Microsoft Rewards sospeso per “accumulo punti in più mercati”: cause, tempi e come riattivare

Account Microsoft Rewards sospeso per presunto “accumulo di punti in più mercati”? In questa guida trovi spiegato cosa significa l’avviso, perché può scattare anche senza usare VPN, come contattare il team giusto e quali prove preparare per massimizzare le chance di riattivazione.

Indice

Panoramica del problema

Alcuni utenti vedono il proprio account Microsoft Rewards bloccato con la motivazione: “abuso dei Termini del Contratto di Servizi Microsoft per aver guadagnato punti in più mercati”. In pratica, il sistema ha rilevato segnali che fanno pensare a un utilizzo dei contenuti o delle ricerche da location differenti rispetto al mercato assegnato all’account (per esempio Italia), come se i punti fossero stati raccolti in più Paesi o regioni.

Questo messaggio può comparire anche a chi è convinto di operare sempre dalla stessa città e di non utilizzare VPN, proxy o altre soluzioni anomale. Il motivo è che il rilevamento si basa su molteplici indicatori tecnici (IP pubblico, geolocalizzazione, impostazioni di area/lingua, cronologia di utilizzo, fingerprint del dispositivo, profili browser, ecc.). Banalmente, instradamenti di rete fuori standard, impostazioni regionali non coerenti o dispositivi condivisi possono generare falsi positivi.

Cosa significa davvero “accumulo di punti in più mercati”

Microsoft Rewards assegna ogni account a un mercato (Paese/area) e si aspetta che la maggior parte delle attività avvenga in coerenza con tale mercato. In caso di segnali che indicano attività in aree diverse (anche a breve distanza di tempo), il sistema può:

  • Bloccare temporaneamente l’account per verifica;
  • Azzerare o trattenere punti in sospeso;
  • Sospendere definitivamente il programma Rewards in caso di violazioni confermate.

Gli esempi più comuni che possono far scattare il flag includono: cambio frequente d’indirizzo IP tra regioni diverse, impostazioni del browser o del motore di ricerca in un’altra lingua/area, login da reti aziendali che escono su IP esteri, utilizzo di estensioni che alterano la geolocalizzazione, profili multipli che svolgono le stesse attività dallo stesso dispositivo, oppure dispositivi mobili con funzionalità di “localizzazione mock”.

Chi può davvero aiutarti (e chi no)

Unico canale efficace di escalation: esclusivamente il Rewards Support Team ha l’autorità di verificare i log tecnici relativi ai punti e, se appropriato, riattivare l’account. Né i forum né il supporto generico Microsoft possono intervenire per sbloccare un account Rewards o modificare i risultati dell’indagine. Cercare percorsi alternativi (chat generiche, social, community) fa perdere tempo e non produce esiti concreti.

Tempistiche realistiche

Le richieste di riesame e riattivazione richiedono più tempo del normale. I riscontri possono arrivare in mezzo giorno nei casi più semplici, ma non è raro attendere diversi giorni lavorativi a seconda del carico di lavoro del team e della complessità del caso. Durante l’attesa evita di aprire nuovi ticket sullo stesso tema o di creare nuovi account: entrambe le azioni possono complicare o peggiorare la tua posizione.

Come contattare il Rewards Support Team

  1. Accedi al tuo account Microsoft con le credenziali associate a Rewards.
  2. Raggiungi il modulo di assistenza dedicato a Microsoft Rewards. Nella pagina, seleziona l’opzione relativa ad account sospeso o punti mancanti.
  3. Compila tutti i campi con dati accurati: Paese/area, indirizzo email dell’account, descrizione dettagliata del problema.
  4. Allega prove e schermate (vedi la sezione “Raccogliere prove”). Esempio: screenshot dell’avviso di sospensione, ID ticket precedente (se già aperto), log delle attività, immagini delle impostazioni regione/lingua.
  5. Invia il ticket e conserva l’ID (es. 7033009965) per riferimenti futuri.

