Vuoi entrare nel “BIOS” del tuo Surface Laptop 6 per cambiare l’ordine di avvio, attivare l’avvio da USB o controllare Secure Boot? Sui Surface recenti il BIOS tradizionale non c’è: al suo posto trovi il firmware UEFI. Ecco come accedervi in modo sicuro e veloce, con consigli pratici e risoluzione dei problemi.
UEFI su Surface Laptop 6: cos’è e perché non esiste il “tasto BIOS”
Nei Surface di ultima generazione, incluso Surface Laptop 6, il BIOS legacy è stato completamente sostituito da UEFI (Unified Extensible Firmware Interface). UEFI è responsabile delle prime fasi di avvio del sistema, dell’inizializzazione dell’hardware e dell’applicazione delle politiche di sicurezza (come Secure Boot e TPM). Di conseguenza, i tradizionali “tasti BIOS” (F2, Canc/Del, ecc.) non hanno effetto: per aprire il menu del firmware si usa una sequenza dedicata o il percorso dalle Impostazioni di Windows.
Due metodi per entrare nel menu UEFI su Surface Laptop 6
Hai due strade, entrambe ufficiali e sicure. Scegli quella che si adatta alla tua situazione.
Metodo | Passaggi | Quando usarlo |
---|---|---|
Sequenza di tasti all’avvio | 1. Spegni completamente il dispositivo. 2. Tieni premuto Volume Su. 3. Premi e rilascia Power, continuando a tenere premuto Volume Su finché compare la schermata UEFI. | Perfetto quando Windows non si avvia o vuoi intervenire prima del boot. |
Dalle Impostazioni di Windows | 1. Start → Impostazioni → Sistema → Ripristino. 2. In Avvio avanzato scegli Riavvia ora. 3. In Scegli un’opzione: Risoluzione dei problemi → Opzioni avanzate → Impostazioni firmware UEFI → Riavvia. | Più semplice se Windows funziona e desideri una procedura guidata. |
Nota importante: sui Surface non esiste un tasto rapido “BIOS” (F2, Del, ecc.). L’accesso avviene esclusivamente con la sequenza Volume Su + Power o tramite l’Avvio avanzato di Windows.
Guida passo‑passo dettagliata
Metodo 1: sequenza di tasti all’avvio
- Arresta completamente il Surface Laptop 6. Evita “Sospensione/Ibernazione”. Dal menu Start scegli Arresta.
- Con il PC spento, tieni premuto Volume Su.
- Premi e rilascia Power continuando a tenere premuto Volume Su finché vedi la schermata Surface UEFI.
- Quando compare il menu, rilascia il tasto Volume Su e naviga con tastiera/trackpad.
Se non funziona al primo tentativo: assicurati che il dispositivo sia davvero spento (nessuna retroilluminazione della tastiera o logo). Attendi 10–15 secondi dopo lo spegnimento e riprova. Se la batteria è molto scarica, collega l’alimentatore.
Metodo 2: dalle Impostazioni di Windows
- Apri Impostazioni (Win + I), vai in Sistema → Ripristino.
- Trova la sezione Avvio avanzato e seleziona Riavvia ora.
- Alla schermata blu, scegli Risoluzione dei problemi → Opzioni avanzate → Impostazioni firmware UEFI.
- Seleziona Riavvia per entrare direttamente nel firmware.
Questa strada è ideale se vuoi evitare combinazioni di tasti e preferisci una procedura visuale.
Cosa puoi fare nel menu UEFI del Surface
La schermata Surface UEFI è strutturata in schede. I nomi possono variare leggermente in base alla versione, ma le funzioni principali sono sempre presenti.
