TUI non si apre su Edge (Windows): come risolvere l’errore Akamai “Access Denied” in modo definitivo

Quando apri il sito TUI da Edge su Windows compare “Access Denied” di Akamai, mentre su iPhone/iPad tutto funziona? In questa guida trovi cause probabili, controlli mirati e procedure risolutive passo‑passo per riportare TUI a funzionare sul PC senza compromettere sicurezza o privacy.

Indice

Panoramica del problema

Il sintomo tipico è la comparsa di una pagina di errore ospitata su errors.edgesuite.net (infrastruttura Akamai) ogni volta che provi a visitare un dominio TUI dal PC Windows con Microsoft Edge. Lo stesso sito risulta invece accessibile da iPhone o iPad, spesso sulla stessa rete domestica o mobile. Il comportamento suggerisce un blocco applicato dal Web Application Firewall (WAF) di Akamai alla singola combinazione “dispositivo + rete” oppure “indirizzo IP pubblico”.

Perché appare “Access Denied” di Akamai

Akamai protegge i siti (come TUI) con regole che bloccano traffico considerato sospetto. Alcuni esempi di trigger:

  • Reputazione dell’IP (IP inserito in blacklist temporanee o con segnalazioni di traffico anomalo).
  • Parametri HTTP, cookie o header anomali (spesso causati da estensioni, ad‑blocker, riscrittori di header, antivirus con ispezione HTTPS).
  • Traffico proveniente da VPN, proxy, reti aziendali o CGNAT che condividono lo stesso IP tra molti utenti.
  • Incongruenze di DNS o geolocalizzazione (resolver che instrada verso nodi lontani oppure DoH che altera le verifiche lato CDN).

Dove può trovarsi la causa

LivelloPossibili cause
Locale (PC / browser)Cache o cookie corrotti, estensioni (ad‑block, antivirus web shield), DNS risolto male, file hosts modificato, data/ora errate.
ReteIP pubblico segnalato o geolocalizzato fuori area, VPN/proxy attivo, DNS over HTTPS incompatibile con alcuni controlli del CDN.
Server/CDNRegole WAF troppo restrittive o block‑list che include l’IP assegnato dall’ISP.

Diagnosi rapida in pochi minuti

Prima di interventi più profondi, prova nell’ordine:

  1. Finestra InPrivate: in Edge premi Ctrl+Shift+N e apri TUI. Se funziona, il problema è nei dati del sito o in un’estensione.
  2. Secondo browser: testa con Chrome o Firefox sullo stesso PC. Se funziona, Edge è l’area da ripristinare.
  3. Hotspot mobile: collega il PC alla rete del telefono. Se TUI si apre, la causa è l’IP pubblico o il router.

Percorso diagnostico completo

Verifiche e ripristino su Microsoft Edge

Queste azioni risolvono la maggior parte dei casi dovuti a dati corrotti o estensioni.

Pulisci dati solo per i domini TUI

  1. Apri ImpostazioniCookie e autorizzazioni sitoVisualizza tutti i cookie e i dati dei siti (oppure digita edge://settings/siteData nella barra degli indirizzi).
  2. Cerca “tui” e rimuovi tutte le voci trovate (cookie, local storage, indexedDB).
  3. Riapri TUI. Se va, era un problema di dati del sito.

Disattiva temporaneamente le estensioni

  1. Apri edge://extensions/.
  2. Disattiva tutte le estensioni (in particolare ad‑blocker, script‑blocker, antivirus web, plugin coupon, “privacy guard”, traduttori, downloader).
  3. Riprova TUI. Se ora funziona, riattiva le estensioni una alla volta per individuare la colpevole e lasciare disattivata/riconfigurata solo quella.

Aggiorna Edge e verifica il profilo

  • Vai su edge://settings/help e installa eventuali aggiornamenti.
  • Se usi più profili, prova dal profilo “Ospite” o creane uno nuovo: a volte le policy di un profilo aziendale iniettano header che il WAF non gradisce.

Hard reload

Con la pagina TUI aperta premi Ctrl+F5 per forzare un ricaricamento senza usare la cache.

Controlli di sistema su Windows

Verifica data e ora

  1. ImpostazioniData/ora → abilita “Imposta ora automaticamente” e “Imposta fuso orario automaticamente”.
  2. Premi “Sincronizza ora”. Una data/ora errata può invalidare certificati e firme che il WAF verifica.

