Vuoi aprire in Microsoft Project Professional un progetto nato nel browser? Questa guida chiarisce i limiti reali di Project for the Web, i flussi supportati con Project Online/PWA e i passaggi corretti per lavorare dal desktop senza perdere dati o contesto di collaborazione.
Spostare un progetto dal browser al client desktop
Problema
Chi crea un progetto in Project for the Web (l’app disponibile su project.microsoft.com) spesso desidera aprirlo nel client Microsoft Project Professional per sfruttare funzioni avanzate di pianificazione, analisi e automazione.
Soluzione, o meglio sua assenza
- I due prodotti sono separati e non condividono il medesimo formato dati.
- Al momento non esiste alcuna procedura di esportazione/importazione né una sincronizzazione automatica tra Project for the Web e il client desktop.
- Se occorrono le funzionalità del desktop, l’unica strada è creare subito il progetto nel client desktop, quindi pubblicarlo in Project Online/Project Web App (PWA) per poi modificarlo via web o da un altro PC.
In pratica, il flusso “web → desktop” non è supportato; l’unico consentito è “desktop → Project Online/PWA → eventuale editing web”.
Perché il flusso non è supportato
La ragione è principalmente architetturale:
- Project for the Web archivia i dati su Dataverse e adotta un modello moderno, pensato per collaborazione immediata e semplicità.
- Project Online/PWA poggia su un’architettura storica con integrazione SharePoint e coda server, orientata a processi enterprise, campi e tabelle aziendali, portafoglio e reporting classico.
- Project Professional lavora su file
.mpp
e, quando connesso a PWA, dialoga attraverso il Scheduling Engine del client e l’infrastruttura di pubblicazione.
Tre mondi diversi, tre formati diversi: ecco perché non è previsto un “apri dal browser al desktop” per i progetti nati in Project for the Web.
Flussi di lavoro supportati a colpo d’occhio
Origine | Destinazione | Supporto | Note operative |
---|---|---|---|
Project for the Web | Project Professional | Non supportato | Nessuna esportazione/importazione diretta. |
Project Professional | Project Online/PWA | Supportato | Salva su server e Pubblica per condivisione e reporting. |
Project Online/PWA | Project Professional | Supportato | Apri dal server; check‑out per modifica; Pubblica per sincronizzare. |
File .mpp locale | Project Online/PWA | Supportato | Salva con nome → Project Online, scegli EPT, poi Pubblica. |
Aprire in desktop i progetti creati in Project Online o PWA
Scenario
Il progetto è stato creato dalla Project Center di PWA, con generazione del relativo sito SharePoint e delle strutture di sicurezza. L’utente desidera trovarlo e aprirlo nel client Project Professional per lavorare con le funzionalità complete del desktop.
Procedura passo‑passo
- Configurare un account PWA in Microsoft Project Professional: File ▶ Info ▶ Gestisci account ▶ Aggiungi.
- Avviare Project Professional e connettersi al proprio tenant PWA.
- File ▶ Apri ▶ Project Online (o Altre posizioni web) ▶ selezionare il progetto dall’elenco server.
- Una volta aperto, lavorare nel desktop e poi Pubblicare per sincronizzare le modifiche.
Cosa aspettarsi durante l’editing
- Check‑out e Check‑in: quando apri un progetto per modificarlo, il sistema effettua il check‑out. Ricorda di pubblicare (e se necessario fare check‑in) al termine per rendere visibili le modifiche agli altri.
- Campi enterprise: se il tenant usa campi aziendali, assicurati di compilarli. Possono influenzare reportistica, governance e flussi di approvazione.
- Calendari: verifica i calendari enterprise e di risorsa per un piano attendibile.
- Coda PWA: salvataggi e pubblicazioni passano dalla coda server. Azioni consecutive molto ravvicinate possono essere processate in differita.
Problemi comuni e soluzioni rapide
- Non vedo il progetto nell’elenco server: controlla il profilo PWA configurato e i permessi (categoria/ruolo). Aggiorna l’elenco o verifica filtri di visualizzazione.
- Errore in pubblicazione: aspetta l’esito della coda PWA. Se fallisce, apri il log per capire se mancano campi obbligatori o se ci sono conflitti di risorsa.
- Conflitti di versione: evita di tenere il progetto aperto a lungo senza pubblicare; altri utenti potrebbero lavorare su versioni diverse.
- Template errato: se il progetto è nato con un EPT non idoneo, valuta una migrazione controllata (nuovo progetto da template corretto e copia-pianificazione).
