New Outlook per Windows: come visualizzare calendario e attività accanto alla posta (My Day, Work Week, To Do)

Non riesci più a fissare calendario e attività accanto alla posta nel New Outlook per Windows? In questa guida trovi spiegazioni chiare, passaggi operativi e workaround per ricreare una vista affiancata con agenda e To Do, ottimizzare i clic e mantenere il focus sul lavoro quotidiano.

Indice

Perché nel New Outlook non c’è più la colonna “fissa” come nel classico

Il New Outlook per Windows (versione desktop unificata, serie 1.2024.x) eredita gran parte dell’esperienza di Outlook su web e ha un’architettura diversa rispetto al client “classico”. In questo passaggio Microsoft ha semplificato la UI e, allo stato attuale, non include la classica colonna laterale ancorabile che mostrava insieme posta, calendario (giorno o settimana lavorativa) e attività. Il risultato è che molti utenti si ritrovano a cambiare spesso area (Posta ↔ Calendario ↔ To Do) con piccoli costi cognitivi e più clic.

La buona notizia: esistono soluzioni pratiche per ridurre al minimo questo switching, mantenendo in vista l’agenda e una lista di attività mentre si lavora sull’Inbox. Non tutte sono equivalenti: alcune funzionano in un solo clic, altre richiedono un compromesso (per esempio perdere la simultaneità con la posta quando si espande a tutto schermo). Nelle sezioni qui sotto trovi il quadro completo con pro e contro e istruzioni passo‑passo.

Panoramica rapida delle opzioni

ApproccioDescrizione operativaVantaggiLimiti / Criticità
“My Day” (icona calendario con ✓)In alto a destra, vicino all’icona delle notifiche, fai clic su My Day ▶︎ si apre un pannello laterale con calendario giornaliero e To Do.Ripristina una vista affiancata senza cambiare finestra; zero configurazione; si richiude/apre rapidamente.Solo visuale giornaliera (niente “Work Week”); le riunioni passate restano elencate; le attività non mostrano colore di ritardo né dettagli estesi.
Espandere il calendario a schermo intero1) Apri My Day.
2) Usa il pulsante di espansione (pop‑out) per aprire il calendario a tutto schermo.
3) Dalla toolbar seleziona Work Week.
Permette di vedere la settimana lavorativa in modo chiaro.Non è simultaneo alla posta: serve un clic per tornare all’Inbox.
Tornare a “Outlook (classico)”Quando presente, disattiva lo switch Try the new Outlook per riaprire il client legacy.Si riottiene la dock laterale con posta + calendario + task.Opzione temporanea: Microsoft ha annunciato una dismissione progressiva del client legacy.
Inviare feedback al team di sviluppoApri Help → Feedback in Outlook o usa il portale di feedback ufficiale.Puoi influenzare la roadmap: l’integrazione estesa è già on their radar secondo la comunicazione del PM.Non risolve subito: dipende da priorità e pianificazione interna.

My Day: la soluzione più rapida per affiancare agenda e attività

My Day è il pannello laterale integrato che porta calendario (giorno) e To Do direttamente nella visuale dell’Inbox. È il modo più veloce per tornare a una vista affiancata senza plug‑in né finestre separate.

Come aprire e chiudere My Day

  1. Nel New Outlook, guarda in alto a destra: individua l’icona calendario con spunta (✓). Fai clic per aprire il pannello.
  2. Per richiuderlo, clicca di nuovo la stessa icona.
  3. Preferisci la tastiera? Usa la scorciatoia Alt + Shift + 5 per aprire/chiudere in un attimo (in alternativa: icona campana → My Day).

Cosa mostra (e cosa no)

  • Calendario: la vista è Giorno. Sono visibili gli appuntamenti della giornata, inclusi quelli già trascorsi (che restano elencati).
  • Attività / To Do: elenco sintetico di task collegati all’account. Puoi spuntare le attività o aprirle per un dettaglio minimo.
  • Limiti noti: nel pannello non sono disponibili la vista Work Week e indicatori avanzati (per esempio colore di ritardo o metadati estesi delle attività).

