Nascondere/mostrare il riquadro “In questa chat” in Microsoft Teams con la tastiera: Alt+P su Windows e Option (⌥)+P su macOS

Vuoi liberare istantaneamente spazio in Microsoft Teams senza toccare il mouse? Il riquadro laterale “In questa chat” può essere aperto o chiuso con una scorciatoia: ecco come usare Alt + P su Windows e Option (⌥) + P su macOS, con trucchi, casi d’uso e soluzioni ai problemi.

Indice

Panoramica del problema

Nella vista delle chat di Microsoft Teams (soprattutto nella versione Nuovo Teams), a destra può comparire un pannello informativo chiamato “In questa chat”. Raccoglie dettagli utili come elenco dei partecipanti, file condivisi, collegamenti, attività o app collegate alla conversazione. La sua utilità è indiscutibile, ma quando serve massimizzare lo spazio del thread, quel riquadro diventa un “mangia-pixel”. Molti utenti cercano quindi un metodo da tastiera per mostrarlo/nasconderlo al volo, senza interrompere il flusso di digitazione.

Scorciatoia ufficiale per mostrare/nascondere il riquadro

La soluzione esiste ed è semplice: una combinazione di tasti dedicata che alterna la visibilità del pannello.

Sistema operativoScorciatoia principaleNote operative
Windows 10/11Alt + PFunziona nella nuova interfaccia di Teams; il focus deve trovarsi nella finestra di chat (ad es. nel campo di composizione).
macOSOption (⌥) + PIndicato nella documentazione ufficiale; se non risponde, assicurarsi di usare la nuova app e che il focus sia nel campo di testo.

Come usare correttamente la scorciatoia

  1. Apri la chat 1:1 o di gruppo in cui vedi il pannello “In questa chat” (oppure in cui desideri visualizzarlo).
  2. Assicurati che il cursore sia attivo nella conversazione: clic nel campo di composizione o muovi il focus nella chat con Tab finché il caret lampeggia.
  3. Premi Alt + P (Windows) oppure Option (⌥) + P (macOS).
  4. Ripeti la combinazione per alternare rapidamente apertura/chiusura.

Perché il focus è fondamentale

Come molte scorciatoie contestuali, anche questa richiede che Teams “sappia” dove vuoi agire. Se il focus è altrove (ad esempio sulla barra di ricerca globale, su un pulsante di formattazione, su una notifica o su un’altra finestra), la combinazione può non avere effetto. È il caso tipico di chi passa spesso con Alt + Tab tra app diverse o usa pop‑up di traduzione/spell‑check esterni. La soluzione: rimettere il cursore nel campo di input della chat e ripetere la scorciatoia.

Alternative con l’interfaccia (senza tastiera)

  • Icona del pannello: nelle build meno recenti o quando la scorciatoia non è disponibile, il riquadro si può chiudere con l’icona a forma di schermo diviso (oppure una lente d’ingrandimento con “X”) in alto a destra della chat. Un secondo clic lo riapre.
  • Comando “Apri scorciatoie da tastiera”: premi Ctrl + . su Windows o + . su macOS per aprire la guida ai tasti rapidi integrata, quindi cerca “Info pane” o “Informazioni sulla chat”.

Miti da sfatare

  • Ctrl + Alt + = e Ctrl + Alt + - non riguardano il pannello: richiamano comandi di modifica tabelle nell’editor dei messaggi. Non aspettarti che aprano o chiudano “In questa chat”.
  • Non è una scorciatoia globale del sistema: funziona dentro Teams e, di norma, solo quando il focus è nella chat; se sei in un’altra app o su un’altra area dell’interfaccia, non farà nulla.
  • Non è (ancora) personalizzabile: attualmente Teams non offre un editor per rimappare i tasti rapidi nativi. Se devi remappare a livello di sistema, fallo con criterio e consapevolezza di possibili conflitti.

Vantaggi della scorciatoia

  • Più spazio al thread: chiudere il riquadro libera immediatamente preziosi pixel orizzontali per leggere e scrivere meglio.
  • Meno distrazioni: togli i pannelli informativi quando non ti servono, soprattutto su laptop da 13–14″ o in split‑screen.
  • Ritmo di lavoro inalterato: resti sulla tastiera senza spostarti al mouse, mantenendo la concentrazione.
  • Ordine nelle condivisioni schermo: durante una riunione, evita che il pubblico veda dettagli non pertinenti della chat.

