Su alcuni Surface Pro 10 for Business con Windows 11 23H2, i menu di navigazione di ESPN.com scompaiono o restano bloccati dietro un’icona “hamburger” non cliccabile. Qui trovi analisi tecnica, test riproducibili e soluzioni pratiche verificate in produzione.
Panoramica del problema
L’anomalia si presenta quando si visita ESPN.com su Surface Pro 10 for Business con Windows 11 23H2 usando Chrome 129 o Microsoft Edge. La barra di navigazione principale non viene disegnata in modalità desktop: il sito applica un layout mobile, sostituisce i menu con l’icona ≡ (“hamburger”) e, in questa configurazione, l’icona non risponde al clic/tap. Il risultato pratico è che i menu restano irraggiungibili.
Il comportamento non si verifica:
- su Surface Pro 8 con la stessa build di Windows e lo stesso browser;
- su Surface Pro 10 quando è collegata la tastiera‑cover Microsoft originale.
Contesto e sintomi osservabili
- All’avvio di Chrome/Edge su Surface Pro 10 senza tastiera‑cover agganciata, la barra menu di ESPN scompare.
- In alto a sinistra compare l’icona ≡; il tap/clic non apre il pannello laterale.
- Ridimensionare la finestra, svuotare cache, cambiare profilo browser o modificare il flag “Touch UI” non modifica l’esito.
- Collegando la tastiera‑cover proprietaria (connettore laterale), il sito passa al layout desktop e i menu tornano operativi.
Analisi tecnica: cosa succede davvero
Rilevamento “tablet” da parte del sito
Il firmware/Windows di Surface Pro 10 segnala la postura del dispositivo. Quando la tastiera‑cover non è agganciata, il sistema classifica l’unità come 2‑in‑1 in postura tablet. Di conseguenza molti siti, tra cui ESPN, forzano il layout mobile (navigazione compressa dietro icona ≡). Su Chrome/Edge in Windows, in questo specifico caso, il menu hamburger non gestisce correttamente il tap/click e non mostra il cassetto di navigazione.
Incertezza sullo stato di “modalità tablet” in Windows 11
Con Windows 11 la “Modalità tablet” non è più un interruttore esplicito; viene abilitata automaticamente quando i sensori rilevano che la tastiera integrata non è presente/agganciata. Collegare una tastiera USB‑C attraverso alcuni dock di terze parti non sempre disattiva tale stato, mentre la tastiera‑cover Microsoft, grazie al connettore proprietario, aggiorna la postura e riporta il sistema a modalità “laptop”.
Come riprodurre il problema (passo‑passo)
- Scollega la tastiera‑cover dal Surface Pro 10 e lascia solo il touchscreen.
- Apri Chrome 129 o Edge su Windows 11 23H2.
- Visita ESPN.com e osserva la scomparsa della barra di navigazione in alto.
- Tocca o clicca l’icona ≡. Non si apre alcun menu laterale.
- Ricollega la tastiera‑cover: il sito passa al layout desktop e la barra menu riappare immediatamente.
Verifiche e tentativi: esiti a confronto
# | Azione | Esito |
---|---|---|
1 | Cancellare cache, cambiare profilo Chrome, modificare flag “Touch UI” | Inefficace |
2 | Zoom pagina (forzare reflow CSS) | Inefficace |
3 | Collegare tastiera‑cover Microsoft | Funziona (ESPN passa al layout desktop) |
4 | Collegare tastiera via USB‑C/dock Lenovo | Inefficace (il dispositivo resta in “tablet”) |
5 | Disabilitare la modalità tablet via registro Percorso: HKEYCURRENTUSER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\ImmersiveShell DWORD TabletMode = 0 | Funziona: ESPN mostra i menu normali anche senza tastiera‑cover |
Nota: l’utente ha confermato che la modifica di registro suggerita nella risposta Microsoft (“How can I disable tablet mode on Windows 11”) risolve in modo definitivo.
Diagnosi rapida per help desk
- Controllo postura: vai in Impostazioni → Personalizzazione → Barra delle applicazioni → Comportamenti della barra delle applicazioni. Se “Ottimizza la barra delle applicazioni per il tocco” si attiva da sola, Windows considera il dispositivo in postura tablet.
- Confronto A/B: ripeti la prova su Surface Pro 8 (stessa build e browser). Se i menu appaiono, l’anomalia è legata alla catena postura hardware → layout mobile del sito sul Pro 10.
- Prova con tastiera‑cover: aggancia la cover proprietaria. Se tutto torna normale, il flag di postura è la variabile determinante.