Consigli d’uso per minimizzare i clic

  • Lascia My Day aperto quando lavori su posta: ti evita switch mentali e ti mantiene in single‑pane flow.
  • Usa Alt + Shift + 5 come toggle quando ti serve tutto lo spazio per i messaggi o i thread.
  • Trasforma email in attività con la logica “Zero Inbox”: appena imposti una scadenza, l’oggetto entra in To Do e lo vedi subito in My Day.

Vedere la Work Week con il trucco dell’espansione

Hai bisogno della settimana lavorativa? Il pannello non la offre, ma puoi ottenerla in pochi step:

  1. Apri My Day in alto a destra.
  2. Nel pannello del calendario clicca su Pop‑out / Espandi (icona della finestra separata).
  3. Si apre il calendario a schermo intero: passa a Work Week dalla toolbar.

Nota: in questa modalità perdi la simultaneità con l’Inbox. Per tornare alla posta basta un clic sulla barra laterale di Outlook o la scorciatoia che usi di solito per la Posta.

Affiancare app e finestre con Snap Layout (Windows 11)

Se vuoi una vera vista dual‑pane con spazio generoso sia per la posta che per le attività/agenda, sfrutta Snap Layout di Windows 11. È semplice, potente e non richiede componenti aggiuntivi.

Scenario consigliato

  • A sinistra: New Outlook con l’Inbox e il pannello My Day aperto.
  • A destra: Microsoft To Do (app desktop) oppure il Calendario a tutto schermo (usando il pop‑out) per la vista Work Week.

Come fare in pratica

  1. Apri Outlook e posizionalo a sinistra con Win +  (oppure trascina la finestra verso il bordo sinistro finché non scatta l’ancoraggio).
  2. Apri To Do o il Calendario espanso e posizionalo a destra con Win + .
  3. Con Win + Z puoi scegliere layout più articolati (50/50, 33/67, colonne multiple). Sui monitor ultrawide valuta 1/3 + 2/3 per dare più spazio all’Inbox.

Pro tip per monitor multipli

  • Se lavori su due schermi, dedica un monitor al pannello operativo (To Do + Calendario Work Week) e l’altro alla posta con My Day sempre visibile.
  • Con Win + Tab crea un Desktop virtuale specifico “Pianificazione” per passare a un contesto pulito quando fai weekly planning.

Gestione attività avanzata: quando aprire direttamente Microsoft To Do

Se le tue attività richiedono filtri, etichette, scadenze granulari o una vista settimanale dettagliata, allora il pannello My Day potrebbe starti stretto. In questi casi apri l’app Microsoft To Do in una finestra dedicata e affiancala con Snap Layout. Ottieni:

  • Liste personalizzate (per progetto/cliente);
  • Priorità e promemoria più visibili;
  • Raggruppamenti e ordinamenti evoluti che il pannello non propone;
  • Maggiori dettagli per ogni task, pur restando in sincronia con Outlook (stesso account).

Scorciatoie e gesti da conoscere

  • Apri/chiudi My Day: Alt + Shift + 5.
  • Snap a sinistra: Win + Snap a destra: Win + .
  • Scegli layout: Win + Z.
  • Passa tra desktop virtuali: Win + Ctrl +  / .

Quando ha senso tornare temporaneamente a Outlook “classico”

Se la tua produttività dipende da una colonna laterale fissa con posta + agenda + task nella stessa finestra, e la finestra separata o i layout affiancati non bastano, puoi valutare il ritorno al client legacy finché l’opzione è disponibile nel tuo tenant o dispositivo.

  1. Controlla se vedi lo switch Try the new Outlook nella barra superiore.
  2. Se presente, disattivalo: si riapre il client classico con la dock laterale tradizionale.