Se il modulo non funziona

  • Prova un browser diverso (Edge, Chrome, Firefox) o la navigazione in incognito.
  • Svuota cache e cookie e ritenta l’accesso.
  • Disattiva temporaneamente estensioni che possono interferire (ad‑blocker, VPN, strumenti di privacy).
  • Verifica che il blocco dei cookie di terze parti o impostazioni “anti‑tracking” non impediscano il caricamento del form.

Passi raccomandati prima (e durante) l’escalation

Raccogliere prove solide

  • Annota l’ID del ticket (es. 7033009965).
  • Salva schermate degli errori o dell’avviso di sospensione, inclusi data/ora visibili sulla barra di sistema.
  • Tieni un registro delle attività: data/ora, città/Paese da cui operi, IP pubblico, ISP, dispositivo e browser utilizzati.
Data/OraCittà/PaeseIP PubblicoISPDispositivoBrowser/ProfiloAttività Rewards
2025‑09‑28 09:42Milano, IT93.44.xx.yyISP EsempioPC desktopEdge (Profilo “Lavoro”)Quiz quotidiano, 30 pt
2025‑09‑28 19:15Milano, IT93.44.xx.yyISP EsempioSmartphoneApp BingRicerche mobile, 60 pt

Controllo d’integrità dell’account

Prima di inviare (o mentre attendi risposta al) ticket, verifica i seguenti punti per escludere anomalie lato tuo:

  • Regione di ricerca non impostata manualmente su un Paese diverso.
  • Nessun uso di VPN/proxy o “localizzazione mock” su dispositivi mobili.
  • Un solo account Rewards attivo per persona, senza account secondari sullo stesso dispositivo/IP.
  • Impostazioni di Windows/Edge/Bing coerenti con la tua area (lingua, fuso orario, regione).
  • Profilo del browser: evita di alternare profili con cache o lingue differenti.
  • Reti aziendali o scolastiche: se l’uscita Internet è su IP esteri, effettua le attività da rete domestica.
  • iCloud Private Relay / DNS over VPN: disattiva servizi che alterano l’IP percepito.
  • Router: riavvia se l’IP assegnato sembra di un altro Paese (capita con alcuni ISP).
  • Family & dispositivi condivisi: evita che più persone usino lo stesso PC per accumulare punti con account diversi.

Cosa scrivere nel ticket: modello pronto all’uso

Puoi copiare e adattare il testo seguente nel modulo di supporto:

Oggetto: Richiesta riesame sospensione Microsoft Rewards per presunto “accumulo punti in più mercati”

Buongiorno,
il mio account Microsoft Rewards risulta sospeso con la motivazione “accumulo di punti in più mercati”. Utilizzo il programma esclusivamente da [Città, Paese] e non ho mai usato VPN, proxy o strumenti di “mock location”.

Chiedo cortesemente un riesame manuale dei log dell’account. In allegato trovate schermate dell’avviso e un estratto del mio registro attività (date/ore, IP, ISP, dispositivo, browser). Esempio ticket precedente: [ID Ticket, es. 7033009965].

Dettagli utili:
– Città/Paese di connessione abituale: […]
– ISP e tipo di connessione: […]
– Dispositivi usati: [PC/Smartphone]
– Browser/app e profili: [Edge/Chrome/App Bing – Profilo …]
– Confermo di non usare VPN/proxy/relay e di non cambiare mercato nelle impostazioni.
– Nessun account secondario utilizza lo stesso dispositivo/IP.

Resto a disposizione per ulteriori verifiche e confermo che, fino all’esito dell’indagine, non creerò nuovi account Rewards.

Grazie, cordiali saluti,
[Nome e Cognome]

Se il modulo di assistenza non si carica: soluzioni rapide

  • Browser alternativo o finestra in incognito.
  • Cache/Cookie: pulisci i dati di navigazione recenti.
  • Estensioni: disattiva ad‑blocker, VPN, strumenti anti‑fingerprinting.
  • Lingua/Regione del browser: imposta l’header Accept‑Language coerente con la tua area.
  • Logout/Login: esci dall’account Microsoft e rientra, poi riprova.
  • Cookie di terze parti: consenti eccezioni per i domini Microsoft.