Requisiti e contesto applicativo

La scorciatoia Alt + P / Option + P è pensata per l’esperienza di Nuovo Teams. In organizzazioni dove è presente ancora il client “classico” o build aziendali meno aggiornate, il comportamento può differire. In particolare:

  • Nuovo Teams: la visualizzazione del riquadro e la scorciatoia sono generalmente allineate alle chat 1:1 e di gruppo.
  • Canali: il pannello può chiamarsi “Dettagli” o mostrare contenuti differenti; la combinazione potrebbe non essere prevista in tutte le viste. Concentrati sulle chat se vuoi riprodurre fedelmente quanto descritto.
  • Distribuzioni aziendali: criteri di sicurezza, componenti aggiuntivi e policy di virtualizzazione (VDI) possono influire sulla gestione del focus o sull’iniezione di scorciatoie.

Risoluzione problemi (troubleshooting)

La scorciatoia non funziona: checklist veloce

  1. Focus nella chat: clic nel campo di composizione e riprova.
  2. Vista corretta: sei in una chat 1:1 o di gruppo, non nella lista attività, in una app o nella galleria file.
  3. Niente overlay: chiudi eventuali pannelli di formattazione, emoji, ricerca o finestre flottanti.
  4. Client aggiornato: usa l’app Nuovo Teams e verifica di avere la versione più recente disponibile per il tuo tenant.

Conflitti di tastiera e layout internazionali

  • Tasto AltGr (layout non italiani/US): su alcune tastiere AltGr equivale a Ctrl+Alt. Per sicurezza, prova la combinazione con il tasto Alt sinistro e non con AltGr.
  • Software di gestione finestre (macOS): utility come Magnet, Rectangle o Moom possono catturare + P se hai regole personalizzate. Disabilita o riassegna l’hotkey in conflitto.
  • Tool di remap (Windows): PowerToys (Keyboard Manager), AutoHotkey o driver gaming possono intercettare Alt + P. Crea eccezioni per Teams o sospendi temporaneamente il profilo.
  • Lingua di input: se alterni layout (IT/US/DE), verifica che la lettera P non sia mappata su un carattere speciale con modificatori attivi.

Ambienti virtualizzati o controllati

In VDI/Remote Desktop talvolta le scorciatoie vengono “consumate” dal client remoto. Imposta la priorità di invio tasti all’applicazione in primo piano o, se disponibile, associa la combinazione all’ambiente remoto. Chiedi all’IT se esistono policy che disabilitano hotkey applicative.

Il pannello si riapre da solo

Può accadere dopo cambi di contesto (apertura dettagli partecipante, anteprima file, app di terze parti). In questi casi, l’azione richiesta può forzare la riapertura del riquadro. Appena rientri nella chat, un nuovo Alt + P / + P lo richiude.

Produttività: quando usare il riquadro e quando nasconderlo

  • Mostralo quando devi verificare rapidamente chi è nel gruppo, fissare un messaggio, ripescare un file o filtrare i collegamenti.
  • Nascondilo quando stai redigendo messaggi lunghi, durante una chiamata condividendo la finestra, o quando analizzi una lunga conversazione che richiede massima leggibilità.

Un trucco utile è alternare il pannello in base al compito: aprilo, recupera il contenuto necessario, richiudilo. L’azione dura meno di un secondo e mantiene pulito lo spazio di lettura.

Suggerimenti per team e amministratori

  • Inserisci la scorciatoia nel materiale di onboarding: una riga nella “guida interna” riduce subito richieste di supporto sul layout.
  • Promuovi l’uso consapevole dei pannelli: spiega che non serve tenerli sempre aperti; la scorciatoia permette un toggle intelligente.
  • Controlla versioni e canali: in tenant con canali di rilascio diversi (Stable/Preview) allinea la comunicazione per evitare che gli utenti vedano comportamenti diversi.

Accessibilità e tastiera

Per chi lavora prevalentemente da tastiera o usa tecnologie assistive, ridurre passaggi col mouse è cruciale. La combinazione Alt + P / + P si integra con altre scorciatoie utili:

  • Aprire la guida ai tasti: Ctrl + . (Windows) / + . (macOS), poi cerca “Info pane”.
  • Navigazione sezioni: usa Tab e Shift + Tab per muoverti tra controlli e aree della chat.
  • Ricerca messaggi: la barra di ricerca globale è comoda, ma ricordati di riportare il focus nel campo di input prima di usare la scorciatoia del pannello.

FAQ

La scorciatoia funziona anche nei canali?

Questa guida è focalizzata sulle chat 1:1 e di gruppo, dove il pannello si chiama “In questa chat”. Nei canali l’area a destra può avere denominazioni e comportamenti diversi; la combinazione potrebbe non essere prevista in tutte le viste.

Posso cambiare la combinazione da Alt/Option + P a qualcos’altro?

Al momento Teams non offre un editor integrato per rimappare i tasti nativi. Un remap a livello di sistema è possibile con strumenti terzi, ma va gestito con cautela per evitare conflitti e problemi di supporto.