File hosts e proxy di sistema

  1. Apri C:\Windows\System32\drivers\etc\hosts con Blocco note in modalità amministratore. Assicurati che non ci siano righe che contengono “tui”.
  2. ImpostazioniRete e InternetProxy: disattiva “Usa un server proxy” se non lo hai configurato volontariamente.

Ispezione HTTPS di antivirus/firewall

Suite di sicurezza con web shield o HTTPS scanning possono riscrivere gli header. Per prova:

  1. Disattiva temporaneamente la sola funzione di ispezione HTTPS (non l’intero antivirus, se possibile).
  2. Riprova TUI. Se il sito funziona, crea un’eccezione per i domini TUI o lascia disabilitata solo quell’analisi.

Nota: evita di restare a lungo senza protezione; si tratta solo di un test.

Reset Winsock (solo se necessario)

Se sospetti stack di rete corrotto:

cmd (Esegui come amministratore)
netsh winsock reset
netsh int ip reset
shutdown /r /t 0

Il PC verrà riavviato; verifica poi l’accesso a TUI.

Rete e DNS

Scollega VPN/Proxy/acceleratori

  • Disconnetti VPN, WARP/1.1.1.1, AdGuard per Windows, proxy aziendali o estensioni VPN nel browser.
  • Chiudi e riapri Edge. Se TUI ora funziona, la causa era l’uscita da IP “non fidato” per il WAF.

Flush e cambio DNS

  1. Apri Prompt dei comandi come amministratore e lancia: ipconfig /flushdns ipconfig /registerdns
  2. Imposta un DNS pubblico affidabile (Cloudflare 1.1.1.1 o Google 8.8.8.8):
    • ImpostazioniRete e InternetWi‑Fi/EthernetProprietàImpostazioni DNSModificaManuale → abilita IPv4 → inserisci i server DNS.
  3. Se in Edge è attivo il DNS over HTTPS (DoH), per prova disattivalo: edge://settings/privacySicurezza → disattiva “Usa server DNS sicuro…”.

Riavvio del router e nuovo IP

  • Spegni il router per 2–5 minuti e riaccendilo per tentare di ottenere un nuovo indirizzo IP pubblico.
  • Se il tuo ISP usa CGNAT, potresti condividere l’IP con altri: verifica la possibilità di uscita con IP dedicato.

Test con hotspot mobile

  • Condividi la rete del telefono e collega il PC. Se TUI si apre, la rete domestica o l’IP pubblico sono la fonte del blocco.

Parametri protocollo avanzati (solo per test)

Alcuni WAF presentano incompatibilità temporanee con HTTP/3/QUIC.

  1. Apri edge://flags e cerca “QUIC” o “HTTP/3”.
  2. Imposta su Disabled, riavvia Edge e riprova TUI.
  3. Se non cambia nulla, ripristina i flag su Default.

Attenzione: i flag sono opzioni sperimentali; modifiche non necessarie vanno evitate.

Tabella cause → azioni consigliate

ScenarioSegnaleAzione prioritaria
TUI funziona in InPrivateSolo il profilo normale è bloccatoPulisci dati per i domini TUI e disattiva estensioni sospette
TUI funziona su hotspotRete domestica/IP pubblico in blacklistRiavvia router, richiedi nuovo IP o contatta ISP
Altri siti ok, solo TUI bloccatoRegola WAF specificaRaccogli “Reference #” e contatta assistenza TUI
Blocco con VPN attivaCon VPN disattivata funzionaNon usare VPN con TUI o cambia endpoint/fornitore
Edge aggiornato, altri browser okIncompatibilità estensione/profiloProfilo nuovo, estensioni a zero, ripristino impostazioni

Procedura risolutiva guidata

  1. Prova InPrivate. Se funziona, passa al punto 2; se no, vai al punto 4.
  2. Cancella dati TUI da edge://settings/siteData e riprova.
  3. Estensioni OFF: disattivale tutte, poi riattiva una per volta individuando quella problematica.
  4. VPN/Proxy OFF: disconnetti o chiudi qualsiasi tunnel.
  5. Flush DNS e DNS pubblico: ipconfig /flushdns Configura 1.1.1.1 o 8.8.8.8 a livello di sistema.
  6. Hotspot mobile: se funziona, il tuo IP pubblico è coinvolto → riavvia router o contatta ISP.
  7. Flag QUIC/HTTP/3 (solo test): prova a disattivarli e verifica.
  8. Raccolta informazioni per il supporto (vedi sezione dedicata) e contatto TUI.