Sezione/Voce | A cosa serve | Consigli pratici |
---|---|---|
Informazioni di sistema | Mostra modello, versione firmware, numero di serie, stato della batteria. | Utile per inventario IT e diagnostica. Annota la versione firmware prima di aggiornare. |
Sicurezza (UEFI password) | Imposta una password UEFI per proteggere l’accesso al firmware. | Usala solo in contesti aziendali; conserva la password in modo sicuro. Per uso personale spesso non è necessaria. |
Secure Boot | Verifica l’integrità dell’avvio e impedisce l’esecuzione di bootloader non attendibili. | Lascia Abilitato per la massima sicurezza. Disabilitalo solo se strettamente necessario (es. strumenti di diagnostica specifici). |
TPM (Trusted Platform Module) | Chip di sicurezza per crittografia e attestazioni (BitLocker, Windows Hello). | Non azzerare il TPM senza un motivo preciso: potresti dover fornire la chiave di ripristino BitLocker al riavvio. |
Boot configuration (ordine di avvio) | Scegli la priorità tra Windows Boot Manager, USB, rete (PXE), ecc. | Per installare da USB, abilita l’opzione USB e spostala temporaneamente in cima. Ripristina poi l’ordine standard. |
Device configuration | Abilita/disabilita componenti integrati (es. fotocamere, microfoni, Bluetooth, Wi‑Fi, porte USB). | Utile in ambienti ad alta sicurezza o per troubleshooting di conflitti hardware. |
Battery Limit (se disponibile) | Limita la carica massima per prolungare la vita della batteria in uso da scrivania. | Attivala se il portatile resta spesso collegato all’alimentazione. |
Avvio da rete (PXE IPv4/IPv6) | Consente il boot da server di distribuzione (WDS/MDT/ConfigMgr/Intune Autopilot). | Per IT: abilita solo quando serve, poi disabilita per ridurre la superficie d’attacco. |
Ripristino impostazioni predefinite | Riporta UEFI ai valori di fabbrica. | Da usare se una modifica errata impedisce l’avvio. Verifica comunque le opzioni di sicurezza dopo il reset. |
Best practice generale: lascia le impostazioni UEFI ai valori di fabbrica se non hai esigenze specifiche. Sono ottimizzate per sicurezza e prestazioni su Surface Laptop 6.
Procedure comuni: esempi pratici
Attivare l’avvio da USB per reinstallare Windows
- Entra nel menu UEFI con uno dei due metodi descritti sopra.
- Apri Boot configuration.
- Abilita USB Boot (se la voce prevede un toggle).
- Porta USB sopra Windows Boot Manager nell’ordine di avvio oppure usa l’opzione Boot override se disponibile.
- Salva ed esci, quindi collega la chiavetta di installazione avviabile (creata con lo strumento ufficiale o con un ISO compatibile UEFI).
Suggerimento: su molti Surface puoi anche avviare rapidamente da USB tenendo premuto Volume Giù e premendo Power all’accensione, a patto che il boot da USB sia abilitato in UEFI.
Impostare una password UEFI
- In UEFI vai su Sicurezza o UEFI password.
- Imposta una password complessa (minimo 12 caratteri, con lettere maiuscole/minuscole, numeri e simboli).
- Annotala in un gestore di password aziendale o personale. Se la dimentichi, potresti non poter modificare le impostazioni del firmware.
Ripristinare i valori predefiniti del firmware
- Apri UEFI → cerca Load Defaults o Reset to default.
- Conferma il ripristino.
- Verifica dopo il riavvio che Secure Boot sia attivo e che l’ordine di avvio sia tornato a Windows Boot Manager come prima voce.
Raccomandazioni di sicurezza e manutenzione
- Non disabilitare Secure Boot se non strettamente necessario: protegge dal caricamento di bootloader non firmati.
- Non azzerare il TPM senza una strategia di backup: BitLocker potrebbe richiedere la chiave di ripristino al riavvio.
- Aggiornamenti firmware: installali tramite Windows Update quando proposti; risolvono bug e migliorano stabilità e sicurezza.
- Modifiche minime: intervieni solo sulle opzioni che comprendi. Tieni traccia delle modifiche (data, voce, valore precedente).
- Per gli amministratori IT: standardizza le impostazioni (es. disattivazione periferiche, password UEFI, PXE) e documenta le policy. La documentazione “Manage Surface UEFI settings” su Microsoft Learn fornisce linee guida ufficiali.
Risoluzione dei problemi
Non riesco ad aprire UEFI con Volume Su + Power
- Assicurati che il laptop sia spento. Se necessario, tieni premuto Power per ~10 secondi finché lo schermo si spegne.
- Attendi 10–15 secondi, poi riprova la sequenza: tieni Volume Su → premi e rilascia Power (mantieni Volume Su finché appare UEFI).
- Collega l’alimentatore se la batteria è bassa.
- Se usi periferiche USB, scollegale temporaneamente (alcuni dispositivi possono influenzare la fase di POST).
Windows si avvia comunque, saltando UEFI
- Capita se non è stato effettuato uno spegnimento completo. Arresta il sistema (non riavviare), attendi qualche secondo e riprova.
- Controlla che il tasto Volume Su sia tenuto premuto prima di premere Power.
Dopo una modifica, Windows chiede la chiave di ripristino BitLocker
- È normale se hai cambiato impostazioni sensibili (es. Secure Boot, TPM, ordine di avvio). Inserisci la chiave di ripristino associata al dispositivo.
