Su alcuni Surface Pro 9 con processore Intel può capitare che, subito dopo l’avvio di Windows, le fotocamere mostrino una schermata grigia con errore 0xA00F4240 e il touchscreen smetta di rispondere. Di seguito trovi una procedura pratica e risolutiva già testata.
Panoramica
Il caso tipico riguarda un Surface Pro 9 (Intel) in cui sia le fotocamere sia il touchscreen funzionano nella modalità firmware UEFI, ma smettono di rispondere non appena Windows entra in esecuzione. In Gestione dispositivi compare un errore sul componente Intel Quick SPI Host Controller – 51D0 con stato This device cannot start (Code 10) – STATUSDEVICEPOWER_FAILURE. Gli interventi classici (guida Microsoft per il touch, reinstallazione pulita di Windows, reinstallo manuale di driver e firmware) non portano a soluzione stabile.
La buona notizia è che la causa più comune è un driver corrotto o caricato in modo improprio. La soluzione efficace è disinstallare i dispositivi coinvolti e riavviare per permettere a Windows di rilevare e caricare driver puliti.
Sintomi e indizi tecnici
- Fotocamere: l’app Fotocamera mostra solo una schermata grigia e l’errore
0xA00F4240
. - Touchscreen: risponde nel menu UEFI del Surface, ma smette di funzionare subito dopo l’avvio di Windows.
- Gestione dispositivi: il componente Intel Quick SPI Host Controller – 51D0 espone Code 10 con STATUSDEVICEPOWER_FAILURE.
Come interpretare i segnali
Se il touch funziona in UEFI ma non in Windows, l’hardware è verosimilmente sano: il problema è nello stack driver, non nel digitalizzatore o nella scheda madre. L’errore Code 10 indica che il driver non riesce ad avviare il dispositivo (spesso per un problema di alimentazione o inizializzazione del bus), cosa che può impedire sia al sottosistema touch sia alle fotocamere di negoziare correttamente l’accesso al bus o alla gestione dell’alimentazione.
Sintomo | Cosa suggerisce | Dove verificare |
---|---|---|
Schermata grigia e 0xA00F4240 in Fotocamera | Driver camera non inizializzato o servizio in errore | Gestione dispositivi → Dispositivi di acquisizione immagini / Fotocamere |
Touch attivo in UEFI ma non in Windows | Driver HID/I²C/SPI bloccato, conflitto o corruzione | Gestione dispositivi → Human Interface Devices |
Intel Quick SPI Host Controller – 51D0 con Code 10 | Controller bus non avviabile, probabile driver corrotto | Gestione dispositivi → Human Interface Devices (o Dispositivi di sistema) |
Causa probabile
In scenari come questo il punto di rottura è spesso il controller SPI o un driver della famiglia Intel Serial IO / Quick SPI che non entra nello stato operativo corretto (D0) e rimane in failure con gestione energetica instabile. Questo impedisce l’inizializzazione dei dispositivi a valle: il digitalizzatore del touch e, a volte, il sensore delle fotocamere. Aggiornamenti o tentativi di installazione ibridi possono lasciare nel driver store versioni incoerenti, che sopravvivono anche a una reinstallazione superficiale.
Soluzione rapida confermata dagli utenti
La procedura che ripristina sia le fotocamere sia il touchscreen consiste nel rimuovere i dispositivi difettosi da Gestione dispositivi e lasciare che Windows ricostruisca da zero la catena driver dopo il riavvio.
Passaggi chiave
- Disinstallare i dispositivi interessati in Gestione dispositivi:
Gestione dispositivi ➜ Human Interface Devices ➜ Intel Quick SPI Host Controller – 51D0 ➜ Disinstalla dispositivo
Durante la disinstallazione, spuntare l’opzione “Elimina il software driver per il dispositivo”, se appare. Ripetere la disinstallazione per eventuali voci delle fotocamere o del touchscreen che mostrino errori. - Riavviare il sistema. Al riavvio, Windows rileverà nuovamente l’hardware e caricherà driver puliti, ripristinando fotocamere e touchscreen.
Procedura dettagliata con Gestione dispositivi
- Apri Gestione dispositivi (tasto Win + X → Gestione dispositivi).
- Espandi Human Interface Devices e cerca Intel Quick SPI Host Controller – 51D0. Se non lo trovi, controlla anche in Dispositivi di sistema.