Cosa aspettarti durante l’indagine

Dopo l’invio del ticket, il Rewards Support Team controllerà i log di sicurezza, la storia dei punti, la coerenza dell’IP e altri segnali. In base ai riscontri, potresti ricevere:

  • Richiesta di chiarimenti (per esempio su viaggi recenti o reti aziendali).
  • Risoluzione con riattivazione: in tal caso è possibile che i punti precedenti vengano ripristinati.
  • Conferma della sospensione: se rilevano effettiva violazione, la sospensione può restare permanente e i punti maturati vengono annullati.

Importante: fino all’esito, non creare nuovi account Rewards né trasferire attività su un altro profilo. È una condotta che può aggravare la posizione o portare a ulteriori limitazioni.

Vantaggi e limiti della riattivazione

AspettoDettagli
ProPossibile recupero dei punti e ritorno alle attività Rewards senza perdere lo storico.
ControNessuna garanzia di successo: se il team conferma la violazione, la sospensione può restare permanente e i punti maturati vengono annullati.

Cause tipiche di “falso positivo” (e come evitarle)

  • Instradamento ISP anomalo: alcuni provider usciti su IP di Paesi confinanti. Soluzione: riavvia il router, verifica l’IP pubblico; se continua, contatta l’ISP.
  • Reti aziendali con egress estero: le connessioni di ufficio possono uscire su hub in altri Paesi. Soluzione: svolgi le attività Rewards da rete domestica o mobile locale.
  • Servizi di privacy (iCloud Private Relay, DNS via VPN, proxy trasparenti): possono alterare la percezione geografica. Soluzione: disattivali per la durata delle attività Rewards.
  • Impostazioni di area non allineate tra Windows, browser e Bing. Soluzione: uniforma lingua, area geografica e fuso orario su Italia (o tuo Paese).
  • Profili multipli del browser con lingue/regioni diverse. Soluzione: utilizza un unico profilo coerente con il tuo mercato.
  • Dispositivi condivisi in famiglia: più account Rewards sullo stesso PC/IP possono sembrare automazione o farming. Soluzione: separa i dispositivi o riduci la compresenza.
  • App di “mock location” su Android: anche disattive, se restano configurate possono influire. Soluzione: rimuovi app o revoca permessi di localizzazione simulata.
  • Automazioni/script per compiti ripetitivi. Soluzione: esegui manualmente le attività, senza macro o bot.
  • Viaggi internazionali reali ravvicinati a sessioni da casa. Soluzione: menziona i viaggi nel ticket e documentali (date/luoghi).

Buone pratiche per usare Microsoft Rewards in modo conforme

  • Consistenza: esegui le attività dallo stesso dispositivo/rete quando possibile.
  • Trasparenza: documenta eventuali spostamenti (soprattutto inter‑Paese) e segnalali nel ticket se sospeso.
  • Pulizia profili: evita di passare continuamente da un profilo all’altro del browser.
  • Un account per persona: niente accatastamenti sullo stesso PC/IP.
  • Nessuna VPN/proxy: nemmeno “solo per protezione” mentre fai le attività Rewards.
  • Impostazioni coerenti: lingua, area e fuso orario allineati tra sistema operativo, browser e Bing.
  • Moderazione: rispetta i limiti giornalieri di punti/attività; comportamenti iper‑ripetitivi possono sembrare automatizzati.

FAQ rapide

La sospensione è definitiva?
Non necessariamente. Se si tratta di un falso positivo e i log lo dimostrano, il team può riattivare l’account. Se la violazione è confermata, la sospensione può diventare permanente.

Quanto tempo ci vuole?
Dalle risposte più rapide in mezzo giorno a vari giorni lavorativi, a seconda del carico e del caso.

I punti accumulati andranno persi?
Dipende dall’esito dell’indagine. In caso di riattivazione, spesso è possibile continuare normalmente; in caso di violazione confermata, i punti possono essere annullati.

Conviene creare un nuovo account?
No. È sconsigliato e può aggravare la posizione. Attendi l’esito ufficiale del ticket.

