Con il nuovo client Microsoft Teams 2.x, diversi utenti Windows segnalano che uno dei monitor esterni si spegne per 2‑3 s quando si aprono impostazioni, chat o riunioni. In questa guida spieghiamo perché accade e come risolvere: driver, G‑Sync/VRR, frequenze oltre 60 Hz e workaround affidabili.
Che cosa succede e quando si manifesta
Il comportamento tipico è netto e ricorrente: all’avvio di Teams o durante azioni specifiche (aprire Impostazioni, iniziare una chat, entrare in riunione), uno dei monitor esterni collegati via dock, DisplayPort o HDMI perde temporaneamente il segnale, diventa nero per 2‑3 s, poi torna operativo. Lo schermo integrato del portatile non è interessato.
- Il fenomeno si manifesta su Windows 11 e Windows 10.
- È più frequente con GPU NVIDIA (molti casi su laptop ThinkPad P, workstation e desktop multi‑monitor), ma può emergere anche su piattaforme Intel ARC/IRIS.
- Non dipende da un particolare dock, cavo o modello di monitor: sostituirli in genere non risolve.
- La versione web di Teams e il vecchio client legacy non mostrano l’anomalia: il problema riguarda il nuovo client 2.x.
Perché accade: l’indizio decisivo è il refresh variabile
Tutti i casi confermati hanno un comune denominatore: il refresh rate variabile.
- NVIDIA G‑Sync (in versione modulo o “G‑Sync Compatible”),
- Adaptive‑Sync / VRR lato Windows/monitor,
- frequenze del monitor superiori a 60 Hz (120, 144, 165 Hz…)
Quando Teams 2.x apre determinati pannelli o cambia pipeline (per esempio attivando la decodifica video in riunione), il sistema può negoziare di nuovo il timing con il monitor esterno. Se è attivo VRR/G‑Sync, la GPU passa fra profili di sincronizzazione diversi; alcuni driver e alcuni firmware di monitor gestiscono questa transizione con un retraining del link DP/HDMI o un cambio di modalità (mode set) che causa il breve blackout. Aggiornamenti Windows e driver video hanno, a seconda della build, introdotto o mitigato il comportamento, confermando la natura software (incompatibilità tra la pipeline grafica del nuovo Teams e i driver GPU/VRR).
Come riconoscere che è proprio questo bug (e non altro)
- Succede solo con il nuovo Teams (client 2.x). Con il vecchio client o in browser non si riproduce.
- Coinvolge un monitor esterno specifico (DP/HDMI/dock), mentre il pannello del laptop resta stabile.
- È innescato da un’azione in Teams (aprire impostazioni, chat, riunione) e dura 2‑3 s.
- Scompare disattivando G‑Sync/VRR o abbassando il refresh a 60 Hz.
- Non dipende da cavi/dock: cambiarli non cambia l’esito.
Soluzioni e workaround verificati dagli utenti
Soluzione | Efficacia | Note pratiche |
---|---|---|
Aggiornare i driver GPU (NVIDIA Studio/Game Ready di maggio‑giugno 2024 o successivi) | Risolve definitivamente per molti | Controllare con GeForce/Lenovo Vantage o dal sito del produttore; riavviare dopo l’update |
Disattivare G‑Sync / Adaptive‑Sync sul monitor interessato | Elimina il problema in modo stabile | NVIDIA Control Panel › “G‑Sync” → togli spunta; se Adaptive‑Sync, usare l’OSD del monitor |
Windows 11: disattivare “Variable refresh rate” (Impostazioni > Sistema > Schermo > Grafica > Impostazioni predefinite) | Workaround finché Teams/driver non vengono corretti | Un aggiornamento Windows ha però riattivato il bug per alcuni |
Ridurre il refresh a 60 Hz sul monitor esterno | Mitiga o elimina lo sfarfallio | Impostazioni > Sistema > Schermo > Impostazioni schermo avanzate |
Usare Teams nel browser (Edge/Chrome) | Evita totalmente il bug | Utile se non si possono cambiare driver o impostazioni |
Inviare feedback dall’app (Guida > Invia feedback) | Non è una correzione tecnica, ma accelera il rilascio di una patch | Segnalare hardware e versione di Teams |
Percorso consigliato (rapido e pragmatico)
- Aggiorna prima Teams e poi il driver GPU. Molti utenti hanno visto scomparire il problema dopo le release di primavera 2024.
- Se persiste, disabilita G‑Sync/VRR sul monitor esterno oppure imposta 60 Hz. Sono i workaround con miglior rapporto rapidità/efficacia.
- In ambienti aziendali con driver bloccati, usa la versione web di Teams in attesa di un fix ufficiale.
- Monitora le note di rilascio di Microsoft: il problema è noto e viene progressivamente mitigato tramite aggiornamenti cumulativi di Windows e patch del client.