- Fai clic destro → Disinstalla dispositivo. Se disponibile, seleziona Elimina il software driver per il dispositivo e conferma.
- Espandi le sezioni Fotocamere e Dispositivi di acquisizione immagini: disinstalla le voci con icona gialla o stato di errore, spuntando l’eliminazione del driver quando proposta.
- Espandi Human Interface Devices ed esamina eventuali HID-compliant touch screen o Surface Touch con errori: disinstalla anche questi, eliminando il relativo software driver se presente.
- Chiudi tutto e riavvia il PC: Start → Arresta → Riavvia.
Perché funziona: la disinstallazione forza Windows a rimuovere le voci corrotte (Code 10) dal catalogo dei driver caricati. Al successivo avvio, il sistema riparte dalla versione corretta presente nel driver store o scaricata via Windows Update, ricreando dipendenze e permessi di alimentazione puliti.
Verifica dopo il riavvio
- Apri l’app Fotocamera e verifica che l’anteprima sia attiva senza errori.
- Tocca in più punti lo schermo per accertare che il tocco risponda correttamente.
- Controlla in Gestione dispositivi che non compaiano icone gialle su Intel Quick SPI Host Controller – 51D0, sulle voci del touch o delle fotocamere.
Alternative e varianti avanzate
Rimozione pulita dei driver con riga di comando
Se dopo il riavvio il problema persiste o Windows reinstalla versioni non compatibili, puoi fare una rimozione più profonda dal driver store con pnputil
(da Prompt dei comandi o PowerShell come amministratore):
pnputil /enum-drivers | findstr /i "spi intel quick"
pnputil /enum-drivers | findstr /i "camera"
pnputil /delete-driver oemXX.inf /uninstall /force
Sostituisci oemXX.inf
con il nome effettivo del pacchetto che individui. Dopo la rimozione, riavvia. Questa operazione elimina le versioni “incriminate” evitando che vengano immediatamente riutilizzate.
Prevenzione della reinstallazione di driver problematici
- Aggiornamenti facoltativi: in Impostazioni → Windows Update → Opzioni avanzate → Aggiornamenti facoltativi, evita di selezionare driver che hanno causato il problema.
- Esclusione dei driver da Windows Update (amministratori): in Criteri di gruppo locali abilita l’impostazione “Non includere i driver con gli aggiornamenti di Windows”. Usala solo temporaneamente, giusto il tempo di stabilizzare il sistema.
- Nascondi un aggiornamento specifico: se un driver difettoso continua a ripresentarsi, utilizza lo strumento di sistema per “mostrare/nascondere aggiornamenti” per celarlo finché non è disponibile una versione corretta.
Aggiornamento firmware UEFI e componenti Surface
Mantieni aggiornati UEFI e Surface Firmware tramite Windows Update, l’app Surface o il pacchetto ufficiale in formato MSI. Aggiornare il firmware assicura che la sequenza di inizializzazione di bus e controller avvenga senza incompatibilità note.
Controlli sui servizi fotocamera
Se l’errore 0xA00F4240
permane nonostante la soluzione, riavvia i servizi legati alla pipeline video:
powershell
Stop-Service FrameServer -Force
Start-Service FrameServer
Stop-Service stisvc -Force
Start-Service stisvc
Verifica poi l’app Fotocamera. Se non cambia nulla, torna alla rimozione dei driver come prima opzione.
Ripristino dello stack di alimentazione
Uno spegnimento a freddo esteso può azzerare stati errati di alimentazione del controller:
- Arresta completamente il dispositivo.
- Esegui il cosiddetto two-button shutdown tipico dei Surface: tieni premuto Accensione per 30 secondi, quindi – a dispositivo spento – tieni premuti Volume su + Accensione per circa 15 secondi, rilascia, attendi 10 secondi e riaccendi.
Questo reset non elimina dati né app; serve solo a ripulire stati residui a basso livello.
Verifiche di integrità del sistema
Se sospetti corruzione a livello di componenti sistema, esegui:
sfc /scannow
DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
Al termine, ripeti la procedura di disinstallazione e riavvio dei driver.
Come evitare che il problema si ripresenti
- Aggiornamenti selettivi: installa prima gli aggiornamenti di Surface Firmware, poi i driver di periferica, e solo dopo gli aggiornamenti cumulativi di Windows. Riduce gli scarti di versione.
