Fortnite a 120 Hz su Xbox One S: quando serve il monitor e quando no (la guida definitiva ai 120 fps)

Collegare una Xbox One S a un monitor 120 Hz fa sperare in Fortnite a 120 fps. La realtà è diversa: la console può inviare un segnale a 120 Hz, ma Fortnite sulla famiglia Xbox One resta bloccato a 60 fps. Qui trovi spiegazione chiara, consigli d’acquisto e impostazioni utili.

Indice

Panoramica: cosa puoi e non puoi ottenere

Punto chiaveSpiegazione
120 Hz ≠ 120 fpsLa One S può impostare l’uscita video a 120 Hz (1080p o 1440p). Questo riduce lag e tearing ma non “crea” fotogrammi aggiuntivi: se il gioco è a 60 fps, vedrai comunque 60 nuovi fotogrammi al secondo.
Limite di Fortnite su Xbox OneSu Xbox One, One S e One X, Fortnite è bloccato a 60 fps. La modalità 120 fps è disponibile solo su Xbox Series S/X (e PS5).
Perché appare l’opzione “120 Hz”La dashboard la mostra quando rileva un display compatibile (o per EDID “furbetto” di alcuni monitor/TV). Attivarla su One S non sblocca 120 fps nei giochi.
Cosa cambia davveroUI più fluida a 120 Hz, input‑lag leggermente più basso, tearing ridotto se il monitor supporta VRR/FreeSync. I giochi a 60 fps, però, restano a 60 fps (con fotogrammi “duplicati”).
Come ottenere 120 fps in FortniteServe una Xbox Series S o Series X + monitor/TV 120 Hz + attivazione della voce “120 FPS Mode” dentro Fortnite.
Consiglio d’acquistoSe il tuo obiettivo primario è Fortnite a 120 fps, il solo monitor non basta: serve passare a Series S/X. Se pensi a un upgrade a breve o vuoi ridurre lag/tearing nei 60 fps, un monitor 120/144 Hz ha comunque senso.

Perché 120 Hz non significa 120 fps

Refresh rate e frame rate sono due grandezze diverse:

  • Refresh rate (Hz): quante volte al secondo il pannello aggiorna l’immagine (es. 120 volte/s).
  • Frame rate (fps): quante volte al secondo la GPU/CPU generano un nuovo fotogramma del gioco.

Per vedere 120 fps reali servono entrambe le condizioni: un display capace di 120 Hz e una pipeline di rendering (gioco + hardware) capace di produrre 120 fotogrammi ogni secondo. La Xbox One S può uscire a 120 Hz, ma Fortnite su quella piattaforma resta fissato a 60 fps; il monitor, in assenza di nuovi frame, mostrerà ciascun fotogramma più di una volta.

Il caso specifico di Fortnite su Xbox

Fortnite è ottimizzato in modo diverso a seconda della generazione di console:

  • Xbox One / One S / One X: limite a 60 fps.
  • Xbox Series S / Series X: modalità 120 fps disponibile (richiede display 120 Hz e attivazione nelle opzioni del gioco).

La ragione è semplice: la potenza CPU/GPU della famiglia Xbox One non è pensata per sostenere 120 fps in un battle royale come Fortnite mantenendo qualità e stabilità. La generazione Series, con architettura più moderna e CPU molto più veloci, può invece farlo sacrificando parte della risoluzione o di alcuni effetti per garantire la fluidità.

Cosa cambia collegando un monitor 120/144 Hz alla One S

Collegare un monitor 120/144 Hz non sblocca i 120 fps in Fortnite, ma offre vantaggi concreti che molti giocatori apprezzano anche a 60 fps:

  • Interfaccia più scattante: la dashboard della console e i contenuti a 120 Hz scorrono in modo più fluido.
  • Input‑lag leggermente più basso: alcuni monitor a 120/144 Hz hanno pipeline di elaborazione più rapide (soprattutto in “Game Mode”).
  • Tearing ridotto con VRR: se il monitor supporta FreeSync/Adaptive‑Sync su HDMI, la console può adattare il refresh alla cadenza dei frame (es. 55–60 fps), attenuando tearing e micro‑stutter.

