Ricevi l’errore “You are not authorised to schedule this meeting” quando provi a creare una riunione in Microsoft Teams con un account personale su Mac, iPad o iPhone? Qui trovi spiegazione, cause probabili e una procedura affidabile per risolvere (o aggirare) il problema in modo rapido.
Sintomi
- L’errore compare ogni volta che provi a pianificare una riunione (creazione evento/meeting).
- Si manifesta su più dispositivi (macOS, iPadOS, iOS) e su più canali (app desktop, app mobile, browser).
- Non risultano modifiche recenti alle impostazioni dell’account o del dispositivo.
- Con lo stesso account riesci a partecipare a riunioni altrui, ma non a crearle.
Perché compare l’errore su un account personale
L’errore non dipende quasi mai da un’impostazione sbagliata dell’utente. Nella maggior parte dei casi è legato a uno dei seguenti scenari:
- Interruzione o degrado del servizio Teams/Calendario lato Microsoft, spesso a livello di backend (servizi di calendario/identità). In questi casi le richieste di creazione riunione vengono respinte con messaggi di autorizzazione fuorvianti.
- Limitazioni dell’account personale rispetto a un account lavoro/scuola. Il profilo consumer (Microsoft Account) ha funzionalità ridotte e, in particolari fasi di rollout, la funzione di scheduling può essere temporaneamente limitata.
- Token o cache corrotti nell’app desktop/mobile o nel browser (cookie/sessione), che fanno apparire l’utente come “non abilitato” a creare riunioni.
- Confusione tra app/identità: ad esempio si è firmati in Teams “lavoro/scuola” ma si tenta di usare il profilo personale (o viceversa), oppure si usa l’app errata (“Teams (free)” vs “Teams lavoro/scuola”).
Soluzione rapida: cosa fare subito
Se devi organizzare un incontro a breve, segui questo percorso “fast track” prima della diagnosi completa:
- Controlla lo stato del servizio (Microsoft 365 Status o “Integrità del servizio” nell’interfaccia di amministrazione M365, se disponibile). Se è un guasto generale, il problema non dipende da te.
- Riprova dopo qualche ora se è confermata un’interruzione: gli interventi lato Microsoft di solito rientrano in tempi brevi.
- Usa la web app: apri
teams.microsoft.com
e prova a pianificare da lì. Se funziona, il problema è legato all’app locale. - In alternativa, crea l’evento da Outlook (se presente) con opzione “Riunione di Teams”, oppure usa temporaneamente un’altra piattaforma (Zoom, Google Meet) per non bloccare l’operatività.
Procedura passo‑passo (con motivazioni)
Passo | Cosa fare | Perché funziona |
---|---|---|
Verifica stato del servizio | Controlla “Microsoft 365 Status” o l’area “Integrità dei servizi (Health)” nel portale di amministrazione; in assenza di accesso admin, verifica eventuali segnalazioni ufficiali o thread nella community Microsoft. | Se c’è un malfunzionamento lato Microsoft, non è colpa dell’utente e basta attendere il ripristino. |
Attendi e riprova più tardi | Se è un’interruzione globale, riprova dopo qualche ora. Tieni d’occhio gli aggiornamenti di stato e i messaggi del centro comunicazioni. | Le interruzioni transitorie di backend sono la causa più comune dei falsi errori di autorizzazione. |
Conferma il tipo di account | Verifica se stai usando un account personale (Microsoft Account) o un account lavoro/scuola (Azure AD). Se disponi di un account aziendale, prova con quello. | Alcune funzioni di pianificazione possono essere disabilitate o limitate sugli account consumer, specialmente durante cambiamenti di piattaforma. |
Prova la web app | Apri teams.microsoft.com e pianifica da lì, preferibilmente in una finestra InPrivate/Anonima. | Isola eventuali problemi locali di app o cache del dispositivo. |
Svuota la cache dell’app desktop (macOS) | Chiudi completamente Teams (anche dall’icona nel Dock → Esci; controlla in Monitoraggio Attività che non resti in esecuzione). In Finder premi ⌘+Shift+G e apri: ~/Library/Application Support/Microsoft/Teams ~/Library/Caches/com.microsoft.teams (o com.microsoft.teams2 nelle versioni più recenti) ~/Library/Preferences/com.microsoft.teams.plist (se presente) Sposta queste cartelle/file nel Cestino. Riavvia il Mac e riapri Teams. | File di cache o preferenze corrotti possono innescare errori di permesso o token scaduti. |
Aggiorna o reinstalla Teams | Assicurati di usare l’ultima versione. Se il problema persiste, disinstalla completamente e reinstalla dall’origine ufficiale o dall’App Store. | Le versioni aggiornate contengono correzioni di bug e aggiornamenti alle logiche di autorizzazione. |
Contatta il supporto Microsoft | Se il servizio risulta operativo e i passaggi sopra non risolvono, apri una richiesta indicando data/ora, piattaforma, versione app e screenshot dell’errore. | Il supporto può verificare i log lato server e ripristinare manualmente i privilegi, se necessario. |
Dettagli operativi per macOS
Verifica app corretta e profilo
- Se usi un account personale, assicurati di essere firmato con il Microsoft Account (quello con posta @outlook.com / @hotmail.com / @live.com, ecc.).