Attenzione: si tratta di una soluzione transitoria, poiché il client legacy è in dismissione progressiva. Puoi usarla come “ponte” mentre consolidano le feature sul New Outlook.

Inviare feedback efficace: aumenta le probabilità che arrivi la “docking sidebar”

Il team di prodotto monitora costantemente i feedback aggregati. Più specifico è, più è utile. Ecco un modello che puoi adattare:

Contesto: reparto vendite, 50 utenti; usiamo la vista affiancata per monitorare lead, call e follow‑up mentre smaltiamo l’Inbox.
Problema: in New Outlook non possiamo ancorare calendario (Work Week) e To Do accanto alla posta; aumentano i clic e perdiamo lo stato mentale.
Impatto: +15‑20 % di tempo speso in switch, più errori di pianificazione.
Richiesta: introdurre una docking sidebar opzionale con supporto Work Week e To Do avanzato (colori ritardo, dettagli), ancorabile a destra/sinistra; scorciatoia per toggle.

Invia il feedback direttamente da Help → Feedback in Outlook e, se possibile, coordina una segnalazione di team: più voci coerenti, più peso sulla roadmap.

Checklist: scegli il tuo setup ideale in 5 minuti

  1. Hai bisogno della Work Week sempre visibile? Se sì, usa Calendario espanso in finestra separata affiancata a Outlook (Snap 50/50 o 33/67).
  2. Preferisci un unico spazio in Outlook? Tieni My Day sempre aperto e usa il toggle Alt + Shift + 5.
  3. Gestisci task complessi? Apri To Do in finestra dedicata e sfrutta filtri/listi personalizzate.
  4. Hai bisogno di “dock fissa” a tutti i costi? Valuta temporaneamente Outlook (classico) se lo switch è disponibile.
  5. Ultimo ma non meno importante: invia feedback strutturato al team di prodotto.

Domande frequenti

Il pannello My Day è personalizzabile?

Puoi alternare rapidamente tra scheda Calendario e scheda To Do, ma la vista del calendario è fissa su Giorno e i dettagli delle attività sono ridotti rispetto all’app To Do.

Le attività in My Day sono le stesse di Microsoft To Do?

Sì. My Day attinge alle liste collegate all’account Microsoft 365/Outlook. Le modifiche si riflettono anche nell’app To Do e viceversa.

Posso impostare la Work Week dentro My Day?

No. Per vedere la settimana lavorativa usa l’espansione (pop‑out) del calendario e seleziona Work Week nella finestra a schermo intero.

Il pannello My Day resta aperto tra un riavvio e l’altro?

In generale My Day resta attivo finché non lo chiudi durante la sessione. Dopo un riavvio dell’app, riaprirlo richiede un clic o la scorciatoia da tastiera.

Perché vedo anche le riunioni già passate?

Il calendario del pannello mostra l’intera giornata cronologica. Se ti distrae, espandi il calendario e usa la vista Work Week oppure filtra dalla finestra principale del Calendario.

Best practice per team e amministratori IT

  • Comunicazione interna: informa in anticipo sul cambiamento della UI e sui workaround; condividi la scorciatoia di toggle di My Day.
  • Linee guida: definisci layout consigliati per ruoli (es. Customer Success → Outlook a sinistra + Calendario Work Week a destra; PM → Outlook + To Do).
  • Formazione rapida: 15 minuti di “brown bag” bastano per far adottare My Day e Snap Layout riducendo tempi morti.
  • Verifica disponibilità client legacy: se per processi critici serve la dock classica, valuta temporaneamente il client legacy finché lo switch è presente.

