Gmail su Microsoft Edge non carica più le immagini come allegati? Se il pulsante “Allega” e il trascinamento non rispondono ma il copia‑incolla funziona, questa guida spiega cause tipiche, controlli rapidi e la procedura che ha risolto definitivamente il caso reale dell’utente.
Panoramica del problema
Un utente che allega regolarmente foto alle e‑mail con Gmail ha iniziato a riscontrare un comportamento anomalo in Microsoft Edge: il clic su Allega non apre più la finestra di selezione file e il drag‑and‑drop nell’area messaggio non produce effetto. Curiosamente, incollare un’immagine dagli appunti continua a funzionare e la bozza resta modificabile. Questo dettaglio è prezioso: suggerisce che Gmail e l’editor del messaggio sono operativi, mentre qualcosa nel percorso di upload via File API viene bloccato dal browser o da dati corrotti nel profilo di Edge.
Cause più probabili
- Estensioni interferenti: componenti come ad‑blocker, password manager o strumenti per la privacy possono ostacolare la finestra nativa di apertura file o le API HTML5 per il drag‑and‑drop.
- Cache e cookie danneggiati: dati obsoleti associati a Gmail o a Edge possono corrompere la sessione, impedendo l’invocazione del selettore file o l’upload.
- Limiti o formati non consentiti: Gmail non allega file superiori a 25 MB come allegati diretti e blocca alcuni tipi ritenuti insicuri.
- Versione del browser non aggiornata: bug regressivi possono interessare il comportamento del drag‑and‑drop.
- Quota di spazio quasi piena: quando l’archiviazione è in esaurimento, l’upload può fallire silenziosamente.
- Firewall/antivirus che ispezionano o filtrano il traffico in uscita, in particolare sui domini Google.
- Profilo utente Edge corrotto o impostazioni sito (permessi, dati locali) non coerenti.
Soluzione rapida consigliata
Nel caso reale descritto, la soluzione definitiva è stata svuotare cache e cookie del profilo di Edge. Dopo l’operazione e un riavvio del browser, il caricamento delle foto in Gmail è tornato a funzionare sia dal pulsante Allega sia con il trascinamento del file.
Procedura completa di troubleshooting
Se vuoi andare per gradi (consigliato), segui l’ordine di questa tabella. Ogni voce è accompagnata da una spiegazione pratica del motivo per cui può risolvere il problema.
Passaggi consigliati | Spiegazione |
---|---|
Disattivare temporaneamente le estensioni | Alcune estensioni possono bloccare le API di caricamento. Se il problema scompare, riattivale una alla volta per identificare la colpevole. |
Svuotare cache e cookie | Dati obsoleti nel profilo di Edge possono corrompere la sessione di Gmail. L’utente ha confermato che questa operazione ha risolto definitivamente il problema. |
Verificare dimensione e formato degli allegati | Gmail rifiuta file > 25 MB e alcuni tipi non sicuri; se necessario, usa Google Drive. |
Aggiornare Microsoft Edge | Versioni datate del browser talvolta presentano bug sul drag‑and‑drop HTML5. |
Controllare lo spazio di archiviazione di Gmail | Casella quasi piena → allegati bloccati. |
Testare senza firewall/antivirus | Alcuni prodotti di sicurezza analizzano il traffico in uscita e possono impedire l’upload (da riattivare subito dopo la prova). |
Provare un altro browser | Se il caricamento funziona in Chrome/Firefox, il problema è circoscritto a Edge, utile per ulteriori diagnosi o reset del profilo. |
Indicazioni pratiche per svuotare la cache in Edge
- Vai su Impostazioni › Privacy, ricerca e servizi › Scegli cosa cancellare.
- Seleziona Immagini e file memorizzati nella cache e, se necessario, Cookie e altri dati del sito.
- Conferma con Cancella ora e riavvia il browser.
Suggerimento: se non vuoi effettuare subito un’operazione “ampia”, prova a cancellare solo i dati del sito per mail.google.com da Impostazioni sito › Visualizza tutte le autorizzazioni e i dati › cerca Gmail › Cancella dati. È meno invasivo, ma spesso efficace.
