Hai cancellato per errore una lavagna in Microsoft Whiteboard e, pur vedendo la “version history”, non riesci a tornare indietro come in Google Docs? Ecco come visualizzare, confrontare e ripristinare versioni precedenti usando OneDrive, con limiti, trucchi e buone pratiche.
Perché la cronologia si vede nell’app ma non si può ripristinare
Whiteboard mostra un’indicazione della cronologia delle modifiche, utile per capire che esistono versioni precedenti del file. Tuttavia, l’app non espone (al momento) un pulsante di ripristino diretto a una versione precedente. La gestione vera e propria delle versioni è demandata al sistema di archiviazione: OneDrive. Questo perché, per impostazione predefinita, le lavagne sono file con estensione .whiteboard
archiviati nel tuo spazio OneDrive (lavoro/scuola o personale, in base all’account usato).
In breve: vedi la cronologia in Whiteboard, ma ripristini la versione desiderata da OneDrive.
Come ripristinare una lavagna da OneDrive (metodo consigliato)
Prerequisiti rapidi
- Accedi a OneDrive con lo stesso account Microsoft usato per creare/modificare la lavagna.
- Assicurati di avere i permessi di modifica sul file della lavagna (se condivisa).
- Non serve avere il client di sincronizzazione installato: la procedura funziona anche da browser.
Passaggi dal sito di OneDrive
- Apri OneDrive nel browser e accedi con il tuo account.
- Nella barra di ricerca, digita il nome della lavagna o cerca i file con estensione
.whiteboard
. - In alternativa, apri la cartella “Microsoft Whiteboard” (o la cartella in cui hai salvato manualmente la lavagna).
- Fai clic destro sul file della lavagna (es.
Riunione design.whiteboard
) e scegli “Version history / Cronologia versioni”. - Nell’elenco delle versioni, identifica quella da ripristinare (aiutandoti con data, ora e autore).
- Seleziona la versione desiderata e premi “Restore / Ripristina” per sostituire la versione corrente della lavagna con quella scelta.
- Apri Whiteboard: la lavagna si presenterà nello stato della versione ripristinata.
Passaggi da Windows (OneDrive sincronizzato in Esplora file)
- Apri Esplora file e vai alla cartella di OneDrive in cui risiede il file
.whiteboard
. - Fai clic destro sul file e scegli “Cronologia versioni”.
- Nel riquadro che si apre, seleziona la versione e usa “Ripristina”. L’effetto è identico alla procedura via browser.
Passaggi da macOS (OneDrive sincronizzato in Finder)
- Apri Finder → cartella OneDrive dove si trova
.whiteboard
. - Clic destro sul file → “Visualizza cronologia versioni” (o voce equivalente del client OneDrive).
- Scegli la versione e concludi con “Ripristina”.
Suggerimento: Se non ricordi il nome esatto, ordina la cartella per Data di modifica o usa la ricerca OneDrive digitando .whiteboard
. I file delle lavagne si distinguono facilmente proprio per l’estensione.
Come visualizzare e confrontare versioni senza sovrascrivere l’attuale
OneDrive non offre un “diff” visivo specifico per Whiteboard, ma consente di aprire o scaricare una versione precedente. Per confrontare e recuperare solo alcune parti:
- Apri la Cronologia versioni del file e, sulla versione d’interesse, scegli “Download” / “Scarica” (se disponibile) invece di “Ripristina”.
- Carica il file scaricato come nuova lavagna in Whiteboard (puoi rinominarla, es. “Riunione design – versione del 12/09”).
- Apri affiancate la lavagna corrente e quella “storica”.
- Usa copia/incolla per recuperare solo gli elementi necessari (post‑it, immagini, inchiostro, forme, testo).
Questa strategia evita di sovrascrivere l’intera lavagna e simula un “confronto visivo” manuale.
Limiti e considerazioni
Aspetto | Dettagli |
---|---|
Ripristino in‑app | Al momento l’app Whiteboard non permette di tornare a una versione precedente direttamente dall’interfaccia; occorre passare da OneDrive. |
Confronto tra versioni | Non esiste una funzione di “diff” visivo. È possibile solo aprire una versione precedente in una finestra separata e copiare manualmente gli elementi che servono. |
Undo rapido | Se l’app è ancora aperta dopo l’errore, usa Ctrl + Z (Windows) o Cmd + Z (macOS/browser) finché la cronologia locale lo consente. |
Cestino OneDrive | Se il file è stato eliminato, controlla il Cestino di OneDrive prima del ripristino tramite cronologia versioni. |
Informazioni supplementari utili
- La cronologia versioni di OneDrive è abilitata per impostazione predefinita e conserva fino a 500 versioni di ogni file (limite soggetto alle impostazioni del tenant Microsoft 365).
- Dopo un ripristino, OneDrive crea comunque un nuovo punto di versione: puoi sempre tornare indietro senza perdere lo stato attuale.