Soluzioni pratiche (workaround e fix)
Soluzione consigliata: disattivare la “modalità tablet” per l’utente
Quando la postura tablet non è desiderata (uso su scrivania con dock e tastiera esterna), è possibile forzare il profilo a modalità non‑tablet creando o impostando la chiave di registro TabletMode
a 0
sotto:
HKEYCURRENTUSER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\ImmersiveShell
Opzione A — file .reg
Windows Registry Editor Version 5.00
[HKEYCURRENTUSER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\ImmersiveShell]
"TabletMode"=dword:00000000
Salva il contenuto in un file disattiva-tablet-mode.reg
, eseguilo e accetta il prompt. Logout/login o un riavvio possono rendere l’effetto immediato in tutti i processi.
Opzione B — comando da Prompt/PowerShell
reg add "HKCU\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\ImmersiveShell" ^
/v TabletMode /t REG_DWORD /d 0 /f
Rollback: per tornare al comportamento predefinito (postura automatica), imposta TabletMode
a 1
o elimina il valore:
reg add "HKCU\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\ImmersiveShell" ^
/v TabletMode /t REG_DWORD /d 1 /f
reg delete "HKCU\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\ImmersiveShell" ^
/v TabletMode /f
Avvertenza: prima di modificare il registro, crea un punto di ripristino o esporta la chiave interessata (Regedit → File → Esporta).
Soluzione immediata ma parziale: collegare la tastiera‑cover Microsoft
Agganciare la tastiera‑cover sul connettore laterale fa riconoscere al firmware la postura “laptop”, forzando il sito di ESPN a usare il layout desktop. È la via più semplice quando si lavora ibrido tablet‑tastiera e non si vuole cambiare impostazioni.
Perché non basta una tastiera USB‑C
Alcuni dock e adattatori USB‑C non propagano il flag “tastiera presente” richiesto dal sistema per uscire dalla postura tablet. In questi casi, anche con una tastiera esterna collegata, Windows continua a considerare il dispositivo come slate. Per un test comparativo, provare un adattatore USB‑C ⇄ USB‑A diretto o un Surface Thunderbolt 4 Dock.
Workaround lato browser (transitori)
- Forza layout desktop con gli strumenti sviluppatore: Ctrl + Shift + M per aprire la Device Toolbar e uscire dalla modalità dispositivo (deve risultare “Responsive”/desktop).
- User‑agent override: usa un’estensione che imposti un user‑agent desktop. È un palliativo e può influenzare altri siti.
Raccomandazioni operative per amministratori IT
- Profilazione per utente: la chiave
HKCU
è per‑utente. Valuta script di logon o Group Policy Preferences per applicareTabletMode=0
ai gruppi che usano postazioni con dock. - Inventario dock: annota modello, firmware e cablaggi. Non tutti i dock USB‑C inviano segnali di presenza tastiera/cover in modo coerente.
- Documenta il ripristino per utenti che desiderano tornare al comportamento tablet‑first quando usano il dispositivo in mobilità.
Indicazioni per sviluppatori web (ESPN e siti simili)
Il comportamento descritto nasce dall’associazione automatica “postura tablet → layout mobile”. Per ridurre i falsi positivi su dispositivi 2‑in‑1 Windows si suggerisce di:
- Evitare lo sniffing aggressivo dell’user‑agent; preferire feature detection (ad es.
@media (hover: none) and (pointer: coarse)
), tenendo conto che su 2‑in‑1 la combinazione touch + mouse è frequente. - Testare l’hamburger menu su Chromium/Win11 in contesti misti pointer (touch + mouse) e verificare gli event listener (
pointerup
/click
), il focus management e gli attributi ARIA (aria-expanded
). - Debounce di transizioni rapidi tra posture (aggancio/sgancio cover) e persistenza dello stato open/closed al ridimensionamento.
Esempio minimale di markup/accessibilità per il toggle:
<button id="navToggle" aria-controls="globalNav" aria-expanded="false">≡</button>
<nav id="globalNav" hidden>...</nav>
FAQ (domande ricorrenti)
È un bug di Chrome/Edge?
No. Il rendering e gli eventi di base del browser funzionano; il problema si manifesta quando il sito adotta il layout mobile su Windows e l’icona hamburger non gestisce correttamente l’input. È l’interazione tra postura del dispositivo e logica di rilevamento del sito a generare l’esito finale.
Perché su Surface Pro 8 non succede?