Guida pratica passo‑passo
Disattivare le estensioni in modo sicuro
- Apri edge://extensions.
- Disattiva tutte le estensioni con l’interruttore in alto a destra.
- Apri Gmail in una nuova finestra e ripeti il caricamento dell’immagine con Allega o drag‑and‑drop.
- Se ora funziona, riattiva le estensioni una alla volta testando ogni volta Gmail, finché non individui quella che rompe l’upload. Lascia disattivata la colpevole o cerca un’alternativa aggiornata.
Variante veloce: apri una finestra InPrivate (di norma le estensioni non sono attive lì a meno che tu le abbia esplicitamente consentite). Ripeti l’upload per capire se l’interferenza dipende dal profilo “normale”.
Verificare dimensioni e tipo di file
- Controlla che ogni allegato non superi i 25 MB. Se devi inviare file più grandi, utilizza la condivisione tramite Drive integrata in Gmail per caricare il file e inserire un link.
- Preferisci formati immagine standard come JPG, PNG o GIF. Alcuni formati proprietari o potenzialmente eseguibili possono essere rifiutati.
Aggiornare Microsoft Edge
- Apri edge://settings/help.
- Attendi il controllo aggiornamenti e installa eventuali versioni disponibili.
- Riavvia Edge e riprova l’upload in Gmail.
Controllare lo spazio di archiviazione di Gmail
Se lo spazio totale associato all’account Google (Gmail + Drive + Foto) è in esaurimento, l’upload degli allegati può fallire. Apri Gmail e verifica la quota (in basso nella pagina o nelle impostazioni dell’account); elimina allegati pesanti nelle conversazioni meno importanti o sposta file su Drive liberando spazio.
Test senza firewall/antivirus
- Disconnetti temporaneamente solo la protezione web del tuo antivirus/firewall (se presente una voce dedicata). Non disattivare completamente la protezione in tempo reale oltre il tempo strettamente necessario al test.
- Riprova l’upload su Gmail.
- Se funziona, aggiungi un’eccezione per i domini di Gmail/Google nel prodotto di sicurezza, quindi riattiva le protezioni.
Nota: alcune suite implementano l’ispezione TLS che può interferire con il caricamento. L’eccezione per i domini email spesso risolve.
Provare un altro browser per isolare la causa
Se il caricamento in Chrome o Firefox funziona regolarmente, il problema è confinato a Edge. Ciò indirizza la diagnosi verso il profilo del browser, estensioni o impostazioni locali. In questo scenario puoi valutare un ripristino del profilo o un reset impostazioni (vedi sotto).
Approfondimenti utili
Perché il copia‑incolla continua a funzionare
L’incolla di immagini in Gmail utilizza un flusso diverso rispetto al caricamento di file dal disco: non passa dal selettore nativo del sistema né dal drag‑and‑drop HTML5. Se copia‑incolla va e Allega/trascina no, il problema è probabilmente specifico del meccanismo di selezione file o dell’API di upload locale, non dell’editor né della rete nel suo complesso.
Reimpostare i permessi del sito per Gmail
- Apri Gmail e clicca sul lucchetto nella barra degli indirizzi.
- Seleziona Impostazioni sito › scorri fino a Autorizzazioni e Dati archiviati.
- Usa Reimposta autorizzazioni e Cancella dati per il dominio mail.google.com.
- Ricarica Gmail e riprova l’upload.
Ripristino delle impostazioni di Edge
Se l’anomalia persiste, valuta il ripristino delle impostazioni predefinite:
- Vai su Impostazioni › Reimposta impostazioni.
- Seleziona Ripristina le impostazioni ai valori predefiniti e conferma.
- Riavvia il browser e verifica Gmail.
Questa azione non rimuove i preferiti, ma reimposta motore di ricerca, pagina iniziale, schede, cookie e autorizzazioni del sito. Se vuoi evitare di toccare il profilo principale, crea un nuovo profilo in Edge e testa Gmail lì: se funziona, il profilo originario contiene la causa.
Controlli di rete e modalità di compatibilità
- Se stai usando una VPN o un proxy, disattivalo temporaneamente e prova di nuovo.
- Verifica che l’ora del sistema sia corretta: certificati e sessioni sicure possono fallire se l’orologio è sfasato.