- Una volta verificata l’identità, Windows completerà l’avvio. Valuta se ripristinare l’impostazione che ha causato la richiesta.
Il dispositivo non avvia da USB
- Verifica in UEFI che USB Boot sia abilitato e che la chiavetta sia in prima posizione o selezionata tramite Boot override.
- Assicurati che la chiavetta sia formattata correttamente e compatibile con UEFI (file system e schema di partizione GPT).
- Prova una porta USB diversa o ricrea il supporto di installazione.
Ho dimenticato la password UEFI
- Se è impostata una password UEFI e non la ricordi, l’accesso a molte funzioni del firmware sarà bloccato. In ambito aziendale contatta l’IT; in ambito personale potrebbe essere necessario l’intervento del supporto tecnico autorizzato.
Domande frequenti (FAQ)
Esiste un tasto BIOS rapido (F2, Canc, ecc.) per Surface Laptop 6?
No. I Surface recenti usano UEFI e non rispondono ai tasti BIOS classici. Usa Volume Su + Power a freddo o il percorso Avvio avanzato da Windows.
Posso danneggiare il PC cambiando impostazioni UEFI?
Modifiche errate possono impedire l’avvio o ridurre la sicurezza (es. disattivando Secure Boot). Intervieni solo sulle voci che conosci e tieni nota di ciò che cambi.
Devo disabilitare Secure Boot per avviare strumenti di diagnostica?
Solo se lo strumento non è firmato per Secure Boot. Valuta alternative compatibili; se devi disabilitarlo, fallo temporaneamente e riattivalo subito dopo.
Che differenza c’è tra UEFI e BIOS?
UEFI è l’evoluzione moderna del BIOS: supporta dischi e partizioni più grandi, avvio sicuro, interfacce più ricche e una gestione dell’hardware più flessibile.
Come torno alle impostazioni originali se ho fatto un errore?
In UEFI cerca Load Defaults/Reset to default per ripristinare i valori di fabbrica. Controlla poi che Secure Boot sia attivo e l’ordine di avvio corretto.
Checklist rapida
- Surface Laptop 6 spento (non in sospensione).
- Metodo 1: tieni Volume Su, premi e rilascia Power (mantieni Volume Su finché appare UEFI).
- Metodo 2: Start → Impostazioni → Sistema → Ripristino → Avvio avanzato → Riavvia ora → Impostazioni firmware UEFI → Riavvia.
- Non usare F2, Canc/Del: non funzionano sui Surface.
- Dopo le modifiche: salva, riavvia, verifica l’avvio e la sicurezza (Secure Boot).
Per amministratori IT
- Standardizzazione: decidete policy per Secure Boot, password UEFI, avvio da USB/PXE, disabilitazione periferiche.
- Deploy: se usate PXE/Autopilot, documentate il flusso e prevedete una procedura temporanea per l’abilitazione di USB/PXE, con successivo ripristino.
- Compliance: valutate Battery Limit per notebook stazionari, disabilitazioni hardware in ambienti sensibili e la gestione delle chiavi di ripristino BitLocker.
Riepilogo
Per entrare nel firmware di Surface Laptop 6 non cercare un “tasto BIOS”: usa la sequenza Volume Su + Power a freddo, oppure il percorso Avvio avanzato dalle Impostazioni di Windows. All’interno del menu UEFI puoi gestire sicurezza (Secure Boot, password UEFI), ordine di avvio (USB/PXE), dispositivi integrati e, su alcuni modelli, funzioni come Battery Limit. Se non hai esigenze particolari, lascia le impostazioni di fabbrica: offrono il miglior equilibrio tra prestazioni e protezione. In caso di problemi dopo modifiche, ripristina i default direttamente dal menu UEFI.
Informazioni supplementari
- I tasti “BIOS” tradizionali (F2, Del, ecc.) non sono supportati sui Surface con UEFI.
- Se incontri problemi di avvio dopo cambiamenti al firmware, puoi ripristinare le impostazioni predefinite dall’interno del menu UEFI.
- Gli amministratori possono trovare linee guida approfondite nella documentazione ufficiale “Manage Surface UEFI settings”.
In breve: per accedere all’UEFI su Surface Laptop 6, spegni il dispositivo, tieni premuto Volume Su e premi Power; in alternativa usa Impostazioni → Sistema → Ripristino → Avvio avanzato. Agisci con cautela e conserva sempre le chiavi di ripristino BitLocker prima di modifiche sensibili.