- Controlla di non avere più profili attivi in Teams (icona del profilo → gestisci account). Disconnettiti dagli account non necessari e resta con uno solo per il test.
- Evita sovrapposizioni fra app “Teams (free)” e “Teams lavoro/scuola”: usa l’app coerente con il tuo tipo di account.
Pulizia cache approfondita (macOS)
Oltre alle cartelle principali già indicate, se l’errore persiste puoi effettuare una pulizia più profonda:
- Chiudi Teams e Microsoft AutoUpdate.
- In Accesso Portachiavi cerca “Microsoft Teams” e, solo se sai cosa stai facendo, elimina le voci di token/refresh corrotte (verrai reinvitato ad accedere al successivo avvio).
- Riavvia il sistema per svuotare eventuali handle bloccati.
Nota: questa procedura rimuove sessioni e preferenze locali, ma non i tuoi dati personali nel cloud.
Dettagli operativi per iPhone e iPad
- Aggiorna l’app Teams dall’App Store.
- Se l’errore continua, vai in Impostazioni → Generali → Spazio iPhone/iPad → Teams:
- prova prima “Scarica app” (mantiene i dati);
- se non basta, “Elimina app” e poi reinstalla.
- All’avvio, accedi solo con l’account personale da testare (evita profili multipli nella stessa sessione).
Dettagli operativi per browser
- Usa una finestra InPrivate/Anonima per escludere cookie preesistenti.
- Se necessario, cancella i cookie/local storage specifici del dominio
teams.microsoft.com
e riprova. - Verifica di non avere estensioni che interferiscono con l’autenticazione (ad blocker aggressivi, privacy blocker, VPN). Disattivale temporaneamente per il test.
Verifica del tipo di account e delle limitazioni
Account personale (gratuito): pensato per uso domestico, può essere soggetto a limitazioni temporanee o cambiamenti di disponibilità di funzioni come la pianificazione di riunioni, specialmente durante aggiornamenti della piattaforma. Le riunioni, quando disponibili, possono avere durata limitata (es. 60 minuti) e vincoli di partecipanti.
Account lavoro/scuola (Microsoft 365): include in genere le funzionalità complete di pianificazione, integrazione con il calendario aziendale e criteri gestiti dall’organizzazione. Se ne disponi, usalo come soluzione stabile quando la funzione non è affidabile sul profilo consumer.
Alternative temporanee per non fermare l’operatività
- Outlook: crea un evento calendario e attiva l’opzione “Riunione di Teams”, quindi invia l’invito ai partecipanti. In molti casi aggira l’errore in attesa del ripristino lato Teams.
- Piattaforme alternative: se la riunione è urgente, usa Zoom o Google Meet per l’appuntamento corrente; potrai tornare a Teams appena la funzionalità torna disponibile.
Monitoraggio e comunicazioni
- Monitoraggio rapido: il canale ufficiale su X (ex Twitter) “MSFT365Status” pubblica aggiornamenti in caso di incidenti diffusi.