Attenzione però a queste limitazioni:

  • Nessun miracolo sugli fps: i 60 fps del gioco rimangono 60. Un monitor 120/144 Hz non “raddoppia” la capacità della GPU della console.
  • VRR ≠ 120 fps: il Variable Refresh Rate sincronizza, non crea fotogrammi. Sui giochi bloccati a 60 fps il beneficio è la regolarità quando il frame‑time oscilla, non il salto a 120 fps.

Come funziona il VRR/FreeSync su Xbox One S

Xbox One S supporta FreeSync via HDMI con una finestra di funzionamento che dipende dal monitor (tipicamente 48–120 Hz o 40–120 Hz). In quella finestra, il monitor “aspetta” il nuovo fotogramma e aggiorna quando la console lo invia, riducendo:

  • Tearing (le linee “spezzate” in movimento orizzontale);
  • Stutter dovuto a frame‑time irregolare (es. 16 ms → 18 ms → 20 ms).

Se il frame‑rate scende sotto il limite inferiore (es. 35 fps su un monitor con range 48–120 Hz), il VRR non può più seguire in modo perfetto e l’efficacia cala. Nei titoli bloccati a 60 fps come Fortnite, il VRR serve soprattutto a “pareggiare” micro‑variazioni attorno a 60 fps, mantenendo la sensazione di fluidità e la coerenza del frame‑pacing.

Confronto rapido tra console per Fortnite

ConsoleFrame rate in FortniteRisoluzione tipica in modalità 120 fpsRequisiti displayNote
Xbox One60 fpsQualsiasi TV/monitor 60 HzGenerazione precedente
Xbox One S60 fpsOutput fino a 120 Hz; VRR via HDMIUI a 120 Hz, ma non 120 fps in Fortnite
Xbox One X60 fpsOutput fino a 120 Hz; VRR via HDMIPiù potente della One S, ma Fortnite resta a 60 fps
Xbox Series SFino a 120 fps1080p/dinamicaMonitor/TV 120 Hz; VRR consigliatoAttiva “120 FPS Mode” nel gioco
Xbox Series XFino a 120 fps1080p–1440p/dinamicaMonitor/TV 120 Hz (HDMI 2.1 o FreeSync)Prestazioni più stabili a 120 fps

Impostare correttamente la One S a 120 Hz

Se vuoi comunque sfruttare l’uscita a 120 Hz e il VRR per maggiore reattività generale, imposta così:

  1. Collega la Xbox One S al monitor con un cavo HDMI di buona qualità (High Speed o Premium High Speed).
  2. Apri Impostazioni > Generali > Opzioni TV e schermo.
  3. Imposta Risoluzione su 1080p o 1440p (in base al monitor).
  4. Imposta Frequenza di aggiornamento su 120 Hz.
  5. Vai in Modalità video e abilita Consenti frequenza di aggiornamento variabile (VRR) se il monitor supporta FreeSync su HDMI.
  6. Nel menu OSD del monitor, assicurati che FreeSync/Adaptive‑Sync sia ON e che sia selezionata la porta HDMI corretta.

Nota: alcuni monitor 144/165 Hz abilitano FreeSync solo su una specifica porta HDMI; altri lo supportano solo via DisplayPort (che le console non usano). Verifica il manuale.

Attivare 120 fps in Fortnite (solo Series S/X)

Quando passerai a una Series S/X, segui questa procedura per i 120 fps:

  1. Imposta la console a 120 Hz come visto sopra.
  2. Apri Fortnite > Impostazioni (icona ingranaggio) > Video.
  3. Attiva Modalità 120 FPS.
  4. Riavvia il gioco se l’opzione non compare subito (a volte serve che la console rilevi prima il display 120 Hz).