Importare un file mpp esistente in Project Online
Procedura essenziale
- Collegarsi a Project Online dal client desktop come descritto sopra.
- Aprire il file .mpp locale.
- File ▶ Salva con nome ▶ Project Online; scegliere l’Enterprise Project Type (EPT) desiderato e salvare.
- Pubblicare il progetto: comparirà nel Project Center di PWA e manterrà la piena editabilità sia da desktop sia via web (PWA).
Consigli per un’importazione pulita
- Pulizia pre‑import: verifica codici WBS, calendari personalizzati e eventuali macro/VBA che non hanno senso lato server.
- Mapping risorse: se il file usa risorse locali, mappale alle risorse enterprise per coerenza di carichi e report.
- Campi personalizzati: valuta la corrispondenza con i campi enterprise; riduci duplicazioni.
- Baseline: conferma di voler mantenere o reimpostare le baseline in ottica di governance; in PWA la baseline guida molte dashboard.
Cosa viene trasferito e cosa verificare
Elemento | Stato dopo l’import | Note |
---|---|---|
Struttura WBS, attività, legami | Preservati | Controlla i vincoli e le durate; ricalcola se necessario. |
Risorse | Da mappare | Preferisci risorse enterprise per capacità e reporting. |
Calendari | Verifica | Consolida con calendari enterprise per coerenza. |
Campi personalizzati locali | Da allineare | Usa campi enterprise equivalenti ove disponibili. |
Macro/VBA | Non rilevanti lato server | Restano nel file ma non hanno effetti su PWA. |
Considerazioni pratiche e raccomandazioni
Scenario | Strumento consigliato | Motivo |
---|---|---|
Gestione “leggera”, lavori collaborativi semplici | Project for the Web | Interfaccia moderna, uso immediato, ma funzioni limitate |
Pianificazione avanzata (vincoli complessi, CPM, VBA, macro, ecc.) | Microsoft Project Professional + Project Online/PWA | Sincronizzazione client/server, massima funzionalità desktop |
Necessità di passare spesso dal desktop al web | Avviare sempre dal desktop, poi pubblicare in Project Online | Unico flusso realmente supportato |
In sintesi: se il tuo team alterna lavoro in locale e via browser, imposta la governance a partire dal client desktop e usa PWA come layer di collaborazione. È l’unico percorso che preserva le funzionalità avanzate e garantisce processi d’impresa (controlli, permessi, reportistica, ciclo di pubblicazione).
Confronto sintetico tra Project for the Web, Project Online e Project Professional
Ambito | Project for the Web | Project Online/PWA | Project Professional |
---|---|---|---|
Modello dati | Dataverse | SharePoint + tabelle enterprise e coda | File .mpp locale o connesso a PWA |
Scheduling | Semplice, orientato alla collaborazione | Server‑based, controlli enterprise | Completo: vincoli, CPM, calendari avanzati |
Reportistica | Essenziale | Ricca, con campi e tabelle enterprise | Completa lato file; integrazioni esterne |
Automazione | Power Platform | Flussi PPM, workflow legacy | VBA/macros, componenti desktop |
Co‑authoring | Nativo | Controllo check‑in/out | File‑based, single editor per sessione |
Flusso verso desktop | Non previsto | Apri da server supportato | Nativo |
Licenze e prerequisiti tipici
- Project Plan 1: focalizzato su Project for the Web e collaborazione leggera.
- Project Plan 3: include Project Online/PWA e il client desktop per la maggior parte degli scenari di gestione progetti.
- Project Plan 5: aggiunge funzionalità avanzate di portafoglio e ottimizzazione.
Verifica con l’amministratore la disponibilità delle licenze adeguate, dei ruoli PWA (Project Manager, Team Member, Amministratore) e degli Enterprise Project Type necessari ai tuoi processi.
Linee guida di governance
- Template e EPT coerenti: definisci template standard per tipologie di progetto diverse, in modo da avere campi obbligatori, workflow e report uniformi.
- Campi enterprise: evita campi locali duplicati; utilizza quelli aziendali per bussole di reporting affidabili.
- Baseline e controlli: imponi momenti di baseline e regole di change control per coerenza delle analisi.
- Permessi: configura categorie e gruppi PWA in linea con la segregazione dei ruoli.
- Pubblicazione disciplinata: stabilisci frequenze minime di Publish per ridurre conflitti e garantire visibilità attuale ai decisori.