Pro e contro delle contromisure principali

AzioneProContro
Svuotare cache/cookie e DNSRapido, non invasivo, spesso risolutivoPerdi sessioni e preferenze del sito
Disattivare estensioni/VPNDiagnosi chiara della causaTemporanea riduzione di privacy/funzionalità
Cambiare IP o reteElimina blocchi legati a IP in blacklistRichiede riavvio router o hotspot, non sempre assegna un nuovo IP
Contattare TUI/ISPSoluzione definitiva lato server o reteRichiede tempi di lavorazione

Suggerimenti mirati e trucchi utili

  • Disabilita per test HTTP/3 o QUIC in edge://flags: con alcuni CDN rimuove incompatibilità temporanee.
  • Screenshot della pagina di errore: fai uno screenshot completo che includa il “Reference #”, la data/ora e l’URL, velocizza la diagnosi.
  • Confronta reti: se la stessa pagina TUI funziona su iPhone (Wi‑Fi) ma non su PC (Wi‑Fi), è probabile un problema locale al PC. Se su iPhone funziona solo in 4G/5G e non in Wi‑Fi, la rete domestica o l’IP pubblico sono i sospettati principali.
  • Controlla IPv6: in rari casi, disattivare temporaneamente IPv6 sulla scheda di rete può cambiare il percorso verso il CDN; esegui il test e poi riattiva.

Raccolta dati da inviare al supporto

Se il problema persiste, prepara queste informazioni prima di contattare TUI o l’ISP:

  • Reference # completo mostrato nella pagina Akamai.
  • Data e ora del tentativo (specifica il fuso orario).
  • IP pubblico della tua connessione domestica (puoi leggerlo dal router o da un servizio di “What is my IP”).
  • Rete usata (Wi‑Fi domestico, aziendale, hotspot mobile, VPN attiva sì/no).
  • Navigatore e versione (Edge → edge://settings/help).
  • Test incrociati già fatti (InPrivate, altro browser, hotspot, estensioni disattivate).
  • HAR/Log di rete (opzionale ma utili): premi F12Network → spunta “Preserve log” → ricarica la pagina con l’errore → clic destro su qualunque richiesta → “Save all as HAR with content”.

Con questi dati, TUI può correlare il tuo tentativo nei log WAF e rimuovere eventuali falsi positivi, mentre l’ISP può verificare se l’IP è stato segnalato e sostituirlo.

FAQ

Perché TUI si apre su iPhone/iPad ma non sul mio PC?

Il dispositivo mobile usa un differente stack (browser, estensioni nulle o diverse) e, se in 4G/5G, anche un altro IP. Se il blocco è dovuto ai dati di Edge o a un’estensione, l’accesso da mobile continua a funzionare. Se invece l’accesso mobile funziona solo in rete cellulare e non in Wi‑Fi, è probabile che l’IP del router sia in blacklist.

Che cos’è il “Reference #” di Akamai?

È un identificativo generato dal WAF che contiene riferimenti al motivo tecnico e al punto della regola che ha scatenato il blocco. Riportarlo al supporto permette di individuare rapidamente la causa.

Disattivare l’antivirus risolve?

Non è consigliabile disattivarlo del tutto. Se il problema è l’ispezione HTTPS, basta disabilitare solo quella funzione o creare un’eccezione per TUI. Mantieni attiva la protezione in tempo reale.

Il blocco sparirà da solo?

A volte sì (es. reputazione IP che si aggiorna), ma può richiedere da ore a giorni. Cambiare IP pubblico o far correggere la regola lato server accelera la soluzione.

È utile reimpostare Edge alle impostazioni predefinite?

Solo se i passi mirati (pulizia dati del sito ed estensioni) non bastano. Puoi farlo da edge://settings/reset, ma perderai personalizzazioni.

Checklist rapida

  • InPrivate → funziona?
  • Altro browser sullo stesso PC → funziona?
  • Disattiva estensioni e web shield → riprova.
  • ipconfig /flushdns e DNS pubblico configurato.
  • Disattiva DoH in Edge per prova.
  • Hotspot mobile → se funziona, problema di rete/IP.
  • Riavvio router → ottieni un nuovo IP.
  • Flag QUIC/HTTP/3 disattivati per test (poi ripristina).
  • Raccogli “Reference #” e contatta TUI/ISP se persiste.