Confronto sintetico: My Day vs. Finestra separata vs. Classico

EsigenzaMy DayCalendario/To Do in finestra separataOutlook (classico)
Vista affiancata alla postaSì (Giorno + To Do)Sì (con Snap Layout)Sì (dock fissa)
Work Week sempre visibileNoSì (nella finestra Calendario)
Dettagli avanzati To DoLimitatiSì (aprendo l’app To Do)Variabile (dipende da plugin/visuali)
Flessibilità layoutMediaAlta (Snap 50/50, 33/67, multi‑colonna)Media

Ottimizza la giornata con un flusso “triage → pianificazione → esecuzione”

Per mantenere alta l’efficienza anche senza la dock legacy, adotta un flusso in tre tempi:

  1. Triage Inbox (30–45 min)
    Apri l’Inbox con My Day visibile. Per ogni email decidi: rispondi subito (≤2 min), delega, pianifica come task con scadenza.
  2. Pianificazione (10–15 min)
    Espandi il Calendario e passa a Work Week. Distribuisci i blocchi a tempo per i task più importanti; trascina eventuali follow‑up.
  3. Esecuzione (blocchi da 50–90 min)
    Affianca Outlook + To Do. Lavora a batch sui thread più simili; usa il toggle di My Day per liberare spazio quando serve.

Troubleshooting: problemi comuni e come risolverli

  • Non trovo l’icona My Day → Controlla in alto a destra accanto a notifiche/aiuto; prova a massimizzare la finestra o a ridurre lo zoom (100 %).
  • La scorciatoia non funziona → Assicurati che la finestra di Outlook sia attiva. Verifica eventuali tool di terze parti che intercettano Alt + Shift (rimappa se necessario).
  • Il calendario non si apre in finestra separata → Dal pannello My Day usa il pulsante pop‑out/espandi; se hai schermi multipli, controlla che non si apra sull’altro monitor.
  • To Do non sincronizza → Verifica la connessione dell’account Microsoft 365/Outlook; se il problema persiste, chiudi e riapri l’app To Do.

Roadmap: cosa aspettarsi

L’adozione di New Outlook procede a tappe. Diverse richieste utente (tra cui una docking sidebar moderna con calendario e task affiancati) sono state prese in considerazione dal team di prodotto. Monitora gli aggiornamenti ufficiali e, soprattutto, continua a inviare feedback strutturati: più casi d’uso arrivano al team, maggiore sarà la priorità di una soluzione nativa.

Riepilogo operativo

  • Obiettivo: vedere agenda e attività accanto alla posta nel New Outlook.
  • Soluzione più veloce: pannello My Day (vista Giorno + To Do) con toggle Alt + Shift + 5.
  • Vista settimanale: espandi il calendario con il pop‑out e seleziona Work Week.
  • Workaround a valore: Snap Layout (Outlook + To Do/Calendario a schermo affiancato), multi‑monitor e desktop virtuali.
  • Piano B temporaneo: tornare a Outlook (classico) se lo switch è ancora disponibile.
  • Azione consigliata: inviare feedback dettagliati (contesto, impatto, richiesta) per accelerare l’introduzione di una sidebar ancorabile.

Conclusioni

Al momento, New Outlook non offre la stessa colonna fissa per calendario e task del client classico. Il workaround più vicino è My Day, comodo e immediato ma limitato alla vista giornaliera e a funzioni ridotte. Se questa limitazione impatta il tuo flusso:

  • usa temporaneamente Outlook classico (se ancora disponibile),
  • affianca To Do o il Calendario con Snap Layout e/o monitor multipli,
  • invia feedback ben scritto: l’integrazione estesa è in valutazione e la pressione degli utenti può accelerarne lo sviluppo.

Appendice: suggerimenti rapidi

  • Scorciatoia: Alt + Shift + 5 apre/chiude My Day senza mouse.
  • Vista settimanale dettagliata: per task complessi, usa direttamente l’app Microsoft To Do in finestra separata.
  • Aggiornamenti: tieni d’occhio le novità ufficiali sul New Outlook; la richiesta di una docking sidebar è già sul radar del team.
Indice