Domande frequenti
Posso esportare un progetto da Project for the Web e aprirlo in Project Professional? No. Non esiste un percorso diretto supportato. Se hai bisogno del desktop, crea e gestisci il progetto dal client e pubblicalo su PWA. Project Online e Project for the Web sono la stessa cosa? No. Sono soluzioni diverse, con architetture e obiettivi differenti. Condividono il brand “Project” ma non il formato dati. Posso lavorare via web su un progetto nato in Project Professional? Sì, se il progetto è stato salvato e pubblicato su Project Online/PWA. L’editing web avviene tramite PWA, non tramite Project for the Web. Come trovo in desktop un progetto creato in PWA? Configura l’account PWA nel client, connettiti, quindi usa File ▶ Apri ▶ Project Online e seleziona il progetto dall’elenco server. Che cosa significa pubblicare? La pubblicazione invia le modifiche dal client al server PWA e aggiorna report, viste e siti correlati, rendendo visibili gli aggiornamenti a stakeholder e team. Che succede alle risorse locali quando importo un .mpp
in PWA? È consigliabile mapparle a risorse enterprise per ottenere capacità, allocazioni e report accurati. Perché vedo errori in coda quando salvo su PWA? Spesso mancano campi obbligatori, ci sono conflitti di permessi o la coda è occupata. Apri il dettaglio della coda per diagnosticare. Project for the Web sostituirà il client desktop? Nelle ambizioni del vendor, sì nel lungo periodo; tuttavia, a settembre 2025 la parità funzionale è lontana e per controllo totale conviene basarsi su Project Professional con PWA come layer di collaborazione.
Checklist operativa
- Necessiti funzioni desktop evolute? Parti dal client, non dal browser.
- Vuoi collaborazione e semplicità? Project for the Web è più rapido, ma accetta i suoi limiti.
- Devi alternare desktop e web? Usa PWA come hub: salva e pubblica regolarmente.
- Importi un
.mpp
? Scegli l’EPT giusto, mappa risorse e compila campi enterprise. - Non vedi un progetto in desktop? Controlla profilo PWA, permessi e filtri dell’elenco server.
- Code in errore? Analizza i log, risolvi i campi mancanti e ripubblica.
Raccomandazioni con esempi
Team di progetto IT con molte dipendenze e calendario complesso: avvia in Project Professional per modellare vincoli, calendari di sottogruppo e cammino critico. Pubblica in PWA per assegnazioni, timesheet e reporting. Evita di creare lo stesso piano in Project for the Web: non potrai aprirlo in desktop.
Squadra marketing con attività a granularità grossolana: usa Project for the Web per piani snelli, collaborazione immediata e bacheche. Se in futuro serviranno metriche avanzate, valuta una re‑ingegnerizzazione del piano in desktop e pubblicazione su PWA.
PMO aziendale: definisci EPT differenziati (ad esempio Progetti standard, Progetti complessi, Iniziative strategiche) e imponi la pubblicazione su PWA entro le prime 24 ore dalla creazione del progetto in desktop per garantire visibilità e dati affidabili.
Conclusioni
La tentazione di “aprire in desktop” un progetto nato nel browser è comprensibile, ma allo stato attuale non è supportata. La strategia vincente, specialmente in contesti enterprise, è modellare nel client desktop tutto ciò che richiede controllo fine, quindi pubblicare su Project Online/PWA per collaborazione, visibilità e governance. Project for the Web rimane eccellente per gestione leggera e co‑authoring immediato, ma per esigenze di pianificazione avanzata la catena desktop → PWA → eventuale editing web è l’unica che unisce potenza, ordine e tracciabilità. A settembre 2025 la parità funzionale tra le piattaforme non è ancora all’orizzonte; pianifica di conseguenza.
Appendice operativa compatta
Spostare un progetto dal browser al client desktop
- Non supportato: i formati non coincidono e non esiste un’esportazione ufficiale.
- Soluzione: se serve il desktop, crea lì il progetto e usa PWA per la collaborazione.
Aprire in desktop progetti creati in PWA
- Configura l’account PWA in Project Professional.
- Connettiti al tenant PWA.
- File ▶ Apri ▶ Project Online, seleziona dall’elenco.
- Modifica e Pubblica per sincronizzare.
Importare un file .mpp in Project Online
- Collegati a PWA dal client.
- Apri il file locale.
- Salva con nome su Project Online selezionando l’EPT appropriato.
- Pubblica e verifica la presenza in Project Center.
Nota strategica: definire fin da subito policy chiare tra Project for the Web e Project Online riduce rielaborazioni e ambiguità. La regola d’oro: scegli la piattaforma in base alla complessità del piano, non viceversa.