- Centro messaggi (per chi ha accesso amministrativo): verificare gli ID di incidente, le tempistiche di ripristino e le eventuali mitigazioni suggerite.
Domande frequenti (FAQ)
È un problema del mio Mac/iPhone/iPad?
Quasi mai. Se il messaggio appare su più dispositivi e browser, la causa è di solito lato servizio (Teams/Calendario). Le procedure locali aiutano solo quando il problema è dovuto a cache/token corrotti.
Con un account personale posso sempre pianificare riunioni?
Dipende dal periodo e dalla configurazione del servizio. Gli account personali sono supportati ma con limiti e, in caso di incidenti o cambi di backend, la funzione può subire restrizioni temporanee.
Perché la web app a volte funziona e l’app desktop no?
La web app usa sessioni e componenti aggiornati lato server; l’app desktop può restare “bloccata” con token o cache non valide. Ripulire la cache o reinstallare risolve spesso questa discrepanza.
Se passo a un account Microsoft 365 Basic o superiore, risolvo?
Un piano a pagamento riduce molte limitazioni del profilo personale e offre un’infrastruttura più stabile per la pianificazione. Non è una “cura” per un incidente globale, ma è in genere più affidabile.
Posso continuare a partecipare a riunioni anche se non posso crearle?
Sì. L’errore riguarda la creazione (scheduling) e non la partecipazione. Puoi entrare in una riunione esistente dal link dell’invito.
Checklist finale di diagnosi
- Ho verificato lo stato del servizio e, se necessario, atteso il ripristino?
- Ho confermato di usare l’account giusto (personale vs lavoro/scuola) e l’app corretta per quel profilo?
- Ho provato da web app in finestra anonima?
- Su macOS ho svuotato la cache (cartelle di Teams, preferenze) e riavviato?
- Ho aggiornato o reinstallato l’app su Mac e su iPhone/iPad?
- Ho provato un workaround (Outlook o piattaforma alternativa) per non bloccare l’attività?
Quando contattare il supporto Microsoft
Se il servizio è operativo e il problema persiste dopo tutti i passaggi, prepara queste informazioni per velocizzare la gestione:
- Data e ora dei tentativi e fuso orario.
- Dispositivi coinvolti (modello e versione di sistema: macOS, iOS/iPadOS).
- Versione dell’app Teams (desktop/mobile) o browser usato.
- Screenshot dell’errore completo e passaggi esatti che lo generano.
- Informazioni sull’account (personale vs lavoro/scuola) e presenza di altri profili loggati.
Riepilogo
Il messaggio “You are not authorised to schedule this meeting” con un account personale in Microsoft Teams è quasi sempre sintomo di un malfunzionamento momentaneo lato Microsoft oppure di cache/token non validi sul dispositivo. La strada più efficace è: verifica dello stato del servizio, attesa e nuovo tentativo se c’è un incidente in corso; in parallelo, usa web app, pulizia cache e reinstallazione per eliminare problemi locali. Se hai a disposizione un account lavoro/scuola, provalo: spesso la pianificazione funziona regolarmente. In caso di urgenza, ricorri a Outlook o a una piattaforma alternativa per non interrompere l’operatività.
Suggerimenti aggiuntivi
- Monitoraggio rapido – Aggiornamenti in tempo reale su canali ufficiali (es. profilo “MSFT365Status” su X) o nel centro messaggi dell’interfaccia di amministrazione.
- Alternative temporanee – Crea il link di Teams da Outlook (se disponibile) o usa Zoom/Google Meet per l’incontro imminente.
- Differenza tra personal e work/school – Con l’account gratuito potresti avere riunioni limitate a 60 minuti e restrizioni estemporanee; un piano Microsoft 365 Basic (o superiore) riduce molte limitazioni.
In sintesi: l’errore non dipende da un’impostazione sbagliata dell’utente ma da un problema lato Microsoft o da cache/token locali. La soluzione principale è attendere il ripristino del servizio; nel frattempo prova l’accesso via web, la pulizia della cache o l’uso di un account lavoro/scuola.