Impostare il font predefinito nelle nuove presentazioni di PowerPoint: tema personalizzato, Ctrl+N e standard aziendali

Vuoi cambiare il carattere che PowerPoint usa quando crei una presentazione vuota? In questa guida impari a impostare un tema predefinito con i tuoi font, così ogni nuova presentazione (anche con Ctrl+N) parte già con il carattere giusto, senza scegliere ogni volta un modello.

Indice

Panoramica: cosa si può e cosa no

PowerPoint non possiede un file “globale” equivalente a Normal.dotm di Word o Sheet.xltx di Excel. Il layout e lo stile della Presentazione vuota sono incorporati nel programma: non esiste un presentation.potx preinstallato che tu possa modificare direttamente. La strada giusta è usare un Tema (file .thmx) impostato come predefinito: in questo modo ogni nuova presentazione eredita font, colori e stili definiti da te.

Soluzione consigliata: creare e impostare un tema predefinito con i tuoi font

Qui sotto trovi una procedura completa e affidabile che funziona nelle versioni recenti di Microsoft 365 / PowerPoint per Windows e macOS.

Passaggi rapidi

  1. Apri una presentazione vuota.
  2. Vai su Visualizza > Schema diapositiva.
  3. Nella scheda Schema diapositiva, gruppo Caratteri, scegli Personalizza caratteri….
  4. Imposta Carattere titolo e Carattere corpo, assegna un Nome alla combinazione (es. “Aziendale – Titoli: Calibri, Corpo: Segoe UI”) e conferma.
  5. Chiudi la visualizzazione Schema.
  6. Vai alla scheda Progettazione > gruppo Temi, clicca su Altro (freccia espansione), quindi su Salva tema corrente e salva come Default Theme.thmx.
  7. Nel riquadro dei temi, clic destro sul tema appena salvato e scegli Imposta come predefinito.
  8. Chiudi e riapri PowerPoint.

Da questo momento, Ctrl+N o File > Nuovo > Presentazione vuota creeranno un file già con i caratteri che hai definito. Inoltre, il tuo tema personalizzato comparirà per primo nella galleria della scheda Progettazione.

Perché salvare un Tema e non un Modello

Il tema (.thmx) governa aspetto e stilistica (font, colori, effetti), ed è proprio ciò che PowerPoint usa come “predefinito” per nuove presentazioni. Un modello (.potx) serve quando vuoi iniziare ogni volta da contenuti e layout specifici (diapositive già pronte, segnaposto, copertina). Se il tuo unico obiettivo è cambiare il font predefinito, il tema è lo strumento giusto: più leggero, più portabile, più facile da impostare come default.

Alternative rapide

  • Imposta come predefinito direttamente dalla galleria Temi: dopo aver salvato e applicato il tuo tema, fai clic destro sul relativo riquadro e scegli Imposta come predefinito. Ottieni lo stesso risultato senza toccare cartelle o file di sistema.
  • Solo per il file corrente: se vuoi cambiare font solo per la presentazione che stai modificando, basta agire in Visualizza > Schema diapositiva, personalizzare i Caratteri e salvare normalmente (.pptx).

Dettaglio operativo con suggerimenti pratici

Definire correttamente i font per Titoli e Corpo

La finestra Personalizza caratteri consente di scegliere due famiglie:

  • Titoli: usata in titoli, sottotitoli e, a seconda del layout, in alcuni segnaposto.
  • Corpo: usata nei testi correnti, elenchi, didascalie, tabelle.

Scegli combinazioni che garantiscano leggibilità su schermo (sans serif moderne come Segoe UI, Calibri, Source Sans, Inter) e coerenza visiva tra Titoli e Corpo. Evita font rari o non distribuiti in azienda: su PC senza quel font, PowerPoint farà sostituzioni automatiche che possono compromettere l’impaginazione.

Salvare il tema nel percorso corretto

Quando selezioni Salva tema corrente, PowerPoint propone la cartella dei Temi documento. Verifica o prendi nota dei percorsi:

AmbientePercorso consigliato per i temi (.thmx)Note
Windows%appdata%\Microsoft\Templates\Document ThemesCartella per profilo utente. Se non esiste, puoi crearla.
macOS~/Library/Group Containers/UBF8T346G9.Office/User Content/ThemesLa libreria utente è nascosta: usa Vai > Vai alla cartella… nel Finder.

Il nome non è obbligatoriamente “Default Theme.thmx”, ma è una buona convenzione. Il vero “interruttore” è il comando Imposta come predefinito dopo l’applicazione del tema.