Posso trasferire i punti ad altro account?
In generale no: i punti sono legati all’account e al mercato di riferimento.

Ho viaggiato all’estero: può essere la causa?
Sì, è possibile. Segnala dettagliatamente le date e i Paesi visitati nel ticket e chiedi un riesame manuale dei log.

Uso un Mac/iPhone con funzioni privacy attive: rischio blocchi?
Se servizi come Private Relay alterano l’IP percepito, sì. Disattivali durante le attività Rewards per evitare incongruenze.

Modello di registro attività da allegare

#Data/Ora localeCittà/PaeseIP PubblicoISPDispositivoBrowser/AppAttivitàNote
12025‑09‑26 08:05Torino, IT151.12.xx.yyISP CasaNotebookEdge (Profilo “Personale”)Set di ricerche quotidianeNessun VPN/proxy
22025‑09‑26 12:30Torino, IT151.12.xx.yyISP CasaSmartphoneApp BingQuiz notizie4G locale
32025‑09‑27 10:10Torino, IT151.12.xx.yyISP CasaNotebookEdge (Profilo “Personale”)Obiettivi giornalieriTimestamp visibile negli screenshot

Checklist finale prima di inviare il ticket

  • Ho raccolto ID ticket, schermate e registro attività.
  • Ho verificato impostazioni di regione/lingua/fuso su sistema, browser e Bing.
  • Ho escluso VPN, proxy, relay, mock location su tutti i dispositivi.
  • Ho controllato che nessun altro account Rewards usi lo stesso dispositivo/IP.
  • Ho preparato un testo chiaro per richiedere il riesame manuale dei log.
  • Ho letto i tempi di risposta e non creerò nuovi account durante l’attesa.

Esempio di scenari e come comportarsi

Scenario A – Router assegna IP “estero” in modo intermittente

Rischio: attività percepita in più mercati nella stessa giornata.
Rimedio: riavvio router, richiesta IP statico o chiarimenti all’ISP; allega nel ticket screenshot di IP “anomalo” e di quello corretto.

Scenario B – Rete aziendale con egress internazionale

Rischio: tutte le ricerche effettuate in ufficio risultano da un Paese diverso.
Rimedio: effettua le attività Rewards da casa o con rete mobile; spiega il contesto nel ticket.

Scenario C – App di localizzazione simulata installata mesi fa

Rischio: flag automatico nonostante l’uso regolare.
Rimedio: disinstalla l’app, riavvia il telefono, verifica che l’App Bing/Edge abbia i permessi corretti; nel ticket specifica data di rimozione.

Scenario D – Profili browser multipli

Rischio: cache/lingue incoerenti tra profili; regioni diverse impostate.
Rimedio: usa un solo profilo per Rewards o allinea lingua e regione su tutti.

Glossario essenziale

  • Mercato: Paese/area associato all’account Rewards.
  • IP pubblico: indirizzo con cui esci su Internet; può variare e indicare geolocalizzazioni differenti.
  • VPN/Proxy/Relay: tecnologie che possono far apparire la connessione come proveniente da un altro Paese.
  • Mock location: funzione/app che simula la posizione GPS.

Conclusioni

In presenza dell’avviso “accumulo di punti in più mercati”, la strada maestra è una sola: aprire (o proseguire) il ticket con il Rewards Support Team. Nessun altro canale può sbloccare l’account. Preparare prove chiare (ID ticket, screenshot, registro attività), ripulire eventuali incongruenze (VPN, regioni non allineate, profili multipli) e richiedere un riesame manuale dei log aumenta sensibilmente la probabilità di riattivazione. Nel frattempo, evita di creare nuovi account e attendi l’esito ufficiale: non esistono scorciatoie affidabili per ripristinare il programma Rewards al di fuori del canale di supporto dedicato.


In sintesi, l’unica via è seguire il canale di escalation ufficiale verso il Rewards Support Team, fornendo tutte le evidenze che dimostrino l’uso lecito del programma. Finché l’indagine è in corso, non ci sono alternative per ripristinare l’account in sicurezza.

Indice