- In scenari di collaborazione, avvisa gli altri autori prima di un ripristino che sovrascrive la lavagna corrente.
Procedura rapida (riassunto operativo)
- Vai su OneDrive con l’account corretto.
- Apri la cartella Microsoft Whiteboard o cerca
.whiteboard
. - Clic destro sul file → Cronologia versioni.
- Seleziona la versione → Ripristina (oppure Scarica per confrontare senza sovrascrivere).
- Riapri la lavagna in Whiteboard per verificare.
Strategie di confronto pratiche (senza “diff” integrato)
- Doppia apertura: apri la versione attuale e la versione scaricata in due finestre o monitor diversi; fai uno scan visivo e copia solo ciò che serve.
- Sezioni/Frame: se la lavagna è organizzata in cornici o sezioni, ricopia solo le aree interessate per accelerare.
- Layering manuale: esporta la lavagna corrente come immagine, incollala come sfondo nella “storica” e usa l’allineamento ad occhio per vedere differenze.
Se non trovi la lavagna in OneDrive
Qualche controllo mirato:
- Account giusto? Verifica di essere loggato con l’account (personale o aziendale/scuola) con cui la lavagna è stata creata.
- Ricerca per estensione: usa la ricerca OneDrive digitando
.whiteboard
e ordina per Modificato. - Cartella diversa: oltre alla cartella “Microsoft Whiteboard”, controlla se hai salvato la lavagna in una cartella personalizzata.
- File eliminato? Controlla il Cestino di OneDrive: se presente, ripristinalo e poi usa la cronologia versioni.
- Condivisione/Ownership: se la lavagna è condivisa, potrebbe trovarsi nello OneDrive del proprietario. Chiedi al proprietario di eseguire il ripristino o di trasferirti la proprietà.
Recupero senza sovrascrivere: “nuova copia da versione”
Preferisci mantenere intatta l’attuale lavagna e creare una copia della versione passata?
- In Cronologia versioni, seleziona la versione e scegli “Scarica”.
- Rinomina il file (es. NomeLavagna (versione del GG‑MM)) e caricalo in OneDrive nella cartella preferita.
- Apri la nuova lavagna in Whiteboard e gestiscila come spazio separato di riferimento.
Recupero lampo se l’errore è appena avvenuto
- Ctrl + Z / Cmd + Z: se l’app è ancora aperta nella stessa sessione in cui hai cancellato, prova l’Undo più volte. La cronologia locale potrebbe salvarti senza passare da OneDrive.
- Chiudi e riapri con cautela: se chiudi la scheda o l’app, potresti perdere parte dell’Undo locale. Prima prova a salvare o duplicare la lavagna.
Check‑list post‑ripristino
- Verifica integrità: scorri tutta la lavagna, controlla post‑it, immagini, documenti incollati e inchiostri.
- Collaboration OK? Assicurati che i partecipanti abbiano ancora accesso (i permessi non dovrebbero cambiare con il ripristino).
- Punto di versione creato: ricorda che il ripristino ha creato una nuova versione. Se non va bene, puoi tornare indietro.
Best practice per evitare future perdite
- Duplica prima di grandi modifiche: dalla home di Whiteboard, Duplica la lavagna per creare un checkpoint manuale indipendente.
- Versioni “di milestone”: quando completi una fase importante (kick‑off, retro, workshop), scarica la lavagna come immagine e archiviala con data nel nome file.
- Nomenclatura chiara: usa prefissi/suffissi con data (es. ProgettoX – 2025‑09‑20) per distinguere le copie “stabili”.
- Avvisi al team: prima di azioni invasive (pulizia, refactoring visivo), avvisa i collaboratori e concorda un orario a basso traffico.
Domande frequenti (FAQ)
Posso ripristinare una parte della lavagna senza toccare il resto?
Non direttamente. Whiteboard non ha un “ripristino selettivo”. Il metodo consigliato è scaricare/aprire la vecchia versione come copia, quindi usare copia/incolla per riportare solo gli elementi necessari.
Dopo un ripristino, posso annullare se cambio idea?
Sì. Ogni ripristino crea un nuovo punto nella cronologia versioni di OneDrive. Puoi aprire di nuovo la Cronologia e tornare allo stato precedente.
Quante versioni conserva OneDrive?
Fino a 500 versioni per file, salvo politiche diverse del tuo tenant Microsoft 365. Gli amministratori possono modificare il limite o la durata.
Perché non vedo “Cronologia versioni” nel menu?
Verifica che il file sia effettivamente in OneDrive, che tu stia usando l’account giusto e che tu abbia i diritti necessari. Controlla anche il Cestino: se il file è stato eliminato, non comparirà tra i file attivi.
La condivisione si perde con il ripristino?
No: un ripristino non azzera i permessi. Le persone che avevano accesso continueranno ad averlo, salvo modifiche manuali.
Posso lavorare offline e recuperare versioni?