Verifica che tutto funzioni

  1. Chiudi e riapri PowerPoint.
  2. Premi Ctrl+N oppure vai su File > Nuovo e scegli Presentazione vuota.
  3. Inserisci un titolo e un corpo: dovrebbero usare esattamente i font definiti.
  4. Controlla altri layout (Titolo e contenuto, Solo titolo, Sezione): la coppia Titoli/Corpo dovrebbe riflettersi ovunque.

Temi vs Modelli: differenze e quando usare l’uno o l’altro

CaratteristicaTema (.thmx)Modello (.potx)
Contiene font predefinitiSì (coppia Titoli/Corpo)Sì (tramite Schema), ma più “pesante”
Contiene colori, effetti, sfondiSì (perché include un tema al suo interno)
Contiene layout e segnaposto personalizzatiNo
Si imposta come predefinito per nuove presentazioniSì (Imposta come predefinito)Non direttamente; richiede scegliere ogni volta il modello
Quando usarloVuoi cambiare font/colori per ogni nuova presentazioneVuoi partire da diapositive già pronte e layout specifici

Limiti e considerazioni importanti

  • La modifica vale solo per il profilo utente e il dispositivo su cui imposti il tema predefinito.
  • Non esiste un metodo supportato per sostituire direttamente il tema integrato di PowerPoint senza passare da un file .thmx.
  • Se collabori in team, archivia il tema in OneDrive o SharePoint per renderlo disponibile a tutti.
  • Se apri un modello (.potx) o una presentazione esistente, i font del file hanno la precedenza: il tema predefinito si applica solo a nuove presentazioni vuote.
  • I font non viaggiano con il file: su PC senza il font, PowerPoint applica sostituzioni. Valuta font di sistema o la distribuzione aziendale dei font.

Approfondimenti utili per un tema “a prova di team”

  • Colori aziendali: in Progettazione > Varianti > Colori > Personalizza colori… definisci la palette (Testo/Sfondo, Accenti, Collegamenti). Salva insieme al tema per garantire contrasto e accessibilità.
  • Elenchi puntati e numerati: nello Schema diapositiva imposta stili coerenti (dimensioni, spaziatura prima/dopo, rientri). È la chiave per uniformare rapidamente le slide.
  • Placeholder e layout: anche se i layout non fanno parte del .thmx, puoi creare un .potx “di reparto” che include il tuo tema come predefinito e layout ottimizzati (copertina, agenda, quote, grafici).
  • SmartArt e Grafici: ereditano i colori e, in buona parte, le scelte tipografiche del tema. Verifica i casi più usati (barre, linee, torte) per evitare sorprese.
  • Accessibilità: assicurati che Titoli/Corpo abbiano rapporto di contrasto conforme e dimensioni minime adeguate per schermi proiettati (≥ 24pt per testi fitti in sale grandi).

Distribuire il tema a più PC

Per garantire coerenza nel team o in tutta l’azienda:

  1. Condividi il file .thmx centrale in una posizione comune: OneDrive/SharePoint.
  2. Installazione manuale: copia Default Theme.thmx nella cartella dei temi del profilo utente (vedi tabella percorsi) e, in PowerPoint, applicalo e imposta Imposta come predefinito.
  3. Distribuzione IT: usa criteri di gruppo o strumenti di gestione endpoint per copiare il file nelle cartelle utente e, se possibile, pre-configurare lo stato “predefinito”.

Se preferisci includere anche layout e segnaposto, affianca al tema un modello .potx con lo stesso tema applicato e posizionalo nella cartella dei Modelli personalizzati dell’utente, tipicamente:

  • Windows: %userprofile%\Documents\Custom Office Templates oppure %appdata%\Microsoft\Templates (dipende dalla configurazione).
  • macOS: ~/Library/Group Containers/UBF8T346G9.Office/User Content/Templates.

Domande frequenti

Posso far valere il nuovo font su presentazioni già esistenti?

Sì, ma non automaticamente. Apri il file, vai in Progettazione > Temi e applica il tuo tema. Se lo schema del file è molto personalizzato, potrebbero servire piccoli aggiustamenti. In alternativa, nello Schema diapositiva imposta la coppia di font e aggiorna gli stili.

Non vedo l’opzione “Imposta come predefinito”

Assicurati di aver salvato un tema personalizzato e di averlo applicato alla presentazione. Quindi usa il clic destro sul riquadro del tema nella galleria. In alcune interfacce potrebbe comparire come “Imposta tema predefinito”.

Perché PowerPoint ha cambiato font quando ho aperto il file su un altro PC?

Il PC di destinazione non aveva installato il font scelto. PowerPoint lo ha sostituito con un font di fallback. Per lavorare in sicurezza, usa font standard presenti su tutti i PC aziendali o prevedi la distribuzione dei font.

Posso tornare al tema di default di Office?

