technology (OED) | Controller audio, video e giochi | Controller audio di piattaforma; richiesto per il corretto funzionamento del codec. |
Surface Audio | Controller audio, video e giochi | Voce che aggrega ottimizzazioni specifiche Surface su alcune generazioni. |
Altoparlanti (Surface Speakers) | Ingressi e uscite audio | Dispositivo di output; impostalo come predefinito. |
Surface Dock Audio / USB‑C Audio | Ingressi e uscite audio | Appare quando usi dock o adattatori esterni. |
Consigli extra
- Se hai eseguito un upgrade importante di Windows, ripeti l’installazione del pacchetto per riallineare i driver.
- Quando testi, disconnetti periferiche Bluetooth per evitare che rubino il ruolo di dispositivo predefinito.
- In ambienti aziendali, verifica che policy o software di sicurezza non blocchino l’installazione
.msi
. - Se usi software professionali (DAW), imposta la latenza e il formato di campionamento in modo coerente con Windows (es. 24 bit 48 kHz) per evitare click o drop‑out.
Note specifiche riassunte
- Surface Pro X (ARM): driver esclusivi via Windows Update. Assicurati che l’opzione per gli aggiornamenti Microsoft sia attiva.
- Se Windows Update non trova nulla:
- Apri l’app Surface → Informazioni sul dispositivo → Aggiorna.
- Esegui il Surface Diagnostic Toolkit.
- In casi estremi: disinstalla il dispositivo audio da Gestione dispositivi, usa Rileva modifiche hardware e riavvia.
Conclusione
Il ripristino dell’audio su Surface Pro con Windows 11 è più rapido e stabile quando si usano i pacchetti ufficiali Drivers and Firmware dedicati al proprio modello. Seguendo i passaggi proposti — identificazione del modello, installazione del .msi
, verifica in Gestione dispositivi e completamento con Windows Update — risolvi la maggior parte dei problemi in modo pulito, senza rischiare incompatibilità o configurazioni parziali. Se l’audio continua a mancare, gli strumenti Surface e le procedure di diagnosi avanzata ti aiuteranno a capire se si tratta di una questione software residua o di un possibile guasto hardware.