La Cronologia versioni si gestisce al meglio da OneDrive online. Se sincronizzi i file localmente, puoi aprire la Cronologia anche da Esplora file/Finder, ma l’operazione rimane orchestrata da OneDrive.
Risoluzione problemi: guida rapida
Sintomo | Possibile causa | Cosa fare |
---|---|---|
La lavagna non appare in OneDrive | Account errato o file in cartella diversa | Esci/entra con l’account giusto; cerca .whiteboard ; controlla cartelle personalizzate |
“Cronologia versioni” non visibile | Nessun file selezionato o permessi insufficienti | Seleziona il file esatto; chiedi al proprietario di darti accesso o di eseguire il ripristino |
Hai sovrascritto la lavagna per errore | Ripristino alla versione sbagliata | Riapri la cronologia e ripristina la versione precedente (il ripristino ha creato un nuovo punto) |
File eliminato | Eliminazione accidentale | Apri il Cestino di OneDrive e ripristina il file; poi usa la cronologia versioni |
Vuoi confrontare due versioni | Manca “diff” visivo | Scarica la versione precedente come copia separata e usa copia/incolla tra le due lavagne |
Workflow consigliato per team e workshop
- Prima della sessione: duplica la lavagna “master” e lavora sulla copia del giorno.
- Durante: salva snapshot periodici esportando l’immagine (es. “Checkpoint 1/2/3”).
- Dopo: se qualcosa va storto, apri OneDrive → Cronologia versioni → ripristina o scarica la versione pre‑workshop.
- Archiviazione: organizza in OneDrive una cartella per le istantanee (es. /Whiteboard_Archivio).
Esempio concreto: ripristino selettivo senza perdere il lavoro attuale
- Accedi a OneDrive e apri Cronologia versioni della lavagna “Roadmap Q4”.
- Scarica la versione del 15 settembre (prima della pulizia errata).
- Caricala come nuova lavagna rinominandola “Roadmap Q4 – 15‑09 (storico)”.
- Apri in parallelo la lavagna “storico” e quella attuale; copia i post‑it o le aree perse e incollale nella lavagna corrente.
- Rimuovi la lavagna “storico” o archiviala in una cartella ad hoc.
Nota sulle lavagne condivise e proprietà del file
La lavagna è un singolo file .whiteboard
. In contesti di collaborazione:
- Il proprietario del file (chi l’ha creato o chi ne detiene la proprietà) è la figura più indicata per eseguire il ripristino via OneDrive.
- Se un collega non trova la lavagna nel proprio OneDrive, è normale: il file risiede nello OneDrive del proprietario e vi accede tramite condivisione.
- Prima di un ripristino che sovrascrive lo stato corrente, concorda l’orario con il team per evitare conflitti durante modifiche simultanee.
Quando considerare il “Ripristina il tuo OneDrive”
OneDrive include anche una funzione globale (“Ripristina il tuo OneDrive”) per tornare a uno stato precedente dell’intero account. È una misura estrema e, in genere, non consigliata per una singola lavagna perché coinvolge tutti i file. Preferisci sempre la Cronologia versioni del singolo file .whiteboard
. Valuta l’opzione globale solo se hai effettuato cancellazioni massive e non hai alternative più granulari.
Ricapitolando
- Whiteboard mostra la cronologia ma non ripristina dall’app.
- Per ripristinare: vai su OneDrive → Cronologia versioni sul file
.whiteboard
. - Per confrontare: scarica la versione storica, aprila come copia e copia/incolla gli elementi necessari.
- Controlla sempre il Cestino se la lavagna è stata eliminata.
- La cronologia conserva fino a 500 versioni (salvo impostazioni del tenant) e ogni ripristino crea un nuovo punto a cui tornare.
Appendice: comandi e voci di menu utili (ITA/ENG)
Azione | Italiano | Inglese | Dove |
---|---|---|---|
Aprire cronologia | Cronologia versioni | Version history | OneDrive (web, Esplora file, Finder) |
Ripristinare versione | Ripristina | Restore | OneDrive → elenco versioni |
Scaricare versione | Scarica | Download | OneDrive → elenco versioni |
Annullare ultima azione | Annulla (Ctrl + Z / Cmd + Z) | Undo (Ctrl + Z / Cmd + Z) | App/Browser Whiteboard |
Consigli finali
- Evita il panico: finché la lavagna è in OneDrive, esiste una traccia storica su cui puoi contare.
- Pianifica checkpoint: prima di sessioni ad alto impatto (retrospective, brainstorming di gruppo), duplica la lavagna per creare un “salvataggio” a portata di mano.
- Comunica col team: un ripristino influisce su tutti; informa e coordina per non perdere contributi.
Seguendo le procedure di questa guida puoi recuperare rapidamente una lavagna modificata o cancellata per errore, mantenendo il controllo completo sulle versioni e senza compromettere la collaborazione in corso.