Perché premendo la scorciatoia non succede nulla finché non clicco nella chat?

Perché il focus non è nel campo di composizione o nel thread. Premi Esc per chiudere eventuali menu aperti, clic nel campo di testo o usa Tab per rientrare nella chat; poi ripeti la scorciatoia.

La mia tastiera ha AltGr al posto di Alt: cosa cambia?

In molti layout AltGr equivale a Ctrl+Alt e può non attivare la scorciatoia. Usa il tasto Alt sinistro con P.

Esiste un’indicazione visiva che confermi l’attivazione?

Sì: il pannello scompare o ricompare. Se nulla cambia, probabilmente non sei nella vista giusta o il focus non è corretto.

Esempi pratici di flusso di lavoro

  • Prima di condividere lo schermo: premi la scorciatoia per chiudere “In questa chat”, così chi guarda vede soltanto il thread.
  • Quando cerchi rapidamente un file: apri il pannello, entra nella sezione File, trascina o apri ciò che ti serve, quindi richiudilo con la stessa combinazione.
  • Durante una chat intensa: tienilo chiuso per massimizzare la larghezza della colonna dei messaggi; riaprilo solo per un controllo partecipanti o per fissare un messaggio.

Approfondimenti tecnici sul comportamento del focus

In molte app moderne, i pannelli laterali sono controllati da hotkey che agiscono a scope (contesto). In Teams, il contesto valido è la finestra della chat. Se intercetti il toggle da un’area che non “vede” il pannello (ad esempio la barra comandi, un’area modale o un pop‑over), l’azione non si propaga. Questo spiega perché la stessa combinazione funziona subito dopo un clic nel campo di testo: il focus torna dentro il contesto giusto. Vale anche l’inverso: se apri sotto‑pannelli (emoji, GIF, formattazione avanzata), la scorciatoia può essere momentaneamente ignorata finché non rientri nella chat.

Controlli rapidi e diagnostica

SintomoProbabile causaRimedio immediato
La combinazione non ha effettoFocus non nel thread/campo di inputUn clic nel campo di composizione, poi ripeti la scorciatoia
Si aprono funzioni di sistemaConflitto con utility o scorciatoie globaliDisattiva temporaneamente l’app in conflitto o cambia hotkey
Il pannello riappare dopo alcune azioniTransizioni di vista o comandi che lo richiedonoPremi di nuovo la combinazione per richiuderlo
Comportamento diverso tra colleghiVersioni/policy diverse (Classic vs Nuovo Teams)Allinea le versioni del client e verifica le impostazioni di rollout

Best practice per chi scrive molto in chat

  • Alterna in base al compito: apri solo quando serve, chiudi appena finito.
  • Combina con la ricerca (Ctrl + F): trova un riferimento nella chat, poi riapri il pannello per recuperare file o link correlati.
  • Usa Ctrl + . / + .: consulta e memorizza le scorciatoie che usi di più.

Riepilogo operativo

  • Scorciatoia: Alt + P su Windows, Option (⌥) + P su macOS.
  • Dove funziona: chat 1:1 e di gruppo in Nuovo Teams.
  • Condizione: il focus dev’essere nella chat (campo di composizione o thread).
  • Alternative: icona in alto a destra; elenco tasti con Ctrl + . (Windows) o + . (macOS).
  • Attenzione: non confondere con Ctrl + Alt + = / -, che servono per le tabelle.

In sintesi

Premi Alt + P (Windows) o Option (⌥) + P (macOS) per aprire o chiudere all’istante il riquadro “In questa chat” di Microsoft Teams. Se la scorciatoia non risponde, verifica di usare la nuova versione dell’app e che il cursore sia attivo nella chat; in alternativa, ricorri all’icona di chiusura manuale in alto a destra.


Informazioni supplementari utili

  • Le combinazioni Ctrl + Alt + = e Ctrl + Alt + - citate da alcuni utenti non controllano il pannello; sono scorciatoie di modifica tabelle.
  • Nelle build meno recenti o quando la scorciatoia non è disponibile, usa l’icona a forma di schermo diviso (o lente + X) in alto a destra per chiudere/riaprire.
  • Per consultare l’elenco completo dei tasti rapidi:
    • Ctrl + . su Windows
    • + . su macOS
    quindi cerca “Info pane” / “Informazioni sulla chat”.

Consiglio finale: se lavori a schermo ridotto o in split‑view, fai di questa scorciatoia un gesto “muscolare”. Dopo qualche giorno diventa naturale quanto inviare un messaggio: spazio in più quando serve, senza mai perdere il ritmo della conversazione.

Indice