Con la stessa build di Windows e lo stesso browser, il Pro 8 nei test non forza il layout mobile nelle stesse condizioni. La differenza più plausibile è nella telemetria di postura (sensore/firmware) o nel modo in cui il sistema riporta la presenza della cover, che sul Pro 10 porta più facilmente allo stato “tablet”.
Posso continuare a usare il dispositivo come tablet puro?
Sì. Se usi spesso il Surface in mobilità e vuoi l’esperienza touch‑first, lascia TabletMode
al valore predefinito o reimpostalo a 1
. Il fix via registro è pensato per scenari desktop con dock dove la postura tablet causa regressioni nei siti.
Ci sono implicazioni per altri siti?
Possibile. Qualsiasi portale che sostituisce la navigazione desktop con un hamburger basato su mobile detection può esporre problemi simili sui 2‑in‑1. Disattivare la postura tablet o forzare il layout desktop riduce il rischio di regressioni UX.
Check‑list di troubleshooting pronta all’uso
- Verifica postura: Impostazioni → Personalizzazione → Barra delle applicazioni → Comportamenti → controlla l’opzione “Ottimizza la barra…”.
- Prova con cover: aggancia la tastiera‑cover Microsoft e ricarica ESPN.com.
- Controlla il dock: se usi un dock USB‑C, prova un adattatore diretto o un dock Surface per confronto.
- Applica fix per utente: imposta
HKCU\...\ImmersiveShell\TabletMode=0
(file .reg o comandoreg add
). - Conferma: riavvia browser, svuota cache (Ctrl+Shift+Del), verifica che la barra menu di ESPN sia presente e funzionale.
- Documenta: annota modello, build, browser, assetto periferiche e valore di registro per riuso con altri utenti.
Raccomandazioni aggiuntive
Ambito | Suggerimento |
---|---|
Windows | Verifica lo stato “tablet” da Pannello attività → Impostazioni → Personalizzazione → Barra delle applicazioni → Comportamenti. Se “Ottimizza la barra per il tocco” si attiva da sola, Windows ritiene il dispositivo in modalità tablet. |
Dock/Periferiche | Alcuni dock USB‑C non propagano correttamente il flag “tastiera presente”. Prova un adattatore USB‑C⇄USB‑A diretto o il Surface Thunderbolt 4 Dock per confronto. |
Browser | Come misura temporanea, forza la versione desktop di ESPN (DevTools: Ctrl+Shift+M → esci dalla modalità dispositivo) oppure usa un’estensione che sovrascriva l’user‑agent. |
Sviluppatori Web (ESPN) | Aggiorna lo script di rilevamento per distinguere i PC 2‑in‑1 Windows dai tablet mobili e testa l’hamburger menu su Chromium/Win11 con input misti (touch/mouse). |
Implicazioni per l’esperienza utente
Il bug impatta funzioni chiave del sito (navigazione sezioni, accesso a contenuti, login e impostazioni) e può indurre l’utente a credere che il browser sia difettoso. Separare la causa reale (postura tablet + logica del sito) da falsi sospetti (cache, profilo, estensioni) evita perdite di tempo e ticket ripetitivi.
Conclusioni
L’assenza dei menu di ESPN.com su Surface Pro 10 non dipende da Chrome o Edge: è l’effetto combinato di (a) postura “tablet” abilitata quando la tastiera‑cover non è agganciata e (b) una logica del sito che applica il layout mobile ai 2‑in‑1 Windows, con un hamburger non funzionante in questo contesto. Disabilitare forzatamente la modalità tablet per l’utente (oppure collegare la tastiera‑cover) ripristina il layout desktop e la piena fruibilità dei menu. Per ambienti aziendali, si consiglia di standardizzare il fix via HKCU\...\ImmersiveShell\TabletMode=0
nei profili che usano dock, mantenendo procedure di rollback per chi predilige l’uso tablet.
Riepilogo esecutivo
- Dispositivo affetto: Surface Pro 10 for Business (Windows 11 23H2).
- Browser: Chrome 129, Microsoft Edge.
- Sintomo: menu ESPN spariti o hamburger non cliccabile.
- Non accade: Surface Pro 8; Surface Pro 10 con tastiera‑cover agganciata.
- Root cause: postura tablet + layout mobile forzato dal sito.
- Fix confermato:
HKCU\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\ImmersiveShell\TabletMode=0
o collegare la cover.
Se gestisci un parco di Surface in azienda, includi questo controllo nella checklist di onboarding dei dispositivi 2‑in‑1 e nei runbook di troubleshooting per siti con navigazione responsive.