A 120 fps la risoluzione dinamica può essere più aggressiva rispetto ai 60 fps: è normale e serve a mantenere la fluidità nei combattimenti.

Monitor 120/144 Hz: caratteristiche che contano davvero

Se stai valutando l’acquisto del monitor in vista di un futuro upgrade a Series S/X (o anche solo per migliorare l’esperienza a 60 fps su One S), punta su queste specifiche concrete:

CaratteristicaPerché è utileCosa verificare
VRR (FreeSync/Adaptive‑Sync)Riduce tearing e micro‑stutter; accompagna i 60 fps e i 120 fpsSupporto via HDMI, range ampio (es. 48–120 Hz), compatibilità “Console Mode”
Input‑lag bassoMaggiore reattività nei combattimentiPresenza di Game Mode; recensioni che indichino <10 ms a 60/120 Hz
Tempo di risposta (GtG/MPRT)Meno scie e ghosting sui movimenti rapidiValori realistici e profili overdrive equilibrati (no overshoot marcato)
PannelloIPS: colori/angoli; VA: contrasto; TN: velocitàScegli in base alle priorità (competitivo vs. qualità immagine)
Risoluzione1080p: frame rate più facile; 1440p: compromesso; 4K: per Series XPer Series S e 120 fps, 1080p/1440p sono spesso la scelta migliore
Compatibilità HDRPiù resa visiva nei titoli che lo supportanoHDR “reale” richiede buona luminosità; sugli entry‑level l’effetto può essere limitato

Domande frequenti

Se attivo 120 Hz in dashboard, Fortnite passa a 120 fps?

No. L’impostazione 120 Hz riguarda il segnale in uscita, non il frame rate interno del gioco. Fortnite su Xbox One S resta a 60 fps.

La Xbox One X ci riesce?

È più potente della One S ma Fortnite rimane a 60 fps anche su One X. La modalità 120 fps è prevista per Series S/X.

Il VRR aumenta gli fps?

No. Sincronizza la frequenza del monitor con la cadenza dei frame prodotti dalla console, migliorando la fluidità percepita e riducendo tearing e stutter. Non supera il cap dei 60 fps.

Perché vedo “120 Hz” anche se la TV non lo supporta?

Capita quando l’EDID del display comunica capacità errate o quando la console “eredità” impostazioni da un altro schermo. Collegando un monitor 120 Hz reale, l’opzione diventa effettiva; con un display non compatibile, la console potrebbe forzare 60 Hz malgrado l’impostazione.

Serve un cavo HDMI speciale per 120 Hz?

Per 1080p/120 Hz su Xbox One S basta un High Speed di buona qualità; per 1440p/120 Hz è preferibile Premium High Speed. I cavi Ultra High Speed (HDMI 2.1) sono richiesti solo per 4K/120 su Series X o TV HDMI 2.1.

Ha senso comprare ora un monitor 120/144 Hz restando su One S?

Sì, se vuoi minore input‑lag, VRR e una UI più scattante, o se prevedi a breve l’upgrade a Series S/X. No, se l’unica motivazione è ottenere 120 fps in Fortnite restando su One S: non accadrà.

Procedura di diagnosi: perché non vedi i benefici attesi

Se, dopo l’acquisto del monitor, non percepisci miglioramenti:

  1. Controlla il VRR: in Impostazioni > Generali > Opzioni TV e schermo > Modalità video deve comparire e restare attiva la voce “Consenti frequenza di aggiornamento variabile”.
  2. Verifica la porta e l’OSD del monitor: alcuni modelli abilitano FreeSync solo su HDMI 1 o con una voce di menu specifica (es. “Adaptive‑Sync: ON”).
  3. Disattiva elaborazioni del pannello: motion interpolation (TruMotion, MotionFlow, ecc.) e filtri di nitidezza aggiungono lag; usa la modalità “Gioco”.
  4. Prova 1080p: a volte 1440p/120 Hz non è supportato su tutte le porte; 1080p/120 Hz è lo scenario più compatibile.
  5. Controlla il cavo: sostituiscilo con uno “Premium High Speed” certificato se vedi sfarfallii o perdita di segnale a 120 Hz.