Guida passo‑passo alle azioni risolutive
Aggiornare i driver video
NVIDIA (laptop e desktop):
- Apri GeForce Experience o NVIDIA App (o Lenovo Vantage sui ThinkPad).
- Passa al canale più recente Studio o Game Ready disponibile per la tua GPU.
- Installa il driver e riavvia Windows.
- Se usi profili aziendali, verifica che non sia forzata una versione precedente tramite policy.
Intel ARC/IRIS:
- Apri Intel Arc Control o Intel Driver & Support Assistant.
- Installa l’ultima versione grafica disponibile.
- Riavvia e riprova i passaggi che prima innescavano il blackout.
Disattivare G‑Sync o Adaptive‑Sync solo sul monitor problematico
NVIDIA Control Panel:
- Apri NVIDIA Control Panel › Set up G‑SYNC.
- Togli la spunta da Enable G‑SYNC, G‑SYNC Compatible per il display interessato (mantieni attivo sugli altri, se vuoi).
- Applica e chiudi. Verifica in Teams.
OSD del monitor (menu sullo schermo):
- Individua l’opzione Adaptive‑Sync / FreeSync / VRR e impostala su Off.
- Salva. Il monitor potrebbe riavviarsi: è normale.
Nota: puoi mantenere 120/144 Hz con VRR disattivato; in molti casi è sufficiente per eliminare il blackout senza rinunciare alla fluidità.
Disattivare il VRR in Windows
Windows 11:
- Vai in Impostazioni > Sistema > Schermo > Grafica > Impostazioni grafiche predefinite.
- Disattiva Frequenza di aggiornamento variabile.
Windows 10:
- Vai in Impostazioni > Sistema > Schermo > Impostazioni grafica.
- Disattiva Frequenza di aggiornamento variabile (se presente).
Impostare 60 Hz sul monitor esterno
- Apri Impostazioni > Sistema > Schermo > Impostazioni schermo avanzate.
- Seleziona il monitor affetto › Frequenza di aggiornamento › scegli 60 Hz.
- Conferma e riprova Teams. Se il problema scompare, puoi valutare un profilo dinamico: 60 Hz durante le riunioni, alta frequenza per il gaming.
Usare Teams nel browser
- Apri Edge o Chrome, accedi con l’account Microsoft 365.
- Attiva microfono/camera dal browser quando richiesto.
- Opzionale: installa Teams come app web (PWA) per un’esperienza più integrata e icona dedicata.
Inviare un feedback utile a Microsoft
- In Teams apri Guida › Invia feedback.
- Descrivi: versione di Teams, versione Windows, modello GPU, tipo di collegamento (DP/HDMI/dock), frequenza e impostazioni VRR.
- Se possibile allega un dxdiag (vedi sotto) o una breve cattura video del blackout sull’esterno (registrata dallo smartphone).
Approfondimento tecnico: cosa innesca il blackout
Il nuovo Teams 2.x utilizza una pipeline grafica moderna con rendering accelerato e decodifica video. All’apertura di certi pannelli o all’ingresso in meeting, il client può cambiare parametri di swapchain, overlay e sincronizzazione verticale per ottimizzare latenza e consumo. In presenza di VRR/G‑Sync e refresh elevati, alcuni driver inviano al monitor una nuova negoziazione di timing (mode switch oppure link retraining) che, su DP/HDMI, si manifesta come perdita di segnale per 2‑3 s. L’assenza del problema su schermo integrato (eDP) conferma che il collo di bottiglia è la catena GPU ⇄ interfaccia esterna ⇄ firmware del monitor, non il pannello del notebook.
Per lo stesso motivo, il problema:
- non si presenta (o è rarissimo) a 60 Hz fisso,
- diminuisce quando VRR è disattivato,
- può comparire/ricomparire dopo update di driver/Windows che cambiano la gestione di VRR/overlay.
Checklist rapida di diagnosi
- Versione Teams: dal menu Impostazioni > Informazioni su Teams verifica che sia il nuovo client 2.x.
- Windows: Win+R ›
winver
› annota la build. - GPU e driver:
dxdiag /t %USERPROFILE%\Desktop\dxdiag.txt
powershell Get-WmiObject Win32_VideoController | Select-Object Name, DriverVersion, DriverDate
- VRR/G‑Sync: controlla se il monitor dichiara Adaptive‑Sync/FreeSync nell’OSD e se in NVIDIA Control Panel è attivo G‑Sync.
- Frequenza: in Impostazioni schermo avanzate annota Hz e profondità colore, poi prova 60 Hz.
- Eventi: nel Visualizzatore eventi (Registri di Windows > Sistema) verifica se compaiono avvisi “Display” in corrispondenza del blackout.