Note per amministratori e reparti IT

  • Header e proxy: verifica appliance che aggiungono header (X‑Forwarded‑For interni, X‑BlueCoat‑VIA, ecc.).
  • SSL inspection: se attiva su gateway, prova un bypass per i domini TUI.
  • Logging: confronta il timestamp dell’utente con i log di uscita NAT; se siete sotto CGNAT, richiedi IP statico o pool diverso.
  • Segmentazione: un test da VLAN diversa aiuta a capire se c’è caching o DPI lungo il percorso.

Conclusioni operative

Nel 90% dei casi, “Access Denied” su TUI dipende da dati del browser/estensioni o dalla reputazione dell’IP pubblico. Procedi dall’interno verso l’esterno: ripulisci i dati del sito, disattiva temporaneamente estensioni e web shield, verifica DNS/DoH e prova un hotspot. Se il sito funziona su rete diversa, concentra gli sforzi su router e IP pubblico (riavvio, richiesta nuovo IP, esclusione da CGNAT). Se persiste, il Reference # e i log di rete consentono a TUI di rivedere le regole WAF e all’ISP di sbloccare l’IP. Così tornerai ad accedere al sito TUI da Edge su Windows con continuità e senza compromessi di sicurezza.


Appendice: procedure dettagliate passo‑passo

Pulire cookie e dati per i soli domini TUI

  1. Apri Edge → ImpostazioniCookie e autorizzazioni sitoVisualizza tutti i cookie e i dati dei siti.
  2. Campo di ricerca: digita tui.
  3. Clicca su Rimuovi accanto a ogni voce trovata (ripeti per tutte).
  4. Chiudi e riapri Edge; accedi a TUI.

Disattivare estensioni in blocco e identificare il colpevole

  1. Digita edge://extensions/.
  2. Porta su Off ogni estensione → prova TUI.
  3. Se ora funziona, riattiva le estensioni una ad una finché il problema ricompare: l’ultima attivata è la causa.
  4. Lascia tale estensione disattivata su TUI o configura whitelist.

Impostare DNS pubblico in Windows 11

  1. ImpostazioniRete e InternetWi‑Fi/EthernetProprietàImpostazioni DNSModifica.
  2. Seleziona Manuale, abilita IPv4.
  3. Server DNS preferito: 1.1.1.1 (o 8.8.8.8); Alternativo: 1.0.0.1 (o 8.8.4.4).
  4. Salva e disconnetti/riconnetti la rete.

Disattivare per test il DNS over HTTPS in Edge

  1. Apri edge://settings/privacy.
  2. Scorri fino a Sicurezza → disattiva “Usa server DNS sicuro…”.
  3. Riprova l’accesso a TUI. Se non cambia, ripristina su Attivo.

Controllare rapidamente il file hosts

Win + R → notepad C:\Windows\System32\drivers\etc\hosts

Se vedi righe che contengono domini TUI, aggiunte in passato per test o blocchi, cancellale. Salva e chiudi (apri Notepad come amministratore se non riesci a salvare).

Verificare risoluzione DNS da Prompt

nslookup www.tui.<estensione>

Controlla che la risposta sia coerente (niente NXDOMAIN). Se sospetti caching corrotto:

ipconfig /flushdns

Che cosa inviare all’assistenza TUI

  • Screenshot completo della pagina errors.edgesuite.net con Reference #.
  • Data/ora del tentativo (con fuso orario) e il tuo IP pubblico.
  • Passi già eseguiti e risultato di test con hotspot/altro browser/estensioni disattivate.
  • HAR di rete (se disponibile).

In sintesi

Il blocco “Access Denied” è quasi sempre ricondotto a cache/estensioni o all’indirizzo IP pubblico. Procedi per esclusione: verifica in InPrivate, ripulisci i dati del sito, disattiva le estensioni, sistema DNS/DoH; se con hotspot funziona, lavora su router/ISP. Con il “Reference #” e le prove raccolte, il supporto TUI e il tuo ISP potranno chiudere il caso definitivamente.

Consiglio finale: dopo aver risolto, riattiva con criterio le protezioni (ad‑block, web shield, DoH), testando TUI a ogni passaggio per evitare di reintrodurre la condizione che causava il blocco.

Indice