- Evita edge://flags personalizzati: usa l’opzione Reimposta tutti i flag se in passato hai abilitato esperimenti.
Checklist veloce per tecnici e power user
Segnale | Probabile causa | Azione immediata |
---|---|---|
“Allega” non apre il selettore | Estensione o permessi del sito | InPrivate senza estensioni, reimposta permessi Gmail |
Drag‑and‑drop senza effetti | Bug HTML5/Cache corrotta | Cancella cache e cookie, aggiorna Edge |
Copia‑incolla funziona | File API bloccata, non rete | Disattiva estensioni, ripristina impostazioni |
Upload si ferma al 99% | Quota piena o antivirus | Libera spazio, pausa ispezione web |
Funziona in altri browser | Profilo Edge | Nuovo profilo, migrazione dati |
Domande frequenti
Come capisco se è un problema di estensione?
Apri una finestra InPrivate (menù › Nuova finestra InPrivate). Se in InPrivate l’upload funziona, torna nella finestra normale e disattiva le estensioni una a una finché il problema scompare. L’ultima riattivata è la colpevole.
Posso cancellare solo i dati di Gmail senza toccare tutto il resto?
Sì. Vai su Impostazioni sito › Visualizza tutte le autorizzazioni e i dati archiviati, cerca mail.google.com e usa Cancella dati. Se non basta, effettua la cancellazione globale di cache e cookie come descritto sopra.
Come inviare foto più grandi di 25 MB?
Inseriscile tramite Drive direttamente dal composer di Gmail: il file viene caricato nel cloud e nella mail compare un link con permessi gestibili, evitando il limite dei 25 MB sugli allegati classici.
Quando ha senso ripristinare Edge?
Se dopo la sequenza estensioni › cache/cookie › aggiornamento › permessi sito l’upload resta bloccato, il ripristino delle impostazioni o la creazione di un nuovo profilo sono i passi più efficaci per rimuovere corruzioni profonde del profilo.
Best practice per evitare ricadute
- Mantieni Edge aggiornato e aggiorna regolarmente le estensioni.
- Evita di accumulare troppi dati di navigazione: programma una pulizia periodica della cache.
- Limita le estensioni a quelle essenziali e verifica che siano compatibili con Gmail.
- Controlla la quota di archiviazione e libera spazio prima che sia al limite.
- In ambienti aziendali, verifica con l’IT se sono attive policy o proxy con ispezione TLS sull’accesso ai servizi Google.
Outcome del caso reale
Dopo il ripristino selettivo dei dati (cache e cookie) e il riavvio di Edge, l’upload di immagini in Gmail è tornato a funzionare normalmente sia tramite pulsante Allega sia con il drag‑and‑drop. È quindi altamente probabile che la radice fosse una corruzione della sessione nel profilo del browser.
Procedura riassuntiva “dieci minuti”
- Apri Gmail in InPrivate e prova l’upload: se va, sospetto estensioni.
- Disattiva tutte le estensioni, poi riattivale a gruppi fino a trovare quella problematica.
- Se non va neanche in InPrivate, svuota cache e cookie e riavvia Edge.
- Verifica quota e dimensione dei file; aggiorna Edge.
- Reimposta i permessi del sito per Gmail.
- Testa con un nuovo profilo Edge. Se funziona, migra i dati e continua a usare il profilo pulito.
Dettagli tecnici facoltativi
Il caricamento file in Gmail sfrutta le File API del browser per accedere al sistema locale e leggere il contenuto in memoria prima di inviarlo ai server di posta. Estensioni che modificano il Content Security Policy o intercettano eventi del DOM possono impedire l’apertura della file picker dialog o annullare l’evento drop
. La cache può conservare script obsoleti o manifest non più in linea con la versione attuale dell’app web, generando conflitti. Cancellare cache e cookie fornisce un fresh start alla web‑app ripristinando le dipendenze corrette.
In conclusione: se Gmail in Edge non carica più le immagini come allegati ma l’incolla funziona, punta subito su cache/cookie ed estensioni. Nel caso riportato, pulire i dati di navigazione ha ripristinato in modo definitivo la possibilità di allegare e trascinare foto.