Matrice di sintomi e contromisure
Scenario | Probabile trigger | Contromisura consigliata |
---|---|---|
Laptop NVIDIA + monitor 144 Hz G‑Sync Compatible | Transizione VRR alla UI/meeting | Disattiva G‑Sync solo su quel monitor oppure setta 60 Hz durante le call |
Desktop multi‑monitor (120 Hz + 60 Hz) | Rinegoziazione quando la finestra di Teams cambia stato | Imposta entrambi a 60 Hz durante la riunione o disattiva VRR sul display secondario |
Intel ARC/IRIS + monitor FreeSync | Adaptive‑Sync dell’OSD + VRR Windows | Spegnere Adaptive‑Sync in OSD oppure disattivare VRR in Windows |
Dock USB‑C/Thunderbolt + DP | Link training DP durante il cambio di modalità | Driver aggiornati; se persiste, 60 Hz o VRR off sul monitor collegato alla dock |
Domande frequenti (FAQ)
È un guasto hardware?
Quasi certamente no. Il fatto che cambiando cavi/dock/monitor il difetto persista e che la disattivazione di VRR/G‑Sync o l’impostazione a 60 Hz lo elimini indica un conflitto software tra Teams 2.x, driver grafici e gestione del refresh variabile.
Perché succede solo con Teams e non con altri programmi?
Teams 2.x effettua transizioni di pipeline (UI, camera, video, condivisione) che possono innescare passaggi tra profili di sincronizzazione. Altre app potrebbero non farlo o farlo in modo differente. La versione web di Teams usa un percorso diverso e non scatena la negoziazione che causa il blackout.
Disattivare VRR non peggiora l’esperienza?
In attività d’ufficio, call e collaborazione, l’impatto è nullo. Per gaming o grafica in tempo reale, valuta profili diversi: VRR attivo fuori dalle riunioni e disattivato durante l’uso di Teams.
Meglio 60 Hz o VRR disattivato a 120/144 Hz?
Se il tuo monitor permette di mantenere 120/144 Hz con VRR spento, di solito è la scelta migliore: UI più fluida senza blackout. Se il problema persiste, 60 Hz è la soluzione più robusta.
Il problema è legato all’HDR?
In alcuni setup la commutazione HDR può aggiungere una negoziazione ulteriore. Se noti blackout anche attivando/disattivando HDR, prova a mantenerlo coerente (sempre acceso o sempre spento) durante le riunioni.
Il dock può essere la causa?
Non in quanto tale. Alcune dock possono accentuare la durata del retraining, ma la radice è il cambio di modalità indotto da VRR/driver. Con driver aggiornati e VRR off, anche tramite dock il problema scompare.
Ottimizzazioni e note per amministratori IT
- Baseline driver: definire una versione minima di driver grafici validata internamente (post maggio‑giugno 2024).
- Profilo monitor: per le postazioni “riunioni + produttività”, preferire 60–120 Hz con VRR disattivato sui display esterni.
- Comunicazione agli utenti: fornire una guida rapida a due passaggi (VRR off o 60 Hz) e indicare il fallback Teams nel browser.
- Testing trimestrale: dopo gli aggiornamenti cumulativi di Windows e i driver GPU, rieseguire test di apertura impostazioni, chat e join meeting con monitor VRR.
Procedura rapida “da zero a soluzione”
- Aggiorna Teams e i driver GPU, poi riavvia.
- Se il problema persiste: disattiva G‑Sync/Adaptive‑Sync sul monitor interessato oppure disattiva VRR in Windows.
- Se serve, imposta 60 Hz sul monitor esterno.
- In alternativa, usa Teams nel browser finché non avrai un driver o una build Windows che risolve stabilmente.
Riepilogo
Il blackout di 2‑3 s del monitor esterno con il nuovo Microsoft Teams è determinato da un conflitto tra la pipeline grafica del client 2.x e le tecnologie di refresh rate variabile (G‑Sync/Adaptive‑Sync/VRR). L’aggiornamento dei driver e la disattivazione di VRR o G‑Sync risolvono nella maggior parte dei casi; in alternativa, il passaggio a 60 Hz o l’uso di Teams nel browser sono workaround efficaci in attesa di patch definitive.
Appendice: istruzioni dettagliate per menu e percorsi
- Impostazioni > Sistema > Schermo > Grafica > Impostazioni grafiche predefinite: interruttore Pianificazione GPU con accelerazione hardware e Frequenza di aggiornamento variabile (Windows 11).
- Impostazioni > Sistema > Schermo > Impostazioni schermo avanzate: scelta del monitor e della Frequenza di aggiornamento.
- NVIDIA Control Panel > Set up G‑SYNC: abilitazione/disabilitazione G‑Sync per display specifici.
- NVIDIA Control Panel > Manage 3D settings > Monitor Technology: Fixed Refresh per profilo applicazione (opzionale, avanzato).
- OSD del monitor: voce Adaptive‑Sync/FreeSync o VRR » Off.
Se stai leggendo questo articolo per impostare una procedura aziendale: valuta di predisporre script di verifica versione driver (PowerShell) e una pagina interna con screenshot dei percorsi di menu per i modelli di monitor più diffusi in azienda. La chiarezza delle istruzioni riduce i ticket e accelera l’adozione dei workaround.