Valutazione d’acquisto in base ai tuoi obiettivi

ObiettivoConviene il monitor 120/144 Hz?Nota
Fortnite a 120 fps subito su One SNoIl gioco resta a 60 fps
Migliorare la reattività a 60 fps e ridurre tearingBenefici da 120 Hz + VRR
Upgrade a Series S/X entro pochi mesiPrepari il setup per i 120 fps futuri
Uso misto PC + consoleSu PC potrai sfruttare pienamente 120/144 fps

Consigli pratici per un setup pulito

  • Priorità alla stabilità del segnale: meglio 1080p/120 Hz stabile che 1440p/120 Hz al limite.
  • Overdrive moderato: evita profili troppo aggressivi che causano overshoot/alone; spesso “Medio” è l’ideale.
  • Gamma e luminanza: imposta Gamma 2.2 e calibra il “nero” con la schermata di test di Fortnite per distinguere i dettagli in ombra senza “lavare” l’immagine.
  • Audio: se usi cuffie competitive, verifica la catena per evitare delay (niente Bluetooth non‑Low‑Latency sopra i 60 ms).

Verità e miti smontati

  • “Se imposto 120 Hz, la console spinge i giochi a 120 fps”: falso. Il cap del gioco prevale.
  • “Il VRR mi dà più fps”: falso. Il VRR riduce tearing/stutter, non aumenta i frame.
  • “Un TV 120 Hz con motion interpolation mi dà 120 fps”: falso (e sconsigliato per il lag). Le interpolazioni televisive creano frame finti e aggiungono ritardo: disattivale in Game Mode.
  • “One X può fare 120 fps in Fortnite”: falso. Anche su One X, Fortnite resta a 60 fps.

Checklist finale per decidere

  1. Obiettivo: vuoi 120 fps su Fortnite? Se sì, metti in conto una Series S/X.
  2. Budget: se oggi puoi prendere solo il monitor, avrai comunque vantaggi (VRR, minore lag) su One S.
  3. Compatibilità: scegli un monitor con FreeSync su HDMI e range 48–120 Hz o superiore.
  4. Spazio e distanza: 24–27” a 1080p/1440p sono ideali da scrivania; oltre, valuta 1440p per maggiore nitidezza.
  5. Futuro: se pensi a Series X e 4K/120, orientati su TV/monitor HDMI 2.1; per Series S un buon 1080p/1440p 120 Hz è spesso la scelta migliore.

Conclusione

Risposta secca: no, Fortnite non gira a 120 fps su Xbox One S. L’opzione 120 Hz che vedi in impostazioni riguarda il segnale video, non il frame rate del gioco. Se vuoi i 120 fps reali in Fortnite, la strada passa da una Xbox Series S o Series X abbinata a un display 120 Hz e all’attivazione della “Modalità 120 FPS” dentro il gioco. Detto ciò, un monitor 120/144 Hz con VRR può migliorare davvero anche l’esperienza a 60 fps: reattività più pronta, tearing sotto controllo e un sistema più scorrevole. Se nel tuo orizzonte c’è un upgrade di console, l’acquisto del monitor ha già oggi un senso concreto.


In sintesi operativa

  • Con One S: imposta 120 Hz + VRR per UI fluida, meno tearing e leggero beneficio di input‑lag.
  • Fortnite: rimane a 60 fps su One S/One X; 120 fps solo su Series S/X (con opzione attiva nel gioco).
  • Acquisto monitor: sì per benefici immediati e in vista di Series S/X; no se l’unico scopo è 120 fps su One S.
Indice