- Backup: prima di interventi sui driver crea un punto di ripristino o un’immagine del sistema, così puoi tornare indietro con un clic.
- Policy di alimentazione: nelle proprietà della scheda di rete e dei dispositivi HID evita, se presente, l’opzione “Consenti al computer di spegnere il dispositivo per risparmiare energia” quando noti instabilità post‑sospensione.
- Ripristino mirato: se un driver specifico causa il problema, conserva localmente la versione stabile funzionante; in caso di regressione, reinstallala e “nascondi” la release difettosa.
Checklist rapida
- Controlla che il touch funzioni in UEFI: hardware ok.
- In Windows, verifica l’errore Code 10 su Intel Quick SPI Host Controller – 51D0.
- Disinstalla Intel Quick SPI Host Controller – 51D0 con rimozione del software driver.
- Disinstalla le voci delle fotocamere e del touch con errori.
- Riavvia e prova subito app Fotocamera e input touch.
- Se ricompare: rimozione profonda con
pnputil
e blocco del driver problematico. - Aggiorna UEFI/firmware Surface e monitora gli aggiornamenti facoltativi di driver.
Domande frequenti
Il touch funziona in UEFI ma non in Windows: è un guasto fisico?
Quasi certamente no. Se il touch risponde in UEFI, il digitalizzatore e la catena hardware sono integri. Il problema è nello strato software/driver di Windows.
Cosa significa esattamente Code 10 – STATUSDEVICEPOWER_FAILURE?
Indica che il driver non è riuscito a portare il dispositivo nello stato operativo previsto (tipicamente per gestione energetica o inizializzazione del bus). È un errore transitorio che di solito si risolve rimuovendo e ricreando il binding del driver.
Perché la reinstallazione completa di Windows non ha risolto?
Può succedere se, dopo l’installazione pulita, Windows Update ha riproposto lo stesso pacchetto difettoso o se nel driver store è rimasta una versione corrotta. La disinstallazione mirata del dispositivo forza una rigenerazione corretta della catena.
Posso disabilitare definitivamente gli aggiornamenti driver?
È sconsigliato in modo permanente. Gli aggiornamenti driver portano patch di stabilità e sicurezza. Puoi tuttavia sospenderli temporaneamente o nascondere la singola versione che crea problemi finché non è disponibile una release corretta.
Quando rivolgersi all’assistenza
Se, nonostante la procedura, il controller SPI continua a mostrare Code 10 e anche in UEFI il touch smette di funzionare, è plausibile un guasto hardware. In quel caso conviene richiedere diagnosi ufficiale e, se necessario, sostituzione.
Appendice tecnica
Mappa rapida dei componenti coinvolti
Voce in Gestione dispositivi | Sezione tipica | Ruolo |
---|---|---|
Intel Quick SPI Host Controller – 51D0 | Human Interface Devices / Dispositivi di sistema | Bus di comunicazione a cui insistono dispositivi come il digitalizzatore touch |
HID-compliant touch screen / Surface Touch | Human Interface Devices | Driver HID che espone gli eventi di tocco a Windows |
Surface Camera Windows Hello / Fotocamera frontale/posteriore | Fotocamere / Dispositivi di acquisizione immagini | Sensori immagine e pipeline MFT |
Buone pratiche operative
- Evita tool di “driver update” di terze parti: possono introdurre versioni non qualificate per Surface.
- Non installare manualmente driver presi da modelli differenti o da release generiche Intel se non specificamente supportate per Surface Pro 9.
- Dopo interventi sui driver, crea sempre un nuovo punto di ripristino funzionante.
Conclusioni
Quando su Surface Pro 9 le fotocamere restituiscono 0xA00F4240
e il touchscreen smette di rispondere in Windows, ma tutto funziona in UEFI, la spiegazione più probabile è un driver del bus SPI in stato di errore. La disinstallazione mirata di Intel Quick SPI Host Controller – 51D0 (e delle voci delle fotocamere/touch con errori), seguita da un riavvio, ripristina nella maggior parte dei casi il normale funzionamento. Se il problema dovesse ricomparire, applica le misure preventive descritte, mantieni aggiornati UEFI e pacchetti Surface Firmware e, all’occorrenza, usa la rimozione profonda del driver store per neutralizzare versioni difettose.