Sì: vai su Progettazione > Temi, clic destro su Office e scegli Imposta come predefinito. Dalla sessione successiva, le nuove presentazioni useranno di nuovo il tema Standard.

Funziona anche su macOS?

Sì. Il flusso è lo stesso: personalizzi i font nello Schema, salvi un tema .thmx, lo applichi e lo imposti come predefinito. Cambia solo il percorso della cartella dei temi (vedi tabella).

Posso forzare PowerPoint a usare un mio Blank.potx?

Alcuni flussi storici prevedevano la creazione di un Blank.potx in cartelle specifiche. Oggi è una strada poco affidabile e non supportata ufficialmente. La soluzione robusta resta il tema predefinito (.thmx) impostato tramite galleria Temi.

Best practice tipografiche per presentazioni efficaci

  • Usa poche famiglie: una per i titoli, una per i testi. Evita mix estemporanei nelle singole slide.
  • Stabilisci gerarchie chiare: dimensioni e pesi coerenti tra Titolo, Sottotitolo, Testo base, Didascalia.
  • Spaziatura & interlinea: nello Schema regola Spaziatura paragrafo per evitare blocchi troppo densi.
  • Caratteri “screen-first”: privilegia font ottimizzati per display; se stampi spesso, verifica la resa su carta.
  • Caratteri speciali: se usi glifi o set estesi (simboli matematici, greci), controlla che la famiglia li includa.

Checklist finale

  • Ho definito la coppia Titoli/Corpo nello Schema diapositiva.
  • Ho salvato un tema .thmx con un nome chiaro.
  • Ho applicato il tema e ho scelto Imposta come predefinito.
  • Ho riavviato PowerPoint e verificato con Ctrl+N.
  • Ho condiviso il file .thmx con il team (se necessario).

Riepilogo operativo, punto per punto

Per cambiare il font predefinito di PowerPoint nelle nuove presentazioni non serve “hackerare” file di sistema o sostituire modelli nascosti. Agisci sul Tema: imposti i font nello Schema, salvi un .thmx, lo imposti come predefinito. È una soluzione supportata, portabile e facile da distribuire. Se vuoi estendere la standardizzazione, affianca un .potx con layout e segnaposto già pronti per casi d’uso ricorrenti; ma per la tipografia di base, il tema è tutto ciò che ti serve.

Risolvere gli intoppi più comuni

  • Ctrl+N non usa i nuovi font: riapplica il tema, assicurati di aver scelto Imposta come predefinito, poi riavvia il programma.
  • Il tema non compare nella galleria: verifica di averlo salvato nella cartella dei Temi documento dell’utente.
  • Alcuni layout mostrano ancora il vecchio font: potrebbe esserci un override locale nello Schema; apri Schema, seleziona il layout interessato, ripristina/aggiorna stili di paragrafo.
  • Il font appare diverso in stampa: controlla il rendering stampante/PDF e valuta l’uso di un peso leggermente maggiore per testi sottili.
  • Hai cambiato solo i testi nuovi ma non quelli esistenti: ricorda che i cambi nello Schema agiscono su segnaposto, non su caselle di testo disegnate manualmente; uniformale con Reimposta layout o aggiorna lo stile manualmente.

Esempio di set tipografico consigliato

ElementoFontDimensione baseSuggerimenti
TitoliSegoe UI Semibold40–52 ptOttimo su display Windows; buona presenza a distanza.
CorpoCalibri / Inter / Source Sans 320–28 ptInterlinea 1,15–1,3 per leggibilità.
DidascalieMonserrat / Segoe UI16–18 ptAttenzione al contrasto con sfondi immagine.

Adatta sempre le misure alla sala e al dispositivo di proiezione: una smart TV 75” in sala riunioni consente corpo più piccolo rispetto a un proiettore in aula.

Nota sulle denominazioni e sulle lingue dell’interfaccia

Le voci di menu possono variare leggermente in base alla lingua e alla versione di Office (Microsoft 365 vs perpetue). Se non trovi Personalizza caratteri, cerca nella scheda Schema diapositiva il gruppo Caratteri, oppure usa la barra di ricerca “Cosa vuoi fare?”.

In conclusione

Impostare il font predefinito in PowerPoint è una volta per tutte: costruisci il tuo tema personale, impostalo come default e dimenticati di dover rifare la tipografia a ogni nuova presentazione. È la soluzione più pulita, supportata e facilmente distribuibile in team.


Ricapitolando in breve

  • PowerPoint non ha un Normal.dotm modificabile: il default è interno al programma.
  • La via ufficiale è creare un tema con i tuoi font e impostarlo come predefinito.
  • In pochi minuti ottieni nuove presentazioni coerenti, anche con Ctrl+N.
  • Se serve, distribuisci il file .thmx a colleghi e reparti.
Indice